Sebbene mi trovi bene con la mia auto, ma non al punto di possederla in senso fisico, mi chiedo: chi lo sta facendo al posto mio? Vi espongo il resoconto degli ultimi 15 giorni. Si blocca la chiusura centralizzata: faccio un clone con la chiave (dato che l'originale è abbastanza consumata) e risolvo il problema. I Tergicristalli sembrano andare visivamente più lentamente rispetto alla normale velocità di utilizzo preimpostata dalla leva tergi. Con la chiave ho difficoltà ad aprire tutte le porte ed il baule, pratica o gira il cilindretto a vuoto e non mi sblocca nulla o mi sblocca una sola portiera. Il Lunotto termico mi saluta, giro con la pezza in auto. Che diamine gli è preso???? Io ho pensato: Relè, Moduli o qualche altra mer°ata che non mi viene in mente ora. Qualcuno ci è già passato o sa? Grazie:wink:
Impianto tergitura/lavaggioImpianto tergitura/lavaggio Commutatore tergicristallo Tutte le funzioni di tergitura e lavaggio possono essere comandate con il commutatore da morsetto R (commutatore accensione in posizione 1). Il commutatore tergitura può essere portato su intermittenza, veloc.1, veloc.2. Queste posizioni sono codificate tramite due conduttori al modulo base. Viene in ogni caso collegata la massa Sulle vetture con dotazione extra Automatic Intervall Control (AIC) (da marzo 1996) nella posizione "Intermittenza" questa viene regolata da un sensore pioggia (vedere anche la descrizione funzionamento per Automatic Intervall Control) . Funzionamento a intermittenza Nel commutatore tergicristallo si trova una rotella zigrinata con potenziometro. Con essa si possono regolare quattro tempi di intermittenza. La regolazione automatica di queste frequenze dipende anche dalla velocità della vettura. Quanto più veloce è la vettura, tanto più breve è l'intermittenza. Sui veicoli dotati di controllo periodico automatico (AIC) (da marzo 1996) con la manopola zigrinata si regola anche la sensibilità del sensore pioggia. Motorino tergicristallo Il motorino del tergicristallo è stato concepito per due diversi livelli di funzionamento. L'inserimento del carico avviene tramite due relè esterni. La posizione finale (di riposo) del motorino tergicristallo viene stabilita da un contatto di disconnessione sito nel motorino. Questo contatto invia massa al modulo base quando il motorino ha raggiunto la posizione finale. Il contatto di disconnessione viene utilizzato anche per il controllo del motorino tergitura. Se a motorino inserito il segnale del contatto manca per 16 secondi (per es. per funzionamento a secco), il motorino viene disinserito per proteggerlo contro sovraccarichi. Il tergicristallo viene reinserito soltanto dopo il disinserimento ed un bloccaggio per la durata di 3 minuti. La selezione del livello ha luogo agendo sull'interruttore del tergicristalli. Se non è disponibile il controllo periodico automatico, il livello di funzionamento del tergicristalli dipende anche dalla velocità di marcia. Vale : Velocità Commutatore su 1 Commutatore su 2 < 6 km/h Tergitura ad intermittenza Motorino tergicristallo su 1 > 6 km/h Motorino tergicristallo su 1 Motorino tergicristallo su 2 Con commutatore su 2 avviene a > 210 km/h il ritorno su 1 per evitare il distacco per sollevamento del braccio tergitore. I veicoli dotati di controllo periodico automatico (AIC) (da marzo 1996) sono privi di regolazione del tergicristallo in funzione della velocità di marcia.
lo sai che ad un amico su un audi100 faceva sti numeri, proprio quasi uguali, e alla fine e' tornato alla normalita' cambiando la batteria?? al tempo il centro bosch gli disse o e' quello o l alternatore...poi, non so.
Ok tutto ciò mi è chiaro...sapevo anche come potesse funzionare la rotella zigrinata e quindi relativo potenziometro. Il punto è che a parità di velocità (50km/h ad esempio) la posizione 2 non è più veloce come la posizione 2 di un tempo
Chiusura centralizzata (ZV)Chiusura centralizzata (ZV) la chiusura centralizzata permette di bloccare, mettere la sicura e sbloccare le porte e lo sportello del serbatoio dai punti di comando centrali e con il telecomando. L'attivazione della chiusura centralizzata avviene tramite il modulo base dell'elettronica centrale della carrozzeria (ZKE III). Descrizione Comandi La chiusura centralizzata può essere manovrata con i seguenti comandi: Pulsante nella vettura, sulla mensola centrale, anteriormente Cilindro chiusura porta lato guida (contatti serratura) Cilindro chiusura porta passeggero (contatti serratura) - manca se è montato un radiocomando Cilindretto di chiusura del cofano posteriore (contatti serratura) fino al 9/1999 comando a distanza Pulsante per chiusura centralizzata (pulsante Center-Lock) Con il pulsante ZV nella vettura (pulsante Center-Lock) si possono eseguire il bloccaggio e lo sbloccaggio centralizzati della vettura. Una porta bloccata può essere sbloccata ed aperta dall'interno tirando due volte la maniglia della porta stessa. Per evitare un bloccaggio accidentale (interdizione) il pulsante ZV rimane inattivo quando: fino al modulo base con No. software 10: la porta lato guida è aperta dal modulo base con No. software 10: porta guidatore o porta passeggero aperta Una vettura bloccata (bloccaggio dopo disinserimento accensione, apertura/chiusura porta guidatore e bloccaggio mediante serratura porta o radiocomando) non può essere aperta mediante il pulsante ZV. Cilindro chiusura porta guidatore e porta passeggero Attraverso i cilindri di chiusura nelle porte anteriori vengono comandati due micro (= contatti serratura). Questi due contatti inseriscono B+ al modulo della porta corrispondente e segnalano il ”bloccaggio/sicurezza” e lo ”sbloccaggio”. In caso di montaggio di un radiocomando manca il cilindro chiusura porta passeggero. Nota: nella serie E38 fino al 9/95 il ”Modulo porta lato guida” e il ”Gruppo comandi per alzacristalli e regolazione specchietti” sono due centraline separate. Dal 9/95 il modulo della porta lato guida è integrato nel modulo del gruppo interruttori. Cilindro chiusura sportello posteriore Fino al settembre 1999 la chiusura centralizzata può essere azionata tramite la serratura del cofano posteriore. Tramite il cilindro di chiusura dello sportello posteriore vengono comandati due micro (= contatti serratura). Questi due contatti inseriscono B+ al modulo base e segnalano il ”bloccaggio/sicurezza” e lo ”sbloccaggio”. Se la chiave della vettura viene ruotata oltre la posizione ”bloccaggio/sicurezza” di 90o e poi estratta (feritoia del cilindro chiusura orizzontale), lo sportello posteriore rimane bloccato anche se il bloccaggio centralizzato viene eliminato con un altro comando (”posizione per hotel od officina”). Nota: nella serie E39 touring non è previsto il cilindretto di chiusura del cofano posteriore. Dal settembre 1999 nella serratura del cofano posteriore è montato solo più un microinterruttore, che tramite una linea verso il modulo base, segnala le posizioni della serratura ”Bloccata” oppure ”Posizione Hotel o Officina”. Questa segnalazione è necessaria affinché quando l'antifurto è inserito l'allarme non scatti quando il cofano posteriore viene sbloccato con la chiave della vettura e affinché nella ”Posizione Hotel od Officina” sia disabilitata l'apertura elettrica del cofano posteriore mediante telecomando o tasto. Bloccaggio e sicurezza Per tutte le porte della vettura si devono distinguere due condizioni della chiusura centralizzata: Bloccaggio Sicurezza Per il bloccaggio viene tirato in basso il relativo pomello. La porta non può più essere aperta dall'esterno con la maniglia. Dall'interno la porta può essere aperta tirando due volte la maniglia interna. Se la vettura viene bloccata con porta guidatore aperta, questa porta rimane sbloccata. Una vettura bloccata può essere sbloccata dall'interno con il pulsante ZV. Per realizzare la sicurezza la serratura a chiavistello rotante viene sganciata dal meccanismo di apertura. La porta non può essere aperta né dall'esterno né dall'interno. Il pulsante ZV non ha alcuna funzione All'azionamento della chiusura centralizzata mediante i cilindri di chiusura od il radiocomando la vettura viene automaticamente bloccata e messa in sicurezza se il commutatore d'accensione è in posizione 0 (morsetti R e 15 disinseriti) e se dopo il disinserimento del morsetto R la porta lato guida è stata aperta e chiusa almeno una volta. Motorini della chiusura centralizzata I comandi per la chiusura centralizzata anteriori vengono attivati dai rispettivi moduli porta attraverso transistori. I comandi delle porte posteriori e dello sportello per il serbatoio vengono attivati attraverso relè nel modulo base. Il comando per la chiusura centralizzata è costituito da un motorino elettrico con un micro (= interruttore di posizionamento) incorporato. Il movimento di rotazione viene trasmesso mediante un rinvio al meccanismo del chiavistello rotante All'attivazione della chiusura centralizzata, il motorino rimane inserito fino a che l'interruttore di posizionamento raggiunge la posizione ”bloccaggio”. Se le porte devono essere messe in sicurezza, il motorino viene nuovamente attivato ed il rinvio di trasmissione viene portato oltre la posizione ”bloccaggio” nella posizione finale ”sicurezza”. Bloccaggio antiripetizione. Dato che i motorini dei comandi per la chiusura centralizzata vengono fatti funzionare fino a blocco (in posizione sicurezza), si deve impedire un sovraccarico per azionamento troppo frequente. Per tale ragione la chiusura centralizzata viene impedita dopo 32 azionamenti, per 2 minuti, da un dispositivo antiripetizione nel senso che viene eseguita una funzione soltanto ogni 4 secondi. L'antiripetizione viene cancellato dopo 3 minuti. Sbloccaggio automatico in caso di incidente Per motivi di sicurezza, quando il modulo base riconosce un impatto (crash) la chiusura centralizzata viene sbloccata. L'impatto viene rilevato: sino al 9/96 da un interruttore esterno di collisione (sensore di crash) dal 9/96 dalla centralina airbag Oltre a sbloccarsi la chiusura centralizzata, si accendono anche i lampeggiatori e le luci dell'abitacolo. Il rilevamento degli urti è disattivato quando il blocchetto di accensione si trova in posizione 0 o la chiusura centralizzata è in posizione ”bloccaggio con sicura”. Asincronismo meccanico Quando una porta bloccata elettricamente viene sbloccata meccanicamente con la sua maniglia (tirare la maniglia due volte) il meccanismo della porta viene staccato dal comando ZV. Il meccanismo della serratura ed il comando ZV si trovano in condizioni sfalsate tra loro, sono asincroni. Il modulo di base rileva la condizione asincrona attraverso il segnale del contatto porta che indica l'apertura della porta. Al successivo bloccaggio con la chiusura centralizzata, la porta viene nuovamente sincronizzata automaticamente, in quanto dopo il bloccaggio si esegue anzitutto lo sbloccaggio e poi nuovamente il bloccaggio. Sbloccaggio selettivo In certe versioni per paesi diversi (per es. USA) è codificato nel modulo base lo ”sbloccaggio selettivo” Con questa regolazione, al primo sbloccaggio mediante un contatto serratura o mediante il radiocomando viene sbloccata anzitutto solo la porta del guidatore. Le altre porte vengono portate dalla posizione ”sicurezza” in quella ”bloccaggio” per cui possono essere aperte solo con la maniglia interna. Soltanto al secondo sbloccaggio della vettura vengono sbloccate tutte le porte.
Alternatore revisionato circa 4000mila km fa perchè mi si erano rotti i cuscinetti e si erano consumati i poli di contatto sullo statore. ma il problema non è iniziato dopo aver cambiato l'alternatore...ma molto dopo. La batteria mmm effettivamente da quando la tengo io non è mai stata cambiata... Dici che potrebbe essere lei che mi sta per lasciare?
si, scusa, icollo un po' di cose dal wds che possono essere utili (spero anche a te) a tutti per i vari problemi che il prossimo inverno riserva ai nostri impianti elettrici... nel tuo caso credo appunto che il problema sia qualche dispersione nell'impianto, consultavo il wds proprio per cercare un elemento comune in tutti i tuoi incovenienti... l'auto ha preso acqua?
Quindi o sono i relè, o il modulo luci o i motorini vicini ad ogni serratura a fare i cretini perchè se chiudo la porta dall'interno con l'interruttore ZV lo fa senza problemi
la batteria è la prima cosa che ho pensato ma se ha un elemento andato dovrebbe darti problemi anche in avviamento e luci fiacche al minimo... però una misuratina col tester non guasta, propendo di più per la dispersione
No figurati, gentilissimo nel postarli, anche perchè scopro più cose del caro biemme... Eh quello stavo ponderando anche io: una ***** di infiltrazione? Da dove poi...acqua non ne trovo nè all'interno del vano fusibili, nel baule nemmeno. Dovrei vedere dove sta la centralina motore Se avessi una dispersione di corrente o un relè che fa il cretino l'elettrauto dovrebbe riuscire a scovarlo?
Becker, la batteria fa stranissimi effetti..prima di mettere mano...prova a staccarla e resettare tutto per qualche ora...se non funziona, se ne hai una di pari v prova con quella, magari presa in prestito da altra auto. se non cambia nulla, allora comincia a cercare e pregare, magari iniziando con un check elettronico in un bosch center.
Difetti del sistema di chiusura centralizzataDifetti del sistema di chiusura centralizzata Questo documento contiene un elenco di tutti i difetti sinora riscontrati nel sistema di chiusura centralizzata ed ulteriori avvertenze. Gli errori descritti sono i seguenti (i numeri corrispondono al numero di errore nel sistema DIS BMW): 3 Impossibile bloccare e/o sbloccare la porta sul lato conducente 4 Impossibile bloccare e/o sbloccare la porta sul lato passeggero 6 La chiusura centralizzata del veicolo funziona, ma non la funzione di bloccaggio con sicura 7 La porta sul lato conducente viene sempre bloccata con sicura 8 La porta sul lato passeggero viene sempre bloccata con sicura 9 La porta posteriore viene sempre bloccata con sicura 10 La porta posteriore non si blocca con sicura 11 Impossibile azionare la chiusura centralizzata dalla serratura della porta sul lato conducente 19 Impossibile azionare la chiusura centralizzata dalla serratura della porta sul lato passeggero 12 Funzionamento difettoso della chiusura centralizzata dalla serratura della bagagliera 13 Funzionamento difettoso della chiusura centralizzata in caso di azionamento mediante il tasto all'interno del veicolo 14 Impossibile bloccare e/o sbloccare il coperchio del serbatoio 15 Prima del bloccaggio la chiusura centralizzata viene sbloccata 16 Il veicolo si sblocca da solo 17 Avaria generale della chiusura centralizzata (tutti gli azionamenti da tutti i punti di comando) 18 Impossibile aprire la bagagliera con il veicolo sbloccato Anomalia del sistema di radiotelecomando Avvertenza Tutte le anomalie citate, così come le loro cause, sono considerate nei moduli di prova. La localizzazione dei difetti con il sistema DIS BMW deve essere obbligatoriamente eseguita selezionando "1 Sintomi di anomalia". Non eseguire la diagnostica in modalità Esperti. Dal momento che durante le prove in garanzia è impossibile riscontrare i difetti di molti azionamenti della chiusura centralizzata, di moduli delle porte e di moduli di base, in caso di sostituzione di un componente è necessario riportare dettagliatamente sul foglio allegato alla garanzia le seguenti informazioni: reclamo del cliente; condizioni in cui si è presentato il difetto (temperatura ambiente, umidità, ecc.); controlli o moduli di prova eseguiti. In caso di sostituzione di una centralina, quest'ultima deve essere spedita unitamente al relativo codice di prova. Difetti del sistema di chiusura centralizzata I sintomi di anomalia di seguito riportati possono essere selezionati direttamente nel sistema DIS BMW. I numeri indicati corrispondono al numero di errore nel sistema DIS BMW. Dopo aver selezionato un sintomo di anomalia, la memoria errori della centralina viene automaticamente valutata e tenuta in considerazione nei moduli di prova. 3 Impossibile bloccare e/o sbloccare la porta sul lato conducente 4 Impossibile bloccare e/o sbloccare la porta sul lato passeggero Le cause dei difetti possono essere le seguenti: Il connettore ad innesto non è stato inserito correttamente e fino a scattare in posizione sull'azionamento della chiusura centralizzata. La linea di collegamento tra l'azionamento della chiusura centralizzata ed il modulo della porta è difettosa. La tiranteria del pulsante di chiusura è deformata o non funziona bene. Funzionamento irregolare della meccanica della serratura. Azionamento della chiusura centralizzata difettoso. Modulo della porta difettoso. Se sulla porta interessata non funziona nemmeno il dispositivo di regolazione dello specchietto, la causa risiede in un cortocircuito nel motorino dello specchio o nell'azionamento della chiusura centralizzata. Se il difetto si presenta soltanto quando si sblocca il veicolo con il telecomando, la causa può risiedere in un errore software del modulo della porta. Un errore software può tuttavia verificarsi soltanto se: - non si è installata alcuna memoria sedile; - il software del modulo base non è almeno di versione 1.2; - il software del modulo della porta non è almeno di versione 0.5. In caso di anomalia il modulo base deve essere sostituito. La sostituzione dei moduli delle porte non è invece necessaria. Se la versione del software dei moduli delle porte è inferiore a 0.5 possono verificarsi i seguenti errori: Dopo il passaggio dalla modalità di funzionamento a quella di riposo (Sleep Mode) può accadere che il modulo della porta non riconosca subito il comando di sbloccaggio della chiusura centralizzata, ma soltanto quando viene trasmesso una seconda volta. L'errore non si presenta se sul veicolo si è installata una memoria sedile, perché, in questo caso, il modulo della porta viene azionato da tale centralina. Grazie ad una modifica apportata al software delmodulo base (dal software 1.2), quest'ultimo invia più volte al modulo della porta la richiesta di sbloccaggio della chiusura centralizzata sul P bus. Di conseguenza l'errore non si presenta più. L'errore è stato inoltre eliminato nel software dei moduli delle porte (a partire dalla versione 0.5). Avvertenza per la "chiusura centralizzata selettiva": Sui veicoli equipaggiati con la versione US è codificata la funzione "chiusura centralizzata selettiva" (vedere Funzione di servizio - Dati di codifica). Sui veicoli che dispongono di chiusura centralizzata selettiva, il primo comando di sbloccaggio, trasmesso dalla serratura di una porta o dal telecomando quando tutte le chiusure sono chiuse e bloccate con sicura, determina lo sbloccaggio della sola porta sul lato conducente. Tutte le altre porte vengono sbloccate al secondo comando di sbloccaggio o agendo sul tasto della chiusura centralizzata. 5 Impossibile bloccare e/o sbloccare la porta posteriore Le cause dei difetti possono essere le seguenti: Il connettore ad innesto non è stato inserito correttamente e fino a scattare in posizione sull'azionamento della chiusura centralizzata. La linea di collegamento tra l'azionamento della chiusura centralizzata ed il modulo base è difettosa. La tiranteria del pulsante di chiusura è deformata o non funziona bene. Funzionamento irregolare della meccanica della serratura. Azionamento della chiusura centralizzata difettoso. Relè del modulo base difettoso, ma soltanto se nella memoria errori è stata registrata un'anomalia del relè. 6 La chiusura centralizzata del veicolo funziona, ma non la funzione di bloccaggio con sicura Presenza della seguente situazione anomala: Nonostante si sia chiuso il veicolo agendo sulla serratura di una porta o sul telecomando, è possibile aprire tutte le porte dall'interno con le relative maniglie. Le cause dei difetti possono essere le seguenti: Non è stato riconosciuto il contatto di una porta anteriore. Non è stato riconosciuto lo stato "DISINS" del morsetto R. Non si sono rispettate le modalità di attivazione della funzione. La funzione "Bloccaggio con sicura" viene eseguita soltanto quando, con il blocchetto di accensione in posizione 0, si apre e si richiude la porta sul lato conducente o quella sul lato passeggero. La funzione "Bloccaggio con sicura" viene eseguita soltanto se si aziona la chiusura centralizzata agendo sul telecomando, sulla serratura di una porta o della bagagliera. Con il tasto della chiusura centralizzata è possibile chiudere il veicolo, ma non bloccarlo con sicura. 7 La porta lato conducente viene sempre bloccata con sicura 8 La porta lato passeggero viene sempre bloccata con sicura Presenza della seguente situazione anomala: Sebbene si sia chiuso il veicolo agendo sul tasto della chiusura centralizzata, non è possibile aprire la porta con la relativa maniglia. Le cause dei difetti possono essere le seguenti: Manovra errata. Quando la porta è bloccata occorre tirare due volte la maniglia per aprirla. La linea di collegamento tra il modulo della porta e l'azionamento della chiusura centralizzata è interrotta. Azionamento della chiusura centralizzata difettoso. Oltre alle due linee di carico che collegano il modulo della porta all'azionamento della chiusura centralizzata ne esiste un'altra per la trasmissione di segnali. Questa linea segnala al modulo della porta la posizione di "bloccaggio". Quando la linea è interrotta o il microinterruttore dell'azionamento della chiusura centralizzata è difettoso, il motorino elettrico riceve corrente sino a quando non viene raggiunto il tempo massimo di comando. Subito dopo l'azionamento si trova in posizione "bloccaggio con sicura". 9 La porta posteriore viene sempre bloccata con sicura Presenza della seguente situazione anomala: Sebbene si sia chiuso il veicolo agendo sul tasto della chiusura centralizzata, non è possibile aprire la porta con la relativa maniglia. Le cause dei difetti possono essere le seguenti: Manovra errata. Quando la porta è bloccata occorre tirare due volte la maniglia per aprirla. Cortocircuito a massa della linea di collegamento tra il modulo base e l'azionamento della chiusura centralizzata. Azionamento della chiusura centralizzata difettoso. Il comando degli azionamenti posteriori della chiusura centralizzata è diverso da quello degli azionamenti anteriori. A differenza di quanto avviene per gli azionamenti anteriori, quando l'azionamento posteriore raggiunge la posizione di "bloccaggio" il circuito elettrico viene interrotto da un microinterruttore installato sull'azionamento della chiusura centralizzata. Se, tuttavia, il microinterruttore dell'azionamento è difettoso, o in presenza di un cortocircuito sulla linea di collegamento con il modulo base, non è possibile interrompere il circuito. Il motorino viene quindi azionato sino a raggiungere il tempo massimo di comando, al termine del quale l'azionamento assume la posizione di "bloccaggio con sicura".
Difetti del sistema di chiusura centralizzata 10 La porta posteriore non si blocca con sicura Presenza della seguente situazione anomala: Nonostante si sia chiuso il veicolo agendo sulla serratura di una porta o sul telecomando, è possibile aprire dall'interno con le relative maniglie una o entrambe le porte posteriori. Le porte anteriori, invece, non si aprono. Le cause dei difetti possono essere le seguenti: Anomalia del relè per il bloccaggio con sicura installato nel modulo base. Azionamento della chiusura centralizzata difettoso. La linea di collegamento tra il modulo base e l'azionamento della chiusura centralizzata è difettosa. 11 Impossibile azionare la chiusura centralizzata dalla serratura della porta sul lato conducente 19 Impossibile azionare la chiusura centralizzata dalla serratura della porta sul lato passeggero 12 Funzionamento difettoso della chiusura centralizzata dalla serratura del cofano posteriore Avvertenza per il sintomo di anomalia 19: la serratura della porta sul lato passeggero è prevista soltanto se il veicolo non dispone di telecomando. Il sistema DIS BMW non visualizza il sintomo di anomalia 19 per i veicoli equipaggiati con il telecomando. Le cause dei difetti possono essere le seguenti: Il microinterruttore del cilindro della serratura o le relative linee sono difettose. A partire dalla versione 1.4 del software del modulo base, agendo sulle serrature la funzione "bloccaggio/bloccaggio con sicura" viene eseguita soltanto se il blocchetto di accensione si trova in posizione 0. 13 Funzionamento difettoso della chiusura centralizzata in caso di azionamento mediante il tasto all'interno della vettura Le cause dei difetti possono essere le seguenti: Si è premuto il tasto della chiusura centralizzata con la porta sul lato conducente o passeggero aperta. Quando una di queste due porte è aperta, il tasto è disabilitato per escludere il pericolo di bloccaggio involontario mentre si sale o si scende dal veicolo. Il tasto della chiusura centralizzata o le sue linee sono difettosi. Il bloccaggio e lo sbloccaggio della chiusura centralizzata con la porta sul lato passeggero aperta sono ammessi dal software del modulo base sino alla versione 1.0. 14 Impossibile bloccare e/o sbloccare il coperchio del serbatoio Le cause dei difetti possono essere le seguenti: L'azionamento della chiusura centralizzata del coperchio del serbatoio o le relative linee sono difettosi. Sui veicoli equipaggiati con la versione US il bloccaggio del coperchio del serbatoio è possibile soltanto se il veicolo è stato bloccato con sicura. Se si richiede la chiusura del veicolo con il tasto della chiusura centralizzata, il coperchio del serbatoio non viene bloccato. Il coperchio del serbatoio è comandato da un relè esterno (K121). In caso di anomalia è pertanto necessario controllare anche questo relè. 15 Prima del bloccaggio la chiusura centralizzata viene sbloccata In questo caso non si tratta di un'anomalia della funzione. Quando si blocca il veicolo con il tasto della chiusura centralizzata e successivamente si apre dall'interno una porta agendo sulla relativa maniglia, la meccanica della serratura e l'azionamento non sono sincronizzati. Se in queste condizioni si blocca il veicolo (ad esempio con il telecomando), il modulo della porta o il modulo base riconosce lo stato ed esegue automaticamente prima del bloccaggio una manovra di sbloccaggio con la quale il sistema elettrico e quello meccanico vengono di nuovo sincronizzati. 16 La vettura si sblocca spontaneamente Le cause dei difetti possono essere le seguenti: Il bloccaggio e lo sbloccaggio alternati della chiusura centralizzata durante la marcia del veicolo sono dovuti ad un contatto labile del tasto della chiusura centralizzata. Lo sbloccaggio della chiusura centralizzata durante la marcia del veicolo, seguito dall'accensione dei lampeggiatori, è dovuto ad un'anomalia o all'errata installazione dell'interruttore di collisione (sensore di crash). Nel modulo di prova "9 sensore di crash" viene segnalato se a provocare lo sbloccaggio è stato l'interruttore. Lo sbloccaggio spontaneo della chiusura centralizzata di un veicolo parcheggiato e bloccato con sicura può essere dovuto ad un difetto del microinterruttore della serratura della porta o della bagagliera (contatto della serratura). In questo caso occorre verificare che i contatti delle serrature non siano difettosi e non presentino tracce di corrosione. Si deve inoltre controllare che le relative linee non siano in cortocircuito verso il polo positivo. Sui veicoli della produzione dal 9/1995 al 9/1996 la presenza di un cortocircuito verso B+ sulla linea che va dalla centralina EWS, pin 6, al modulo della porta sul lato conducente, pin 9 del connettore X1131, può provocare uno sbloccaggio. 20 La vettura si blocca spontaneamente Le cause dei difetti possono essere le seguenti: Se la chiusura centralizzata si sblocca tutte le volte che il veicolo supera i 10 km/h, ciò significa che nel modulo base è attiva la codifica "Sbloccaggio automatico". Tale codifica è prevista soltanto per i veicoli equipaggiati con la versione US. I veicoli dotati della versione ECE devono essere ricodificati. Il bloccaggio e lo sbloccaggio alternati della chiusura centralizzata durante la marcia del veicolo sono dovuti ad un contatto labile del tasto della chiusura centralizzata. Il bloccaggio spontaneo della chiusura centralizzata di un veicolo parcheggiato e bloccato con sicura può essere dovuto ad un difetto del microinterruttore della serratura della porta o della bagagliera (contatto della serratura). In questo caso occorre verificare che i contatti delle serrature non siano difettosi e non presentino tracce di corrosione. Si deve inoltre controllare che le relative linee non siano in cortocircuito verso il polo positivo. 17 Avaria generale della chiusura centralizzata (tutti i motorini da tutti i punti di comando) Se azionando più volte la chiusura centralizzata questa non risponde per un certo periodo di tempo, significa che è attivo il blocco ripetizione. Il blocco ripetizione si attiva quando la chiusura centralizzata viene azionata per più di 32 volte nell'arco di 2 minuti. Esso protegge gli azionamenti della chiusura centralizzata da eventuali surriscaldamenti. Presenza contemporanea di più difetti. Dal momento che la chiusura centralizzata è comandata sia dai moduli delle porte (porte anteriori) sia dal modulo base (porte posteriori), è molto improbabile che si presenti questo tipo di anomalia. Di regola, un'accurata analisi dei difetti dà come risultato che l'anomalia risiede soltanto nei comandi delle serrature delle porte o della bagagliera oppure soltanto nel sistema di telecomando. Per delimitare con esattezza l'area interessata dall'anomalia è possibile eseguire con il sistema DIS BMW un test funzionale (2 Test funzionale) per la chiusura centralizzata ed il telecomando. 18 Impossibile aprire il cofano posteriore a vettura sbloccata Eseguire il programma di prova per il comando del coperchio della bagagliera. Anomalia del sistema di radiotelecomando Per il controllo del telecomando è previsto un apposito programma di prova. Se le anomalie si presentano sporadicamente, occorre tenere presente che il telecomando può subire disturbi dovuti ad altri segnali radio. Il comportamento difettoso del telecomando è spesso dovuto all'interferenza di altri segnali radio, quando i luoghi in cui il telecomando non funziona sono sempre gli stessi. Le sorgenti di disturbo possono essere: modem radio, impianti di comando di macchine edili, cancelli di garage telecomandati, radiotelefoni, apparecchi cercapersone e impianti di allarme. In questi casi non esiste a livello tecnico alcun rimedio possibile.
Per caso ti trovi una batteria da 140A? Comunque dici che potrebbe essere un bel casino trovare la dispersione semmai?
come riscontrato da molti spesso si allaga il pianale per colpa dell'isolamento porte, da lì all'impianto elettrico dipende dall'isolamento dei fili, se la guaina è cotta nel pianale di fili ne passano... l'elettrauto dovrebbe di sicuro scovare un'eventuale infiltrazione ma come dice killer una bella diagnosi forse è il modo più rapido
Grazie dei millemila possibili difetti e cause sulla centralizzata quindi in diagnosi dovrebbe darmi qualche errore anche se ci fosse un fusibile o un relè o un modulo danneggiato? Ps ma per il lunotto invece che ha smesso di funzionare di punto in bianco? cioè le canaline di scarico non funzionano a dovere e mi si allaga il pianale? ma non dovrei sentire odore di muffa?
infine per il lunotto, fusibile f49 da 30a e relais k13, entrambi nel bagagliaio lato dx, se trovi un assistente puoi provare ad ascoltare se il relais scatta quando accendi il lunotto
Quello potrei vederlo anche io con mio padre dentro l'auto Certo ma è normale che accada tutto in 15 giorni? qualche occhio "secco" addosso?