La mia MINI COOPER S CABRIO

Discussione in 'Vi presento la mia MINI' iniziata da huskywr240, 7 Agosto 2015.

  1. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    E meno male che era una tappabuchi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Cito tu :-#:mrgreen:, sei a quota 2, quindi sei doppiamente un drogato recidivo di mini :mrgreen:

    Io sono ancora alle prime dosi, ma gia' son messo molto male :mrgreen:

    La mini e' questo, se ti fai pigliare, ben poche altre auto riescono a intripparti cosi', e' una spanna sopra alle auto comuni, indipendentemente da quel che costano, ma che non trasmettono passione.

    E' dai tempi della golf gti, altra icona del tempo, che non mi facevo prendere cosi' da una macchina, al punto da volerla personalizzare all'estremo e volerci mettere le mani personalmente su ogni cosa.

    La Z4 mi aveva intrippato, ma non a questo punto, alcuni lavori li demandavo, pur potendo farli da solo.

    Giusto per dirne una, il cantante degli AC/DC, appassionato cronico di auto, al punto di condurre una trasmissione sulle auto, che ha soldi a badilate e supercar, e' anche lui un mini-maniaco ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Finito anche il volante con inserti in carbonio, prima volta che wrappo, lavoro perfetto :cool:

    Decisamente molto piu' intrigante adesso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Il serbatoio radiatore che ho spedito come campione e' arrivato e lo han messo subito in lavorazione.

    Probabile spediscano quello in alluminio domani, davvero rapidissimi.

    Tra l'altro mi han fatto uno sconto facendomi lasciare l'originale che useranno per i serbatoi di altri.

    Come detto, ad oggi solo una ditta, la forge motorsport, li realizza di qualita', ma con prezzi 3 volte piu' alti, davvero troppo per un serbatoio piccolo.

    L'altra ditta che costa meno, ma comunque piu' di quello artigianale italiano, probabile sia roba cinese di scarsa qualita'.

    Quello fatto in Italia invece e' di alta qualita', quindi chi lo volesse puo' rivolgersi a loro, spendendo meno del forge.

    Quando arriva posto le foto, ma credo le metteranno anche sul loro sito.
     
  3. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    In realtà questa è la terza, non la seconda :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    So bene consa intendi, ne conosco di gente che ci ha speso interi stipendi.

    Alla prima non ho toccato neanche una vite, anche perchè ero un giovane neopatentato e ho consciuto questo mondo dopo averla presa. Sulla seconda qualcosa ho fatto, ma poco, visto che ero limitato delle finanza da studente :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Terza?

    Allora doppiamente cito e dritto in clinica a disintossicarti :mrgreen:

    Barilotto pronto e spedito ieri, ma oggi non arrivato, tocca aspettare la prossima settimana.

    Peccato, weekend di sole, avrei potuto usarla di piu' e farci un giro come si deve, ad oggi solo prove con tragitti Monza-Giussano e ritorno (con relative sbuffate di liquido del radiatore :rolleyes:).

    Certo che dove ho preso la vaschetta in plastica in Inghilterra son dei fenomeni.

    Contattati per dire che e' difettosa, rispondono di rimandare il pezzo difettoso prima di spedire quello sostitutivo.

    E bravi, cosi' pago io e butto altri soldi?

    Per una vaschetta pagata sui 40euro?

    Ma va' a ciapal :bad-words:

    Avevo ordinato le calotte specchi esterni cromate da fissare su quelli originali.

    Arrivano del modello sbagliato.

    Contattati, han spedito quelle giuste, quindi posso anche rivendere le altre.

    Decisamente diverso trattamento, anche perche' a loro non conviene pagare la restituzione, ma nemmeno pretendono di farla pagare al cliente per un loro errore.

    Alla fine pero' nemmeno queste montate e preso calotte da sostituire cromate, non mi piacevano le coperture come risultato.

    Faro' qualche lavoretto di contorno per portarmi avanti, tipo sistemazione pannelli interni e sedili, quindi parte del detailing.

    Senza vaschetta son fermo.

    Ho ancora i freni da fare, ma prima voglio risolvere il problema al motore.

    Le pastiglie freni son quasi nuove, potrei anche aspettare ancora un po' e consumarle di piu', sarebbe uno spreco levarle ora e buttarle.

    I dischi han un po' di scalino quindi poi li buttero' via.

    Credo che per ora, messo a posto il motore, montero' i cerchi e mi dedichero' al detailing, rimandando i freni (dischi, tubi, pastiglie, verniciatura pinze) piu' avanti quando avro' fatto diversi km.

    Mi son rotto di passare la vita nel box e non aver ancora usato la macchina ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Non avro' la frenata del nuovo impianto, ma di certo non va piano anche cosi', quindi per ora vediamo di portarla fuori a galoppare per un po' ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Ottobre 2015
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    In questi giorni dovrebbe arrivare la nuova vaschetta in metallo.

    Nel frattempo l'hanno gia' pubblicata sulla loro pagina FB, e' una figata, non solo ben fatta, ma esteticamente bella a vedersi e migliora l'aspetto del vano motore

    https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1074132819264214&id=761290140548485

    Inoltre realizzata con campione della vaschetta originale e quindi attacchi perfettamente identici plug & play, quindi monta senza alcuna modifica ad attacchi e tubazioni.
     
    Ultima modifica: 24 Agosto 2019
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Pacco arrivato, dal vivo anche meglio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Questa sera lo monto e poi posto la foto.
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    La vaschetta non era perfettamente plug&play, ma grazie alla mia abilita' meccanica son riuscito lo stesso ad adattarla e quindi a montarla.

    L'attacco superiore va spostato per centrare perfettamente il filetto di fissaggio della staffa presente sulla macchina e la vaschetta va fatta di almeno 2cm piu' bassa, e' un po' troppo alta.

    Comunque ho comunicato le misure da modificare, quindi le prossime saranno perfette per chi le ordina.

    Avevano il campione della vaschetta originale, ma ovviamente una volta realizzata andrebbe provata sulla staffa di fissaggio della macchina, che non avevano, altrimenti la avrebbero potuta correggere subito.

    La vaschetta comunque e' fatta molto bene, un lavoro di alta qualita', con tanto di logo del produttore serigrafato.

    E costa molto meno di quella della forge motorsport.

    Inoltre, essendo prodotta in Italia, anche la spedizione costa molto meno.

    Dall'estero si pagano 40/50euro solo di spedizione, contro i 10 dell'Italia.

    Ma anche presa in Italia quella della forge non costa meno, il prezzo migliore trovato dall'importatore e' di 308euro + spedizione.

    Circa il triplo, mentre quella similare che si trova in giro non della forge costa comunque il doppio e se prodotta in Cina anche di scarsa qualita'.

    Sulla mia ho fatto una staffa temporanea per montarla e poter provare la macchina, poi dovro' creare una staffa piu' bella esteticamente.
     
  8. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    più o meno quando potremo vederla? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Per ora guardati le foto della vaschetta montata, con staffa temporanea poi da modificare ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    A lavori finiti faro' le foto con presentazione ed elenco delle modifiche e lavori fatti.

    vaschetta mini 001.jpg vaschetta mini 002.jpg vaschetta mini 003.jpg vaschetta mini 004.jpg vaschetta mini 005.jpg

    Questa mattina ho acceso e spurgato l'aria dal circuito raffreddamento.

    Anche stando accesa a lungo ferma nel box la temperatura non saliva al punto di far partire la ventola e quindi l'acqua non ha raggiunto il punto di ebollizione.

    C'e' da dire che ora fa freddo e avevo il cofano aperto, ma stando ferma nel box a lungo dovrebbe salire comunque e far partire la ventola.

    Invece la temperatura non sale al limite della ventola, forse era proprio la valvola termostatica che restava bloccata.

    Quindi devo aspettare questa sera per fare un giro e provarla per verificare che non sbuffi piu' acqua dalla vaschetta.

    Sicuramente la vaschetta nuova in plastica che avevo messo aveva il filetto dove si avvita il tappo difettoso, ma tutto sta nel vedere se buttava fuori acqua per la vaschetta difettosa o se perche' la pressione era troppo alta e il tappo sfogava regolarmente.

    La temperatura non era in rosso, quindi se la pressione sale troppo puo' essere la guarnizione della testa che sbuffa e aumenta la pressione del circuito di raffreddamento.

    Ma un difetto nelle prime era anche la valvola termostatica e a diversi con questo problema succedeva perche' restava bloccata.

    Ho cambiato pure questa con relativa guarnizione.

    Ora la valvola e' nuova e la vaschetta pure, per di piu' a prova di tenuta essendo in metallo e con tappo nuovo.

    Speriamo vada bene.
     
    Ultima modifica: 24 Agosto 2019
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Resoconto: tornato a casa, con la macchina fredda, apro la vaschetta e trovo il liquido, prima azzurro e trasparentissimo, di colore verde scuro torbidissimo e non si vede piu' il fondo.

    Prelevo un campione e lo metto in una vaschetta trasparente per analizzarlo.

    Patina oleosa sulla superficie, ma e' tipica di ogni liquido radiatore, se lo lasciate per terra non evapora e resta untuoso infatti.

    Colore trasparente in poca quantita', ma torbido a livello alto.

    Svuoto la vaschetta, residui oleosi su pareti e fondo.

    Prelevo un campione, ma non e' olio, solo zozzeria concentrata.

    Quindi procedo con una ulteriore verifica, in una bottiglia trasparente verso olio e liquido radiatore nuovi uguali a quelli nella macchina, agito e controllo.

    Il colore da azzurro diventa verde, ma tonalita' molto differente e patina spessa untuosa di olio che galleggia.

    Lasciando riposare, l'olio galleggia in strato consistente e resta una schiuma giallastra.

    Quando si teme che la guarnizione di testa perda, o il fumo dello scarico diventa bianco bruciando liquido radiatore, oppure il liquido finisce nella coppa dell'olio mischiandosi, alzando il livello olio e creando depositi gialli nel coperchio punterie.

    Nella vaschetta, se fosse stato miscelato dell'olio perso dalla testa, si sarebbe visto galleggiare con schiuma gialla.

    Quindi il problema non e' la testa.

    Esco per un giro di controllo facendo diverse tirate con soste di controllo lasciando girare il motore da fermo.

    La ventola radiatore non si e' mai accesa, la temperatura fatica molto a salire rispetto a prima, non e' mai uscito liquido dalla vaschetta, cosa che prima succedeva sempre dopo una tirata restando fermo.

    Morale, esito della verifica:

    -la vaschetta in plastica nuova era difettosa e il tappo non restava sigillato

    -l'acqua andava in pressione eccessiva, ma non in ebollizione, per il difetto capitato anche ad altri della valvola termostatica difettosa che non apre

    -l'acqua e' diventata verde perche' la valvola nuova si e' aperta ed ha messo in circolo regolarmente l'acqua liberando altra acqua vecchia rimasta bloccata, con molto deposito di sporco non essendo mai stata cambiata e di colore verde perche' han fatto la cazzata di rabboccare con il liquido sbagliato.

    Il liquido Bmw e' di colore blu, il liquido verde e' per motori differenti e sbagliare liquido puo' dar problemi di corrosione.

    Il tipo di liquido va in base al tipo di metallo usato per realizzare il motore ed e' importante non mischiare o sbagliare tipo di liquido.

    Svuotata e rabboccata la vaschetta, al secondo controllo a freddo questa mattina, il liquido era ancora verde, ma piu' chiaro e si vedeva il fondo, avendo levato la parte zozza con depositi untuosi, ma in sospensione ora si vede altra porcheria.

    Morale , mi tocca una rottura di scatole.

    Ho appena cambiato liquido, mi tocca rifarlo, ma non basta.

    La mini non ha tappo di scarico radiatore, si deve staccare il tubo inferiore del radiatore, ma senza ponte per sollevare la macchina, devo smontare il paraurti anteriore con spoiler inferiori.

    Quindi devo staccare il tubo, svuotare una parte, aprire tappo vaschetta e i due tappi sfogo aria, lasciare sfogare altro liquido, richiudere tutto.

    Riempire con acqua distillata, staccare la bobina, far girare spento il motore per azionare la pompa acqua, sfiatare l'aria e compensare con acqua distillata.

    Accendere il motore con riscaldamento al massimo e ventola al minimo, far scaldare per far aprire la valvola radiatore riscaldamento e liberare il liquido del circuito.

    Fatto cio', sfiatare, svuotare tutto il circuito.

    Rifare di nuovo tutto sempre con acqua distillata, operazione per pulire residui nel circuito.

    Finito il secondo ciclo, si puo' riempire con liquido blu concentrato diluito con acqua distillata 50:50 per una protezione -38° e sfiatare l'aria.

    Appena acceso il motore, si lascia la vaschetta con tappo aperto per far sfiatare man mano l'aria che arriva dal circuito e si sfiata con le due valvole.

    Si chiude e si usa la macchina.

    Al ritorno, si sfiata ancora con le due valvole ed e' finito il lavoro.

    L'importante e' che il problema non fosse la guarnizione della testa, operazione che posso fare senza problemi, ma non ne ho proprio voglia, per questo e' l'unica che non avevo cambiato nel motore durante la revisione totale.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Novembre 2015
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Dimenticavo un passaggio importante.

    Una volta svuotato, si riempe con acqua distillata per il lavaggio del circuito, ma mettendo anche un flacone di liquido per pulitura circuiti raffreddamento.

    Si accende, si porta in temperatura con riscaldamento acceso alla massima temperatura e ventola aria bassa (serve per far aprire la valvola e far circolare anche il radiatore del riscaldamento) e si lascia girare per 20 minuti.

    Si fa raffreddare, si scarica, secondo lavaggio solo con acqua distillata e poi ultima fase con liquido finale.

    Alcuni usano acqua di rubinetto, errore gravissimo, contiene calcare, dannosissimo.

    Un barilotto da 5 litri di acqua distillata al supermercato l'ho pagato meno di 3 euro e non porto contaminanti nel circuito.

    Ho svuotato il circuito, aspetto Sabato per il lavaggio e fase finale.

    In settimana di sera ho meno tempo, ma anche di Venerdi' non posso tenere il motore acceso troppo tempo nel box di sera, romperebbe le scatole, quindi Andro' avanti Sabato.

    Per svuota nella mini si deve spostare la fascetta del raccordo inferiore del radiatore, sfilare il tubo e lasciar scolare.

    Va levato il paraurti e il pannello di plastica inferiore al motore.

    Si alza la ruota anteriore lato guida con un cric idraulico per accedere alla fascetta e poter sfilare il tubo, usando guanti di plastica da cucina (il liquido radiatore e' irritante).

    Usare una bacinella bassa e capiente.

    Una volta scaricata la prima parte, abbassare la macchina (la bacinella quindi non deve esser troppo bassa) per mettere in linea il radiatore, altrimenti non scaricherebbe bene.

    Aprire le due valvole di sfiato: una davanti a meta' intercooler sul tubo grosso ingresso radiatore, usare un cacciavite a stella molto grosso per non spanarla, e' di plastica; l'altra di fianco al motore sulla destra verso lato guida, molto in basso zona valvola termostatica, bullone a vite di metallo con testa 8, serve una prolunga, quando si riavvita non forzare troppo.

    Levare anche il tappo vaschetta.

    Il liquido continuera' ad uscire.

    Io ho usato anche il barilotto a pressione che serve per cambiare il liquido freni e circuito acqua (permette anche il test di tenuta del cuircuito acqua).

    Mettendo in pressione con tappo sulla vaschetta spinge fuori altra acqua.
     
  12. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    ti stai divertendo però, dai :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Se dovessi considerarlo divertimento, potrei paragonarlo solo ad una sessione sadomaso :bastoncul::sadomaso>:>

    Mi son applicato questa sera ed ho finito il calvario del circuito acqua.

    Caricato mix acqua distillata con pulitore circuito e lasciato girare il motore per 20 minuti.

    Spento e lasciato raffreddare per una oretta, poi svuotato e fatto 3 sessioni complete di risciacquo ad acqua distillata con carico, 2 minuti di motore, scarico, ricarica acqua e via ancora cosi' a ripetizione.

    Poi risciacquo diretto con tubi aperti a scarico diretto versando acqua nella vaschetta, poi ultimo lavaggio a circuito chiuso e infine rimesso il liquido definitivo.

    Ho fatto fuori un 20 litri di acqua distillata tra carico e scarico.

    Manca da rimontare il paraurti anteriore, fare un giretto per sfogare bene l'aria dal circuito e rabboccare.

    Questo weekend voglio fare un giro piu' lungo di prova e poi primo lavaggio serio, ci vorranno ore partendo da zero.

    Rimane ancora un bel passaggio, reparto freni, prima di poter cambiare i cerchi.

    Ormai conosco la mini meglio di quelli della concessionaria a furia di smontarla da capo a piedi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Purtroppo non è una cosa così difficile, ahimè.
     
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ultimamente ho parlato con uno della accettazione Mini del problema del minimo ballerino sulla prima serie, chiedendo lumi sul software modificato che avevan creato come aggiornamento, ma che a detta di chi lo ha fatto aggiornare non risolveva.

    Mi ha guardato come si guarderebbe un marziano senza capirne la lingua :lol:
     
  16. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Da un lato li giustifico, se non ha tempo e passione per approfondire si basano su quello che gli dicono, che a quanto ho capito non è molto. Dall'altro lato per offrire un servizio completo dovresti farlo.

    Certo è che per bmw è un costo aggiornare puntualmente, salvo poi essere utile per 1 cliente su 1000, forse. Visto che gli altri se ne fregano.

    C'è da dire che la tua auto è ormai vecchia, quindi ci stà che non si ricordano o sono arrivati dopo e non sono aggiornati.
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    E' ambivalente la cosa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Il tizio capendo a spanne l'eta' lavora da poco, quindi potrebbe non esser aggiornato su modelli non recenti?

    Ma anche, proprio perche' e' il modello piu' diffuso dovrebbe saperne molto di piu'.

    Giusto una precisazione per togliere ogni possibile ipotesi.

    Io ho un livello di conoscenza ed esperienza molto alto, diciamo un livello medio di un meccanico professionista.

    Alcuni lavori non li ho mai fatti solo perche' serve attrezzatura specifica costosa o un ponte per sollevare la macchina (i cavalletti li usavo a 20 anni quando ero piu' avventato e non pensavo a possibili conseguenze, oggi, per quanto se ne possa dire, evito al 100% di mettermi sotto la macchina), ma li imparerei subito.

    Mai saputo nulla di una mini in vita mia.

    Presa, mi sono informato tramite forum e video su youtube (non corsi di specializzazione o aggiornamento), con la mia esperienza e un manuale d'officina non professionale (per qualche dritta e principalmente le coppie di serraggio della viteria), l'ho smontata da capo a piedi e nel giro di 3 mesi (non 3 anni) la conosco meglio di parecchi che lavorano in Bmw ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Sono sveglio, intelligente e bravo io?

    Sicuramente son portato per certe cose, ma a me non e' sembrato per nulla difficile ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Oggi dovevo lavorare e mi son alzato presto, quindi ieri son andato a letto prima e c'era il solito film d'azione del Venerdi' su rai2, quindi zero box.

    Tra un po' scendo, rimonto il para anteriore e mi faccio un giro di prova.

    Era proprio la valvola termostatica a far salire la pressione con temperatura normale sbuffando acqua dal tappo, comunque pure la vaschetta nuova di plastica era una schifezza subito modificata.

    Se finalmente e' tutto ok domani ci sara' sole, 20° e nessuno mi toglie il primo giro "serio" a tetto aperto.

    Cui seguira' un pomeriggio dedicato finalmente la lavaggio.

    Nel frattempo, prima della presentazione ufficiale con le foto (sino a che non finisco inutile metterle), sto preparando la descrizione dei lavori fatti e delle modifiche.

    Non pensavo sarebbe venuto fuori un papiro del genere, ci ho lavorato davvero molto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Novembre 2015
  18. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ma tu lo fai nel tempo libero perchè ti piace e hai passione.

    Immagini uno che è li a lavorare 5 giorni la settimana, che torna a casa la sera e si mette a vedere video per aggiornarsi? O peggio ancora nel fine settimana? Personalmente no. Dovrebbe pensarci bmw. Che poi il limite tra quello che puoi consigliare e quello che non puoi è molto sottile in quel lavoro.
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Be', togliamo che per me sia un passatempo e anche un modo per risparmiare facendo da solo.

    Ma anche essendo un lavoro uno dovrebbe darsi un po' piu' da fare.

    Come mi son informato io nel tempo libero, uno potrebbe farlo con zero spese e solo un po' di tempo e voglia di migliorare allo stesso modo, giusto per acquisire maggior professionalita'.

    Poi, ovvio, c'e' chi cerca di migliorare e chi se ne frega e lavora a malavoglia.

    Pero' se un lavoro lo fai bene puoi sperare in promozioni, maggior stipendio o non esser il primo ad esser licenziato in caso di riduzione del personale, dove i primi a saltare son proprio quelli meno indispensabili che fan lavori generici non specializzati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Domenica non ho avuto molto tempo dovendo guardare pure la gara di moto.

    Vale e' sempre il migliore, 4° dall'ultimo posto, fosse partito senza penalizzazioni avrebbe vinto, magari non la gara, ma sicuramente il mondiale.

    Marquez ha riconfermato di essere un infame, mai attaccato il primo e si e' svegliato solo quando l'altro pilota honda ha cercato di avanzare, facendo da tappo anche a lui.

    Di fatto ha baciato le chiappe a Lorenzo con Pedrosa per tutto il tempo non cercando di superarlo pur di far perdere Rossi.

    Comunque, girettino breve e poi lavaggio, ma niente di particolare, ora fa buio presto.

    Alla prossima lavaggio serio, devo passare la claybar, rilavare, eliminare i difetti e poi cerare.

    Oltre a dover trattare la capote, per ora spazzolata e lavata.

    Unico neo, con la Z4 a tetto rigido lavavo, asciugavo e riaprivo il tetto, con il tetto in tela quando lavo mi tocca lasciarlo chiuso al ritorno.

    La capote in tela non va mai ripiegata bagnata o si segna.

    Ho ragionato sulle sospensioni.

    Le piazzole del lavaggio hanno un leggero gradino, la z4 con assetto doveva salire e scendere piano per non grattare gli spoilerini laterali delle ruote anteriori.

    La mini tocca lo spoiler inferiore sia in salita che discesa anche al rallentatore, e' molto piu' bassa della z4 anche senza assetto ribassato.

    Qui non tocca, ma si piega proprio lo spoiler, quindi le prossime volte dovro' salire in retro lasciando fuori lo spoiler dalla rampa.

    Il problema e' che con assetto non salirei piu' del tutto.

    Ma se anche dovessi levare lo spoiler sotto, cosa non felice modificando la portanza aerodinamica, quel che si guadagna senza spoiler inferiore, lo si perde con le molle -3cm.

    Di fatto, invece di grattare lo spoiler sotto, toccherei direttamente con il paraurti anteriore, cosa che potrebbe creare seri problemi con i dossi per strada.

    Credo che le molle basse le valutero' meglio con calma, ma se le cose dovessero confermarsi in questo modo anche dopo il controllo, non la abbassero'.

    Altra cosa importante, il cric.

    Con la Z4 non potevo piu' usare il cric pneumatico, dovevo usare quello di serie Bmw laterale e solo dopo mettere sotto quello pneumatico.

    Con la mini ci passa di poco, se dovessi abbassare anche qui non lo potrei piu' usare per alzare la macchina dovendo usare solo quello di serie, pericoloso per fare lavori nel box in quanto instabile, serve giusto a cambiare la ruota forata.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Novembre 2015
  20. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Basta alzarla con il crick bmw quanto basta per infilare sotto quello serio. O salire su uno spessore, come un'asse di legno.

    Che con le molle tocchi il para la vedo alquanto dura.
     

Condividi questa Pagina