La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da ilbmwista, 28 Luglio 2009.

  1. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Se era, come credo, la condensa del radiatore finisce sopra il cambio prima di defluire sulla copertura sottomotore posteriore in plastica e qui di a terra.

    Se fa particolarmente caldo fa più condensa e quando questa va sul cambio, arroventato dall'uso e dal motore, potrebbe friggere e far "fumare" l'acqua.

    Ma se nel radiatore hai solo acqua normale non si può escludere che il vapore (se di questo si tratta) proveniva dal sistema di raffreddamento.

    Per la cronaca la vaschetta di compensazione è quella sotto al tappo, dove fai i rabbocchi.

    Quando hai rabboccato ne mancava molto?

    Nella zona davanti al conducente passano i tubi del radiatore del riscaldamento, escludo che lo tenessi acceso, ma sui tubi dovrebbe esserci la valvola di spurgo per l'aria.

    Controlla anche quella, se ha perso acqua lo vedi subito dalle tracce di calcare, eventualmente puoi serrarla meglio o sostituirla.
     
  2. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    R: La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

    Stefano la vaschetta di espansione è vicino ai reni, lato conducente, proprio accanto al filtro aria. Considera però che quando esce con pressione il vapore lo vedi uscire da ogni lato... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Dico la mia: Allora poca acqua non fa bollire nulla nel circuito di raffreddamento che é sotto pressione. Io ho girato per decine di migliaia di km con il livello di un litro e piu sotto il minimo (casualità non voluto ovviamente).

    Invece il liquido butta fuori (anche a me é successo) quando il circuito é troppo pieno, con il calore si espande e la pressione supera quella che é tarata nel tappo di sicurezza e fuoriesce.

    Io tengo sempre il livello al minimo o poco sopra per nn far andare in sovrapressione l'impianto.

    Cmq se una pentola a pressione la riempite con un bicchiere d'acqua secondo voi andrà mai in pressione?
     
  4. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    R: La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

    Io ho scritto troppo o troppo poco a ragion veduta. Se l'acqua è poca, va presto in ebollizione, proprio quando ci si ferma perché viene a mancare il supplemento d'aria, ed è lì che si sviluppa il vapore, e si sente anche il rumore tipico dell'ebollizione, come se avesse mal di stomaco, oltre a vedere naturalmente la temperatura aumentare alla zona rossa.

    Viceversa quando è tanta, la sovrapressione butta via quella in eccesso, ma in questo caso non c'è ebollizione, quindi anche meno vapore, normalmente la maggior fuoriuscita è liquido.

    Inoltre il motivo potrebbe risiedere oltre che sul livello, anche sullo spurgo fatto male. Una bolla d'aria non fa aprire il termostato e la frittata è fatta.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Agosto 2013
  5. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Ma deve essere veramente poca oppure la ventola nn funzionare come dovrebbe. E poi nn avere un giusto rapporto di antigelo che innalza la T di ebollizione oltre che abbassare quella di congelamento.

    Bo qualcosa non mi torna, inoltre il circuito é sotto pressione proprio per farlo lavorare a T d'esercizio alte sopra i 100 °C senza bollire.

    Vabbe si sta qui per ragionare.
     
  6. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Stefano ma ti si e' accesa la spia della temperatura troppo alta?
     
  7. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Grazie mille comunque Michele:wink:

    In red:cool:, e grazie come sempre per i consigli-risposte:wink:

    Ok perfetto, individuata! Grazie Rosario! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> P.S. sì infatti il fumo-condensa-nube usciva dal lato destro e sinistro del cofano motore come anche dai reni....però il tutto di più dal lato guida....(vano motore-cofano):-k

    Molto probabilmente il tutto sarà "causato" dal troppo caldo di questi ultimi tempi e dal fatto che ho solo acqua nell'impianto....:-k

    Ci tengo a precisare che il livello di temperatura dell'acqua è sempre FISSO a 90° mai un'oscillazione!

    Potrebbe essere causato tutto ciò dal fatto che ho della semplice acqua da rubinetto nell'impianto ?:-k

    Assolutamente no.

    Ragazzi aggiungo che oggi ho percorso all'incirca 800km , tra cui anche un buon 2 ore e mezza di coda autostradale per incidente su A3 ........non vi nascondo che ho avuto un certo timore nell'accendere il climatizzatore quindi vi posso dire che è andato tutto "liscio" senza climatizzatore con incolonnamento "serio".....ah piccolo particolare la ventola del radiatore continua ad accendersi "spesso", ma non sempre.....cosa che ripeto non avevo mai notato da anni!!!:-k:rolleyes::redface:

    Domani controllo di nuovo il liquido di raffreddamento (acqua) e vediamo se è sempre al livello massimo o se è cambiato qualcosa....:-k:rolleyes:
     
  8. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    R: La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

    Stefano togli al più presto l'acqua dal radiatore, eviti ruggine e calcare, due cose non tanto simpatiche al radiatore!

    Ma non è che in quella zona c'è la vaschetta per l'acqua dei tergicristalli?

    Blosione da tapatalk 2
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    Ciao Stefano leggo solo ora del tuo piccolo inconveniente ... spero comunque alla fine sia niente di grave ....... una domanda .. come fai a dire che la temperatura non ti supera i 90° , hai il computer di bordo fisso sulla temperatura ? La lancetta al centro non indica la temperatura a 90 ma la temperatura compresa nel range stabilito dalla casa madre , per farti un esempio nella mia il range è molto ampio va da 75° a oltre i 118° testato di persona molto tempo fa e visibile solo con il BC messo su temperatura o usando come faccio io nel carpc un indicatore che mi dice sempre la temperatura del radiatore che il sistema di bordo indica. Questo non per allarmarti ma meglio verificare bene , poi come detto da molti qui se usi solo acqua nel circuito non va bene .... metti il liquido specifico per radiatori.
     
  10. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    esatto, tralaltro se si muove da metà c'è una bella anomalia perchè sarebbero appunto 120° ed oltre.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Certamente Beppe, appena riesco spurgo tutto e metto il liquido apposito nell'impianto....:wink:

    La vaschetta per l'acqua dei tergicristalli è posizionata al lato opposto nel vano motore quindi la escluderei....

    Ciao Antonio, grazie mille per il supporto e solidarietà....:wink:lo sai che questa non la sapevo ed ho scoperto una nuova cosa ?:eek:=D> Effettivamente la NON presenza di gradazione sul quadro strumenti mi ha sempre fatto pensare ma non ci ho dato tanto peso....appena ho modo vedo di entrare nel menu segreto del BC e risalire alla temperatura esatta......:wink:

    P.S. Concordi anche te sul fatto che, essendo quasi per il 100% presente acqua nel circuito di raffreddamento questo non riesce a raffreddare a dovere il tutto per la NON presenza di liquido apposito ?:-k

    Mai mossa oltre, sempre stata stazionaria al centro, per adesso e mi gratto.:lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Agosto 2013
  12. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    R: La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

    Il liquido serve a far sì che vengano superati i limiti della semplice acqua, ovvero allontanare il punto di ebollizione, quello di congelamento, evitare ruggine, schiume... È ideale nel rapporto di 1/3 in modo da non appesantire troppo il lavoro della pompa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Agosto 2013
    A 2 persone piace questo elemento.
  13. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    in pratica prima di pensare alle frivolezze come verniciare gli specchietti è meglio pensare alle cose più utili come caricare l'impianto con l'antigelo.
     
  14. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Ottimo, proprio ciò che volevo sentirmi dire....appena riesco...provvedo....:wink: Grazie mille Rosario:wink::cool:
     
  15. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    sbagliando si impara....mai sentito dire?
     
  16. LuBMW

    LuBMW Amministratore Delegato BMW

    3.382
    126
    2 Dicembre 2011
    Reputazione:
    65.983
    EX 320CI e46 GPL - Seat Leon Cupra
    R: La mia passione: Tutti gli upgrade della mia "bimba"

    Ammazza come siamo critici... Cosa c'entrano gli specchietti ora? A te non capita mai che ti sfugga qualcosa ?? :confused::confused::confused:

    Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
     
  17. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    girare con l'auto cosciente di avere acqua nel circuito? no, mai, se ci và un prodotto specifico non ci metto l'acqua dentro, e sopratutto lo cambio per tempo per evitare che si metta a corrodere il circuito. sono le basi della cura dell'auto, altrimenti per me è meglio affidarsi ad un professionista.
     
  18. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    In questo caso non mi resta che quotare appieno, L'acaua corrode le parti nobili del motore (quelle in alluminio), evapora quando raggiunge i 100 gradi, provocando aumenti di pressione del sistema di raffredamento che (in effetti) possono potare a spurghi del vapore come quello a cui hai assistito, inoltre lasciano depositi di calcare che rischiano di ostruire i passaggi e diminuire l'efficienza di tutto il sistema. :-k

    Cambia subito il liquido, scarica tutto dai due tappi e mettici quello rosso, è il più adatto secondo me.

    Se passi dalle mie parti comoda 6 litri di antigelo, te lo faccio io il lavoro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    [​IMG]
     
  19. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Preso da preoccupazioni indotte dal forum sul PH, corrosione ecc. ho cambiato il liquido di raffreddamento dopo otto anni circa.


    Quello che ho tolto era così perfetto che in officina qualcuno lo ha preso per utilizzarlo sulla propria vettura.



    Nell'occasione ho lavato mooooolto per bene il circuito utilizzando tubo dell'acqua corrente infilato nel circuito e con continue accelerazioni per far aprire la termostatica.



    Come liquido ho utilizzato il paraflu rosso puro che normalmente non si trova dai ricambisti ma nelle concessionarie FIAT.



    A detta del mio meccanico, e della sua esperienza, è il migliore. Superiore anche a quello omonimo già diluito che si trova facilmente in commercio.



    E' stato diluito a 50 e 50 con acqua corrente, mai utilizzare acqua distillata o acqua demineralizzata.


     


    Dopo un annetto ho voluto sostituire anche la pompa dell'acqua e la termostatica.



    Inutile dire che la pompa era perfetta e la termostatica si distingueva dalla quella nuova solo per la guarnizione staccata.



    Tutto ciò su una vettura con 10 anni e 200'000 km sulle spalle.


     


    PS Consiglio a tutti di utilizzare per i vetri unicamente acqua demineralizzata o distillata, e per chi sta in zone fredde naturalmente con l'aggiunta dell'antigelo.


     

     


     
    A 3 persone piace questo elemento.
  20. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    il sul cambiare la colorazione dell'antigelo non sono troppo d'accordo.

    proprio da poco parlavo con amici colleghi di questo.

    il 1.4HDI PSA nasce in psa appunto con antigelo verde. lo montano poi tante altre case, fra cui ford e toyota (aygo), con antigelo rosso.

    io non ho mai cambiato nella mia carriera di meccanico peugeot un tappo di fusione a un 1.4HDI. mai mai mai.

    l'altro giorno per la prima volte mi è capitato in una 107 che aveva antigelo rosso (di fabbrica).

    Confrontandomi con un amico plurimarca lui ad esempio fà una vagonata di fiesta con i tappi di fusione magiati, ma mai una peugeot.

    io non credo alle coincidenze.
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina