Lo ZF montato sulle prime Giulia del 2016 aveva la leva di sblocco accessibile dell'abitacolo, chissà perché ZF ha deciso di spostarla sotto, boh... Per le molle lo so, stavo valutando di montare quelle 2016...
Pare che anche il ricovery che ho avuto sia stato dovuto ad uno sbalzo di tensione, peccato che io sentissi fischiare quella pompa all’avviamento. La batteria non era in formissima ma è rimasta. Invece per l’errore awd la cosa molto strana è che a me l’ha fatto solo ed esclusivamente con tanta neve al suolo, quindi ero propenso al pensiero di un sensore sporco. In settimana dovrò portare la mia per sistemare lo sterzo e segnalare una novità di ieri, il tetto apribile che fa le bizze. Prima si è completamente bloccato (tetto chiuso con tendina aperta), poi la tendina si muoveva di poco solo pigiando la chiusura del tetto. Spegnere e riaccendere non è servito, vediamo oggi se si è ripreso.
sempre secondo il "carrista", lo sblocco (in corrispondenza delle bocchette aria posteriori) aveva comportato danneggiamento del cambio. Di qui lo spostamento del comando sottoscocca Considerata la...affidabilità AR, con molle ancora più basse in caso di guasto invece del carro attrezzi occorrerebbe chiamare mr. Spock: teletrasporto!
Perdonatemi ancora una volta se sono noioso, ma ecco perché MAI più Alfa Romeo ed in generale, auto con il cambio automatico, m' indirizzate voi in tal senso...
Capisco lo sconforto, ma al momento non ci sono evidenze di affidabilità peggiore della concorrenza, vediamo. Immagino di sì.
beh insomma, parlare di...sconforto è eccessivo -:) sono altre le questioni gravi sicuramente l'assistenza (call center, soccorso stradale ecc...) AR è gestita peggio rispetto a BMW (rimpallandosi tra i vari uffici -europassistance-customer care-officina- non mi hanno ancora consegnato la vettura sostitutiva )
@105andrea105 novità? Dovendo sistemare lo sterzo, significativamente peggiorato, mi sono rivolto al service che di solito segue la mia Giulia. Appuntamento disponibile dopo tre settimane senza auto sostitutiva (ma io ci lavoro con l’auto). Se volevo la sostitutiva, anno nuovo. Bene, chiamato subito altro service che mi ha dato appuntamento dopo tre settimane ma con auto sostitutiva. Quindi la settimana prima di Natale la devo portare.
Ciao. A quanto pare il problema era...banalissimo. Risolto sostituendo la batteria (dopo molte resistenze di FCA che sperava di cavarsela con improbabili aggiornamenti software fino alla sxadenza della garanzia biennale su detta componente, NON è compresa nella estensione "maximum care") Nel frattempo avevo avuto anche (per 2 volte) malfunzionamento dello ZF AT8. Stessa origine. Con accensione spie tipo albero di Natale. Ho dovuto dire: sostituzione batteria, se compaiono di nuovo le spie, la pago io. Se si risolve mi passate l'intervento in garanzia. Oltre 1000 km. Tutto ok (sgrat!) In definitiva, meccanicamente Giulia è un gran ferro. La gestione dell'assistenza è pitocca In particolare, quando si è bloccato il cambio automatico ho spiegato a chiare lettere che c'è la trazione integrale ed occorrono 4 carrelli per caricare la macchina sul pianale del carroattrezzi. Inutile. Mi hanno mandato un (primo ) carroattrezzi senza carrelli. Solo dopo altre telefonate con inca**atura colossale è arrivato il mezzo giusto
Personalmente non posso dire di essermi trovato male con l'assistenza, negli anni ho avuto diverse auto tra Alfa - Audi - BMW e Mercedes e posso dire con sicurezza che (almeno per il territorio di Torino) la migliore assistenza in assoluto, ma di gran lunga, è quella Mercedes. In Alfa per ora tutto bene, mi danno sempre gratuitamente l'auto di cortesia ad ogni tagliando/intervento di manutenzione gratuitamente (quasi sempre Giulia/Stelvio o Jeep a seconda di cosa hanno disponibile) ed i costi dei tagliandi sono stranamente bassi. Ad oggi 2 tagliandi fatti, spesa media di circa 450 €.
Credo abbiano volutamente adottato una strategia di tagliandi a prezzi abbordabili, perché su tutte le versioni i proprietari rimangono sorpresi dei prezzi onesti dei tagliandi presso la rete ufficiale.
Ormai, dopo la scadenza della garanzia, scappano via quasi tutti dalla rete ufficiale e non soltanto da quella Alfa.
Dopo la scadenza della garanzia della E92 ho continuato a portare la macchina all'officina BMW perchè i prezzi (con le offerte "valore...") erano in linea con quelle extra-rete (che non fossero Peppino o' meccanico) Per Giulia ho preso il pacchetto 4 tagliandi = 800 euro, direi...cheap
Abbordabili soltanto???Onestissimi direi. Sulla mia a4 effettuato tagliando dei 60.000km la settimana scorsa con cambio dell'olio del cambio e sostituzione tergicristalli, il tutto alla modica cifra di 670 euro. Altro ieri cambiate anche pastiglie freni ant e post e spesi altri 470 euro. Tra le altre cose Audi e' l'unica che applica delle tariffe per la manodopera, diverse, a seconda del tipo di auto portata, suddividendo tutti i modelli in tre fasce prezzo. Mai vista una cosa del genere, ne in Mercedes e tantomeno in Bmw. Sono dei ladri patentati.
Io ho fatto il primo tagliando alla smart in Mercedes, non mi vedranno mai più, prezzi assurdi per il tagliando di un'auto "economica", peraltro a loro dire da fare ogni anno. Ho speso più in manodopera che in materiale, assurdo.