il telaio della 500 non è niente male...la 100hp in una prova di fifth gear su youtube rifila 2 secondi e passa alla mini one in poco più di un minuto...
Vero, non mi pare che nessuno abbia mai elogiato la mini come un esempio di gran telaio sportivo, anche se sono certo che in prestazioni pure la works vada via al cinquino, quei 6-7 decimi reali da 0 a 100 possono essere recuperati facilmente in pista se la macchina è messa giù meglio. Ricordiamo poi che un cinquino ss costerà 22.000 e un cooper works oltre 30.000.... Off topic: Ale grazie per l'aiuto con lo sprint booster, sono contentissimo, mi sermbra di aver messo altri 30 cavalli, o meglio il turbo lag ora non esiste proprio, incredibile 'sto aggeggino!!!!!
Non ho dubbi che la Abarth 500 in versione SS ce la possa fare. 0,4 decimi di secondo effettivi di gap sullo 0 a 100 per la 500, che tuttavia ha molta coppia e un eccellente risposta "in movimento" e credo, un telaio migliore (lo dico alla luce delle varie prove di riviste "blasonate" che ho letto, non di esperienza personale). Solo con la cooper S JCW il gap di potenza inizia a farsi importante, e quindi credo che solo su un percorso lento e molto guidato possa ancora prevalere il cinquino. Vorrei comunque precisare che davvero non sto cercando di dire che la mia va di più della mini (che non ho provato), è una disceptazione teorica e per quanto possibile i miei giudizi sono imparziali! :wink:
La mini cooper s va meno, te lo dico io, e credo che sia abbastanza oggettivo. Si potrebbe discutere sul fatto che il pacchetto SS sia molto più simile ad un pacchetto JCW come assetto, e bisognerebbe paragonare queste due. E' altrettanto vero che la differenza di cavalli (e di costo) è imponente... Credo che la Abarth SS si vada a piazzare tra cooper S e JCW, sebbene di prestazioni, anche velocistiche, assomigli molto di più a quest'ultima. Figurati per lo sprint booster. Mi spiace aver fatto un lavoro quasi distruttivo...
E' semplicemente una delle migliori TA sul mercato, e come tecnica ha sospensioni molto più raffinate della 500. Per questo, e per il prezzo inferiore della 500, sarei molto soddisfatto se la SS andasse come la Mini, sarebbe un ottimo risultato. Se poi va anche di più, ancora meglio :wink:
Non intendo dire che la mini non sia messa, sicuramente va bene, ma per esempio in quella comparativa inglese citata da Ale ZX la one si è beccata due secondi sul giro da quel chiodo del cinquino 100 cavalli, quindi ricordiamoci che non stiamo parlando di una Elise!
beh ti ricordo anche che era un test fatto in pista, e in pista le mini non hanno mai ben figurato, per strada invece... :wink:
mi ricordo i bei tempi con l'ibiza cupra tdi mappata... quanti schiaffi presero le mini.... tutte le mini... anche jcw
tornando it, e lasciando perdere i soliti discorsi comparativi e il "celopiùlungoio" moooolto carina esteticamente (rispetto a quelle in giro - e qua ne girano pochissime sinceramente), in questa si staccano i controlli?
No, ma il TTC, quando inserito, aiuta molto a trasferire la coppia e devo dire che la mancanza della disensiribilità dell'esp non si sente....
si ma se la mini in pista non va come dovrebbe, in citta' dubito vada poi tanto benone,poi dipende dalle sensazioni e da quanto uno "va".........a me sembrava di andar forte con il 335i,ora guidando cerbero,mi rendo conto dei limiti del telaio del 335i(anche con ipotetici 500 cavalli sotto le chiappe)......... se gia la 500 in pista si comporta in maniera "inaspettatamente buona",in citta' non puo' che esser meglio. la opening di stefano paga pegno in fatto di confort,ma questo ha i suoi frutti nella guida "bastarxa",e son sicuro che,se mai la testeranno su auto,nella prova di handling ci saranno belle sorprese,come il cayenne gts ha segnato tempi da suv fuori dal normale,dando la paga a berline potenti,anche la piccola abarth,su un tracciato dove non si raggiungono velocita' elevate,dara' la paga a parecchie auto............ sicuramente non testeranno una opening edition come quella di stefano,useranno una abarth normale ,senza kit 160cv ss ma se quest'ultima segnera' un buon tempo,basta immaginare 30hp in piu' ed un assetto molto piu' caxzuto ,per dimunuire i secondi sul giro :) pagherei per vedere quel sorriso da beota dentro la macchina:)))))
mettiamola così: ti rendi conto del limite del tuo ex 335 contro la nuova c6, con te alla guida, magari le gomme extralarge e altre cose fanno il loro lavoro aiutandoti a trovarti meglio con la 'vette :wink: (e cmq rimango dell'idea che il giusto metro di paragone sarebbe un'eventuale futura z6m con il v8 bmw piuttosto che un 335, ma vabbeh il mondo è quello che è, e le prove si fanno con quello che si può ) il limite del telaio credo che sia una frase che può dire un pilota di f1 in pista l'asfalto è lisssssio, fuori un pò meno ( , tra poco oggi sprofondo in una buca, ), per cui non è detto che una macchina che in pista va bene fuori vada meglio :wink: e scusate per il leggero ot
A Riccione, con Marchettino ho visto 2 500 Abarth rispettivamente bianca e rossa...la bianca compare in un foto con una 360 spider che posterò su auto avvistate (e se caso anche qui)
Ieri sera finalmente l'ho vista dal vivo, prenotando anche un bel test drive per la prox settimana. In esposizione ce ne era una nera con stikers rossi, molto bella. Sedili anteriori splendidi, senza la pelle sono ugualmente molto belli, anche se rubano spazio ai posti posteriori rispetto ai sedili delle versioni normali. Qui, dietro proprio non ci sto, sulla mia 1.2 si. Bellissimo il paraurti anteriore, con tutte le prese d'aria vere, e utili per gli intercooler (le prese finte tappate ormai hanno stancato...). Bellissimo il vano motore, dove lo spazio è stato sfruttato al centimetro; piccolissima la turbina, immagino un turbolag ridottissimo e molta coppia ai regimi intermedi. Pensando che è impossibile portarla via a meno di 19000 euro, mi hanno fatto un po' effetto alcune rifiniture riprese dalle altre versioni, e quindi troppo economiche per il prezzo di questa Abarth: mi riferisco al rivestimento del padiglione, o all'aletta parasole senza illuminazione (sulla mia Lounge è illuminata), ma anche ai pannelli porta, più adatti a un'auto che costa 12000 euro che a una che sfiora i 20000. Il volante è semplicemente splendido, e bello anche il pomello del cambio. Fuori ne avevano una bianca pastello, che mi piace un po' meno: con questo colore ci vorrebbe forse il tetto in vetro per staccare un po', il tetto tutto bianco non rende al meglio. Attendo la prova della prossima settimana :wink:
Visto Ale che figata il volante ed il pomello cambio in alluminio con lo sferotto pieno satinato ed i numeri in bassorilievo? Ottima recensione la tua. Concordo al 99%, tranne sul colore, che IMHO nera la uccide. :wink:
Quoto! Occhio che il cambio con lo sferotto e il volante bicolore sono solo sulla opening e non su quella normale. Quoto anche head, nero non è il suo colore secondo me. Bianco pastello, bianco perlato o grigio campovolo, a mio avviso, sono i colori giusti! Il turbo lag è limitato, la ripresa e l'allungo sono davvero buone (in sport, in normal è proprio ferma!)
Si, infatti il pomello era in pelle con cucitore rosse, secondo me comunque molto bello. Sui colori, sono curioso di vederne una rossa e una grigia. :wink: