La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da ilbmwista, 28 Luglio 2009.

  1. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

    Bravo Cristiano!;-)
     
  2. ais001

    ais001 Secondo Pilota

    686
    26
    14 Luglio 2009
    Reputazione:
    56.850
    BMW X5 e53 (2005) + Kia Stinger (2018)
    ... avessi gusti truzzi, me li comprerei subito, alla peggio li rismonto :mrgreen:

    ... ma secondo voi sono a led le luci? A vedere le fessure bianche sembrerebbe di si :-k
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mi associo .

    van bene sulla honda civic quei cosi..
     
  4. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    sono solo dei fari originali mascherati col nastro e verniciati di nero...imbarazzanti...
     
  5. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Posso esprimere e liberamente il mio disprezzo per quella fanaleria? Forse è meglio di no! Altrimenti mi censurano...
     
  6. ais001

    ais001 Secondo Pilota

    686
    26
    14 Luglio 2009
    Reputazione:
    56.850
    BMW X5 e53 (2005) + Kia Stinger (2018)
  7. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
  8. ais001

    ais001 Secondo Pilota

    686
    26
    14 Luglio 2009
    Reputazione:
    56.850
    BMW X5 e53 (2005) + Kia Stinger (2018)
    ... peccato che una California non costa 450... e comunque un'auto del genere non la metti a gas/metano, la tieni così com'è e la usi. Anche perchè il motore è troppo delicato e non digerisce il metano. Fidati... di quella specifica marca ne so un bel pò ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
  10. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ma che scherzi, non vanno a metano? Ma se Marchionne a detto che vuol farle tutte con un modello NaturalPower...
     
  11. ais001

    ais001 Secondo Pilota

    686
    26
    14 Luglio 2009
    Reputazione:
    56.850
    BMW X5 e53 (2005) + Kia Stinger (2018)
    ... ma x caritá, quello é un'altro Montezemolo che vuol rovinare il marchio solo x far fatturaro. E fidati che c'ho avuto a che fare con l'ex presidente piú di qualche volta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    ....piccoli aggiornamenti8-[:cool::

    Sostituito Batteria con VARTA 80ah (serie Blue Dynamic):

    [​IMG]

    [​IMG]

    P.S. ho notato (quando ho aperto il pacco, l'ho acquistata sulla baia estera) un leggero ringonfiamento ai lati, spero sia nulla di grave...:rolleyes::-k (non sò se nelle foto si riesce a capire...saranno al massimo 2mm verso l'esterno sia a destra che a sinistra, quasi come fosse stata "schiacciata dall'alto")

    Sostituito staccabatteria (finalmente non devo stare piu a togliere la copertura in plastica...):

    [​IMG]

    [​IMG]

    Airbox OEM BMW:

    [​IMG]

    ...sono tornato all'airbox OEM (normale) con l'aggiunta del filtro aria sportivo a pannello della K&N ....anzi ne approfitto per dire che nel breve metterò in vendita il mio oramai ex, SSDMOTORSPORT in carbonio con filtro sportivo conico.:wink:

    P.S. (2) non fate caso alla sporcizia nel vano motore e soprattutto alle centraline Xenon sparse....ho da trovare il tempo-voglia-coraggio di sistemare anche quest'ultime facendo un pò di pulizia generale.#-o](*,)
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    occhio a quel filtro, stefano.

    se non erro il K&N è un filtro di tipo "umido"

    Non è adatto a motori dotati di misuratore massa a filo caldo come il tuo.

    se proprio devi,lavalo subito nella benzina e NON oliarlo .

    -----

    bel lavoretto lo staccabatteria posizionato in quel modo!

    lavoretto a regola d'arte oltre che necessario al tuo tipo di utilizzo del veicolo.

    Bravo!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Luglio 2015
  14. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Ciao Marco!il filtro in questione K&N a pannello è questo (LINK) ed è venduto per specifico per la motorizzazione e modello della mia automobile; pertanto, non capisco perchè non dovrebbe andare bene....mi spieghi meglio?:rolleyes:...poi lo montano anche @davide_qv e [MENTION=2419]mc 007[/MENTION] sulle loro auto, e di sicuro qualcun altro che adesso non ricordo con esattezza.:rolleyes::-k

    N.B. ho notato che il filtro K&N è venduto "oliato e pronto all'utilizzo" , mentre quello conico della SSDDMOTORSPORT in carbonio (che ho smontato) l'ho dovuto oliare io quando lo acquistai.

    LINK discussione su forum estero con pareri molto discordanti ma nessuno mi è sembrato di capire (magari mi è sfuggito) che si è trovato male con il K&N per la questione dell'essere oliato o meno.

    Attendo tuoi lumi a riguardo!:wink:

    Qualche video di supporto:

    (prodotto montato)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a meno che non si tratti di un nuovo prodotto, i filtri K&N solitamente sono filtri "umidi", dove il potere filtrante è dato in parte dalla trama inumidita con olio il quale trattiene le particelle di polvere.

    ma INEVITABILMENTE, il flusso d'aria aspirata porterà con sè tracce oleose sottoforma di vapori.

    tali vapori si depositano sul filo caldo del misuratore massa aria, falsandone la resistività e quindi il valore fornito alla ECU

    questo è un fenomeno certo come il sole che sorge al mattino.

    che taluni non abbiano avuto "problemi" non significa che il loro debimetro fornisce ancora la tensione corretta sul PIN del segnale (anzi, se lo misuriamo vedremo che è sicuramente sballato)

    sul diesel la funzione del debimetro è più importante, , mentre nella tua auto, che ha un motore a ciclo otto la carburazione è regolata anche dalla sonda lambda, quindi in vero calo prestazionale lo noterai difficilmente.

    (ma quel che è certo è che la carburazione sarà adeguata in ritardo, dato che la sonda lambda rileva i valori di combustione solo DOPO che essa è avvenuta, correggendo per quel che può i valori per il ciclo successivo)

    quindi col debimetro che non funziona correttamente se non sei un tecnico potresti anche credere che l'auto sta funzionando bene, ma così non è..

    il fattoche la k&n dichiari tali filtri compatibili per il tuo motore è ovvio.

    innanzitutto si tratta di un componente "sportivo", quindi destinato a motori elaborati , dove il debimetro spesso nemmeno esiste più.

    in secondo luogo non provoca nessuna vera e propria "rottura", ma solo un malfunzionamento dovuto a semplice "sporcizia" che si attacca al debimetro, quindi neanche un pazzo penserebbe di chiedere i danni.

    la k&N costruisce filtri umidi da sempre, sin da quando non esistevano nemmeno i misuratori d'aria di tipo meccanico (per i quali l'olio non rappresenta un problema)

    in pratica, in america, da sempre quei filtri sono utilizzati senza problemi.

    da quando hanno iniziato a diffondersi motori con misuratori a filo caldo ecco le prime diatribe legali, che però non hanno certo impedito alla K&N di continuare a dichiarare il prodotto idoneo al tal motore, perchè di fatto lo è.

    è come se vendi una turbina maggiorata.

    devi sapere tu che va adeguato questo o quell'altro.

    lo stesso per il filtro.

    se elabori il tuo veicolo (perchè di elaborazione si tratta, dato che dichiarano miglioramenti prestazionali), devi sapere come adeguare se caso il propulsore (come nel caso delle M3 a cui eliminano proprio il debimetro ad esempio)

    e in ogni caso la ditta in questione non sarebbe responsabile che di un "imbrattamento" del debimetro, risolvibile con una frequentissima pulizia e comunque considerata "normale", giacchè i debimetri perdono la loro funzionalità causa imbrattamento anche senza usare tali filtri umidi (sebbene in tempi enormemente più lunghi)

    in sintesi; io ti sconsiglio di usarlo cosi come lo vendono per i motivi succitati, che non sono una mia opinione ma un fatto fisico.

    un filtro del genere l'ho usato anche io sulla beba, perchè un amico meccanico me lo regalò nuovo, ma prima di montarlo lo lavai accuratamente nella benzina per eliminare qualsiasi traccia di untuosità dalla trama.

    l'asportazione del velo olioso però aumenta la permeabilità dell'elemento in fibra, ma riduce anche il potere filtrante della stessa.

    quindi ho rivestito il filtro "lavato" con la calza originale del filtro in carta.

    (il mio era di tipo cilindrico, e il filtro originale del 320d sopra alla carta ha una specie di "calza" in fine gommapiuma)

    ma non so se è un operazione necessaria, perchè confrontandolo con altri filtri sportivi "a secco", mi sa che anche quelli hanno una permeabilità molto alta, e un potere filtrante simile a quello del K&N lasciato "nudo" e senza olio.

    spero di essere riuscito a spiegarmi. (a volte scrivo in modo un pò confusionato)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Luglio 2015
  16. ais001

    ais001 Secondo Pilota

    686
    26
    14 Luglio 2009
    Reputazione:
    56.850
    BMW X5 e53 (2005) + Kia Stinger (2018)
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Luglio 2015
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come dicevo a stefano, no ho certezza, perchè potrebbe anche essere che la K&N si sia messa a produrre anche filti sportivi a secco, come un'altra nota casa che produce componenti simili.

    (ma sinceramente sarebbe per me una novità, anche se non lo escludo)

    comunque guardando il filtro che mi indichi nei Link sembrerebbe proprio quello che ho descritto di aver montato sulla mia dopo averlo lavato.

    al tatto non si presenta untuoso, ma è già impregnato di olio al suo interno

    (e il kit di manutenzione prevede infatti di lavarlo e ri-applicare l'olio apposito)

    magari mi sbaglio, eh, ma secondo me quello è un filtro "umido"

    (e come tale non idoneo all'utilizzo con debimetri a filo caldo) (specie se trattasi di diesel poi..)
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quindi ti consiglierei di pulire bene il debimetro, stefano, perchè dubito assai che possa funzionare correttamente

    puoi usare uno spray pulisci-debimetri reperibile in qualsiasi autoricambi a costo modico, o spray pulitore A SECCO per elettronica, o alcool isopropilico, o anche il pulitore per freni, che ha la stessa base.

    l'importante è che non usi prodotti pulitori generici che contengono lubrificanti, tipo svitol, crc e simili.

    ma non devi spruzzare nel condotto.

    smonta il debimetro e spruzza DENTRO di esso, perchè lo spray deve INONDARE il filo caldo presente al suo interno.

    qui puoi vedere come e dove deve agire esattamente il prodotto;

    http://forum.audirsclub.it/showthread.php?59125-Vuoti-in-accelerazione-ed-irregolarit%E0-di-giri-con-clima-acceso&p=1192323&viewfull=1#post1192323
     
  19. ais001

    ais001 Secondo Pilota

    686
    26
    14 Luglio 2009
    Reputazione:
    56.850
    BMW X5 e53 (2005) + Kia Stinger (2018)
    @(marzo)

    ... ok, quindi io cosa rischio/dovrei fare?

    Non l'ho comprato per "aumentare" la potenza, ma pensavo fosse un modo carino di farla respirare meglio (nel mio caso e46 coupè 330d del 2005 restyling)

    ... quindi dici che respira "peggio" e che anzi rischio di "intasarla"??? #-o

    ... che palle... ma allora perchè scrivono "compatibile" se non specificano le condizioni di utilizzo necessarie??? :confused:
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non respirerà peggio, anzi..

    passerà comunque più aria che col filtro attuale , ma nel medio periodo le tracce di vapori oleosi aspirati finiranno sul filo caldo del debimetro, imbrattandolo e falsandone la resistività (rendendolo poco efficiente)

    (sempre che la tu auto monti un debimetro di quel tipo, ma credo di si)

    io lo laverei nella benzina e lo ricoprirei con la calza in spugna che ricopre il filtro originale attualmente montato.

    ovviamente prima di montare la calza va lavata anch'essa essendo usata.

    in questo modo riduci un pelo la permeabilità del filtro, riportandola grossomodo ai livelli di quando è oliato.

    un difetto che riscontrai con tale filtro rispetto a quelli in carta è che l'auto diventò più rumorosa

    (rumore di aspirazione)

    rumoraccio poco gradevole a dire il vero.

    il vantaggio è che tali filtri sono riutilizzabili all'infinito; basta lavarli.

    scrivono "compatibile"

    mica scrivono che è equivalente al ricambio originale..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Luglio 2015

Condividi questa Pagina