La mia Mazda MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) | Pagina 146 | BMWpassion forum e blog

La mia Mazda MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240)

Discussione in 'Auto Giapponesi e Asiatiche' iniziata da huskywr240, 14 Maggio 2017.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.047
    22.863
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.141.865.323
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Quindi apri con il telecomando e comunque hai della luce quando entri, posto che puoi tenere i fari accesi.
    Se la scatola non e' troppo dentro rispetto alla serranda considera che comunque il sensore ha una certa apertura per il raggio di rilevazione (anche se minore di quelli a parete) e potrebbe comunque accendere le luci appena si apre o al massimo appena vede il muso della macchina.
    Ovviamente non devi avere una scatola con portello richiudibile, altrimenti coprirebbe il sensore che deve restare libero davanti.
    Per far un lavoro fatto bene io metto sempre un rele' ausiliario piu' resistente e non lascio comandare il carico direttamente dal sensore, ma l'assorbimento delle luci non e' alto e potrebbe andar bene il rele' integrato in ogni caso.
    Quindi prendi il sensore singolo senza comandi, non serve il bypass, se la custodia attuale ha il portello o non hai 1 posto in piu' metti una seconda custodia senza portello subito sotto a quella esistente, cosi' il sensore e' piu' libero e ti sbatti meno a far modifiche.
    In questo caso fai un collegamento in parallelo tra il comando esistente e quello con sensore, quando accendi/spegni con l'interruttore lo fai in manuale e resta sempre acceso, quando spegni sopra funziona con il sensore, ancora piu semplice.
    Se hai una presa elettrica nella custodia hai sia fase che neutro per i collegamenti, al sensore vanno fase + neutro diretti per alimentazione, poi metti un filo in uscita per il comando lampada che va in parallelo al morsetto dell'interruttore esistente che va ad alimentare le lampade.
    Controlla che il sensore abbia in uscita la fase e non il neutro, salvo abbia un rele' pulito na/nc o na/no (normalmente aperto o chiuso in italiano o inglese).
     
  3. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.047
    22.863
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.141.865.323
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Che era quello che avevo deciso di fare dall'inizio e per cui chiedevo conferma dello schema elettrico.

    Uhm... me lo spieghi meglio? Capisco che per il sensore deve essere alimentato, e basta seguire lo schemino elettrico del produttore (facile)
    Per il collegamento in parallelo va bene quello schemino che ho fatto sopra o manca qualcosa?
    Per avere la ragionevole certezza di non trasformarmi in luce e calore, ci sono altri suggerimenti oltre a quello di lavorare prima con la fase e poi con il neutro (o viceversa)?
     
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Lo schema e' giusto, in uscita con la bticino hai la fase, quindi 3 fili: fase e neutro per alimentazione sensore, fase in uscita comando luce.
    Tu hai bisogno di fase ( L : filo nero, grigio o marrone) e neutro (N: blu), quindi se hai una presa nella custodia dell'interruttore avrai sia fase che neutro, se solo un interruttore potresti dover tirare un filo blu sino alla scatola se manca.
    Lavora con la luce spenta altrimenti ogni volta che scolleghi e ricolleghi i fili sfiamma e rischi di beccarti la scossa se li tocchi nel modo sbagliato.
    Collega prima i 3 fili al sensore: fase diretta, fase in uscita, neutro e arrotola i filini (non si lasciano dritti, vanno sempre arrotolati per evitare baffi e occupare meno spazio quando devi inserirli).
    Poi li colleghi sopra: per prima la fase in uscita dal sensore in parallelo all'uscita dell'interruttore esistente (la luce e' spenta, non c'e' fase, non becchi scosse), poi la fase di alimentazione del sensore (senza neutro non scatta il rele' e non accende le luci), per ultimo il neutro.
    Ocio che collegato il neutro parte' subito il rele' e accende le luci, quindi sfiamma per forza, il filo devi averlo gia' arrotolato e devi infilarlo veloce e deciso senza esitare.
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.552
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    @Ale_72 nell'eventualità, mi lasci violetta?
    Sai che non amo i numeretti...
     
    A rich20 piace questo elemento.
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.047
    22.863
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.141.865.323
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    E' la prima cosa che brucia.
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.552
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Con quel legno stagionato poi... :D
     
  8. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.047
    22.863
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.141.865.323
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Si, si, la presa ce l'ho, quindi nessun problema per quello.
    Quindi scollego a valle dell'interruttore il neutro e lo chiudo con un morsetto elettrico, scollego dall'interruttore la fase e metto anche li un bel morsetto elettrico, cosi sto tranquillo. Poi faccio tutto il cinema dei fili come sopra (e ti mando una foto :mrgreen:) e poi, quando ho l'ok, rimonto prima fase e poi neutro. Sperem... Nelle prossime settimane vado in caccia del sensore.
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    L'interruttore ha solo la fase ;)
    In pratica se hai posto nella stessa scatola (senza coperchio come detto) bene altrimenti piazzi il sensore sotto o di fianco verso la serranda in una nuova scatola.
    Colleghi subito i 3 fili al sensore, poi la fase di comando al morsetto dell'interruttore verso la luce, infili nei morsetti della presa prima la fase diretta e poi il neutro, l'unico cui prestar attenzione perche' appena tocca sfiamma dato che si accende la luce, quindi va inserito in modo deciso senza tentennare.
    Non serve scollegare gli altri fili prima del lavoro per 3 fili se li colleghi uno alla volta come detto.
    Ovvio che se potessi levar corrente tirando giu' l'interruttore della luce box nel dubbio sarebbe meglio, se e' sotto il tuo contatore.
    In caso contrario sappi che stai collegando un carico fisso sulla linea box del condominio che non staccherai mai, sarebbe meglio in questi casi che mettessi nel tuo box sulla linea in ingresso un magnetotermico da 10 o 16A (dipende se ti arrivano fili sezione 1,5 o 2,5), perche' se quel sensore va in corto fa saltare l'interruttore principale levando corrente a tutti i box di quella linea, poi sezionando i box aprendo le scatole e staccandoli uno ad uno ci arrivano a capire dove e' il guasto, ma ti arriva una lettera dal condominio se hai bloccato mezzo mondo con le serrande elettriche e ti mettono fuori le spese di chi ha fatto il lavoro.
     
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.047
    22.863
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.141.865.323
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A valle dell'interruttore intendevo dalla presa prima, ma effettivamente non serve.
    Eh al magnetotermico ci avevo pensato anche io e mi sa che lo faccio, a prescindere.
    Piuttosto che avere un'altra scatoletta di fianco a quella esistente, cambio quella che ho.
     
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Basta anche solo il caricabatteria, meglio non rischiare se si e' sotto la linea condominiale, immagina se fai saltare la linea e tieni 20 persone con la macchina chiusa nel box con serranda elettrica al Lune mattina, o devono lasciarla in strada a rischio furti.
    A parte le spese che addebita il condominio per la ricerca del guasto qualcuno potrebbe anche fare una causa.
    Io ho messo una protezione in testa alle utenze del box, mal che vada salta il magnetotermico condominiale ma appena lo tirano su scatta il mio e isola il guasto.
    Lo consiglio essendo una cosa collegata sempre, tutto puo' rompersi.
    Puoi metterne uno attacco din in custodia apposita esterna, altrimenti ci sono tipo interruttore e occupano 1 frutto, pero' costano parecchio di piu' di uno da quadro attacco din.
     
  12. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.047
    22.863
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.141.865.323
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Si questo pensavo di metterlo in un portafrutti separato. E se non mi fulmini mettendo quello, tutto il resto va in scioltezza :cool:
    Se ne metto uno da 16A a prescindere dalla sezione dei cavi, cambia qualcosa?
     
  13. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Per normativa a filo 1,5 corrisponde 10A e 2,5 16A, posso mettere un 10A con un filo maggiore da 2,5 ma non un 16A con filo piu' piccolo da 1,5.
    Basta che controlli, nel mio box arriva un 2,5 e quindi ho messo un 16A per sfruttare la potenza a disposizione, essendo comunque il tuo box metti pure un 16A in ogni caso, tanto ti serve solo per la protezione da cortocircuiti e non per proteggere il cavo/filo da maggiore assorbimento, a quello ci pensa l'interruttore alla partenza del condominio.
     
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.047
    22.863
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.141.865.323
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Quindi 16A non sbaglio. Se torno il prossimo WE inizio l'esplorazione (ma non c'ho tanta voglia di venir giu', boh vediamo).
     
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Se sai la marca e serie degli interruttori che hai ora piglia tutto e fai direttamente, 20 / 30 minuti e hai fatto.
     
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.047
    22.863
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.141.865.323
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Devo guardare, e' roba che ha degli anni, ma confido negli standard :biggrin:
     
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.861
    22.707
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Comunque se continuate a parlare di 'sta roba insulsa qua io mi attacco un L (fase) a un marone e un N (neutro) all'altro... ](*,):mrgreen:
     
    A Alebmwx3 e rich20 piace questo messaggio.
  18. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.047
    22.863
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.141.865.323
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Con l'inverno l'huskymobile non esce, quindi lasciamelo concentrare sulla corrente che ho bisogno di supporto morale.
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Mal che vada prendi tutto nuovo, una presa e un interruttore non costano tanto e vai sul sicuro
    Se vai a Guantanamo usano spesso questo trattamento :mrgreen:
     
  20. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Che poi siete pure OT :mrgreen:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina