Io continuo a consigliare a tutti - a me per primo - con vetture stradali di fare sempre 2 giri tiratissimi e poi uno di cool down: in questo modo i freni si raffreddano per bene e poi puoi ricominciare a tirare. Forse ad Adria, dove si gira in 1'35" se ne possono fare 3, ma su questa pista dove si gira in 2' è opportuno non spingersi oltre se vuoi mantenere in efficienza l'impianto. Anche con M4 e M5 con kit carbonceramico (come sa @maganbuffi che l'ha osservato per bene), dopo 2 giri e mezzo tiratissimi a Misano, l'istruttore mi imponeva di allegerire e di rientrare ai boxe lentissimo senza nemmeno toccare i freni! Poi magari sono eccessivo io, eh /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
quotone! c'è da dire che l'asfalto non perfettamente asciutto ha amplificato notevolmente il vantaggio :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ri-quotone /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
dipende molto dal tipo di freni e dalle pastiglie, sicuramente con freni stock occorre stare più attenti con pastiglie più "buone" (anche delle semplici ds2500, senza scomodare pagid/endless) sicuramente si ha più margine l'ultima volta a monza (quando avevo l'olio nuovo) ho fatto 4 giri tirati senza mai rallentare e non ha accennato a mollare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Certo, ma considera che anche il disco soffre... I miei vecchi discacci sulla E91, come si ricorderà bene [MENTION=27321]FASTMECHANIC[/MENTION], li deformai scendendo dal Passo Falzarego...
i miei dischi stock li ho piegati a monza lo scorso anno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> quelli attuali li avevo piegati (sempre a monza) a causa del traffico del 17 ottobre,non riuscivo a staccare come si deve e prolungando la frenata le temperature salivano alle stelle sabato mattina li ho fatti rettificare e son tornati come nuovi (rettifica di 0,1mm, erano messi ancora bene) ieri su 2 turni e 17 giri ho fatto una decina di giri lanciato e 4-5 raffreddando e per ora nessuna vibrazione
Pagid e 4 pompanti almeno e passa la paura! Almeno 365*32 campana in ergal! Ho fatto franciacorta a tutta senza grossi problemi di freni sempre tirato, vero che sono sui 390cv e 1250kg dove il peso influisce meno e pista più lenta, almeno mi pare non conoscendo questa, dove Franciacorta ha due rettilinei per raffreddare. Con l'impianto V8 monopompante che uso (non so se sia simile ai Vs. performance @Gio72 ). lamento sono meno potenza di chi aveva i 6 pompanti, molto meno potenza. Infatti voglio passare almeno all'anteriore ad un livello superiore tra un bel po. Però più aumenta la potenza frenante meno la pastiglia sta a contatto con il disco, meno questo riscalda. Godo del ingresso aria da 90mm con tubo da 50mm dedicato che arriva diretto al disco,(tubo indeformabile con acciaio armonico) cosa non da poco! valutatela! Capisco chi ha auto nuove, ma una buona presa d'areazione freni conta molto! Gian, falla! Poi forse non occorre raffreddare mai Andare sempre a tutta tenendo solo sotto controllo le temperature motore non ha prezzo! Secondo me raffreddare per 2.5km dovrebbe già esser sufficiente con ottimi condotti freni, mettiamo un giro. Varano invece ha più possibilità di raffreddamento avendo meno guidato e più rettilinei fra le curve e un tratto dove i freni non servono a molto, opinione personale è! Per il resto felice che vari appassionati si divertano e possano raccontare certe esperienze. Configurato come sono girando con gomme starperformer da 225+245 r17 in una prova fatta Varano non ho avuto problemi di freni a star sui 1.19.5- 1.20.5. Pensate pistare dimenticando i freni fatelo! OPL e auto pronta ad una gara di endurance. Se l'olio motore non supera i 125 il divertimento non è mai bloccato ma continuo. 20-30 giri a tutta e poi si esce perchè il pilota è cotto ed ha bisogno di 15 minuti Poi certo raffreddare prima d'uscire, altrimenti come me perdere tutti i coprimozzi in plastica perchè i dischi roventi colano tutto ciò che è attorno
La mia nuova Audi S3 È gia in cantiere questa modifica Io ho le prese d'aria integrate nel paraurti m-sport, devo solo farle allungare di 10-15cm x arrivare vicino vicino al disco
Insufficiente! Quei tubi "stupidi" lo han tutte" anche Coso 330ci e46 M-sport da originale, ma fan pena! Tubo diretto al copridisco del freno con presa dedicata, altrimenti arriva venticello e non un vento di 200km/h.
La mia nuova Audi S3 Hai dimenticato di dire che cambiano al variare dell'altitudine Quella che hai postato e che arriverà nel 2016 è ti, le due serie precedenti non lo erano purtroppo Mah credo che gli istruttori dell'experience volessero essere conservativi. Sai com'è, quelle macchine uscite dalla porta e che rientreranno dalla finestra, vagli un pó a seccare i carboceramici, glie lo dici tu poi quando dovranno sostituirli in garanzia al proprietario. Non so se sia peggio le staccate in pista o i passi montani Sent from my iPhone using Tapatalk
La mia nuova Audi S3 mantova come latitudine è piu in basso sia di bergamo che delle svizzera Quindi per la teoria dell'ammiocuggino ieri ho girato con 260cv scarsi Tra passi montani e pista secondo me siamo li In pista spingi di più e prendi più "rischi" staccando all'ultimo prima della curva In montagna (specie in discesa) si surriscaldano presto e non hai i lunghi rettilinei dove raffreddare
Per me certe montagne sono peggio. dalle mie parti la strad ache sale da Vittorio Veneto al Cansiglio vede un bel po di tratto con un unico alllungo poi solo misto stretto senza raffreddamenti, per me scalda di più. Ho avuto meno difficoltà con l'impianto precendente a Varano che se non quella strada a salire! Non ne parliamo a scendere, brucerei anche questo se non mollo un attimo. abito qui... https://it.wikipedia.org/wiki/Cronoscalata_Vittorio_Veneto-Cansiglio partenza da casa mia ma proprio casa mia 1/3 di strada casa dei suoi di mai moglie 1/2 strada o arrivo della gara odierna valsalega, l'unico rettilineo (rettilineo di curve veloci) poi arrivo su. però continuerebbe per altri circa 30km
Grazie anche qui Mario per il contributo e i tuoi bellissimi video. E rinnovo i complimenti sia per la guida, sia per come viaggia la tua Mini. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Diciamo che quella dei freni è stata una mia mancanza anche perché ho cambiato da circa 5.000 km le pastiglie e ho rimesso nuovamente pastiglie stock. Sono perfettamente d'accordo con voi che per girare in pista, anche solo trackday amatoriali, bisogna quantomeno mettere pastiglie più performanti ed un buon olio freni. Io giravo, ma non è un vanto, con pastiglie stock, olio stock ed i risultati si sono visti. A dire il vero, già dalle prime staccate, ho notato che l'efficacia non era proprio al 100%, almeno nella staccata più violenta, sul rettifilo lungo, dove spesso e volentieri superavo i 200 km/h e l'immissione nella sequenza di curve sx - dx - sx è ad una velocità piuttosto bassa. Ora appena riesco porto la macchina in carrozzeria a ripristinare i danni del fuoripista, purtroppo la velocità più relativo freno a mano qualcosa hanno fatto.