La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da ilbmwista, 28 Luglio 2009.

  1. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Ognuno fà il proprio mestiere...vediamola così che è meglio:biggrin::wink:

    Vista la circostanza, precisiamo il tutto:

    Non mi reputo un professionista e mai detto di esserlo, se sono qui a chiedervi lumi sul tutto è perchè mi piace capire le cose come funzionano (per quanto mi è possibile ovviamente) e magari condividere con voi belle esperienze.

    Poi se devo stare a preoccuparmi di fare una domanda "stupida\basilare o no" (per uno del mestiere ovviamente), penso proprio allora che il forum non dovesse proprio esistere.

    A prescindere da tutto ciò, apprezzo la tua franchezza finchè è mirata all'esser utile:wink:

    Ottime osservazioni e constatazioni le tue Graziano, troppo gentile e disponibile come sempre;)

    Grazie mille per le precisazioni Peppe, terrò presente questo tuo scritto non appena mi accingerò a spurgare per bene il tutto:wink:

    Il Blu è quello consigliato da BMW ( o mi sbaglio?) e che quindi tu consiglieresti ?:-k
     
  2. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Sono riuscito finalmente ad effettuare qualche scatto "con calma" del vano motore come si presenta dopo qualche giorno da quanto accaduto e raccontatovi:

    Ho notato questa presenza-sporco "non identificata" , ho selezionato il tutto con freccia gialla, di cosa si tratterà? io non ricordo in questo momento di averci mai fatto caso in precedenza....potrebbe essere correlato a quanto descritto in precedenza?:-k:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Ho notato che vi è dello "sporco" come se l'acqua-calcare ? fosse spruzzato da queste parti...?

    [​IMG]

    [​IMG]

    Quando ho aperto il vano motore dopo aver spento subito il tutto alla fuoriuscita del fumo-nube bianca il tutto fuoriusciva prevalentemente da questa parte del vano motore..:

    [​IMG]

    Ho fotografato qualche particolare di raccordi-tubi che vanno dal radiatore...tutto normale per quanto riuscite a vedere da qui ?

    [​IMG]

    [​IMG]

    Questo tubo in alluminio che funzionalità ha ?

    [​IMG]

    Tubo che passa dal radiatore e va in direzione lato guida, tutto regolare per come è fissato ?

    [​IMG]

    Tubo attaccato alla vaschetta del liquido dei freni...tutto regolare ?

    [​IMG]

    Perdonate sin da adesso le "stupide-basilari" domande, ma ripeto, sono qui per capire insieme a voi se almeno vedendo virtualmente si riesce a capire un qualcosa di quanto è accaduto....GRAZIE mille anticipate a tutti voi che interverrete in merito:wink:
     
  3. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Nel frattempo ho acquistato questo liquido Arexons di colore ROSSO , consigliato vivamente per eventuali rabbocchi, cosa che mi appresterò a fare quanto prima (cerco di togliere almeno 1lt di acqua presente attualmente nell'impianto e rabboccargli almeno 1lt di questo), almeno sino a quando non riesco a dedicarmi a spurgare il tutto per bene ed inserire nell'impianto tutto il liquido apposito specifico e non acqua....ho letto che in molti lo hanno utilizzato e si sono trovati bene, spero di non aver sbagliato anche questa... :

    [​IMG]

    [​IMG]

    Visto che mi trovavo, ho ricollocato la copri-pinza anteriore lato guida al suo posto :

    [​IMG]

    Scattato qualche foto per rendere l'idea di come è nel complesso (specchietti nero-grigio e copri pinza montati):

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  4. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ma mi sono perso...tu nel radiatore avevi solo acqua e non antigelo? Questo potrebbe spiegare perchè non sentivi odore di antigelo...e solo vapore...

    [MENTION=13216]beppe320[/MENTION] verissimo, il liquido esce perfetto ma le caratteristiche chimiche cambiano col tempo, ecco perchè anche se ad occhio pare nuovo questo non vuole dire che sia efficiente...io abitualmente lo cambio ogni 4 anni circa..c'è nel forum una bella discussione su questo aspetto dove, qualche specialista in chimica, ne spiegava i motivi.

    Tra le altre cose sottolineo per Stefano il liquido antigelo ha anche la funzione "Santissima" di lubrificare la pompa dell'acqua nel suo movimento, infatti al tatto il liquido originale Bmw è unto, lascia uno strato olioso sulle mani.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Agosto 2013
  5. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    Non si vedono le foto ........ è solo un mio problema o di imageshack ... ?
     
  6. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    io le vedo
     
  7. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    R: La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

    Stefano ti consiglio oltre a spurgare anche a lavare un po' l'impianto per eliminare tracce di sporco tipo calcare in ruggine, informati su come si fa in caso ;-)

    Blosione da tapatalk 2
     
  8. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Io dubito che l'unto del liquido antigelo sia per lubrificare la girante...che è su cuscinetto sigillato.

    Ribadisco che per chi ne ha la possibilità di usare acqua di montagna, povera di magnesio e calcio e ideale a questo scopo (farina di Chent che è oltre che chimico insegna chimica dell'acqua).

    Perchè è vero che l'antigelo aiuta la corrosione ma la demineralizzata o distillata tendono a solubilizzare quello che incontrano.
     
  9. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Esatto Fabio, presumo che nell'impianto mi sia rimasto solo acqua....difatti oggi quando ho svitato la vite posta in basso al radiatore per "togliere" almeno 1lt di presunta acqua ho avuto la conferma, è uscita solo acqua....(trasparente). Ho rabboccato con 1lt di arexons rosso (vedi foto sopra) sperando di aver fatto il possibile per adesso, ma oggi ho sentito che la ventola del radiatore ha attaccato nuovamente....quindi devo dedurre ahimè che necessita (l'impianto) assolutamente di uno spurgo totale e non di rabocchi....

    Le foto si vedono tranquillamente...

    Grazie per la precisazione Beppe, terrò presente;)

    ALT io con acqua di montagna avevo rabboccato!!!:mrgreen:
     
  10. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    quale montagna??? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Non mi verrete a dire che misurate anche la montagna dalla quale prelevi l'acqua per il radiatore... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Per non sbagliare io ho messo del liquido rosso già diluito... La marca non la ricordo!
     
  12. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    :eek::biggrin:

    Ok bene:wink::cool:
     
  13. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ti è arrivato il Pm. ?
     
  14. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Arrivato e risposto! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Visto ora l'arcano del 8 agosto....arrivato tardissimo...
     
  16. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Grazie comunque Fabio;)
     
  17. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Aggiornamento:

    Settimana scorsa, mentre mi recavo per acquistare il tanto discusso liquido di raffreddamento specifico per effettuare spurgo ecc....cosa accade ? si ripresenta "il problema" nube-fumo-vapore di colore bianco inodore che fuoriesce prevalentemente dalla parte sx del vano motore (lato guida) solo che stavolta avevo appena parcheggiato (dopo svariate manovre) temperatura esterna intorno ai 35-40 gradi.... (temperatura motore non saprei dato che non ho controllato al momento attraverso apposita

    funzione su BC)...aria condizionata spenta...dopo qualche millisecondo si sente anche una "botta"...alchè spengo immediatamente tutto....scendo dall'auto..e....tutta acqua per terra....ok penso si sarà rotto qualche manicotto....dopo una buona mezzoretta a cercare di capire dove fosse la perdita...scopro che è scoppiata (nel vero senso della parola) la vaschetta di espansione del liquido del radiatore.....(che in seguito scoprirò essere stata sostituita già in precedenza esattamente nel lontano 2001 dal vecchio proprietario...chissà se avrà avuto lo stesso problema....LINK: [​IMG]

    )in pratica si è creata una crepa-fessura lungo tutto il lato destro...ahimè non è stata una constatazione immediata per la posizione non comodissima e per la fessura che si è creata davvero mimetizzata per bene.

    N.B. La spia del liquido di raffreddamento sul quadro strumenti si è accesa solo quando si è svuotato tutto l'impianto per terra....e non si è accesa nessun'altra spia sul quadro strumenti per segnalarmi ciò che stava accadendo....e se fosse accaduto mentre camminavo ? Adesso stavo disperandomi per risolvere un eventuale problema alla testata?!...Possibile che la temperatura (sul quadro strumenti) sia rimasta fissa (come sempre) al centro ? La spia a mio parere avrebbero dovuto progettata per segnalare anche eventuali minimi di pressione nell'impianto in modo tale da allarmare il conducente...

    Insomma guardiamo il lato positivo....mi è andata "bene" che ero fermo in un parcheggio...

    Faccio sostituire il tutto con vaschetta nuova di espansione liquido radiatore pagata circa 100 euro in Bmw ( 17117573781 )...e liquido di raffreddamento colore BLU concentrato da diluire ( questo per l'esattezza, LINK: http://www.rilub.it/eufreeze.asp ) a detta di BMW specifico per la mia car....circa 6lt ...

    Piccole riflessioni post-avvenimenti (giusto per ragionare insieme a voi):

    La vaschetta di espansione del liquido radiatore presentava già una micro-crepa + eccessiva presenza di acqua nell'impianto con poca presenza di liquido di raffreddamento oramai datato e non sostituito da più di 4 anni come da TIS.

    Presumo essere questo il motivo principale per il quale tutto è accaduto sin dall'inizio. (fuoriuscita di nube-fumo aria inodore fuoriuscita dal vano motore , dopo essermi fermato su piazzola di sosta con aria condizionata accesa e lasciato motore acceso)

    In seguito poi, per far meglio ho fatto peggio...ovvero:

    ..quando ho rabboccato circa 1lt di liquido di raffreddamento rosso pluristagione (arexons, LINK :

    [​IMG] - [​IMG]

    ) pensando di far meglio nel frattempo che andavo ad acquistare tutto il liquido necessario per poter spurgare tutto e fare il lavoro come si deve...ho svitato tappo blu posto sotto al radiatore ( LINK : [​IMG] ) rimosso all'incirca 1lt di liquido presente nell'impianto ( sembrava essere solo acqua), chiuso il tappo blu e rabboccato il mancante liquido .... Errore: molto probabilmente avrò fatto entrare aria nell'impianto ?!...dato che non ho fatto sfiatare dalla valvola posta in alto sulla vaschetta di espansione...

    Spero che questa mia esperienza possa essere d'aiuto a tutti coloro che hanno trascurato e\o sottovalutato l'aspetto liquido di raffreddamento non sostituendolo con del nuovo dopo TOT anni...

    Ne approfitto per riportarvi quanto riportato dal TIS per quanto riguarda la mia motorizzazione M52TU:

    [​IMG]

    P.S. Da quando ho ritirato l'automobile sembra essere tutto ok, anche se non ho notato nulla di particolarmente diverso dalla resa prestazionale o rumori strani da parte dell'automobile.....anche per quanto riguarda la ventola del radiatore...(purtroppo?!) che si accende "spesso"...ma a quanto pare sarà dovuto al fatto che ultimamente sto percorrendo sempre strade con una certa pendenza, temperatura esterna elevata e dopo aver ritirato l'automobile sono tornato ad utilizzare l'aria condizionata cosa che mi ero riguardato bene dall'utilizzare da quando era accaduto il tutto per evitare di sovraccaricare l'impianto finchè non risolvevo con il liquido di raffreddamento...

    Concludo con una domanda, per caso avete mai fatto particolare attenzione a quando si accende-aziona la ventola del radiatore sulla vostra auto ? Vi sono delle circostanze precise per cui essa si aziona ? Mi piacerebbe approfondire l'argomento con voi, dato che saranno i recenti avvenimenti accaduti, ma io da quando ho quest'automobile avrò sentito-visto azionare la ventola del radiatore si e no 3 volte, mentre ultimamente si accende almeno 2-3 volte a tragitto che effettuo, con o senza

    aria condizionata, di giorno e di notte....insomma tutto regolare? posso mettermi l'anima in pace ?
     
  18. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Il fatto che il problema di manifesti a macchina ferma è piuttosto normale e si spiega nel fatto che quando ti fermi, anche se spegni il motore, per qualche tempo la temperatura continua a salire perché il motore e il radiatore non sono più raffreddati dall'aria del motore.Spero che tu abbia risolto in questa maniera, ma ti consiglio di sostituire anche il tappo, se sfiata male potrebbe ripresentarsi il problema.

    ps: la rottura della vaschetta di compensazione del radiatore è un problema piuttosto comune nei benzina.

    Ho letto una discussione i merito, ma non ricordo chi è dove spiegava che il problema era dovuto al progressivo intasamento di un condotto, non ricordo quale.
     
  19. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Ok, ma possibile che non me ne fossi mai accorto sino ad ultimamente? Caspita, la ventola quando attacca da fuori si sente eccome, e da dentro vi sono anche delle micro-vibrazioni....ecco ciò che mi fa domandare...è normale che si attivi con tutta questa frequenza?..:-k

    Ah bene, per il tappo non ne sapevo nulla a riguardo...#-o

    Se riesci a trovare la discussione a cui te fai riferimento sarebbe cosa gradita....(per caso si tratta di questa ? LINK : http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?187216-Warning-!!!-Vaso-di-espansione/page2 oppure quest'altra ? LINK : http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?168649-HELP-!!!-Mi-%E8-scoppiata-la-vaschetta-del-radiatore!!! )
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Agosto 2013
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    No, nessuna delle due discussioni.

    Se vedi comunque tutti invasi esposi sono di macchine a benzina, mai diesel.

    Se frequenti qualche forum estero dovrebbe essere un problema piuttosto conosciuto in Germania e negli altri paesi freddi, magari trovi il bandolo della matassa.

    Ricordomsolo che un condotto (credo dell'olio, ma non ricordo quale) si otturava a causa della condensa dell'olio alle basse temperature.

    Queto portava ad un malfunzionamento con un sovraccarico del lavoro per l'impianto di raffreddamento.

    Generalmente il primo a farne le spese è proprio il vaso di espansione, ma dopo di questo l'utente aveva sostituito anche di ersi tubi, la pompa ecc. senza mai veramente risolvere.
     

Condividi questa Pagina