In questi motori turbo da 200 e passa cv/lt più che il motore in se ad essere veramente sotto stress è il gruppo sovralimentazione quindi bisogna vedere quanto dura una turbina e soprattutto quanti cavalli si perdono non appena questa inizia a perdere efficienza.
Ho più esperienza diretta riguardo i motori da moto... ... però so che un 1000 stradale se trattato bene con qualche turno amatoriale in pista arriva a 80-90.000km, cotto certo; spompo con un 20-30% di presentazioni in meno... ...a quel punto se lo so apre però la revisione non é una rinfrescata xché quel che nn si rifà poi arriva a fine vita progettuale....infatti se si arriva a quei chilometraggi in molto cercano un blocco più fresco ... ...un 600 ? Lecito aspettarsi percorrenze dei 50-60.000 trattandolo bene con un 5-10% di pista.... Moto da track day ? Un 600 a 30.000km ha dato tutto, un mille ne fa 40-45.000... (fatti salvi motori particolari ), parlo di 4 cilindri in linea aspirati con potenze specifiche intorno ai 200cv/litro che é un po' lo standard attuale... Poi dipende in molti fan revisione preventiva x non rompere e dover buttare tutto.... Tutto ciò per dire che quoto [MENTION=27321]FASTMECHANIC[/MENTION], la variabile più importante é quanto gas si da ...e soprattutto quanto tempo il motore passa a palla, pieno gas, marce lunghe. Ad esempio per come uso ultimamente il mio scrausissimo 120d e87, potrebbe avere pure 300cv, il problema sarebbe che il motore si "addormenta" ...ma i km li farebbe di sicuro [emoji23] [emoji23] [MENTION=6933]Passione Alfa Romeo [/MENTION] Ormai le girelle son paragonate alle frizioni....hanno la loro vita utile, poi si sa che saltano, così é da quando vogliono raggiungere certe potenze specifiche
quello che intendo è spendere per l'acquisto di un auto, poi c'è chi felice possessore si vede saltare due turbine in 2 anni, poi uppa alla grande per poi decidere di parzializzare il divertimento? Ok. Però se ho speso un 50ino d'auto e poi un decino di up, vorrei farmi il tragitto casa-montagna a tutta senza ripensamenti. Più volte. Mi sa che non è così logica la cosa. dipende dal piede e dalla persona, però un po le mani avanti a tutto questo elogio le metterei. Quanti km teniamo queste auto poi?
Si ci sta come ragionamento...Ovviamente se spari il massimo sopportabile dal complesso di tutte le componenti di quel motore, utilizzato spremendolo non può essere molto affidabile e non può durare a lungo.
Condivido quanto scrive Fast. Personalmente preferisco mantenermi un buon margine e sapere di potermi spingere senza paura che salti qualcosa, ancorché rinunciando all'emozione di 50 o più cavalli aggiuntivi... Questo in generale; poi magari il 2.0 AMG è un mostro di affidabilità e puoi spremerlo fino all'ultimo cavallo con continuità. Però è vero che in giro c'è chi si spinge a livelli che possono consentire al massimo uno sparo semaforo-semaforo: ricordo un tizio su Bimmerpost che aveva elaborato a livelli assurdi la sua M135i con ZF8 e mi domandavo quanto poteva durare in pista un cambio fatto per sopportare 450nm quando poi gliene calavi sopra oltre 600! La risposta fu del tipo "non ci sono andato in pista o in montagna"... Eh vabbè...
Io preferisco (a parità di altri fattori) sempre e comunque un motore di cilindrata più elevata e possibilmente più frazionato, per garantire maggiore coppia ed elasticità nell'erogazione.
La mia nuova Audi S3 - Ora A45AMG (pag. 77) Le mie auto non le ho mai risparmiate e posso dire che le ho sempre utilizzate come se fossero in configurazione stock, senza preoccuparmi della maggiore potenza a disposizione. Le uniche accortezze adottate sono state inerenti la manutenzione e la cura di dettagli a mio parere molto importanti quali la carburazione e le temperature di scarico. Poi ovvio che le PME in camera risulteranno decisamente superiori rispetto alla configurazione di serie ma ad esempio, dal punto di vista delle temperature, l'AMG ora gira più "fredda" rispetto alla configurazione di serie e con una miscela ben più ricca. Inoltre il motore ha un rapporto di compressione di 8.6:1, decisamente basso anche rapportato al mio precedente 2.0 TFSI che girava a 9.8:1. Non a caso tiene senza particolari problemi ben oltre 2 bar di pressione con la turbina di serie mentre (la pressione originale è pari a 1.85 bar) Il 2.0 TFSI 265cv con un gruppo turbocompressore differente, certo, lavora ad "appena" 1.2 bar in configurazione di serie e 1.7 bar di picco ed 1.6 praticamente costanti per fare circa 385cv con la turbina di serie. Giusto per mettere altri due dati, in configurazione di serie l'M133 AMG arriva a rilevare oltre 1100 gradi di temperatura scarico. Nella mia attuale configurazione, durante il 100 - 280 che avete visto nel video, non ha superato i 980 gradi e giro a 0.86 di lambda che rappresenta un valore limite anzi, dovrei ingrassare ad essere onesti rinunciando a qualche cv. In tutta onestà, come detto in precedenza, non posso dire quanti km può fare un 4 cilindri 2 litri così spinto ma come detto, ho visto 2.0 TFSI fare 150.000 km senza problemi ed essere sfruttati praticamente sempre. La turbina dell'M133 AMG effettivamente ha dato più di qualche grattacapo ma sopratutto in configurazione stock. Toccando ferro, per ora problemi non ne ho anche se l'ho usata molto poco e non avverto alcuna rumorosità sinistra. E lo ribadisco, giro a 2.2 bar di pressione contro gli 1.85 bar di serie. Sul discorso trasmissione posso dire che la mia ex S3, ormai prossima agli 80.000 km, aveva le frizioni DSG usurate e cominciava ad accusare qualche slittamento in pieno regime di coppia massima. Ma è un discorso relativo perché succede uguale con una trasmissione manuale e con la stessa trasmissione ho visto vetture perfettamente originali fare le frizioni attorno ai 130 - 140 mila km. Molto dipende dal tipo di percorso e da come si sfrutta la meccanica ma stiamo sempre parlando di componenti soggette ad usura. Il 7gTronic secondo me è più affidabile da questo punto di vista, oggi è stato finalmente riprorgammata la TCU del cambio e devo dire che va meglio. Non siamo ai livelli di reattività del DSG riprogrammato purtroppo ma ora segue bene gli imput, non è più riluttante a scalare le marce, tiene la marcia ferma a limitatore di giri e nei primi 3 rapporti ora si sente che scarica tutta la potenza a disposizione tant'è che in prima e seconda tende a serpeggiare essendo praticamente al limite di aderenza, cosa che prima non faceva.
Si, concordo. Ottimo che finalmente sia puntuale nello scalare le marce, perché era il difetto che trovai più fastidioso all'epoca in cui la provai. Mentre mi sorprende l'altra affermazione che ho evidenziato: ma in manuale non sbatte a limitatore già in configurazione stock? Anche questo passa da solo al rapporto superiore?
Che mostro la 45! Stavamo per comprarla ma capitò un'occasione e virammo verso l'RS3, questo per dire che anche a me piace moltissimo il modello. Gli unici appunti che mi sento di fare sono riguardo il cambio (come avete già detto e, a quanto pare, provveduto a migliorare) e il turbolag che di serie mi parve marcato. Per il resto, va come il vento e su strada è praticamente imprendibile. Complimenti!! P.S. non sono mai stato pro modifiche ed elaborare un 2.0 da 180 cv/l stock non lo farei neanche sotto tortura ma se risulterà un oggetto affidabile potrei cambiare finalmente idea a riguardo :wink:
Dopo aver speso 1200 € per nuovo aggiornamento TCU, revisione mappatura e prova al banco, me ne sono tornato a casa senza un foglio in mano, preso dall'euforia. Ora li sento e vedo se riesco a recuperare qualcosa, comunque, a farla breve, rullati 452cv@6600rpm e 586 Nm@3600 rpm /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (Banco Maha 4x4 frenato). Curva di coppia bella piena a partire da 3000 giri ed ottima distensione anche in alto dove non molla mai. Non so se è un "difetto" della rullata (reputo un pelo strano che tra i 6600 ed i 6900 giri non molli 1 solo cv, specie rispetto a come va di serie) ma a schiena ora il motore tira tutti i 6800 giri a disposizione con un pregevole allungo anche in alto, cosa che prima non faceva, inoltre sono finalmente scomparsi i microslittamenti delle frizioni nei cambi marcia e l'azione con i paddle è praticamente istantanea. Sicuramente non farà un granché bene alle frizioni, specie vista la coppia, ma tant'è, finché dura /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Un breve test con il vbox ha evidenziato, nonostante la prova su asfalto bagnato sotto la pioggia, un pregevole 8"9 nel 100 - 200. Appena le condizioni migliorano rifarò le stesse prove fatte in precedenza per valutare al meglio i miglioramenti anche in termini cronometrici. Secondo me si scende sotto i 12" sui 400 mt e ben sotto i 4" nello 0 - 100 km/h. @Gio72 L'A45 AMG, almeno con la mia versione software che aveva (ho scoperto ieri che in realtà Mercedes ha rilasciato almeno 2 o 3 aggiornamenti sulla mia versione) non "bloccava" il rapporto ma passava automaticamente a quello successivo al raggiungere del limitatore di giri.
Con ancora la turbina di serie è impossibile fare di meglio. Il preparatore alla quale mi sono rivolto mi ha riferito che volendo si potrebbe provare con una turbina ibrida per avvicinare i 500cv ma onestamente per me va già più che bene così. Un aspetto tecnico invece che potrebbe essere interessante e rispondere ad alcune domande circa il fatto del perché l'A45 AMG ha qualche "difficoltà" di progressione alle alte velocità è venuto fuori durante i lanci al banco. Alle ruote la vettura non ha mai superato i 350 cavalli mentre mi ha fatto vedere una RS3 8V sempre da loro curata (è il modello nuovo da 367cv) che a fronte di un output all'albero pressoché identico (ma con una curva più favorevole a basso regime, eh, 5 cilindri 2.5) arrivava a trasmettere alle ruote mediamente sui 370cv. Ora stabilire l'imputato diventa una questione ardua, però parliamo di un circa 22% di potenza dissipata per la A45 AMG contro il circa 18% della RS3.
Onestamente non ne ho idea, è un insieme di catena cinematica dove rientra tutta la trasmissione del moto per cui stabilire se è il differenziale, i vari cuscinetti, l'haldex, il 7gTronic e così via diventa un'impresa praticamente impossibile però l'unico dato certo è che a parità di potenza motore Audi ha 20cv in più alle ruote. Se poi ci aggiungiamo la rapportatura forse fin troppo lunga del 7gTronic (con il 381cv hanno accorciato i rapporti dell'8%) in versione 360cv il quadro complessivo è delineato. Fai conto che avevo preso 298 di tachimetro in sesta a 6200 giri e teoricamente potrei tirare 6800 giri. In settima giro a 2 mila giri appena a 130 km/h.
Secondo me ora sei intorno ai 310 di tachimetro, e ti fai lo 0-100 in 3,8s.... Si, in effetti è un chiodo... [emoji1] [emoji1]