la doppietta con la M | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

la doppietta con la M

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da tommiz4m, 28 Novembre 2008.

  1. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    se vuoi tenere il regime sempre tra i 4.500 - 6.000 rpm, quelle sono le velocità
     
  2. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    già! sul 325i nuovo il picco di coppia lo si averte attorno ai 3800-4000 giri e ti porta avanti fino a 6000, poi in genere se non ho da fare delle staccate cambio a 6500, altrimenti se mancano pochi metri alla frenata la tengo fino a 6900-7000 per evitare di fare due cambiate in più per niente. :cool:

    so che il motore non ringrazia, però non me ne frega più di tanto. è li apposta per girare.
     
  3. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    questo si che è parlare!!!
     
  4. cube

    cube Amministratore Delegato BMW

    2.813
    316
    9 Aprile 2007
    Reputazione:
    933.913
    .
    Hu hu, ho imparato a guidare con quella, e l' ho usata 1 anno appena presa la patente, un' ottima palestra per imparare a "sentire" l' auto.
    Bei ricordi :biggrin:
     
  5. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Generalmente è così, ma ci sono casi in cui si tiene una marcia un filo lunga in ingresso perchè la curva è molto lunga e si fa tutta in accelerazione. Essendo impiccato come assetto, non vai a metterlo in crisi con un cambio marcia che è per sempre un trasferimento di carico in una situazione già di equilibrio precario per conto suo.:wink:
    Insomma, la regola è giusta ma ci sono delle eccezioni.
    Io sono per usare anche una marcia lunga se è il caso, vedi caso sopra descritto o per motivi di motricità.

    Naturalmente c'è motore e motore, dove una C63 AMG può tollerare un rapporto lungo, non è detto che sia la stessa cosa per una S2000.
     
  6. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Giustissimo!
     
  7. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.760
    11.221
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Quoto con quello scritto in normale. Per quello scritto in grassetto, non mi è chiaro cosa vuoi dire...potresti spiegare meglio? Grazie:wink:

    Ecco, come dicevo io. Tu lo hai detto con una spiegazione più sintetica e concisa:wink:
    Quella in salita, Stohr nel suo libro sulle tecniche di guida, la chiama "sgasata":wink:
     
  8. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Sono d'accordo però io credo che i curvoni si trovino più che altro in pista o in autostrada... nelle mie strade abituali riesco sempre a metter la marcia più corta prima dell'ingresso in curva e uscire dalla curva con ancora qualche centinaio di giri da spremere... E nel 90% dei casi sono in seconda.
     
  9. *Albano*

    *Albano* Primo Pilota

    1.209
    201
    27 Agosto 2004
    Reputazione:
    113.154
    Bmw 330i E46 4p/MB 320SL R129
     
  10. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Esatto senza considerare il tempo perduto nel passaggio 3^ 2^ eppoi di nuovo 3^.
    Ad esempio a 80 km orari la seconda la tieni solo pochi istanti.
    Curva lunga marcia relativamente alta è ok. Certo c'è da fidarsi del mezzo!
     
  11. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i

    Se pensi a come sono posizionati cambio motore e frizione, noti che la frizione è interposta tra motore e cambio, ovvero premendo il pedale della frizione tu scolleghi l'albero primario del cambio dal motore.
    Per questo motivo, sgasando con il pedale della frizione premuto, non muovi nulla all'interno del cambio, che continuerà a essere mosso solo dalle ruote.
    (l'albero primario potrà essere "folle" con il cambio in posizione di folle)

    Non riesco ancora a capire l'utilità di sgasare salendo di marcia con la frizione premuta: nell'atto di salire di marcia, il motore non deve salire di giri, deve scendere!:mrgreen:
     
  12. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.760
    11.221
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Grazie, ora il tuo pensiero è molto più chiaro:wink::wink:
     
  13. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    fa figo :D
     
  14. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Spetta, forse ci siamo!:lol:
    La sgasata la devi dare a frizione su, caso in cui l'albero primario del cambio si muove trainato dal motore e il secondario invece è mosso dal differenziale visto che l'auto è in movimento.
    Giusto?

    :wink:
     
  15. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Si esatto!

    Ma questo è utile solo in fase di scalata, in salita è controproducente!

    Dai, qualche guidatore di 500 confermi la mia tesi!:mrgreen:
     
  16. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.760
    11.221
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Eccomi!!!!:wink::wink::wink:
    In effetti, come ho avuto già modo dire in precedenza, col "cinquino" vado sempre di sgasata (in salita) e doppietta (in scalata), perchè, col cambio che ha, in scalata, se non fai così, son tutte grattate ed in salita, se faccio appunto la sgasata, ho notato un "entrare" più fluido delle marce.
    Tenete presente che, non raggiungendo velocità incredibili con la suddetta, il divertimento è proprio riuscire a cambiare nella maniera più dolce possibile ed evitare, appunto, ogni possibile grattata.
    Guidare la 500 è una sorta di "allenamento" soprattutto per i piedi e, pertanto, come dicevo, cerco di fare un pò di tutto e di non grattare mai.....ma ogni tanto accade.
    Devo anche ribadire che (riallacciandomi sempre ad un discorso fatto in precedenza) quando il motore è freddo e l'olio del cambio non è ancora arrivato alla temperatura ottimale, di solito, per evitare anche possibili grattata, facendo come dicevo anche la sgasata in salita, passo dalla prima alla terza (con adeguato aumento del n. dei giri).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Dicembre 2008
  17. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Bene bene, ecco un 500dotato!:mrgreen:

    Facendo la sgasata mentre sali di marcia, noti proprio che il cambio è molto più fluido e immediato nell'innesto marcia, o ti accorgi di questa fluidità solo nel momento in cui rilasci la frizione?

    Te lo chiedo perchè se la sgasata la dai a frizione premuta, nel cambio non muovi nulla e quindi non capisco la maggior fluidità nell'innesto delle marce:-k
     
  18. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.760
    11.221
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Premetto che il tuo ragionamento (sulla frizione premuta, intendo) è corretto perchè, a rigor di logica, appunto non si muove nulla, nel cambio, essendo la frizione disinnestata.
    Ora: ad esser sinceri, non ho mai effettuato una verifica approfondita del cambio effettuato con sgasata a frizione su/giù. Di regola, facendo in questo modo (con frizione giù), ho l'impressione (e potrebbe essere solo un'impressione mia!) che il cambio abbia una manovrabilità migliore, senza imputamenti, diciamo così e, pertanto, nel momento dell'innesto della marcia.
    Devo dire che è da un pò di giorni che non guido il cinquino (da prima che questo discussione sia iniziata) e, come dicevo, non ho potuto fare "esperimenti". Spero, domani, di poterla guidare per fare un pò di test pratici e verificare per bene:wink:
    OT:hai un commento sul tuo profilo!:wink: Fine OT
     
  19. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i

    Purtroppo non ho mai guidato una vettura con il cambio non sincronizzato (gravissma carenza, una 500 si DEVE guidare almeno una volta), le uniche prove le ho fatte con la polo di mia mamma provando a cambiare senza frizione.
    Per il resto mi limito a fare la doppietta con la 320i.

    Quando ti ricapita di guidare la 500, ben vengano le tue impressioni a caldo!:biggrin:

    OT: ho visto il messaggio, miglioro a vista d'occhio...:mrgreen:
     
  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.760
    11.221
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Il mio "cinquino" è a disposizione:mrgreen::mrgreen:
    Se ci incontreremo, un giorno, te la farò provare volentieri:wink:
    Si, appena avrò l'occasione, sperimenterò e posterò qui le mie impressioni!
    OT: ho visto anche io, bravo!!=D>=D>:wink:
     

Condividi questa Pagina