La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da ilbmwista, 28 Luglio 2009.

  1. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ps: per il filtro anch'io la penso come Marco, anche se ovviamente sulla tua non dovrebbe dare grossi problemi.

    Secondo me basta come non eccedere nell'oliatura del filtro dopo il lavaggio e nell'usare l'accortezza di pulire il debimetro a ogni cambio olio (e/o occasione possibile) che sul benzina problemi non dovrebbe darne.

    Discorso diverso sul diesel, ecco xk mi sono x ora astenuto dal prendere un filtro di questo tipo.

    Poi va da se che ogni macchina è un caso a parte e che ci sono tanti fattori che incidono nella durata del debimetro, non ultimo il fattore "C".
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Marcone,

    come va?

    a questo proposito ricordo anche un'altra prova interessante;

    da un'altra rivista( forse Elaborare) era stata fatta la prova di eliminare completamente la tubazione di immissione aria; ebbene il miglioramento in potenza era stato dell'ordine del 5%

    interessante ma irrealizzabile su una macchina stradale

    salutoni
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    più che altro sarebbe interessante vedere come si è modificata la curva di erogazione, perchè in un caso del genere (motore stock) noteremmo che a fronte di un aumento della potenza massima avremmo una erogazione meno omogenea, che nell'uso reale potrebbe tradursi in prestazioni globalmente inferiori.

    in pratica IL PICCO di potenza massima sarà aumentato, ma probabilmente solo ad un determinato regime, mentre nel restante campo di utilizzo la potenza potrebbe verosimilmente essere addirittura diminuita.

    la canalizzazione di aspirazione (e quindi le turbolenze controllate dall'airbox) influenza direttamente il riempimento volumetrico.

    le onde di contropressione servono ad aumentare il riempimento.

    eliminando la canalizzazione tale aumento non sarà più possibile, e il riempimento non sarà più influenzato dalle onde di contropressione, che in mancanza dell'airbox non verrebbero più sfruttate.

    quindi , probabilmente otterremmo un aumento solo a regimi rotazionali altissimi, ma con una curva di erogazione appuntita, più adatta alla pista che all'uso misto o ad una gara in salita.

    (almeno questa è la base teorica, ma a parte eccezioni in effetti è così..)

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    ah, scusa, giacomo.

    non ho risposto alla tua domanda.

    va bene, grazie!
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "in pratica IL PICCO di potenza massima sarà aumentato, ma probabilmente solo ad un determinato regime, mentre nel restante campo di utilizzo la potenza potrebbe verosimilmente essere addirittura diminuita."

    esattamente....centrato il punto

    salutoni
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    salutoni anche a te,Giacomone!
     
  6. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    cambia tanto con gli xeno 55W? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. ais001

    ais001 Secondo Pilota

    686
    26
    14 Luglio 2009
    Reputazione:
    56.850
    BMW X5 e53 (2005) + Kia Stinger (2018)
  8. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    @(marzo) , circa il tuo ragionamento che il filtro aria (a pannello o conico che sia) umido\imbrattato inevitabilmente possa rilasciare (seppur in minima parte) del materiale che possa compromettere il corretto funzionamento (nel tempo) del debimetro, è chiarissimo come ragionamento, difatti una delle prime cose che ho intenzione di eseguire, saranno:

    -accertarmi che il mio debimetro effettivamente possegga "il filo a caldo".

    -accertarmi delle condizioni (seppur visivamente solo) del debimetro.

    -eseguire una nuova diagnosi tramite software specifico BMW (interfaccia che hanno in BMW per intenderci) per vedere se risulta qualche errore memorizzato in qualche centralina (presumo che il debimetro come la maggior parte della componentistica elettronica\meccanica delle nostre amate e46 se non funzioni a dovere lo segnali\memorizzi in centralina).

    -contattare (seppur a tempo perso) sia il venditore che la società K&N per ricevere delucidazioni in merito alla questione emersa.

    Nel frattempo (sperando di sbrigare tutte queste faccende in tempi brevi) terrò a mente al prossimo tagliando tutta la faccenda, tanto mi è sembrato di capire che i ragazzi @mc 007 @davide_qv seppure hanno circolato per anni con un filtro del genere non hanno avuto problemi....(o forse sarà solo ed esclusivamente per il discorso del tipo di debimetro che su M54 non è a filo a caldo?!)

    P.S. a questo punto il prodotto ideale per sostituire il filtro aria (normale OEM in carta) con quello "sportivo non in carta" dovrebbe essere quello della Sprintfilter super competition a secco [ LINK: http://www.ebay.it/itm/BMW-E46-318i-320i-323i-Filtro-Aria-Sportivo-SUPERCOMPETITION-SprintFilter-P096S-/121155680193 ] (che esteticamente parlando non dovrebbe differire dal mio attuale K&N a pannello, con l'unica variante che non và utilizzato in umido, bensì a secco), concordi con il tuo ragionamento?

    Grazie per i complimenti per lo stacca-batteria, ci voleva una soluzione "definitiva"! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    N.B. il mio aver scelto il filtro aria a pannello non OEM, bensì della K&N è stato dettato principalmente da una questione di durata dello stesso, non per aumentare prestazionamente parlando qualche valore della mia car! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Beh secondo il ragionamento di Marco (che ripeto, comprensibilissimo) non dovresti aver problemi, in quanto un prodotto "a secco".

    Grazie per la tua testimonianza Michele! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Grazie per la tua testimonianza Davide! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Agosto 2015
  9. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Grazie anche a te Fede, per la tua testimonianza in merito! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ho seguito il reportage del mitico @mike. alla lettera ed et voilà! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Circa le plastiche (motore ed interni) non prendetemi per matto, ma io mi trovo abbastanza bene...utilizzando questo prodotto:D

    LINK: http://www.ebay.it/itm/261941371972

    Grazie Olaf, sempre un piacere rileggerti! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Grazie mitico! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Eh già caro Graziano, mi credi se ti dicessi che avevo il tasto chiuso in un cassetto pronto per esser montato da almeno 3 anni? Era pure ora che lo montassi!

    Circa la pulizia, ho detto come ho fatto...va bene lo stesso?:lol:

    Infatti, ho teoricamente preventivato di fare così, sino al prossimo tagliando per adesso vado così, poi arrivo carico di info e dettagli in merito e vedo di trovare una soluzione "idonea" alla questione emersa....:wink:

    Grazie per le curiose ed utili info che hai fornito! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ....a dire il vero non è che l'ho testato proprio per bene, ma giusto un "test" per verificarne il corretto funzionamento.

    Di primo impatto, sarò molto critico, ma tutta questa differenza non l'ho notata, ma prima di emettere un giudizio finale attendo di provare il tutto di notte e non in garage...:wink:

    ...te scherzi....ma questo "upgrade" mi manca davvero!#-o:lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Agosto 2015
  10. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Bravo Stefano, non ci spendere soldi per i lucida cruscotti, sono spesso una porcheria (prima causa del deterioramento della gommina di alcuni punti del cruscotto).

    Io li uso il meno possibile, anzi solo se indispensabile e solo su plastiche dure come la parte alta del cruscotto o le coperture del motore.

    Per pulire bene uso una spugna da bagno umida (più morbida di quella per auto) e poi asciugo tutto con una pelle, va bene anche quella sintetica.

    [​IMG]
     
  11. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Esattamente:wink:
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    lo sprintfilter è adatto a qualsiasi tipo di debimetro, essendo a secco. (lo hanno commercializzato apposta dichiarando espressamente che non è di tipo umido )

    purtroppo un esame visivo del debimetro è completamente inutile, stefano.

    idem per la diagnosi guasti.

    una ridotta funzionalità del debimetro ben difficilmente viene segnalata come guasto.

    Viene segnalata solo se è bruciato o scollegato.

    ma tramite alcune funzioni, su alcune auto è possibile verificarne la effettiva funzionalità tramite apposita sezione del software diagnostico

    la risposta del venditore K&N credo che sia abbastanza scontata, sebbene priva di riscontro oggettivo e/o verificabile (anzi, in presenza di fattori che fanno propendere per il contrario)

    faccio fatica a connettermi, perchè qui non c'è rete (spero che questo post riesca ad essere inviato)
     
  13. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    beh nella centralina degli M54 hai la possibilità di leggere i parametri del debimetro....riesci a farlo anche con modulo bluetooth e smartphone ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, qualcosa del genere lo vedo anche col diagnostico VW, anche se in realtà nel mio caso i valori sono "desunti", e appaiono in mg.(di carburante)

    (io per non sbagliare utilizzo il metodo classico, e verifico il voltaggio sul Pin del segnale)
     
  15. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    puoi fare anche quello...ma nel caso di M54 ti da anche la temp dell'aria nel condotto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ma questi parametri li vedi tramite menù segreto del

    bc o tramite obd?
     
  17. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    obd ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Fede320

    Fede320 Secondo Pilota

    956
    40
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    68.440
    320d Touring E46 & z3 1.916v
    Ciao Stefano. Anch'io ho sempre usato quel famoso prodotto lì per gli interni. Certo che il nome non è proprio il massimo......."Distruggi cruscotti" non è davvero invitante. E' una promessa? Ha ha. Comunque ho ripiegato sullo spray ai siliconi maurer, 3 euro in ferramenta. C'è anche una E60 sulla bomboletta. buon segno!Prima su un panno e poi lo distribuisco sulla plastica. Giusto prima il lavaggio con acqua e spugna come dice Graziano.
     
  19. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Ok chiaro, che seguendo il tuo ragionamento (che non fa una piega anche rileggendolo con diversi giorni di distanza) avrei dovuto prendere il filtro sprintfilter a secco.

    Ragazzi, ma credete che posso poter monitorare-risalire all'effettivo corretto funzionamento del mio debimetro anche io con M52 e relativa interfaccia OBD ELM ?Se sì, con quale App esattamente?

    Grazie mille anticipate! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Concordo con te in tutto Caro Fede, e che dire....a lavoro completato gli interni fanno una figura!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ragazzi non è eccedete nell'uso dei lucida cruscotti. Prima cosa quando si insinuano tra gli accoppiamenti delle plastiche tendono a farle cigolare, secondo i solventi che contengono vengono assorbiti.

    Con la plastica dura non è un problema, anzi, ma nei particolari che hanno la verniciatura o la famosa gommina viene assorbito da quest'ultimi e con il tempo ne provocano il distacco.
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina