La mia MINI COOPER S CABRIO

Discussione in 'Vi presento la mia MINI' iniziata da huskywr240, 7 Agosto 2015.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Specifica quindi il codice ricambio, per come lo descrivi non si capisce cosa intendi.

    Ho smontato tutta la macchina e non c'e' nessuna guarnizione lato cambio, l'unica che puo' perdere in quella zona e' quella della coppa olio, la coppa olio e' totalmente distinta dal lato cambio.

    Se quello che perdi e' olio motore c'e' solo una guarnizione nella parte alta della coppa, non c'e' nulla sul fianco.

    Ma tu hai cambio automatico o manuale?
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Aggiornamento: arrivati i collari originali mini per i tubi acqua, fanno pena.

    Restano tondi se non aperti troppo, ma quando sono intorno al tubo e son quasi aperti perdono la forma tonda diventando ovali e nel punto in cui ci sono le due staffette su cui si preme per aprirli mancano di pressione a chiudere e in quel punto trafila acqua.

    Li ho quindi levati e messe delle fascette normali con chiusura a vite che mantengono una pressione costante di chiusura su tutto il diametro del tubo.
     
  3. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    Ma io lo scritto che é l'anello di tenuta lato motore (dietro al volano frizione).almeno dovrebbe essere quello

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Marzo 2016
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ripeto, non c'e' nulla, se pensi che ti perda olio dalla zona della coppa hai solo due possibili guarnizioni, quella superiore della coppa e quella del tappo scarico olio.

    Lato frizione non hai nulla, quando smonti la coppa olio non c'e' nulla, tranne la guarnizione che segue il profilo superiore della coppa olio.

    Per questo ti dicevo di controllare bene da dove ti cola l'olio.

    Se ti cola solo dalla coppa devi cambiare solo la guarnizione della coppa, ma se scende in quel punto arrivando dall'alto potrebbe esser altro.

    Magari perde il servosterzo e non e' olio motore, oppure perde il coperchio punterie e cola sino a scendere in quel punto.

    Salvo tu abbia una perdita su una guarnizione dell'albero motore, ma colerebbe direttamente dentro il vano della frizione su quel lato.

    Ma come detto magari l'olio cola in quel punto ma arriva da un'altra parte.

    Spesso si trova la coppa zozza di olio ma arriva da davanti, un problema noto e' l'oring del sensore anteriore installato nel blocco motore nella zona della pompa acqua.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Marzo 2016
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Dopo aver fatto la prova di tenuta del circuito raffreddamento con esito positivo (quindi era difettoso proprio lo scambiatore di calore olio) mi son fatto un giro di collaudo, andata e ritorno da Lecco 2 volte sempre a cannone per mettere sotto sforzo il motore e verificare la tenuta del circuito raffreddamento.

    A freddo ho aperto la vaschetta, il liquido non e' sceso di un mm, quindi zero perdite.

    Inoltre acqua perfetta senza alcun residuo oleoso galleggiante, quindi si riconferma la perdita dello scambiatore di calore dell'olio.

    Adesso la macchina e' a posto, manca solo la mappa, ma va comunque bene anche senza.

    La mini di serie ha una carburazione piu' ricca quindi non si e' smagrita aumentando la pressione con la pulla, fatto verificato dalle candele che han la colorazione corretta.

    Ovviamente dovro' mappare per ottimizzare il tutto e sfruttare tutte le potenzialita' delle modifiche.

    Ora posso rinnovare le parti in gomma degli interni e le guarnizioni, dovro' trattare la carrozzeria e sara' pronta per le foto.

    Ho gia' in mente delle modifiche, ma piu' avanti, per ora ho gia' speso troppo.

    I nuovi freni sono molto meglio di quelli di serie, ma ancora non son soddisfatto, voglio spazi di arresto piu' corti e comunque se esagero sento che si riduce il potere frenante.

    Le pastiglie puzzano parecchio sotto sforzo, cosa ovvia con dischi baffati che le affettano, ma secondo me hanno una mescola non eccezionale, a volte basta cambiar pastiglie per veder notevoli differenze.

    Sicuramente terro' i dischi anteriori ancora per un cambio pastiglie, poi passero' a dischi anteriori maggiorati con pinze a 4 o 6 pistoni piu' in la' nel tempo.
     
  6. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Che pastiglie hai?
     
  7. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    La mia MINI COOPER S CABRIO

    Infatti credo che perda proprio dalla guarnizione albero motore. L'olio arriva dall'interno e trafila dal giunto tra cambio e motore. Gli ho messo un additivo per rigenerare un po le guarnizioni e sembra che dopo 300km la perdita sta diminuendo.

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
     
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Dovrei guardare, non ricordo, le pastiglie eran comprese nel kit dei freni, ma eran di marca diversa, non credo sian comunque il top, quindi magari cambiando anche solo pastiglie potrebbero migliorare le cose, posto che comunque andando spesso veloce servono freni piu' potenti davanti.

    Magari perdi lato coppa olio, ma essendo in alto la guarnizione la vedo dura.

    Se smonti la coppa olio sul fianco lato cambio c'e' un foro vuoto senza guarnizioni, potrebbe in effetti colar olio dalla guarnizione albero motore che poi scende e trafila non essendoci guarnizioni in uscita.

    Il problema non e' quindi rinnovare qualcosa da fuori, se perde e' dentro e ci arrivi solo smontando il cambio.

    Pero' come detto potrebbe colar da li' ma magari perdere piu' in alto, tipo magari dal coperchio punterie.

    Hai controllato se sul lato punterie in alto e' pulito o unto di olio?

    Oppure perde davanti, ma con il vento in velocita' lo spruzza indietro.

    Il difetto che capita in genere e' quando perde olio l'oring del sensore albero motore, posto frontalmente dietro alla pompa acqua e al compressore volumetrico, un po' piu' in basso.

    Quando perde l'olio arriva sino dietro e imbratta anche la coppa o parti laterali, sembra che coli da li' ma invece arriva da davanti.

    Poi ci sarebbe la scatola cambio che potrebbe aver perdite, ma solo vedendo di persona potrei capire meglio.
     
  9. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    La mia MINI COOPER S CABRIO

    Ciao , l'oring del sensore albero motore lo sostituita un mese fa. Ed ora é ok. La guarnizione della coppa trasuda abbastanza ma non ho visto colate che arrivano a quel punto, stamattina ho pulito tutto con lo sgrassatore cosi poi vedo meglio, mi trasuda anche dallo scambiatore di calore ma poca roba, il cambio é pulitissimo. Sono stato la settimana scorsa da un mio amico meccanico e l'abbiamo messa sul ponte e dato un occhiata, mi ha detto che per l'eta della macchina non é nulla di preoccupante, e in caso fosse la guarnizione dell albero motore , conviene cambiarla il giorno che dovro rifare la frizione . per ora ho messo l'additivo della bardhal nell'olio e sembra un po migliorata la situazione. Tra un mese ricambio l'olio e voglio mettere il mobil 5w50. Non sto li a smontare mezza auto perche ancora non so quanto tenerla , e per la poca strada che faccio piuttosto rabbocco l'olio se ce né bisogno. Adesso hanno cominciato a farmi un po di tichettio gli iniettori , é successo dopo che ho messo benzina... E probabile ci fosse acqua dentro...

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
     
  10. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    Domandina , se metto una puleggia -17% devo fare anche la mappa ?

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
     
  11. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Probabile che allora siano quelle. Le pastiglie fanno molto sui freni. Ricordo che quando ho montato le ds2500 si sentiva solo un lieve miglioramento, ma quando le ho tolte la differenza è stata abissale.

    Ricordo che molti che mettevano gli ap racing si lamentavano molto della frenata, che non migliorava affatto. Il realtà la colpa era delle pessime pastiglie che fornivano con l'impianto.

    Sarebbe decisamente opportuno. Comunque non so quanto convenga una -17 con tutto il resto stock.
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Al 100% va fatta la mappa, ma non con questa pulla, devi stare sulla 15%.

    La jcw e' poco meno quindi hai gia' piu' pressione della jcw, ma non basta.

    Imperativo cambiar candele e metterle come la jcw piu' fredde con gradazione 7 o ti fotti il motore all'istante appena esci e fai una tirata (di serie sono 6 piu' calde).

    La mini di serie ha una carburazione grassa sulla r53, anche per questo scoppietta in rilascio, potresti anche non mappare con una pulla da 15.

    Ho controllato le candele e la colorazione e' perfetta, segno che ha una carburazione ottima anche senza mappa, ma consiglio comunque di farla per sfruttare tutto il potenziale.

    Ma non basta, gia' l'intercooler e' nella peggior posizione possibile sopra al motore, se aumenti pressione scaldi di piu' e perdi subito prestazioni.

    Io ho messo un intercooler maggiorato e un radiatore acqua maggiorato, oltre a diverse altre modifiche.

    Se la tieni devi lavorarci, se pensi di tenerla non troppo a lungo lascia perdere e tienila di serie.

    Se cambi olio fai le guarnizioni dello scambiatore gia' che ci sei, smontata la ruota e il passaruota interno son 4 viti.

    Sulla mia ho cambiato tutte le guarnizioni del motore esclusa solo quella della testa e anche lo scambiatore che trafilava mettendo in comunicazione olio e acqua, anche se poco.

    Con un ponte da meccanico ci metterei 30 minuti a cambiar le guarnizioni dello scambiatore, quindi se il mecca e' onesto non ti mettera' troppa spesa per farlo.

    Tolto l'oring sensore anteriore, sta da vedere se sian la coppa, il cambio o il coperchio punterie, ma anche il servosterzo potrebbe perdere, la r53 ha problemi non infrequenti alla pompa servosterzo e trasuda spesso olio.

    La pulla da 17 oltretutto scalda ancora di piu' e senza altre modifiche non servirebbe a nulla.

    Anzi, rischia rotture.

    La 19 e' da pazzi, si usa solo per uso pista o gara su motori non destinati a durare a vita e comunque smontati spesso tra le gare per controlli e revisioni.

    La 15 e' a prova di problemi come la jcw se si tira spesso il motore.

    La 17 si mette solo se guidi tranquillo e ti capita solo ogni tanto di trovarti uno dietro e lo vuoi seminare per brevi tratti, per uso continuato non va bene, stressa troppo il motore ed e' un rischio.

    Piuttosto si lavora su altro, come cilindrata o altri componenti.

    Inoltre faresti lavorare a velocita' troppo alta pompa acqua, compressore e volumetrico.

    Prima di pompare un motore con km devi fare un intervento di ripristino profondo come il mio.

    Posto che i dischi baffati mangian le pastiglie in fretta, alla prossima metto le pastiglie che hai suggerito.

    Ai tempi ero pratico di pastiglie racing, ora son un po' arrugginito ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Le ferodo che indichi son gia' il modello specifico, oppure va specificato poi anche il tipo, ovvero gialle, verdi rosse, oppure pista, rally, strada, etc, insomma qualche specifica particolare?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Aprile 2016
  13. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    Grazie per le risposte! Ho gia visto che cambiare le guarnizioni dello scambiatore non é una cosa complicata. Se mi gira il prossimo cambio olio magari le cambio , idem quella della coppa. Io in genere cambio olio in autunno e in primavera . metto olio in base alla temperatura esterna, quindi mi risulta un cambio olio ogni 5mila km , tanto facendomelo da me spendo una cavolata. E come ho detto voglio provare il 5w50 mobil che da quanto ho letto sembra uno dei migliori. Per la puleggia andro su una -15% che tanto io non ci tiro mai con la macchina , solo un colpetto ogni tanto

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
     
  14. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    E' un motore rubusto, quindi con una mappa fatta bene non penso proprio che vai a spaccare con una 17. Di certo è vero quanto dici, una 17 scalda veramente tanto, e già l'intercooler è al limiti da stock, con una 17 già dopo una tirata si perde tantissimo.

    Le ds2500 sono quelle, non ci sono gradazioni. Ho sentito parlar bene anche delle nuove dsuno, che pare siano delle 2500 migliorate.
     
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ti dico subito che smontare la pulla non e' uno scherzo, sulla mia non ci riuscivo, era bloccata.

    Ho preso l'estrattore Alta ma non c'era verso di farla uscire, alche' ho dovuto bucare e tagliare con il flessibile, tanto andava cambiata.

    Ti consiglio almeno di controllare il livello olio del compressore, nella mia a 60mila km era gia' a meta' in entrambe i serbatoi.

    Lato pompa acqua e' piu' incasinato, devi levare la pompa acqua per accedere alla vite di carico/scarico olio.

    Ma almeno cambia olio davanti.

    Vendono i kit con olio compressore e siringa con prolunga per aspirare l'olio e cambiarlo senza dover smontare il compressore.

    Se gia' cambi la pulla tanto vale far almeno l'olio del compressore lato puleggia, basta svitare una vite.

    Sulla mia il compressore lo avevo smontato avendo aperto tutto il motore ed ho fatto una revisione completa con cambio cuscinetti e accoppiatore, cambiando quindi l'olio in entrambe i vani.

    Mi raccomando le candele se metti la pulla 15%, devi mettere le NGK grado 7 come per la JCW, le trovi a meno su internet, sigla NGK BKR7EQUP.

    Ma rischi comunque, come detto aumenti la pressione ma fai girare piu' veloci alternatore, pompa acqua, cdz, sforzi quindi anche altri componenti.

    Oltre rischi che il generatore carichi meno la batteria e la pressione acqua sia troppo alta.

    Infatti si consiglia di andare ad agire su altri componenti come pulla albero motore o del generatore, proprio per variare la pressione del compressore ma senza variare la velocita' di rotazione di altri componenti.

    Va bilanciato il tutto.

    Cosa importante, evitare le pulle alleggerite albero motore, sono una cazzata immane dannosissima.

    Sono alleggerite, ma a differenza di quella di serie, non sono ammortizzate, quella di serie pesa ma ha una gomma che ammortizza l'albero motore.

    Senza si va a danneggiare tutto quanto connesso all'albero motore, con quel che ne consegue.

    L'unica alternativa giusta e' la pulla ammortizzata ATI che si usa per auto preparate anche da gara, il resto e' solo porcheria che va bene solo per auto da pista, ma nemmeno quelle a dir il vero:[​IMG]

    I produttori di pulle lo specificano, 15% per chi tira spesso, 17% solo per chi tira ogni tanto tipo sparo, 19% solo uso pista o gara.

    Ai tempi girando spesso in pista le pastiglie le consumavo e cambiavo spesso, usavo per lo piu' ferodo racing.

    Al prossimo cambio seguo il suggerimento ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Tra l'altro queste che monto ora da fredde no, ma da calde dopo una tirata sfregano di piu' e fan fischiare i freni anche senza tener premuto il pedale quando ti muovi piano in fila.

    Con strada libera userei poco i freni, piuttosto rallento un pelo prima della curva senza inchiodare all'ultimo (mica devo far tempi da gara per frenar prima della curva all'ultimo metro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ), ma per strada ovviamente c'e' traffico e quello che ti esce fuori senza guardare.

    Il problema non sono i limiti o i controlli, ma se si usa la zucca non si tira se c'e' traffico e quindi tocca non andar troppo veloce e frenare spesso.

    Se vedo auto davanti poi rallento prima e tengo la distanza, salvo trovar uno che si inchioda in corsia di sorpasso a mo' di lumaca anche con la corsia di fianco libera e i maghi del paraurti ti stan a pelo dietro non capendo che rallenti per il traffico.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Aprile 2016
  16. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    Ciao ! Se prendo la puleggia la faccio montare in officina , l'olio del volumetrico ce lo gia a casa da parecchio, volevo gia cambiarlo almeno dal lato puleggia ma mantre svitavo il tappo usciva olio praticamente pulito , quindi credo lo avessero gia cambiato da poco . mi ero gia procurato una pompa acqua nuova che in caso smontavo per l'olio la cambiavo. L'additivo della bardhal ha funzionato alla grande ! Con 100ml di prodotto mi ha praticamente bloccato i trafilaggi di olio in 400 km ! Stamattina ho fatto una 70 di km con delle belle tirate! E zero gocce!! Prima mi bastava fare 5/6km e cominciava a perdere! Ora faccio ancora un po di strada con l'additivo nell olio e poi lo cambio tutto !

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
     
  17. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    husky hai già comprato i cerchi? :-k

    ieri ho visto una cooper S come la tua con questi cerchi.......stavano divinamente, molto meglio che in foto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    [​IMG]
     
  18. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Non male, ma li ho gia' presi e montati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ho preso un design classico, quelli tipo nido d'ape, ma i cerchi neri con auto blu sono un accostamento che trovo orrrido ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    I miei son del solito colore standard.

    La mia non e' un blu normale, e' un colore particolare che cambia tonalita' a seconda della luce, ma con cerchi neri non ce la vedrei proprio.

    9000giri lo conosco, ci ho preso vari pezzi, di piu' ai tempi per la golf.

    I sedili racing e cinture a 4 punti li avevo presi li' ai tempi, ultimamente avevo preso solo i guanti da guida per la z4.
     
  19. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    esistono anche della colorazione standard, ho messo i primi che ho trovato.....ma se li hai già presi, aspettiamo di vederli ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Questa è una r56, il modello nuovo. Comunque questi cerchi erano usciti nell'ultimo periodo della r53.

    Argento però perdono molto. E lo dice uno a cui il cerchio nero non piace.
     

Condividi questa Pagina