La mia MINI COOPER S CABRIO

Discussione in 'Vi presento la mia MINI' iniziata da huskywr240, 7 Agosto 2015.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Se sai cucinare puoi sempre portarmi piatti e dolci, anche la gola e' un mio debole :mrgreen:

    Un po' ci son sempre stato portato, per il resto e' tutta esperienza e informazione.

    Ai tempi quando mi ero intrippato passavo molto tempo da dei preparatori vedendo come lavorano e sentendo pareri, ho preso anche testi tecnici sull'elaborazione di motori e lavorato molto di persona sulla mia auto.

    La golf gti che avevo preparato la seguivo io di persona nel mio box, l'unica cosa che ho fatto fare era la parte di lucidatura e allargamento dei condotti della testa.

    Per il resto facevo io, assetto, freni, motore, etc

    Era parecchio che non mi mettevo in modo radicale a lavorare su una macchina, facevo qualcosa ma nulla di esagerato.

    La mini l'ho smontata praticamente tutta dentro, fuori e nel vano motore.

    Adesso attendo il kit per i controlli del motore, non sembra aver problemi, ma voglio la certezza che la guarnizioni di testa sia a posto.

    Nel caso sarebbe l'unica guarnizione che non ho cambiato nel motore, ma farei da solo, ho comunque gia' preso il kit per smontare la testa.

    A quel punto modificherei la testa lucidando i condotti, ma vedremo.

    I lavori ormai li ho fatti quasi tutti, manca l'assetto e se fosse la guarnizione di testa.

    Ho attrezzi che manco le officine hanno, per la mini ho preso attrezzi specifici.

    Ho preso il volume d'officina Bentley, il migliore disponibile per la mini.

    Ho il tis bmw per la mini sul pc, ma non lo uso molto.

    Non serve far video, li trovi in rete su youtube per praticamente qualsiasi cosa, li ho usati molto per documentarmi prima di fare i lavori.

    Qualsiasi manuale non basta, serve esperienza e vedere i video e' stato utilissimo.

    Consiglio su youtube di cercare l'utente MODMINI, ha molti video sulla mini, credo sia piu' un appassionato che un meccanico, ma da quel che vedo credo lo faccia anche per lavoro.

    Ha video su lavori da normali a tosti come lo smontaggio totale del motore.

    Io ormai posso smontare la macchina da cima a fondo, la conosco a memoria avendo messo mano ovunque ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Kit assetto arrivato e anche le attrezzature per controllo compressione e guarnizione di testa.

    Di sera faceva freddo per fare i controlli nel box, li faro' da domani di giorno essendo arrivato il fine settimana.

    Prima cosa test Co2.

    Se non passa, prova compressione cilindri e poi inizierebbe la fase smontaggio motore per cambiare la guarnizione, ma ovviamente non avrei ancora il kit dei pezzi.

    Se tutto risulta ok, passo a montare l'assetto.

    Una volta messo l'assetto avrei seri problemi nel box, per lavorare sul motore per il cambio guarnizione si deve sostenerlo con un cric sotto la coppa, levare il supporto e fissare la staffa di fissaggio del kit riparazione.

    Con assetto ribassato il cric non passerebbe sotto, ma anche con assetto di serie ho gia' qualche dubbio che passi da davanti, quindi dovrei aspettare di finire il motore.

    A domani il responso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Gennaio 2016
  3. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Controllo effettuato, ripetuto 3 volte, il liquido di controllo non ha mai cambiato colore, quindi nessuno sfiato dalla guarnizione di testa verso l'interno.

    Dato che il liquido non scende di livello significa che non ci son perdite nemmeno verso l'esterno dalla guarnizione, quindi e' integra.

    Posso partire con la sostituzione dell'assetto, ma per ora fa troppo freddo anche se mi imbottisco tipo omino Michelin, ma nemmeno posso andar oltre, altrimenti avrei i movimenti troppo impacciati.

    Dato che son ancora in uscita da raffreddore e mal di gola, se non cambia il clima, la prossima settimana mi portero' a casa dal magazzino una stufetta elettrica per lavorare il prossimo weekend nel box.
     
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Oggi non faceva troppo freddo ed ho iniziato nel pomeriggio dalle 15, pensavo di poter fare almeno un lato completo, ma ci son stati imprevisti.

    Gli ammo pensavo avessero 60mila km, invece uno di quelli davanti e' del 2013, quindi eran stati cambiati e avevan pochi km e avrei potuto rivenderli.

    Ma come detto ci son stati imprevisti.

    Le due aste di compressione per le molle che usavo per la golf non chiudevano abbastanza, sulla golf le molle eran piu' lunghe, sulla mini son molto piu' corte, ma ho risolto con un po' di inventiva, son abituato ad adattarmi.

    La chiave per smontare il bullone di testa era per la golf che aveva un dado piu' grosso, mentre sulla mini e' un 21, quindi altro problema.

    Ma anche qui ho risolto con la solita inventiva usando una testa del 21 adattandola e svitando con una chiave inglese invece della chiave a cricchetto, dato che il lato e' con forma di dado e non tondo.

    Purtroppo il problema grosso e' stato che si e' spanata la testa a brugola dell'ammortizzatore.

    Si deve svitare il dado tenendo fermo lo stelo con una brugola del 6, ma chi ha cambiato gli ammo era un imbecille ed aveva stretto troppo il dado, quindi quando ho girato la chiave invece di sganciarsi ha girato forzando la brugola che ha spanato la sede.

    Ho dovuto trapanare con punte da piccola a grande, praticamente mangiando tutta la testa dell'asta dell'ammortizzatore, sino a che si e' sbloccato il dado.

    L'ammo e' quindi da buttare, peccato, avrei potuto recuperare qualche soldino.

    L'ammo del kit B12 manco ha bisogno di comprimere la molla, l'ho premuta un po' a mano e ho avvitato subito il dado, ma anche qui solito problema, testa del 22, pero' non ho questa misura, quindi devo procurarmi per forza l'adattatore specifico, anche perche' devo serrare con la dinamometrica alla coppia corretta.

    Quindi andra' un po' piu' per le lunghe, anche perche' in settimana non posso dedicare molto tempo, pero' prima devo rimontare l'ammo davanti e serve la chiave.
     
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Rimontato un ammo, sembrava semplice, invece e' stato un incubo.

    La bussola del 22 non e' ancora arrivata e pensare che a scuola avevo nella stessa classe uno dei proprietari della beta, fossi stato ancora a scuola gli avrei chiesto di portarmela per far prima :lol::mrgreen:

    Ho portato l'ammo anteriore a Milano e l'ho serrato dal meccanico dove porto le auto della ditta per portarmi avanti.

    Pensavo di metterci poco a rimontarlo, quindi tornato a casa dall'ufficio manco mi son cambiato e son rimasto nel box.

    Il problema principale e' che l'ammo nella parte inferiore si innesta nel blocco del mozzo ruota, ma l'ammo di serie ha un diametro piu' piccolo di quelli aftermarket.

    In vari video dicon di allargare un pelo con un cuneo, la parte dove si infila e' tonda chiusa da un bullone, ma non chiusa, ha un taglio di fianco, dove si infila anche una barretta sul lato dell'ammo.

    Anzitutto e' di spessore ampio, quindi non e' come allargare una fascetta.

    Complice il freddo facile fosse meno malleabile il metallo, ho provato pure a scaldarlo con il phon, ma niente, talmente spesso da far effetto molla, quindi appena allargato ritorna in posizione e non resta piu' largo manco di un mm.

    Alla fine ho trovato la soluzione ed ho risolto, 2 ore e mezza, con la golf quasi cambiavo l'assetto completo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Metto piccole istruzioni per procedere, cosi' magari evito lo stress ad altri ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    SMONTAGGIO AMMORTIZZATORE ANTERIORE

    - alzare la macchina e levare la ruota (palese direi :mrgreen:)

    - infilare qualcosa sotto al gruppo ammo/mozzo/disco per sostenerlo (io uso un secondo cric idraulico con un tampone in gomma spesso)

    - staccare dall'ammo il cavo abs e il tubo freno

    - svitare dall'ammo il dado che tiene l'asta che lo collega alla barra stabilizzatrice inferiore, per evitare che sforzi il perno dove e' avvitato il dado deve esser dritto in orizzontale e non inclinato, io ho sollevato il gruppo ammo da sotto con il cric sino ad averla dritta. Dato che gira a vuoto, dalla parte del dado usare la chiave a cricchetto e dalla parte opposta tenere fermo il perno (sembra tondo, ma vicino alla barretta dello stelo ammo ha un esagono per puntare una chiave inglese e non farlo girare)

    - svitare il grosso bullone che tiene chiusa la morsa inferiore che stringe la parte inferiore dello stelo dell'ammo

    - spruzzare svitol tra ammo e morsa per facilitare lo scorrimento e l'estrazione

    - levare il supporto da sotto e smuovere a mano (usare guanti un po' spessi) girando dx/sx e tirando verso il basso il gruppo cui e' collegato il disco freno/pinza.

    - se non esce battere verso il basso con un martello in gomma, attenzione che se si sfila di colpo non deve cadere libero, potrebbe danneggiare tubo freno e cavo abs, se avete un aiuto bene, altrimenti metter sotto vari spessori tipo tavolette in legno sovrapposte, che si levano man mano che si scende

    - una volta liberato lo stelo in basso, svitare i 3 dadi in alto (che van poi messi nuovi) tenendo con una mano da sotto l'ammo per non farlo cadere

    RIMONTAGGIO AMMORTIZZATORE ANTERIORE

    - preparare la morsa inferiore dove si infila la parte inferiore dell'ammo per averla piu' larga: I nuovi ammo aftermarket sono piu' larghi di circa 1/ 1,5mm, che bastano a non farlo entrare, non insistete, rischiate solo di rovinare l'ammo nuovo e levarne la vernice

    - infilare un perno largo tipo punteruolo piatto con misura crescente (stretto in basso e piu' spesso andando verso l'alto) nel taglio picchiando con un martello con colpi decisi ma non troppo forti (il gruppo disco/pinza/ mozzo ovviamente sotto deve avere un sostegno).

    Io ho usato uno spessimetro per controllare il diametro del nuovo ammo e la misura interna del collare a morsa, che va allargato quanto il diametro del fusto dell'ammo + 0,5 mm per farlo scivolare dentro bene.

    Non andare oltre ad allargare, se forzate troppo allargando rischiate di spaccare e son cavoli amari

    Una volta infilato il perno e allargato il collare della misura voluta infilare una brugola nel taglio, che non deve sporgere all'interno (il foro di ingresso ovviamente deve star libero).

    Si leva il perno e il collare si chiude, ma la brugola lo tiene aperto nella misura voluta.

    La misura corretta da usare e' una brugola del 7

    - fissare prima in alto con i 3 dadi l'ammo (coppia 34Nm)

    - spruzzare del lubrificante nella parte inferiore del fusto dell'ammo e nella parte interna del collare dove va messo per facilitare lo scorrimento.

    - levare i supporti sotto al gruppo mozzo e tenendolo con due mani alzarlo, raddrizzarlo bene in piano e puntarvi dentro l'ammo (se siete in due meglio, da soli e' piu' complicato)

    - una volta che e' dritto alzare il gruppo mozzo infilando la base dell'ammo, ma non tutto.

    ovviamente abbiamo ancora la brugola, che va tolta per far infilare nel taglio la barretta dell'ammo.

    Puntata dentro la base dell'ammo di circa 3 cm sostenere sotto il gruppo mozzo per non farlo cadere facendo sfilare lo stelo dell'ammo.

    Ora con un martello e una leva dovete battere sulla brugola per farla uscire, una volta fatto controllate che la barretta dell'ammo sia in posizione per entrare e far salire tutto il gruppo mozzo sino al fermo, sostenere il tutto e fissare il bullone che stringe il collare (coppia 81Nm).

    - fissare in sede tubo freno e cavo abs

    - ora dobbiamo ricollegare l'asta collegata alla barra di torsione: meglio usare un cric pneumatico sotto al gruppo mozzo, alzando si comprime la molla e si porta il perno in posizione, lo si infila nel buco e si mette il dado, sempre con chiave dinamometrica e chiave inglese a contrasto per non farlo girare a vuoto (coppia 56Nm).

    Se servono precisazioni chiedete, e' solo una guida di massima per chi sa gia' come lavorare, non certo un manuale per neofiti.

    Consiglio i video su youtube prima di lavorare, guardate sempre quelli dell'utente americano MODMINI, ben fatti e ci sono per quasi tutti i lavori sulla mini prima serie
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Gennaio 2016
  6. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    Ciao! Visto che sei molto esperto sulla mini ! Volevo chiederti una informazione . Ho preso per sicurezza il tendicatena. Al momento l'originale non da problemi ma per sicurezza lo cambierò assieme ad altri pezzi. Ho visto che ha un pistoncino che se premuto esce , per installarlo devo lasciarlo premuto dentro e poi esce da solo una volta acceso il motore ? O devo farlo uscire prima di installarlo? Grazie !

    Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ciao, anche io l'ho sostituito preventivamente tra i vari pezzi appena presa la macchina, e' soggetto a bloccarsi.

    A volte poi si sblocca, ma quando inizia a farlo succede ancora ed e' pericoloso.

    Se resta molle la catena puo' scavallare il pignone e la conseguenza e' nella miglior ipotesi aver valvole piegate, nella peggiore anche danni a pistoni e pareti della camera di scoppio.

    Il pistone si inserisce chiuso, si avvita e poi va sbloccato per farlo uscire.

    Quando l'ho cambiato io avevo il motore aperto, quindi ho fatto leva di fianco per aprirlo.

    Se lo cambi senza smontare il coperchio laterale, per cui va levata la puleggia motore e parecchi altri pezzi (lavoro incasinatissimo), va smontato il coperchio punterie (cambiando poi la guarnizione), infilata una leva all'interno dall'alto e premuta la guida catena relativa al pistone tendicatena per sbloccarlo.

    Si dice che anche senza aprire dopo un po' si sblocchi, ma e' pericoloso far girare la catena molle per il motivo prima detto, quindi devi aprire per forza il coperchio punterie.

    Inoltre sulla cooper s il tendicatena e' coperto dal radiatore olio dove e' fissato il filtro olio, si fa fatica a svitarlo ma si riesce con calma.

    Consiglio sempre i video su youtube di MODMINI, ci son tutti i lavori sulla r53 e questo e' il video relativo che spiega bene tutto.

    Come vedi nel video, quando il pistone tendicatena resta bloccato, si sente rumore di sferragliamento sul lato catena distribuzione, perche' resta molle e sbatacchia.

    Se non senti questo rumore non serve cambiarlo.

    Ma se fai altri lavori in quella zona, cambialo sicuramente, io avendo preso la mini usata ho cambiato tutte le guarnizioni (tranne quella della testa) e vari pezzi, tra cui il tendicatena distribuzione, il tendicinghia servizi e altre cose in genere soggette a dar problemi nel tempo con diversi km sul motore.

    Consiglio la revisione del compressore, o almeno il cambio olio che scende anche di livello e porta a danneggiarlo seriamente.

    La mia dopo 60mila km aveva il livello a meta', a quota 100mila si rischia la rottura del compressore senza olio.

    Va messa la mini in service smontando la parte anteriore (guarda i video di modmini) o portando avanti i radiatori.

    La vite lato puleggia compressore e' accessibile, ma quella posteriore no, va smontata la pompa acqua, il che implica di svuotare il radiatore e smontarlo (quello cdz resta montato spostato di fianco) e quindi tiri fuori tutto il compressore.

     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2016
  8. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    Ciao come sempre molto gentile. Al momento rumori non ne fa .in rete avevo trovato in siti inglesi e alcuni video che lo mettevano dentro chiuso e accendendo la macchina si apriva in automatico.lo preso per sicurezza perche un paio di volte lo sentita fare un rumore sul lato cinghia tipo tum tum ma non rumore di sferragliamento , e non sapendo se era il tendicinghia o il tendicatena li ho presi nuovi entrambi , idem l'olio per il volumetrico e pompa acqua nuova..che visto che ci sara da smontare tutto comunque per una perdita nei tubi clima, faccio cambiare tutto .

    Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
     
  9. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    Non lo sapevo ma i video che guardo sempre sono proprio quelli che mi hai consigliato tu . Ma li lo monta chiuso senza smontare altro mi pare

    Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
     
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Su quel lato ci son diverse cose che generano rumori anomali: 1) tendicatena distribuzione (rumore sferragliamento) 2) tendicinghia servizi (difetto principale, se si rompe il pistone spara il tendicinghia contro la puleggia e la danneggia) 3) valvola vuoto per sfiato serbatoio benzina (se si fa benzina a livello troppo alto si rischia entri benzina nel circuito vapori benzina che crea problemi alla valvola che inizia a ticchettare, ma lo fa anche per uso normale ogni tanto) 4) compressore volumetrico (olio basso, accoppiatore anteriore usurato, cuscinetti anteriori o posteriori usurati).

    Io ho messo la puleggia -15%, cambiato pompa acqua, cambiato l'olio e revisionato il compressore con il kit.

    Ho cambiato la guarnizione di tenuta dell'albero, i cuscinetti interno/esterno anteriori, l'accoppiatore interno in bachelite.

    Non e' un lavoro che fai nel box e nemmeno lo fa un meccanico normale.

    Ci sono posti dove ti fanno questa revisione portando il compressore.

    La puleggia come detto dovevo gia' cambiarla, il compressore era gia' smontato, il cuscinetto lato pompa acqua era a posto.

    Per cambiare i cuscinetti anteriori serve una pressa idraulica a colonna, il meccanico lavorava e io gli dicevo cosa fare.

    La puleggia del compressore non veniva via nemmeno con il suo attrezzo apposito della Alta, l'ho dovuta tagliare via, tanto dovevo cambiarla.
     
  11. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    Il rumore lo sentito un paio di volte ma non veniva dalla zona volumetrico a orecchio lo sentivo in zona tendicinghia , nel dubbio faccio cambiare tutto. Ho gia tutta la roba a casa . Sai per caso quanto costa il kit tubi climatizzatore? In rete ne ho trovati usati a 50euro ma non so se fidarmi..

    Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Perche' cambiarli ?

    Si smonta il radiatore acqua, ma quello cdz si stacca solo dai supporti, ma non si staccano i tubi, lo si gira di fianco per accedere al vano motore.

    Se devi cambiarli per altri motivi ok, ma altrimenti non van smontati, se guardi i video di modmini vedrai come si mette la mini in service, smontando il para anteriore, radiatore acqua ma lasciando il radiatore cdz collegato.

    Se guardi su youtube trovi molti video dei vari rumori strani.

    Puo' essere il tendicinghia servizi, quando il pistone perde compressione la rotella non e' piu' frenata e sbatacchia.

    Ma puo' anche essere il compressore, per poco olio, cuscinetti usurati o accoppiatore usurato.

    Anche il cuscinetto pompa acqua o relativi ingranaggi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2016
  13. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    Devo proprio cambiarli. Ho un tubo con perdita visibile, quello che passa vicino al coperchio punterie, la carica del gas dura una settimana

    Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    In questo caso meglio per chi fa il lavoro potendo levare del tutto il radiatore cdz.

    Consiglio di modificare il circuito recupero vapori olio mettendo un vaso decantazione olio, leggi come ho fatto piu' indietro, si collegano i 2 tubi vapori olio del coperchio punterie, si mandano al vaso decantazione e poi tornano alla valvola a farfalla.

    Un difetto senza questa modifica e' la presenza di olio che imbratta valvola a farfalla, condotti intercooler, intercooler, collettore ingresso aria, sensore aria, un macello.

    Perdi prestazioni, minimo irregolare, imbratti candele e pistoni, l'intercooler sara' pieno di olio.

    Chi lo ha smontato e lavato ne ha tirato fuori parecchio.

    Dopo questa modifica e pulizia di tutti i condotti, valvola a farfalla e sensore aria la mia ha smesso di avere il minimo irregolare.

    Nel collettore aria c'era una pozza di olio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2016
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    Un ultima cosa ... ma é normale che una mini s 170cv con quasi 130mila km ( in teoria...) arriva a sfiorare il fondo scala del tachimetro?? E ci arriva senza sforzo! Mi sa che sballa parecchio !!!

    Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
     
  16. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Finalmente ho finito di montare l'assetto, l'ultimo ammo anteriore mi ha fatto dannare parecchio.

    Resta da fare un giro di collaudo per controllare che sia tutto a posto e fare la convergenza.

    Adesso devo cominciare a guardar bene per modificare la mappa della centralina, ultimo lavoro previsto.

    Il fatto e' che vorrei un posto dove hanno anche il banco a rulli, alcuni han solo la mappa pronta da scaricare, ma io vorrei la rullata prima e dopo la mappa.

    Ovviamente chi mappa con i rulli fa tutto compreso, un altro senza rulli mi costerebbe di piu' se dovessi rullare prima e dopo, senza contare che andrei via senza sapere il risultato del lavoro e dopo son sempre casini a rivalersi se non han lavorato bene.

    Di serie arriva a circa 220, non e' che la tua e' modificata ?

    Basterebbe controllare prima di tutto la puleggia se sia di serie o modificata.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Febbraio 2016
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Tra i vari sentiti nominare su vari forum mini ci sarebbe DIGITAL MOTOR a Cavaria (Va) che ha il banco rulli e CHIP TUNING a Saronno (Va) che ha le mappe pronte ma non il banco rulli.

    DIGITAL MOTOR con puleggia da' un guadagno di +25cv, quindi 195cv e 25Nm.

    CHIP TUNING con puleggia da' un guadagno di +40cv, quindi 210cv e 27,1 Nm.

    Se qualcuno ha consigli di dove andare e pareri ben venga.
     
  18. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.238
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Mi hanno sempre parlato abbastanza bene di negrente o di biesse. Senò anche rs garage.
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Grazie, mi informo meglio anche su questi.

    Ho chiamato Romeo Ferraris, ha detto che per la mappa la tengono 2 giorni lavorando con auto sui rulli e chiedono 800euro, il prezzo ci sta, so quanto tempo porta via una mappa su rulli personalizzata partendo da zero.

    Negrente e' a Verona, troppo lontano.

    Biesse pure e' troppo lontano.

    Rs garage e' quello di Saronno?

    Non ha nemmeno un sito internet, non mi sembra ben organizzato.

    Cerco qualcosa in zona, se poi devo lasciar giu' la macchina ancora piu' vicino.

    Ad esempio Ferraris con 30euro lascia la macchina di cortesia, mi costa di piu' il taxi per andare e tornare.

    Ma anche a Saronno chiptuning aveva detto che va lasciata la macchina, ma se scaricano una mappa preconfezionata non ci credo, ci mette parecchio a scaricare, ma al massimo in 1 o 2 ore si fa stando ad aspettare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Febbraio 2016
  20. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.238
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Di ferraris mi hanno sempre parlato malissimo. Bene quando fai i lavori grossi, ma male se fai cose piccole.

    Garage mp, non rs. Avevo in mente rs perchè ci ero andato per lavoro, ma è un meccanico generico, non fa mappe. Mi sono confuso.

    In ogni caso non mi farei troppo problemi a fare i km per una mappa fatta bene, visto la sua importanza.
     

Condividi questa Pagina