La mia MINI COOPER S CABRIO

Discussione in 'Vi presento la mia MINI' iniziata da huskywr240, 7 Agosto 2015.

  1. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    La mia MINI COOPER S CABRIO

    Mappa rigorosamente by aMMMiocuGGGino >:>
     
  2. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.246
    2.412
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Quello ovvio, senò da dove li tiri fuori i millemila cavalli?
     
  3. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ho letto su vari forum della digital motor zona Varese, hanno anche il banco a rulli.

    Sulla mia Z4 la mappa nella vecchia sede ha funzionato ed era stato onesto sui possibili risultati, sulle vostre nella nuova sede non saprei, magari ha pensato vedendovi "questi non distinguono la macchina da una lavatrice e mo' li frego " :vamp::marameus:

    Comincia a liberarsi il box e son tornato a vedere un motore (era rimasto solo il blocco cilindri con testa e cambio senza tutto il resto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ).

    Dopo attenta analisi e ricerca, ho capito che avevo un bullone in meno :mrgreen:

    Adesso ho tutto serrato con dinamometrica ed ho messo liquido frenafiletti su ogni singola vite.

    Uno mancante nel supporto motore inferiore, uno nel carter distribuzione, uno del longherone anteriore quasi me lo perdevo #-o

    Ormai conosco la mini da capo a fondo, smontata praticamente tutta dentro e fuori ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Mancano solo il bullone carter distribuzione e la guarnizione ingresso aria intercooler, poi posso rimontare tutto il motore, mettere olio e acqua e controllare sia tutto ok.

    Adesso, oltre al compressore revisionato, ho puleggia alta -15%, carterino alta per tendicinghia, cavi candele magnecor, candele jcw, bobina amd, filtro k&n.

    Tutte guarnizioni nuove, l'unica non cambiata e' solo quella della testa che non perde.

    Tutti filtri e liquidi nuovi, tranne quello del cambio e servosterzo, si vedra' in un altro momento.

    Ovviamente nel rimontaggio intercooler maggiorato airtec e radiatore acqua maggiorato mishimoto.

    Il problema della mini non e' mappare e pompar, ma tenerla fredda.

    Inutile pompare se non si cambiano intercooler e radiatore, appena si scalda la macchina perde potenza con aria e motore troppo caldi.

    Ho fatto un megatagliando che manco in conce ti fanno o ti salassano spendendo piu' della macchina.

    Ma e' ancora lunga, mancano gli interni, lo stereo completo, gli esterni, i freni, i cerchi, lo scarico, la mappa...

    Gia' sarebbe un risultato sentir cantare il motore dopo 1 mese di fermo :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Settembre 2015
  4. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    grande husky, fai un video quando accendi il motore ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. Ciuller

    Ciuller Amministratore Delegato BMW

    2.970
    122
    5 Febbraio 2012
    Reputazione:
    169.743
    ExBMW 330D E92/ Ex500Abarth ..
    Già, momenti memorabili. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.246
    2.412
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    La ho già sentita ma non la conosco, non so come lavorano.

    Per le r53 mi hanno sempre consigliato negrente a verona. Senò so che c'è un meccanico specializzato in mini a torino, ma non so se faccia anche mappe direttamente lui o si appoggia ad esterni.
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Finito di rimontare il motore (finalmente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ), mancano i radiatori e intercooler, rimetto olio e acqua, faccio girare senza accensione per rimettere in circolo olio e acqua e poi speriamo fili tutto liscio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ovviamente non vado da "meccanici", ma preparatori specializzati prima di tutto in mappature con banco a rulli, gli unici che possono testare le modifiche.

    E dato che gia' han fatto altre mini, non faccio da cavia ma san gia' come operare ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Avendone letto pareri positivi, non dovrei aver sorprese se altri han fatto lo stesso intervento con esito positivo.

    Comunque prima vediamo di riaccendere il motore ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">.

    Pero' ormai e' gia' mezza smontata anche dentro, quindi prima devo fare i freni, poi lo stereo e le modifiche degli interni con riverniciatura di alcuni profili decorativi.

    Prima di vederla uscire dal box ci vuol tempo, devo anche cambiare tutte le parti in plastica esterne davanti, dietro e di fianco zona spoiler.

    Primi interventi appena torna in strada scarico e cerchi, seguira' solo dopo la mappa.

    Dipende da quanto tempo riesco a dedicarci e dalla velocita' dei lavori, ma le varie riverniciature e i freni son lunghi, anche per il tempo necessario a far asciugare la vernice.

    Con tempo umido e non piu' caldo ci vuol piu' tempo perche' maturi e si solidifichi la verniciatura.

    I freni prima di tutto devono esser perfetti prima di poterli usare, altrimenti si rovina la vernice.

    E dovendo dare anche uno strato trasparente di protezione con sotto gli adesivi raddoppiano i tempi della procedura.
     
  8. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.246
    2.412
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Per i freni hai pensato di mettere qualcosa di più performante, tipo i brembo jcw?

    Mi hanno sempre detto che uno dei punti deboli della r53 erano proprio i freni stock, decisamente sottodimensionati.
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Non hai letto bene la lista iniziale delle modifiche ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Domani ora X, ho montato quasi tutto, gia' messo olio e acqua, manca solo il nuovo intercooler, cosa veloce da montare.

    Se domani mattina non vedo perdite gia' siamo a buon punto, ma ancora devo far girare a vuoto il motore (solo motorino accensione con bobina staccata, olio e acqua devono entrare in circolo prima di accendere).

    Spero che una volta avviata non salti fuori qualche perdita da zone ancora non raggiunte dai liquidi.

    Se tutto va bene, la fase 1 del motore finira' domani.

    Come detto, seguono i freni.

    Smonto tutto.

    Le pinze devo lucidarle, poi vernicio di rosso, fase asciugatura, adesivi COOPER S sulle pinze, verniciatura trasparente e asciugatura.

    Freni disco anteriori e posteriori stesse dimensioni ma forati e baffati, anodizzati color oro.

    Sui dischi la vernice viene via frenando e resta solo sui mozzi dando miglior estetica e proteggendo dalla ruggine.

    Inoltre tubi freno in treccia, pastiglie nuove e liquido freni nuovo.

    Era gia' previsto un up estetico/prestazionale per i freni ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ho i cerchi nuovi jcw da montare, ma ho tenuto la misura da 17, i Brembo non ci stanno, ci voglion i 18 e comunque per guida su strada basta e avanza la mia modifica, con il mio stile di guida non faccio mai staccate violente prima di una curva, rallento un pelo solo prima di curve strette, ma accelero immediatamente, per questo mi lascio dietro il 90% dei maghi del paraurti che invece rallentano o prendon traiettorie improbabili cercando di starmi dietro, ma senza successo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Settembre 2015
  10. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    La mia MINI COOPER S CABRIO

    Se arrivi bello lanciato e devi fare un tornante, voglio vederti a "rallentare" soltanto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    O arrivi a bassa velocita, oppure devi inchiodare!

    Concordo sul fatto che non andando in pista non servono freni maggiorati e bastano quelli stock

    Il 27 verrai al bimmerfest? Son davvero curioso di vederla :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    vabbè ma io voglio sapere che lavoro fai dato che hai tutto questo tempo per star dietro all'auto >:>
     
  12. Ciuller

    Ciuller Amministratore Delegato BMW

    2.970
    122
    5 Febbraio 2012
    Reputazione:
    169.743
    ExBMW 330D E92/ Ex500Abarth ..
    Designer di interni (arredatore), così aveva dato a intendere una volta che si parlava di lampadine colorate.

    Ma lui è Alpha e Omega, lui è la A e la Z, lui è tutto, lui sa tutto e fa tutto.

    A parte gli scherzi, complimenti se realmente ti sei cimentato nello smontaggio del motore ecc.. io non avrei avuto il coraggio. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.246
    2.412
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Non ho letto la lista effettivamente. Me la ricordi sui freni?

    Non so chi ti ha detto che ci vogliono i 18, ma è una cazzata. Ci stanno tranquillamente sui 17. L'unico problema sono i cerchi stock, in cui non ci stà la pinza.
     
  14. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    La mia MINI COOPER S CABRIO

    Ma che pazzo dici? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Husky fa tutt'altro lavoro (lo stesso di mio padre) e non c'entra una mazza col designer di interni >:>

    Concordo sullo smontaggio del motore!
     
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Prima del tornante toccatina (e non inchiodata) ai freni, giusto per inserire un rapporto piu' basso (se la curva e' piu' impegnativa) e si accelera subito, niente inchiodate ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Il 27? Se intendi il 27 Dicembre "forse", anzi, moltissimo "forse" :mrgreen:

    La lista dei lavori da fare e' ancora bella lunga, sono manco a meta' come tempistiche ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ieri momento topico, riacceso il motore.

    Zero perdite olio e acqua per 24 ore prima della messa in moto.

    Poi ho messo in pressione olio e acqua, spurgando l'aria, facendo girare solo con motorino di avviamento e bobina staccata (il motore non puo' accendersi se l'olio non e' nel circuito) e riscaldamento interno alla massima temperatura e ventola bassa (deve entrare acqua e spurgare aria anche il radiatore riscaldamento).

    Zero perdite olio e acqua anche dopo 24 ore l'accensione, e' gia' un buon punto.

    Guarnizioni nuove e liquide anaerobiche e serraggi corretti.

    Pero', appena acceso, puzza di bruciato e fumata bianca copiosa, subito spento e strizza con relativa incazzatura.

    Tento e ritento, alla fine era acqua radiatore che evaporava uscita durante i rabbocchi e le guarnizioni nuove alla prima scaldata.

    E' stato un bene, controllando per quel fumo ho trovato due magagne che non avrei sospettato.

    La paratia anticalore sul filtro olio era fuori dalla sede dietro, nulla di che, ma messa a posto.

    La cosa piu' grave era la paratia di protezione Alta dell'ammortizzatore tendicinghia servizi.

    E' una barretta di metallo che si mette sopra l'ammortizzatore, in modo che se si rompe la molla non spara il pezzo contro la puleggia compressore rovinandola.

    Fissata su uno solo dei due bulloni dell'ammortizzatore, si era spostata e si era allentato il bullone, rischiavo proprio quel danno.

    Ho deciso di levarla e farne a meno, tanto ho messo un tendicinghia completo nuovo, capita quel problema solo dopo molto tempo.

    Il motore gira come un orologio, ma non si sente.

    Il compressore con la puleggia -15% gira a maggior numero di giri e fa piu' casino, urge la modifica allo scarico, o per strada alla gente sembrera' di sentir arrivare un tram invece di una macchina con il sibilo del compressore che copre il motore :lol:

    Altra magagna, che gia' avevo, il minimo che scende tendendo a far spegner la macchina e imballando il motore.

    Pensavo magari fosse per le candele vecchie, ma e' rimasta.

    Difetto tipico del modello, leggendo in rete e' colpa dell'imbrattamento della farfalla aspirazione causa vapori olio e in effetti intercooler, condotti aria e compressore eran zozzi di olio.

    La rottura e' che devo smontare parecchi pezzi per accedere alla farfalla e tirarla fuori, ma prima di ritrovare il problema e imbrattare l'intercooler nuovo, ho gia' ordinato la vasca decantazione vapori olio, modifica che fan in molti e praticamente obbligatoria sulla cooper s per evitare guasti, calo prestazioni e formazione di morchia e spuma nel coperchio punterie e condotti, ma anche su qualsiasi altra auto turbo prestazionale.

    Ordinato il pezzo lo monto in settimana, fortuna che non avevo rimontato longherone e paraurti, una rottura da levare in meno.

    Basta applicarsi ogni sera dalle 19 alle 21/22 in settimana ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    E ovviamente da Venerdi' sera a tutte le giornate del weekend ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Quel giorno hai bevuto grappa, quando mai ho detto cio' :mrgreen:

    Al massimo avro' detto che mi fan incazzare gli architetti ogni giorno ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Vedi che comunque non ci stanno le pinze?

    Per evitar problemi ci voglion i 18, ma per altre esperienze bastano i dischi forati e baffati con tubi in treccia per aver la frenata che mi basta.

    Come detto non ha senso per strada inchiodare gli ultimi metri prima della curva arrivando a 200, lo si fa solo in pista, dove le vie di fuga perdonano errori e scivolate per olio, acqua o brecciolino sull'asfalto.

    Farlo per strada, anche se hai i Brembo 400 pollici carboceramici, e' un po' una cazzata, se non hai margini e perdi aderenza, a velocita' troppo alta non ci son controlli che ti salvino la pelle o la macchina.

    Tengo sempre una andatura consona al traffico e alla strada, cosi' da aver margine di correzione in caso di problemi.

    Quelli che arrivano a cannone in curva ci sono per strada, basta guardare i guardrail sfondati o le pile dagli sfasciacarrozze >:>

    Gli unici design interni che mi interessano sono quelli sotto i vestiti femminili :mrgreen:

    Lo smontaggio motore lo facevo gia' a 20 anni con la golf che usavo spesso in pista con manuale d'officina in inglese.

    Ora ho realoem, tis e manuale officina Bentley (la bibbia della mini), oltre ad anni di esperienza e attrezzatura ottima ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Fatto cio', ora la conosco da cima a fondo e uso il manuale solo per le coppie di serraggio.
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.024
    25.562
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    l'hai scritto 42 volte in questo thread. ma la fanno costruire ai bambini sta macchina o è sfigata la tua?
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    La mini prima serie ha dei difetti TIPICI, ma che capitano in tutte le auto bene o male, nel senso che ci son pezzi che si rompono a scadenze fisse o senza manutenzione specifica.

    Sapendolo uno opera come me manutenzione preventiva o risolutiva.

    La mia ora e' a posto per almeno altri 50mila km, salvo i tagliandi classici, il che significa che chi la ricevera' dopo di me la prendera' in condizioni davvero perfette e non come i classici bidoni che si trovano con molti km.

    La frase che si sente spesso "le auto di oggi possono fare anche 400mila km" e' una cazzata colossale.

    A 100mila km interni, esterni e meccanica si vede AMPIAMENTE che son usurati rispetto al nuovo e servono interventi per ripristinare l'affidabilita' come ho fatto io.

    Uno puo' mettere solo benzina e cambiare olio aspettando che si presentino le varie magagne man mano, oppure partire dal presupposto che una macchina con molti km necessita di una revisione profonda, in primis TUTTE le guarnizioni motore nessuna esclusa.

    L'unica evitabile e' quella della testata se non perde.

    La mia con 61mila km e' la migliore possibile che si possa trovare, meglio della mia c'era una mini praticamente identica con 59mila km e un anno in meno, ma chiedevano 3mila euro in piu', quindi ho fatto un affare.

    Alla fine spendero' tra tutto quanto una mini seconda serie 184cv piu' recente e "forse" con meno km, ma la scelta era voluta.

    La 163cv esclusa per vari difetti di prima nascita, meno cv e particolari diversi presenti nel mio modello lci 170cv.

    La seconda serie 175cv da evitare come la peste per il grosso difetto del motore che prima o poi va sempre sostituito con le canne cilindri che si ovalizzano.

    La 184cv difficile da trovare a prezzi decenti, per cifre di poco maggiori si trovano le km zero, ma se si continua d aggiungere, si arriva alla Ferrari ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Uno si pone un budget e ragiona su quello.

    La prima serie e' la vera mini a mio vedere, piu' cazzuta e brutale, rumorosa e spartana, il vero spirito sportivo mini.

    L'ultima serie la trovo troppo allugata e ingrossata, ben rifinita, ma troppo insonorizzata e civilizzata levando il piacere di guida sportivo.

    Ovvio, pochi appassionati apprezzano la guida cattiva e scomoda, per altri troppo rumore o rigidita' sono un difetto e quindi e' stata civilizzata, anche troppo adesso a mio avviso.

    Il volumetrico poi ha una erogazione differente e lo scarico e' diretto, non filtrato dalla turbina.

    Alcuni nei forum parlan di "problemi numerosi" per cui si son stufati dandola via.

    Per forza, arrivati a tot km, sapendo i cedimenti "tipici", avrebbero dovuto fare operazioni di manutenzione preventiva, invece di aspettare il verificarsi dei problemi.

    La differenza tra chi usa la macchina come una lavatrice o chi la usa con passione curandola anche di persona ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Se sai che a 50mila km il tal componente puo' aver quel problema, compralo e cambialo.

    Se non lo sai fare e non vuoi spendere in conce ufficiale, non lamentarti ma cambia auto ogni 50mila km, una macchina quando incamera anni e km deve ricevere cure adeguate se la si vuol tenere senza aver problemi.

    Le risposte nei forum sui problemi son sempre e solo le stesse sulla mini, bastava saperlo e intervenire prima per evitar problemi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. Ciuller

    Ciuller Amministratore Delegato BMW

    2.970
    122
    5 Febbraio 2012
    Reputazione:
    169.743
    ExBMW 330D E92/ Ex500Abarth ..
    Vabbè son astemio, quindi avrò solo un bel po' di cerume. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.246
    2.412
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    E qui ti sbagli, anche con i 18 serie r53 non ci stanno affatto. Mini ha i cerchi tutti con lo stesso canale ed et, ma in base alla forma delle razze le pinze ci stanno o meno, indipendentemente che siano 17 o 18. Ma si parla di alcuni cerchi per r56, visto che sull'r53 i brembo non erano previsti.

    Ma mi pare di aver capito che i cerchi li devi cambiare comunque, quindi sarebbe un'upgrade che farei. Inoltre ti potrei indirizzare per acquistare tutti i pezzi con prezzi decisamente contenuti rispetto a bmw.
     
  20. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    La mia MINI COOPER S CABRIO

    Interessante!

    Ma riesci ad avere sconti solo su mini, oppure anche sui pezzi bmw?

    Starei giusto giusto cercando due sedili performance x la mia :vamp:
     

Condividi questa Pagina