La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da ilbmwista, 28 Luglio 2009.

  1. LuBMW

    LuBMW Amministratore Delegato BMW

    3.382
    126
    2 Dicembre 2011
    Reputazione:
    65.983
    EX 320CI e46 GPL - Seat Leon Cupra
    R: La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

    A me si era crepata e perdeva un filo di acqua.... L'ho presa in BMW e me la sono sostituito da solo non senza imprecare... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D:D

    Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
     
  2. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ho fatto delle ricerche, ma non ho trovato nulla in merito.

    Molti comunque hanno avuto lo stesso problema con i benzina e sembra che spesso dipenda dalla guarnizione della testata o dalle sedi valvole che magari hanno un piccolo trafilamento.

    Per ora cambia il tappo e vedi come va.

    Scusa, ma la tua macchina è gassata?
     
  3. fabry73

    fabry73 Primo Pilota

    1.319
    70
    17 Gennaio 2011
    Reputazione:
    64.737
    bmw 320i 2.2 170cv
    Anche a me questo periodo si accende spesso la ventola,sarà la temperatura estiva
     
  4. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    La ventola si accende quando aumenta la temperatura dell'acqua oltre un certo tot. anche a macchina spenta si potrebbe accendere se la temperatura del liquido refrigerante aumenta.
     
  5. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Sul mio 330 invece il discorso è diverso!

    E' più le volte che è accesa al minimo che le volte che è spenta! Non proprio ma gira moltissimo

    Mi stupisco con che velocità s'accenda anche quando vado piano ed ad auto che ha percorso pochi chilometri!

    Devo dire che ho un manometro aggiuntivo per l'acqua...non ho mai fatto caso alle temperature d'accensione..anche perchè con il motore acceso dall'abitacolo non la sento..la noto quando spengo a parcheggio a casa che il 98% delle volte è accesa! Non soffro di alcun problema di temperature e surriscaldamento..MAI! Ne in pista ne a far drift...

    Non vorrei, com'è successo nel mio vecchio alfa 75, che avendo 2 velocità le vs. ventole partino a velocità uno al secondo step di temperatura...

    Della serie abbiamo 2 velocità (almeno il mio bm le ha) mettiamo che la prima parta a 92 e la seconda a 96....a voi parte la prima velocità a 96 e la seconda no...

    Almeno sulla mia tralasciando le temperature, ha due velocità....e se parte la seconda e parte solo nel traffico la sento...altrimenti la prima è molto vigile ma non la sento...

    Ho scritto di corsa, spero ci capisca...

    EDIT: ho notato altra cosa!

    Il manometro all'interno vettura sale velocemente e si posizione alle ore 12, in realtà tiene questa posizione dai 65 gradi motore acqua fino ai circa 100 e non si sposta, per cui si pensa d'esser sempre perfetti..cosa che non è in verità! Non parliamo neppure quanto ci mette l'olio ad esser in temperature d'esercizio!

    Sulla mia ad esempio questo mattino dopo 10 km con 24 gradi l'acqua a 75-80 gradi e l'olio a 55-60....insomma...appena pronti per poter accelerare un pochino...si può dar dentro all'auto almeno sopra i 70 gradi..e' pure la ns. strumentazione che ci fa capir veramente poco di cosa succede alla ns. amata!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Agosto 2013
  6. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    In Rosso.:wink:

    Ah ecco anche a te quindi!#-o](*,) Come te ne sei accorto della crepa? diminuiva il liquido ?:-k

    Parlando con chi mi ha effettuato il lavoro sulla mia car, dice che adesso è tutto ok....MAH....

    P.S. Ho chiesto al momento del ritiro, espressamente se ci fosse stato un problema alla testata ecc, e mi ha detto che se attacca la ventola del radiatore vuol dire che è tutto ok....e difatti attacca quest'ultima....:-k

    A quanto pare fà troppo caldo...MAH...:-k

    Sì esattamente, ma nel mio caso (per fortuna?!) non si accende mai o non resta mai accesa quando spengo l'automobile...

    In Rosso:wink:
     
  7. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    R: La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

    Anche la mia e36 ha doppia velocità, hanno la ventola con giunto viscostatico.

    Ma da quando ce l'ho avrò sentito una volta la seconda ventola.

    Che sia proprio l'olio del giunto viscostatico il tuo problema? (che attacca spesso la ventola)

    Magari dico una scemenza eh, ma è un'idea :-)

    Blosione da tapatalk 2
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Agosto 2013
  8. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Io sapevo che ha tipo 16 velocità altro che due... Xò parlo per sentito dire.
     
  9. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Sinceramente la mia non l'ho mai sentita accesa ora che ci penso.

    Anche quando ho cambiato il liquido lasciai la machina accesa per doveri minuti per farla scaldare e aspettavo di vedere la ventola partire, ma niente, la lancetta della temperatura era stabile al centro e la ventola non si accendeva...

    Ma era una di quelle giornate dei primi di gennaio che faceva un freddo becco, quindi rinunciai a veder partire la ventola e mi sono poi limitato a monitorare la situazione.
     
  10. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Esattamente, è ciò che sostengo sin dall'inizio del tutto, ovvero la ventola "quella più veloce e rumorosa" l'avrò sentita azionarsi (prima che accadesse tutto ciò) da quando ho questa car, si e no 2 volte......invece in quest'ultimo periodo si aziona ogni giorno che prendo la car!!! Caspita, me ne sarei accorto se si fosse azionata...fa un rumore non indifferente e soprattutto piccole micro-vibrazioni all'interno dell'abitacolo ad auto ferma avvertibili tranquillamente.

    Ottima supposizione invece Beppe! Difatti mi interesserebbe capire-risalire a ciò che ha portato all'esplosione-rottura della vaschetta del liquido di compensazione anche perchè non vorrei ritrovarmi punto ed a capo.

    Ok siamo giunti alla concusione che c'è da sostituire anche il tappo della vaschetta di compensazione.

    Ora c'è da capire se la mia auto è dotata di giunto viscostatico si o no....(come posso fare per capirlo?) perchè facendo una ricerca sul forum mi è sembrato di capire che statisticamente parlando quando la ventola del radiatore si comporta in maniera anomala, ovvero spesso in velocità "più veloce" è dovuto al giunto viscostatico da sostituire...vedere :

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?241638-E46-Problematiche-e-soluzioni-circuito-di-raffreddamento

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?198683-Probabile-rottura-giunto-viscostatico

    16 velocità ??:eek:

    La cosa che mi fà pensare, che la ventola in questione in velocità "veloce-rumorosa", non l'ho sentita mai neanche nelle estati trascorse....eppure sempre con temperature intorno ai 30-40 gradi....di temperatura esterna....

    Ragazzi ma la temperatura esterna misurata dal termometro esterno influisce-comunica con il radiatore, circuito di raffreddamento ecc?Oppure è solo lì sul BC a titolo informativo ? (vi chiedo ciò dato che è un pò ballerina....prima avevo sensore temperatura esterna collegato fai da te poi ha cominciato a non fungere più a dovere ed ho acquistato quello nuovo ed originale bmw ma nonostante ciò è un pò ballerino ed a volte misura temperature esterne a dir poco sballate..)
     
  11. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    R: La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

    Nei diesel è elettronica con 16 Step di velocità. Nei benzina dipende se è elettronica o attaccata all'albero motore.

    Inviato con telepatia da....
     
  12. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Sulla mia l'avevo strappato insieme a tutto il parasale per colpa di un tombino rialzato e nascosto dall'erba sul ciglio della strada.

    Apparte il fatto che segnava una temperatura improbabile (non ricordo se era +40 o -40) la macchina non aveva problemi.

    Dopo qualche mese feci io la giuntura dei fili e posizionai il sensore (recuperato) ad uno dei longheroni all'interno del vano motoee e inizialmente sballava di molto, poi si assestò e divenne più preciso.

    Quando poi ho sistemato il parasassi, riposizionando il sensore nella sua sede, i primi tempi il sensore tornò a sballare un po' per poi assestare i di nuovo ed ora è piuttosto preciso.

    Credo che la temperatura indicata dal BC sia un valore corretto dal qualche centralina in modo da evitare di segnalare gli sbalzi dovuti ad aria calda dal motore o quella fredda dovuta alla velocità.

    Già altre volte ho letto sul forum che a seguito di una sostituzione il sensore aveva bisogno di un periodo di assestamento nel quale sballava anche parecchio la reale temperatura.

    Mai nessuno però che metteva in relazione un malfunzionamento del motore con eventuali problemi al sensore.

    Certo, potrebbe anche incidere nella gestione del motore, ma non ci credo molto.
     
  13. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    R: La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

    Assolutamente no, è la valvola termostatica che comanda il circuito di raffreddamento (apertura e chiusura) mentre il giunto viscostatico dovrebbe controllare la ventola altrimenti è sempre comandata dal termostato.

    La temperatura aria esterna è solo a "titolo informativo".

    Anche a me si era staccato il sensore e segnava - 37 gradi, mai avuto problemi con la gestione del motore o dell'impianto di raffreddamento.

    Blosione da tapatalk 2
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Confermo, ora che mi ricordo la mia con sensore temperatura esterna strappato segnava -40.
     
  16. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Ok svelato il mistero delle 16 velocità ed imparato una nuova cosa, non l'avrei mai detto!:eek::wink:

    Ok in pratica la storia del tuo sensore temperatura esterna è molto simile a quella del mio....bene anche io non credo possa influire sulla gestione del motore...ma meglio chiedere...si sà mai...:-k

    Temo che durante lo smontaggio-rimontaggio della vaschetta di espansione nuova lo abbiano "toccato-spostato" (dato che l'ho posizionato a suo tempo sotto in corrispondenza dell'airbox..) ed ecco che è tornato a dare valori poco attendibili...speriamo che si ristabilizzi...:wink:

    Direi dal lato funzionale ottimo....!Magari ci avessero pensato in Bmw a metterne uno all'interno del quadro strumenti...

    Ok, perfetto grazie per la risposta esaustiva Beppe! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Sì effettivamente cercando sul web sembra proprio che il giunto viscostatico controlli-comandi la ventola del radiatore.....ora vedo di capire se la mia è dotata di giunto viscostatico o no....:-k....idee-suggerimenti sul come individuare la presenza dello stesso nel vano motore ? :-k:redface::rolleyes:

    A me ultimamente segna sbalzi che vanno da -4 a 35 gradi centigradi.. (il tutto con temperatura esterna che varia effettivamente e realmente da un minimo di 25 gradi ad un massimo di 35 gradi centigradi...)
     
  17. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Ho cercato un pò sul web....

    A quanto pare la mia ha giunto viscoso\viscostatico sull'elettroventola.....spero di aver capito giusto...magari se qualcuno ne sà di più mi corregga pure...

    Sulla baia ci sono in diversi a vendere tale ricambio:

    http://www.ebay.it/itm/FRIZIONE-ELETTROVENTOLA-GIUNTO-VISCOSO-BMW-SERIE-3-E36-E46-5-E34-E39-7-E38-/151093593836?pt=Ricambi_automobili&hash=item232de146ec&_uhb=1

    http://www.ebay.it/itm/DISCO-VISCOSTATICO-BMW-3-5-7-X5-Z3-/161050815787?pt=Ricambi_automobili&hash=item257f606d2b

    http://www.ebay.it/itm/Febi-36587-GIUNTO-VISCOSTATICO-BMW-745-E65-E66-BMW-735-/120982894957?pt=Ricambi_automobili&hash=item1c2b24796d

    Però non vi è mai scritto come compatibilità il mio modello esatto di automobile e motorizzazione, ovvero al massimo vi è scritto come compatibilità 320i 110 kw 150cv .....ma presumo si tratti dello stesso...per il coupe...

    Poi mi sono imbattuto anche in questo usato :

    http://www.ebay.it/itm/BMW-SERIE-3-E36-E-36-325-GIUNTO-VISCOSTATICO-VENTOLA-11522246042-2243303-120556-/290959422197?pt=Ricambi_automobili&hash=item43be8872f5

    E presumo proprio si tratti dello stesso che monta anche la mia.....

    Ma mi domando e chiedo.....attraverso una diagnosi non dovrebbe comparire qualche errore-anomalia memorizzata in centralina se dovesse trattarsi proprio di questo benedetto giunto viscoso\viscostatico ?:-k
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
  20. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Mi sono letto il tutto con la dovuta calma.

    Partiamo a ritroso:

    Perchè si è rotto il vaso di espansione?

    1) Micro-crepa dovuto all'invecchiamento del componente

    2) Sovrapressione all'interno del circuito di raffreddamento

    La prima risposta è la meno preoccupante, si cambia il componente che è usurato per ore ed ore di lavoro ed è risolto, ma se fosse la seconda sarebbe da approfondire.

    Giunto Viscostatico:

    Il giunto a mercurio o viscostatico, è praticamente un giunto mobile che è calettato sulla pompa dell'acqua o su rimandi ausiliari (a seconda del modello) che gira per trascinamento. Quando la temperatura del bulbo con mercurio al suo interno raggiunge un valore prefissato, il fluido viscoso al suo interno diventa "compatto" e fa presa diretta con l'alberino su cui è calettato.

    Come capire se è danneggiato?

    Occorre - con molta cautela - cercare di fermare il ventolone con un componente di cartone rigido (in modo da non danneggiare le pale). Se in condizioni di esercizio il ventolone si ferma, il giunto è da sostituire, poichè la "frizione viscostatica" è bruciata e non fa più presa diretta, ma è sospinta solo dai moti di ventilazione all'interno del motore e dalle vibrazioni che lo stesso motore genera.

    La partenza, a clima spento, della ventola elettrica (che ha 2 velocità) avalla ancora questa possibilità. Mentre con il clima in funzione è la normalità.

    Controllato il giunto viscostatico, si procede a mio avviso, allo spurgo completo dell'impianto ed alla sua messa in pressione per valutare crepe e/o perdite sulla condottura (il tubo che vedi metallico, non è altro che una tubazione del gruppo clima con una schermatura anti-calore, dato che passa vicino al monoblocco).

    Inoltre, il fatto di rimanere ad auto ferma con il riscaldamento/raffreddamento accesso, non fa altro che far aumentare il lavoro al sistema di raffreddamento del motore, dato che il vettore termico che si interscambia per asportare calore dal sistema di climatizzazione è la stessa acqua che il tuo propulsore utilizza per raffreddarsi/riscaldarsi.

    Quindi è uno stress maggiore.

    Controllato l'impianto in pressione, valutate le perdite di ogni componente, ristabilirei la corretta dose di glicole con acqua e farei qualche test su strada (ovvio sempre dopo aver controllato viscostatico e tubazioni ad occhio nudo).

    Per la piccola "macchia giallognola" sul coperchio punterie, bisognerebbe capire se è arrivata da dentro o da fuori. Da fuori potrebbe esser un mix di vapor d'acqua e polvere che si è trasformato in "fanghiglia", mentre se è dall'interno è una perdita dal coperchio punterie di olio + polvere + schiuma (il che è peggio).

    Dovrai andare per step e "tentativi" a volte basta anche un termostato starato per far andare in palla tutto o un sensore che legge male.
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina