Command: ottimo. Possibilità di visionare video e foto (in foto il grande Christain De sica nello spot del Parmacotto 1994). Definizione molto alta, comandi veloci, intuitivi. Bella grafica e bei colori. Rispetto al BMW però la grafica del Navi è peggiore.. non so spiegarlo ma preferivo quello del BMW. Inoltre lo schermo avrebbero potuto farlo più grande. Non ho provato ancora l'accesso a internet.
Motore: molto corposo, sin dai bassi regimi. Provengo da una serie 3 320d 163cv, e l'aumento di coppia si sente, soprattutto in ripresa. L'auto "prende" subito e si riparte benissimo in 3 a 1000 giri senza dover mettere la seconda. Per il resto sono in rodaggio e non ho portato l'auto oltre i 3000 giri, anche se la sensazione è che rispetto al BMW quà la potenza sia distribuita più verso il basso e che la corsa del motore termini prima rispetto alla serie 3 che arrivava fino a 4000 giri spingendo. E' solo un'impressione ma se fosse realtà per me sarebbe solo un bene. Il motore diesel va usato cosi difatti, sono rare le volte che si porta al limitatore, molto meglio aumentare la marcia e usufruire della coppia in basso. Per tirare le auto ci sono i motori a benzina..... Consumi: Nota negativa. Ok siamo all'inizio (2000km) però per adesso la tendenza non è buona. La media per 500km è 7,4 km/100 = 13,5 km al litro. Ho fatto tutti i percorsi, urbano, extraurbano, autostrada. Quindi questo è un valore campione indiscutibile. Col BMW il computer di bordo segnava un consumo di 14,9 km al litro (dato storico per 110.000 km). Considerando che ho usato questa classe C in maniera "normale" ovvero senza spremerla il consumo è alto. Quantomeno lontanissimo dai valori promessi... : sarà la maggior coppia ai bassi regimi (400Nm a 1450 giri) a spremere di più il motore? Non so... la speranza è che tale consumo migliori col tempo, ma l'illusione di consumare meno del BMW è già svanita.. eppure sulla carta doveva esser così. Assetto: Altra nota negativa??? No, direi di no... per fortuna no, o almeno, personalmente no. Mi spiego: L'assetto di questa Mercedes è MOLTO più morbido di quello del BMW che avevo prima che aveva pneumatici runflat, cerchi del 17 e no assetto sportivo. Questa Mercedes ha cerchi 18, no runflat e assetto spostivo. Eppure c'è tanta differenza...... Col bmw la strada si sentiva di più, le curve le sentivi addosso,ma anche le buche e i dossi le sentivi sulla schiena e sul collo!! Con la classe C invece si viaggia sul velluto... tanta morbidezza, la strada non si sente, tutto è più rilassante. Ma allora? tiene meno la strada? No, pare proprio di no. Ho provato a fare dei curvoni veloci e delle rotonde spinte. Eppure la macchina tiene.. non è entrato nemmeno mai l'esp. Quello che cambia è la sensazione che ha il guidatore.. col bmw ti senti più padrone della strada ma devi sopportare buche e dossi, col mercedes tutto fila più liscio, senti meno la strada e tutto è più comodo. Considerando che io non sono uno "smanettone" anche se mi piace andar veloce, credo di poter dire di aver trovato la giusta dimensione con questa Classe C. Però... gli amanti della guida spinta e sentita cosa sceglieranno?? BMW: piacere di guidare, recita la pubblicità. Mercedes: relax nel guidare. Sterzo e cambio: Ottimo lo sterzo, leggerissimo e preciso. Cambio con innesti corti adatti al tipo di auto. Dotazione e livello tecnologico: ottima. Nessuna altra marca premium ti dà quello che la versione Avantgarde possiede... non sto a fare la lista di cose che magari sono anche un pò futili.. però quando ci sono fanno il loro effetto. Stupenda l'illuminazione esterna quando si chiude l'auto. Rimangono accese le luci di posizione e i fari posteriori per mezzo minuto e in più col pacchetto luci(optional a 180 Euro) la luce di cortesia sotto agli specchietti.. Di grande effetto il tetto panoramico, sia internamente che sulla linea esterna, soprattutto in contrasto con la verniciatura bianca. Sono molto soddisfatto dell'acquisto che in realtà ho fatto al buio... avevo visto l'auto solo su internet. Speriamo che anche sull'affidabilità i giudizi siano positivi, il BMw non mi ha dato mai nessun problema in 6 anni...... Insomma.. bmw se siete amanti di un certo tipo di guida (un pò estremo, almeno sulle nostre strade, imho). Classe C coupè se invece prediligete comfort ed eleganza.
complimenti molto bella ed accessoriata....degna rivale della mia... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
bella complimenti.....ma quindi il 220c coupè se è biturbo mi sa che va più forte del 320d e92 che è solo monoturbo...mmm
ho "allungato" insieme ad un e250cdi... quello da 204 cv.. e salivamo quasi uguali (ma io avevo 4 adulti e bagagli a bordo) ..pero la mia è mappata..
capito allora se non avevi 4 adulti e bagagli a bordo sicuramente te ne andavi .... ma comunque ho visto sul sito mercedes che sul classe c220 coupè di 170 cv e 400nm non ne parla che ha 2 turbine...bho
No, anche la 220cdi è biturbo e se notate il regime di coppia massima è molto basso, sui 1400giri se nn erro! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
è strano pero' che è biturbo , anche perchè le concorrenti 320d e audi a5 2.0tdi 170cv sono monoturbo.....mercedes ha voluto fare le cose alla grande mi sa...
Sarà anche biturbo, coppia spalmata in basso ecc ecc....ma x stare dietro ad un 320d 184cv, devi prendere una C250CDI altrimenti....:wink:
esatto.. mi pare siano entrambe biturbo, ma la vera rivale del 23d è la 250cdi. in pratica.. a mio avviso un 123d stock sta ampiamente davanti al 250cdi mercedes, tant'è che io con la mia (209cv), 4 adulti e bagagli a bordo ero tranquillamente in linea.. mi è sembrata comunque MOLTO ben bilanciata nei curvoni veloci.. molto composta e precisa, pero' quello dipende tanto anche dal manico. io non ho "tenuto aperto" perchè comunque non mi sembrava il caso visto che stavo andando in vacanza :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />))
Guarda, secondo i test letti sulle varie riviste...una C250CDI và paro paro ad un 320d 184cv tranne in vel max dove la Mercedes stà sopra i 240km effettivi! Non stento a credere che stavi appaiato ad una E250CDI con macchina piena....gli dovresti andare via senza tantissimi problemi!:wink:
a lo devo incontrare qualche volta un classe c220 coupè per strada....vediamo.. :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il problema legato allo scarso spazio in altezza sui posti anteriori è dovuto al tetto panoramico; senza anche io che sono 1,90 riesco a trovare una posizione comoda
Gran bella recensione, l'ho letta con molto interesse. Non mi trovo d'accordo però con il lato telaio/assetto, mi spiego: ho avuto modo di guidare spesso (e di recente anche) un C320CDI 4-MATIC AVANTGARDE (con pacchetto Sport/AMG +18") di un amico e l'ho trovato decisamente migliore dell'assetto e82/e90/e92... D'accordo che filtra molto meglio ed è molto più docile sulle sconnessioni (si sentono veramente MOLTOOOOO meno) ma trasmette la strada abbastanza bene e inoltre rolla decisamente meno di un assetto msport di serie... Lo ritengo davvero superiore in tutto rispetto al BMW. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma... io non sono un grande appassionato di guida al limite ecc.. ecc.. quindi non so davvero.. Sta di fatto che il comportamento su strada di questa C mi piace eccome. Eì molto signorile, delicato, poi basta spingere il pedale giù per superare tutti. E' così che dovrebbe essere. Mentre invece col BMW ho sopportato colpi e botte per poter fare due curve più spinte una volta ogni tanto... non tornerei indietro. Quando tornerò in bmw (credo F32 cabrio) starà ben attento a non chiedere l'assetto sportivo e i pneumatici runflat. Ma per adesso c'è lei..