La coupè è da orgaxxx allo stato puro!!!! Che si sbrighino. E montino dei motori degni del nome Alfa Romeo. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La nuova coupè Alfa sarà molto più in Stile F-type che non in stile serie4... è proprio un fatto di tradizione del marchio. Non è quindi per nulla detto che erediti il nome Giulia, è più probabile si chiami GTV, con relativa variante Spyder (che potrebbe magari chiamarsi duetto). Detto ciò, magari smentiscono la tradizione e puntano diretto al modus operandi della concorrenza, sfornando una coupè 4 posti comoda. Dal mio punto di vista, sia per le prestazioni, che per il design, preferirei una GTV (passo un po' più corto, peso contenuto, prestazioni da paura) :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io speravo in un diesel sui 250 o più cavalli magari 6 cilindri. Non ultima la possibilità di avere il 210 cv con la sola trazione posteriore e non q4.Per il benzina già siamo messi bene. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La coupe è altamente probabile (almeno da quel che risulta a me)...poi sicuramente verrà sfornato il Suv E,che temo porterà via qualche cliente a Levante pur essendo su due gradini leggermente diversi a livello di blasone. Personalmente mi auguro che la coupe venga prodotta in chiave "sportiva",per capirsi replicando lo stile Jaguar F-type e molto più aggressiva di un serie 4 da cumenda /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Motori in tradizione Alfa e citi i diesel? Su una coupe' (viste anche prestazioni e consumi del nuovo 2.0 tb benzina) vedo piu' adatto questo motore.
Si lo so che i diesel non sono da vecchia storia Alfa (ricordo ancora il rumore della 33 a carburatori che aveva mio padre o del 2.0 litri della vecchia Alfa 90) ma ormai il mercato almeno in Italia va avanti per lo più con i diesel e tutte le case ( tra cui anche la Porsche e Maserati...) hanno versioni diesel a listino. Io da ex alfista e figlio di un Alfista incallito devo ammettere che la prenderei con un bel 3.0 a gasolio da 250 o più cavalli come auto tutto fare. Almeno fino a quando continuerò a fare 40-50 k km all'anno.... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sono tutte supposizioni nell'articolo, non si parla di nulla che sia ufficiale. Credo che però non la metti in copertina così (considerando che auto ha quasi sempre vetture tedesche in copertina) se non hai qualche fonte sicura. Sulla 2 posti l'articolo non è per nulla chiaro e molto confusionario. Non lo ho sotto mano, ma essenzialmente prima dice che è quella dei piani industriali. Successivamente dice che dovrebbe chiamarsi 6c e posizionarsi tra 4c e 8c, che non sarà più prodotta (che poi lo è da anni non in produzione), e viene citata la nuova maserati granturismo, ma senza dire esplicitamente che saranno imparentate.
Se fanno davvero una coupé così si venderà solo questa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
salute a tutti, la Giulia ha tutto quello che si può chiedere ad una macchina: prestazioni, handling, stile, raffinatezza meccanica etc rimprovero solo una politica commerciale " poco accorta"( il che è un eufemismo per dire che si tratta di autolesionismo commerciale) nel proporre le versioni a benzina solo con cambio automatico
] Io non capisco le vostre idee. Qualche anno fa Marchionne disse: nei prossimi anni chi non produrrà più di 5.000.0000 di autovetture rischierà il fallimento. Magari ha esagerato, ma FCA più che di vetture di elite ha bisogno di numeri. per quel settore c'è già la ferrari è Maserati. L Alfa Romeo a tutti gli effetti deve concorrere con Audi, Mercedes, Bmw, Volvo ecc ecc
La mia nuova Alfa Giulia Veloce Qui l'articolo di Auto sulla coupe: http://www.auto.it/news/anteprime/2017/02/24-730867/alfa_romeo_giulia_a_ginevra_potrebbe_arrivare_la_sprint_/
Della coupè non c'è nulla prima del 2020. Per ora stanno lavorando sull' E-SUV. Poi arriva l'ammiraglia e dopo il C-SUV. Nel frattempo tutti gli sforzi sono su Maserati, con Ginevra che porterà un aggiornamento agli interni di GranTurismo e GranCabrio in attesa nel 2019 dei nuovi modelli sul pianale Giorgio.
infatti secondo me per fare numeri la coupè dovrà essere concorrente della serie4 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Esatto. L'mpressione che ho è che molti scrivono, non vedendo non loro futuro una Alfa Romeo. Ci non preclude nulla spera che FCA faccia auto belle e accessibili a tutti, con motori adeguati alle sue concorrenti.
Ma, sinceramente non è questo il punto...posto che nel mio futuro, un' Alfa ce la vedo eccome, ho solo fatto notare quale sia storicamente la filosofia alfa sulle Coupé derivate da berline medie. Marchionne ha detto quello che ha detto, ma immagino anche che abbia fatto i suoi calcoli e per Alfa Romeo ha settato un target di 400.000 vetture annue una volta che la gamma sarà completa. Questo cosa vuol dire? vuole dire che hanno deciso di lavorare molto sul brand e sulle sue potenzialità, sui guadagni marginali di ogni vendita e sull'immagine nel breve periodo (5/10 anni). Non è assolutamente detto che in futuro Alfa stia benissimo economicamente e non decida di produrre ulteriori varianti e occupare nuove nicchie, ma, allo stato attuale delle cose, hanno fatto per bene i calcoli sulle tipologie di vetture, su quanto ogni tipologia vende globalmente (non in italia e in europa, ma globalmente) e hanno deciso quali tipologie di modelli mettere in line-up dal 2015 al 2020. Il grosso dei numeri puntano a farli probabilmente con i 3 SUV previsti (seg C. seg D(che è Stelvio) e seg.E), il resto con Giulia, nuova segmento E e nuova Segmento C...le specialities sono marginali a livello di numeri e rappresentano più una questione di immagine per un marchio storicamente sportivo e che, in questa sua rinascita, punta molto sulle sensazioni e prestazioni dietro al volante. Come ho detto, e qulcosina ne so, Alfa non ha mai storicamente prodotto versioni due porte delle berline, ma perlopiù ne ha ricavato versioni specifiche costruite su pianali leggermente accorciati e alleggeriti...ne deriva che probabilmente farà così anche questa volta...d'altronde la duetto sarà super iconica e la devono produrre per forza, la Giulia cabrio no...di conseguenza è altrettanto logico aspettarsi una coupè che faccia parte dello stesso progetto di duetto, che non una Giulia 4 posti e due porte...tutto qua /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Capisco benissimo che per molti avere una coupè in stile serie4 o a5 sarebbe la quadratura del cerchio, ma non è una tipologia d'auto nelle corde Alfa Romeo e inciderebbe talmente poco sulle vendite globali, da non essere strettamente preferibile ad una coupè più compatta, prestazionale e affascinante. Aggiungiamoci che Giulia berlina, di per sè , ha già una presenza molto sportiva, larga, bassa e d'impatto...al punto che alcuni amanti delle coupè tedesche, sono arrivati anche a prendere in considerazione la versione Veloce senza sentirsi necessariamente privati di qualcosa. Per chiudere, ci tengo a precisare che sono tutte opinioni personali, sarò anche felice di essere smentito dai fatti, ma, al contempo, non credo che i numeri di vendita auspicati da Marchionne dipendano dalla coupè derivata da Giulia...La sostenibilità di Alfa Romeo deriverà molto più dal recupero in termini di immagine, prestigio e affidabilità che riuscirà ad ottenere nei prossimi 5/10 anni. BMW ed MB, si trovano ad dover occupare tutte quelle nicchie di mercato (talvolta anche rinunciando o ledendo parte della loro premiumness imho), perchè non possono contare su un mega gruppo alle spalle...Alfa Romeo fa parte di FCA e FCA può contare su altre marche da grandi numeri (Jeep, Dodge, Chrysler, Fiat).
Quoto. Ed aggiungo che non ci si può certo rifare agli anni 60/70 per capire che tipo di coupe' farà Alfa, visto che le cose sono completamente mutate negli anni.