un mostro! lista modifiche? hai notato che ha zero slittamenti nel cambio marcia? (probabile pacco frizioni rinforzate)
Ha un profilo Facebook, incuriosito sono andato a vedere. https://www.facebook.com/Golfr500/ A grandi linee - Aspirazione - Pompa benzina alta pressione - Turbocompressore TTE525 - Scarico completo - Frizioni Rinforzate - Mappa ECU e TCU
Si, più che per i 400cv per il picco di coppia. Ricordo che è un cambio studiato per coppie fino a 350 Nm. Anche sulla mia comunque abbiamo dovuto abbassare il picco di pressione altrimenti specie nei cambi marcia c'erano degli slittamenti. Solitamente succede quando si passano, sul 7gTronic, i 600 Nm...
Direi di no... Solo il turbocompressore viene via a 3000€ http://www.audi-sport.net/xf/threads/tte525r-performance-upgrade-turbocharger-golf-r-gti-mk-7-s1-s3-8v-tts-cupra-sc-5f-octavia-vrs.261889/
Esatto, altri 1.100 € la pompa alta pressione, circa 2.000 € scarico completo, circa 1.200 € frizioni DSG, 350 € aspirazione, manodopera e mappa varia, stimo circa 8.000 € di spesa. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quindi Beppe già adesso viaggia over 450cv se slitta la frizione azz... va su il carrello in un attimo!
Scioccato da come salgono i giri (sembra che stia su un banco prova) e da quanta trazione ha!!! L'haldex di 5° generazione fà un grosso lavoro per farla partire così a fionda considerando i 520cv e la vagonata di coppia che ha!!
salute a tutti, una piccola questione; dal punto di vista strutturale fino a che livelli ci si può spingere?
Una risposta certa la può dare solo il costruttore in quanto nessuno conosce i dimensionamenti e le specifiche, nonchè i trattamenti dei materiali impiegati. Quello che posso dire è che sul 2.0 TFSI i pistoni fino a 500cv e rotti cv tengono mentre le bielle sono da rivedere quando si comincia a girare oltre i 7500 giri/min. Sull'M133 invece si sa ancora meno però ho sentito degli Inglesi per la TCU del cambio e discutendo del più e del meno anche loro concordano che il motore fino a circa 500cv non necessita di interventi. Poi la durata nel tempo è sconosciuta a chiunque, parliamo di motori da 250cv/litro!
entrambi i motori reggono max 500cv come detto da Beppe però serve accortezza perchè girare con certe potenze esige rispetto e non esagerare poi tutto può accadere nel mondo dei motori, come un blocco stock che salta dopo 1000km di rodaggio o una 120d 177cv che arriva a quasi 200.000km come quella di Beppe, con potenze media nell'ordine dei 250cv ho imparato a valutare il mondo dei motori come bella fetta di fortuna poi ovvio... con 250cv/l la statistica gira per forza di cose verso il negativo
Chiedo per curiosità, non certo per polemica... ...225cv/litro son potenze da motore motociclico supersportivo, in cui i meglio progettati usati e tenuti possono arrivare a 70-80.000km di uso 90% strada, 10% pista ed arrivano a quei km perdendo (come normale) un 20% della cavalleria... A quei livelli un motore automobilistico cui si chiedono percorrenze/affidabilità molto alte....non é che si apre in due ?
Il problema dei motori motociclistici è legato sopratutto agli elevati regimi di rotazione alla quale girano. Nel caso dei motori "automobilistici" il problema si presenta sopratutto sugli aspirati ad elevato regime. Sui sovralimentati molto meno, ho visto 2.0 TFSI da 400cv arrivare a 150.000km in perfetto stato. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dipende dall'utilizzo però! C'è gente che percorre con un treno di gomme 20 mila km con 400 cv ed altri 4000. Di sicuro i due motori non dureranno uguali. Basta guidare spensierato ad acceleratore sempre giù per lunghi tratti montani per far invecchiare di molto l'auto. Basti pensare un bel viaggio dove l'auto non viene risparmiata. Mi ricordo ancora chi girava con n54 in configurazione over 400 e chi anche over 500 riferire che non facevano mai 15 minuta a tutta. Se s'avesse fretta su viaggi lunghi? partire con la sportiva di turno e cimentarsi in 120km di passi alpina a tutta? Perchè se i 500cv sono spari è una cosa ma se sono continuativi? Si dovrebbe pensare che un singolo passo montano sono 20-30km di salita dove in un attimo il motore è provato. Se la metà è 90 km più in la? Penso sempre a queste cose, sono uscito un paio di volte con @Gio72 i mi sono divertito devo ammettere che in quelle uscite abbiamo mollato, però se da case mia andassi a Cortina per un 90 km di giro turistico se non tirassi un solo km starei male. Ad esempio l' AMG sempre su questa piattaforma ha procurato spiacevoli inconvenienti ad utenti. ora li pompiamo a 500cv e giriamo così tranquilli? Ho dubbi atroci in queste pagine.