La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba" | Pagina 233 | BMWpassion forum e blog

La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da ilbmwista, 28 Luglio 2009.

  1. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

    Quel filtro lo monto da anni e mai avuto problemi

    Sent from my iPhone 6 black

    using Tapatalk
     
  2. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    120.000 km di filtro K&N pulito e oliato da me ogni 15000 km e il debimetro è ancora bello perfetto, pulito e da i giusti valori...mai un problema ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    secondo me il resto son solo pippe mentali ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ....i danni si fanno solo se si mette troppo olio....o se si spruzza l'olio e non si aspetta almeno un paio d'ore che si depositi bene sul cotone avendo cura poi di passare con uno straccio per levare i residui sulle parti metalliche o plastiche ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come previsto c'è chi conferma di non aver avuto mai problemi o che l'auto è perfetta.

    peccato che se nel corpo filtrante metto dell'olio esso per forza di cose verrà attraversato dal flusso d'aria, e come ovvio i vapori oleosi sebbene in minima quantità finiranno per investire ogni parte del circuito di aspirazione dal filtro in poi.

    questa non è una questione opinabile, ma un fatto fisico, quindi su questo non ci piove.

    veniamo al debimetro allora.

    il filo caldo è perennemente riscaldato.

    il flusso d'aria in transito raffredda il filo.

    la corrente necessaria per riportare il filo alla temperatura impostata è la misura di riferimento.

    più aria transita e maggiore sarà la corrente necessaria a riscaldare il filo sino al valore prefissato, e la ECU utilizza questo valore per modificare la carburazione.

    se il filo è unto si sporcherà maggiormente, e l'aria che lo investe lo raffredderà in misura minore che se fosse pulito, inviando una tensione differente alla ecu

    e questo è un altro fatto fisico non opinabile, quindi per me la gente può scrivere quello che vuole, che non cambia le leggi fisiche

    (ergo: io non credo assolutamente a chi afferma che utilizza un filtro umido senza che questi comprometta il funzionamento del debimetro a film caldo)

    semmai posso credere che costui "pensi" che il suo debimetro funziona correttamente, ma non certo che questa sia la realtà.

    oppure posso pensare che il debimetro in questione sia di tipo ottico, ma se è a filo/film caldo non credo neanche se me lo scrivono.

    poi bisognerebbe vedere come è stato verificato il funzionamento del debimetro.

    quale metodo di verifica è stato utilizzato?

    quali sono i valori riscontrati?

    quali sono i valori di rifermento del debimetro nuovo per poterli confrontare?

    mi piacerebbe conoscere le risposte almeno a queste tre ultime domande.

    (poi per carità, ognuno è libero di credere a ciò che vuole.. La mia replica serve solo a chiarire i motivi per cui sostengo che ciò sia impossibile)
     
  4. Fede320

    Fede320 Secondo Pilota

    956
    40
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    68.440
    320d Touring E46 & z3 1.916v
    Io ho avuto un filtro del genere sulla Clio a benzina. Era Jr, l'olio era blu, ma era analogo ad un k&n per struttura. Completo di pulitore e olio k&n(avevano solo quello!). Se viene fatta la manutenzione a dovere, lavaggio nel senso opposto al passaggio dell'aria, asciugatura non forzata, oliatura non in eccesso, non si verificano problemi di passaggio di olio.
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    affermazione basata su cosa però?

    hai mai verificato i valori in uscita dal pin del segnale sul debimetro?

    io vorrei precisare una cosa, ragazzi:

    NON sto assolutamente mettendo in dubbio le vostre esperienze, che equivarrebbe a darvi dei bugiardi.

    non sentitevi quindi offesi.

    però è giusto rispettare anche la mia idea, ossia che voi siate in buona fede ma le cose non stanno come pensate.

    affermare che il motore funziona correttamente può essere una impressione personale.

    Affermare che il debimetro non ha problemi lo è parimenti, a meno di non averne misurato l'effettiva funzionalità strumentalmente, confrontando i dati con quelli di riferimento del debimetro nuovo.

    altrimenti si tratta ancora una volta di impressioni, e non di dati verificabili.

    ho chiarito anche come e perchè su un motore ciclo otto spesso un malfunzionamento del debimetro possa non essere nemmeno avvertito, quindi reputo normalissimo che qualcuno sia convito che funziona bene, dato che il motore non manifesta irregolarità di funzionamento o anomalie facilmente identificabili.

    alcune auto a benzina se stacchi il debimetro funzionano regolarmente, e se le fai provare al proprietario probabilmente nemmeno se ne accorge.

    quindi vi prego di interpretare il mio punto di vista nel modo corretto, ossia che io analizzo la questione a prescindere dalle esperienze personali, perchè esse in questo caso specifico ben difficilmente possono far testo, senza per questo voler denigrare le esperienze di chiccessia.
     
  6. ais001

    ais001 Secondo Pilota

    686
    26
    14 Luglio 2009
    Reputazione:
    56.850
    BMW X5 e53 (2005) + Kia Stinger (2018)
    [MENTION=26542](marzo)[/MENTION]

    ... non metto il dubbio che ogni auto/configurazione/modo di utilizzo possa variare... nel caso mio è solo capire se porta un vantaggio (se pur minimo) o se hai più controindicazioni che pregi.

    ... tornando al mio caso: io non ho fatto ancora 15mila km, ma vado a memoria e ricordo che mi sembrava secco (per quel poco che me ne intendo... ovvio...), quindi prendi con le pinze le mie affermazioni :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ... arrivato mesi fa il filtro, aperto e controllato, richiusa la scatola e fatto installare da un amico dopo alcune settimane. Fine della storia. L'unica cosa che ricordo è che pensavo fosse più piccolo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    secondo me benefici particolari su un motore non elaborato non ne porta, ma questo lo puoi verificare meglio tu sul tuo motore ovviamente

    il filtro descritto può sembrare secco, ma dalla descrizione postata anche da stefano (il bmwista) si evince che viene venduto già "impregnato"

    per gli svantaggi ho già spiegato cosa ne penso di tale tipologia di filtro e come avevo "aggirato" il problema.

    Poi sta a ognuno di noi valutare l'opportunità o meno di montare tale accessorio.

    Io ho solo espresso il mio punto di vista, cercando anche di spiegarne i motivi, per rispondere alla domanda postami dall'amico Stefano.
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    la questione dei filtri "permeabili" ( di qualsiasi tipo) è dibattuta da tempo;

    ovviamente i fabbricanti vantano miglioramenti interessanti;

    la realtà è un poco diversa;

    molti anni fa una rivista( mi sembra Auto) effettuò delle prove mettendo a confronto diversi tipi di filtri con quello originale;

    ebbene il miglioramentoin termini di potenza agli alti regimi nei casi migliori fu di circa l'1 % con perdite analoghe ai bassi regimi;

    in sostanza questi filtri servono solo per la maggiore durata rispetto all'originale ma quanto a prestazioni aggiungono pochissimo o nulla

    saluti
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    esatto giacomo.

    se il motore è originale, il riempimento volumetrico sarà sempre lo stesso, e a meno di gravi carenze progettuali il filtro di serie garantisce già il volume d'aria potenzialmente aspirabile dai pistoni.

    diverso è il discorso su un motore in cui il regime rotazionale è aumentato, o in caso di turbocompressi siano cambiate le condizioni di tale sovralimentazione.

    in quel caso una permeabilità non sufficiente compotrerebbe malfunzionamenti , e quindi un filtro più permeante sarebbe necessario.

    ma su un motore stock aumentare la permeabilità del filtro è inutile, perchè il motore "ingurgita" giù tutto il comburente che è in grado di aspirare (riempimento volumetrico)

    se bastasse montare un filtro "aperto" chissà come viaggerebbe l'auto "senza" il filtro.. (ma così non è)

    se si notano miglioramenti è perchè probabilmente il filtro originale in alcune condizioni non permette più la giusta permeabilità (ad esempio quando piove, essendo la carta igroscopica), o semplicemente perchè il maggior flusso modifica le turbolenze nell'airbox originale, spostando l'accordatura ad un regime superiore (ma in quel caso, come è ovvio, avremo una carenza su un altro regime rotazionale, come giustamente facevi notare)

    i miracoli purtroppo li fa solo il signore.
     
  10. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    ma infatti io sulle mia auto prendo sempre i K&N non per incrementare prestazioni, ma solo e unicamente perchè lo compri una volta.....compri una volta un pulitore e olio....e per 150.000 km non hai altre spese....alla fine per uno come me che taglianda ogni 15.000 il risparmio c'è ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    cmq il mio ex debimetro è lindo e pulito :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Luglio 2015
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mica lo vedi a occhio se è pulito..

    basta una patina invisibile per variare la resistività e di conseguenza il valore inviato alla ECU.

    affermare che il debimetro funziona correttamente solo analizzandolo visivamente non è purtroppo possibile.

    (tra l'altro quello nella foto (per quel che riesco vedere) non mi sembra affatto un debimetro a filo caldo, ma a lettura ottica, che non risente di tale fenomeno)

    quella di stefano invece monta un tradizionale debimetro bosch a filo caldo

    concordo sulla praticità di pulizia e risparmio del filtro in questione.

    Non sul fatto che sia adatto all'auto di stefano.

    E nemmeno che porti benefici prestazionali.

    (intesi come miglioramento su tutto l'arco di utilizzo senza perdite a determinati regimi come rovescio della medaglia)
     
  12. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    su M54 i debimetri originali non sono BOSCH ma SIEMENS....e il mio in foto è l'originale del 325 ancora in perfetta efficienza (verificata e misurata la sua efficacia 20.000 km fa).

    cmq possiam star qua a discutere su teorie e contro teorie e logiche e illogiche.

    io concludo che in 120.000 km su questa....45.000 km sulla 156 2.5 V6 ...75.000 km sulla 145 2.0 QV ....130.000 km sulla 146 1.4 TS....e nessuna hai mai rotto un debimetro o avuto problemi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    invece son riuscito a incappare in due debimetri rotti da nuovi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (non presi in BMW ma da rivenditore) ....preso quello originale SIEMENS in BMW per 330 e tutto perfetto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la marca e anche il tipo di debimetro montato sui 6l dipende sia dall'anno che dal modello.

    ripeto, non metto in dubbio le tue esperienze, e non dubito nemmeno che tu abbia mai "rotto" un debimetro,ma come dicevo sono convinto che un filtro umido comprometta la funzionalità di un misuratore a filo caldo, e il motivo per cui avviene l'ho spiegato.

    detto questo, ribadisco che il debimetro della foto non è del tipo soggetto a tale inconveniente, quindi ha poca attinenza con quanto sopra.

    come anche il fatto di averlo controllato ma senza spiegare "come".

    Penso che stiamo tirando matto il povero Stefano quando leggerà tutta la pappardella.

    lascio quindi ognuno della propria opinione, avendo già espresso la mia a sufficienza.

    riguardo eventuali approfondimenti direi che è inutile continuare qui.

    La letteratura tecnica è piena di eloquenti spiegazioni circa la compatibilità o meno dei filtri umidi su motori dotati di quel tipo di misuratore, e chiunque potrà informarsi traendone le conclusioni che più crede.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    perchè lo hai cambiato ?
     
  14. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    perchè non ho più un 325 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah.. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    è vero.. forse da qualche parte lo avevi pure scritto..

    ormai la memoria mi sta abbandonando.

    può essere che hai ragione anche sul debimetro VDO o siemens piuttosto che il bosch sul motore di stefano..

    quello che intendevo sottolineare è che alcume auto montano debimetro analogico a filo caldo, come quelle più vecchie, mentre alcune più nuove montavano già un debimetro dal funzionamento differente, esente dal problema cui accennavo

    (come la tua ad esempio, a giudicare dalla foto che hai postato)

    /(sempre che non mi stia abbandonando anche la vista.. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />)
     
  16. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    ....nel frattempo altri piccoli accorgimenti....:

    Tasto interno apertura baule:

    [​IMG]

    Sostituzione Kit xeno "normale" da 35W montato su abbaglianti, con Kit xeno "fast bright" da 55W slim e visto che mi trovavo...un pò di pulizia plastiche vano motore:

    [​IMG]

    Un pò di pulizia plastiche interne:

    [​IMG]

    P.S. @(marzo) [MENTION=5043]davide_qv[/MENTION] [MENTION=2419]mc 007[/MENTION] [MENTION=249]giacomo[/MENTION] [MENTION=7693]Fede320[/MENTION] [MENTION=19766]ais001[/MENTION] appena riesco mi leggo per bene il tutto e rispondo come si deve!:wink:
     
  17. ais001

    ais001 Secondo Pilota

    686
    26
    14 Luglio 2009
    Reputazione:
    56.850
    BMW X5 e53 (2005) + Kia Stinger (2018)
    1. come hai fatto ad avere il pulsante illuminato?

    2. come hai pulito le plastiche (vano motore e interni)? metodo? prodotti?

    Grasssssie :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Jolly90

    Jolly90 Amministratore Delegato BMW

    2.918
    54
    13 Maggio 2009
    Reputazione:
    73.240
    Bmw 120d
    bravo stefano! ottima pulizia!!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    O o o. Bravo stefano
     
  20. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Grande Stefano, pensavo che il tasto lo avessi già montato.

    Comnque unito all'apertura automatica del portello è davvero una grande comodità.

    Per la pulizia hai fatto un bel lavoro con ottimi risultati.

    Mi dici come hai fatto o ti porto direttamente la mia auto? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina