Gabo!!! Una macchina così va bene come secondo veicolo, da usare in determinate situazioni??? non per andare tutti i giorni al lavoro o quant'altro?? Che ne pensi della mia idea!!
Complimentoni anche da parte mia!! Bravo Gabo.. Veramente bella, soprattutto da guidare! Ho avuto il piacere di provarla in pista ed è veramente un mostro!! P.S. ma solo 280 cv?? La STI non esce con più cavalli?? Mah... ricorderò male io..
....una trazione integrale vera e una vettura definibile sportiva senza mezzi termini...complimenti non una granturismo ma una vera bestiola racing......ora mi asciugo la bava e cambio topic per pura invidia...
Quanto sarebbe più bella questa Impreza senza quell'alettone della Gig-Nikko? cambialo e te ne fai fare uno su misura più piccolo Per il resto non è un'auto...è un cavallo da corsa
complimentoni,ottimo acquisto!! ne ho provata una giusto 40 giorni fa perche volevo comprarla..purtroppo il vendiitore era un privato e cercava una jeep e non un berlinone come il 5er in permutaaltrimenti a quest ora eravamo in 2 posso chiederti quanti cash e anno/km ecc...(anche in pm)ciao!
Ohhhh!!! Che bello!!! Finalmente anche qui, qualcun'altro reisce ad apprezzare dei gioielli di meccanica e prestazioni pure!!! Non potevi fare scelta migliore!! L'unico consiglio che mi sento di darti, da veterano, vacci piano con le modifiche e soprattutto con la pressione della turbina, che il 2.5 a differenza del 2.0, se non cambi i pistoni con degli stampati DOC, si rompe facilmente, in quanto molto delicato!!! Questo purtroppo è stato uno dei problemi più diffusi riscontrati su questa unità!! Per il resto se non la stravolgi hai una macchina eccezionale che ti può far solo godere in ogni situazione!!:wink: Ancora complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi permetto di correggere in parte questa affermazione. Il problema più sentito di questa unità non erano i pistoni, in quanto gli stessi del precedente 2.0 (a livello di materiali nobili) ma bensì la pompa dell'acqua, che ad alti regimi non riusciva a portare il raffreddamento sufficente al quarto boxer, ovvero se non sbaglio quello più vicino all'abitacolo sul lato passeggero, in quanto esattamente opposto alla pompa dell'acqua. Il problema si risolveva quindi montando una pompa dell'acqua maggiorata walbro 255lt\h, che scongiurava questo rischio, e fino a 340\350 cv non necessitava l'intervento al motore. E' a tutti gli effetti risaputo che questa unità è più delicata del vecchio 2.0 che effettivamente è molto più strapazzabile però basta un pò di attenzione in più, niente di che.
E' l'unico motivo per il quale ancora non ho cambiato la mia, quella con cui corro, appunto perchè il titolare della squadra corse mi ha detto che apportando certe modifiche dovrei cambiare categoria......... Già sono scarso di mio.........
Mi dispiace contraddirti, ma il problema a cui ti riferisci tu, è lo smagrimento che subisce il terzo cilindro (e non il quarto), dovuto ad una non eccelsa distribuzione dei condotti benzina, che infatti si risolve con la sostituzione della pompa benzina (NON DELL'ACQUA ), per avere maggior portata, e soprattutto con la sostituzione dei RAIL, con appositi KIT, prevalentemente Giapponesi e Americani, che risolvono in parte questo problema, perchè la risoluzione definitiva, è data dalla sostituzione dei collettori di scarico originali, studiati con lunghezze diverse dei condotti (da lì deriva anche il classico e fantastico rumore del motore boxer) con un collettore apposito studiato con lunghezze uguali dei condotti, chiamati appunto "egual lengh". Anche perchè, sinceramente mi sembra un pò strano che nei cilindri possa arrivare ACQUA per raffreddare!!! Inoltre, posso assicurarti, che il materiale dei pistoni non è lo stesso!!! E' ovvio che tutte queste modifiche, si rendono necessarie, se uno ha intenzione di elaborare il motore, perchè se tutto rimane così com'è, è ovvio, che il motore è super affidabile!!!
Il mio preparatore (che è Ugo di Auto4) mi diceva così, poi posso sempre sbagliare io o lui, in ogni caso continuo a correre con l'sti solberg 04 perchè è a tutti gli effetti il più tosto. L'acqua arriva ovviamente intorno ai cilindri nei condotti preposti al raffreddamento, cerchiamo di non far intendere fesserie, il problema si diceva (in subaru) fosse dovuto alla larghezza ridotta dei passaggi per l'acqua (o liquido di raffreddamento che dir si voglia) e non serviva toccare il motore o elaborarlo affinchè si rompesse, perchè ci pensava già da solo. La pompa dell'acqua originale non riusciva a garantire la portata d'acqua necessaria. Il difetto è stato riconosciuto e risolto da subaru a più di un anno dalla messa in commercio della macchina, cioè nel 2006, ora non ricordo il mese e ha colpito più di 100 vetture vendute in Italia, con più di 40 motori sostituiti interamente. Poi tutto quello che dici riguardo ai collettori di scarico (che riducono la temperatura di esercizio) sostituzione del Rail e della pompa benzina è tutto esatto. Ma è tutto preposto per mettere in atto un'elaborazione soft, e per far si che aumentando (anche se di poco) la pressione turbina non si generino costosi disastri. Poi possiamo passare giorni a discutere sulle elaborazioni di un STI perchè ce ne sono a migliaia e per tutti i gusti. Ma l'unità 2,5 fino al 2006 aveva problemi già da originale.