La Costituzione non considera reato cantare Inni del Ventennio...

Discussione in 'Politica' iniziata da F18, 13 Novembre 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    chi sei tu per giudicare che esistano interi popoli con usanze deprorelovi?

    perchè accomuni un popolo ad un credo religioso?
     
    A 3 persone piace questo elemento.
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io non sono nessuno, ma gli occhi e le orecchie mi funzionano ancora.

    se vieni dalle mie parti te li faccio conoscere dal vivo, così poi me lo dai tu un giudizio..

    io non accomuno nessuno, ma se certi gruppi etnici o religiosi, o alieni si comportano come bestie li chiamo bestie.
     
  3. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    caro amico

    Gli occhi e le orecchie sicuramente ti funzionano, ma poi il tutto deve necessariamente essere coordinato da quella fondamentale struttura anatomica che diffferenzia l'essere umano dagli altri animali : la corteccia cerebrale, sede riconosciuta della incredibile evoluzione che ci ha condotti sin qui...

    Se ci si ferma alle sensazioni "fisiche", senza "far lavorare" tale struttura ( elaborazione conscia ) la natura della reazione è equiparabile a quello dei nostri amici animali : istinto senza ragione.

    Un chiaro esempio immediatamente comprensibile è quello dei alcuni cosiddetti "politici" : Borghezio, Bossi, eccetera

    Se dalle tue parti ci sono esseri umani che ai tuoi occhi si comportano male comincia a chiederti perchè è così...

    ...e a chi giova che questi disgraziati rimangano in questa situazione... senza che il problema cominci ad essere discusso in maniera ragionevole...

    insomma :elabora la dinamica degli eventi "azione/reazione" usando il cervello, e non il basso ventre.

    Vedrai che le prospettive cambiano, quano cominci a cambiare il registro dell' "elaborazione"...

    e poi :

    lo sai vero di una certa fama che gli Italiani si portano appresso in giro per il mondo...?

    non cominciamo una corsa al ribasso, perchè anche noi abbiamo di che vergognarci ( mafia per esempio, tipico prodotto italiano )
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bettino..

    sinceramente è da un pò che le tue frecciate giungono puntuali.

    ma ora mi hai anche un pò rotto i coglioni...

    io nei miei post ti reputo persona interessata e che tenta di informarsi.(anche se secondo me fuorviata)

    tu nei tuoi fai spesso supposizioni circa la mia ignoranza..(ora addirittura sulla mia capacità di intelligere)

    ........

    non pensare (sbagliando) che io non mi sia mai chiesto come mai i sopracitati si comportino male.

    io ho la mia idea sul perchè, e tu la tua.

    al massimo tu esponi la tua .

    ma non ti permettere di considerarti illuminato a tal punto da apostrofarmi in questo modo:

    (cito testualmente):

    insomma :elabora la dinamica degli eventi "azione/reazione" usando il cervello, e non il basso ventre.


    Vedrai che le prospettive cambiano, quano cominci a cambiare il registro dell' "elaborazione"...





    io potrei pensare che qui la capra sei tu, ma non mi permetto di apostrofarti.

    e tu chi minchia sei per fare ciò?

    (e poi non sono tuo amico..)

    (mi scusino i moderatori e gli utenti lo spiacevole OT, ma questo comportamento altezzoso non riuscivo ad ignorarlo)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2012
  5. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    CALMA, (marzo)...

    se ti prendi un attimo di riflessione, vedi che anche questa reazione dovrebbe essere un pò "governata"...

    nessuna frecciata, nessuna provcazione... nè apostrofo nessuno

    purtroppo la mia formazione ( professionalmente parlando ) spesso induce a cercare di spiegare alcuni comportamenti dei miei simili nel modo che tu forse hai malinteso.

    se ti senti offeso mi spiace, se ti dà fastidio che ti scriva "caro amico" ( una formula di educazione) non ti preoccupare : non lo leggerai più.

    allora : "non amici" come prima

    ciao !:wink:
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    c'è poco da fraintendere..

    rileggi le frasi che hai scritto.

    credo che chiunque si sentirebbe offeso se rivolte a lui;

    dunque non sono io che devo "governare le mie reazioni", ma semmai tu a dover "governare il tuo lessico"

    io non sono un professore laureato, ma non sono nemmeno ignorante come potrebbe sembrare.

    so ancora riconoscere quando qualcuno mi apostrofa.

    chiudiamola qui che è meglio, va..
     
  7. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    Ma perche non trasformare l'Italia in un paradiso fiscale dove lavare i doldi e non pagare tasse?
     
  8. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    La Costituzione non considera reato cantare Inni del Ventennio...

    L'UOMO CHE PAREGGIO' IL BILANCIO DI STATO

    IL 1 APRILE 1924 IL GOVERNO FASCISTA CON IL SUO MINISTRO DELLE FINANZE

    DE STEFANI ANNUNCIO' IL PAREGGIO DEL BILANCIO

    EPPURE IL GOVERNO FASCISTA NON AVEVA:

    * IRPEF

    * IMU (ex ICI)

    * TARSU (TARI o come cavolo vogliono chiamarla)

    * IRAP

    * IRPEG

    * ADDIZIONALE REGIONALE

    * ADDIZIONALE COMUNALE

    * IVA AL 21% (tra poco al 22%)

    * IMPOSTE CATASTALI

    * IMPOSTE DI REGISTRO

    * IMPOSTA DI SUCCESSIONE

    * IMPOSTA IPOTECARIA

    * IMPOSTA DI BOLLO

    * IMPOSTA SULLE PUBBLICITA'

    * ACCISE

    * IMPOSTE E ADDIZIONALI SULL'ENERGIA ELETTRICA

    * GRATTA E VINCI

    * SUPERENALOTTO

    BENITO MUSSOLINI RINUNCIO' AL SUO STIPENDIO DI CAPO DI STATO, DOVETTE RESTAURARE L'ECONOMICA ITALIA E FINANZIARE UNA GUERRA

    ECCO COSA FECE PER L'ITALIA E GLI ITALIANI:

    Opere sociali e sanitarie:

    1. Assicurazione invalidità e vecchiaia, R.D. 30 dicembre 1923, n. 3184

    2. Assicurazione contro la disoccupazione, R.D. 30 dicembre 1926 n. 3158

    3. Assistenza ospedaliera ai poveri R.D. 30 dicembre 1923 n. 2841

    4. Tutela del lavoratore di donne e fanciulli R.D 26 aprile 1923 n. 653

    5. Opera nazionale maternità ed infanzia (O.N.M.I.) R.D. 10 dicembre 1925 n. 2277

    6. Assistenza illegittimi e abbandonati o esposti, R.D. 8 maggio 1925, n. 798

    7. Assistenza obbligatoria contro la TBC, R.D. 27 ottobre 1927 n. 2055

    8. Esenzione tributaria per le famiglie numerose R.D. 14 maggio 1928 n. 1312

    9. Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali, R.D. 13 maggio 1928 n. 928

    10. Opera nazionale orfani di guerra, R.D.26 luglio 1929 n.1397

    11. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (I.N.P.S.), R.D. 4 ottobre 1935 n. 1827

    12. Settimana lavorativa di 40 ore, R.D. 29 maggio 1937 n.1768

    13. Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (I.N.A.I.L.), R.D. 23 marzo 1933, n.264

    14. Istituzione del sindacalismo integrale con l’unione delle rappresentanze sindacali dei datori di lavoro(Confindustria e Confagricoltura); 1923

    15. Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.), R.D. 3 giugno 1937, n. 817

    16. Assegni familiari, R.D. 17 giugno 1937, n. 1048

    17. I.N.A.M. (Istituto per l’Assistenza di malattia ai lavoratori), R.D. 11 gennaio 1943, n.138

    18. Istituto Autonomo Case Popolari

    19. Istituto Nazionale Case Impiegati Statali

    20. Riforma della scuole “Gentile” del maggio 1923 (l’ultima era del 1859)

    21. Opera Nazionale Dopolavoro (nel 1935 disponeva di 771 cinema, 1227 teatri, 2066 filodrammatiche, 2130orchestre, 3787 bande, 1032 associazioni professionali e culturali, 6427 biblioteche, 994 scuole corali, 11159sezioni sportive, 4427 di sport agonistico.). I comunisti la chiamarono casa del popolo

    22. Guerra alla Mafia e alla Massoneria (vedi “Prefetto di ferro” Cesare Mori)

    23. Carta del lavoro GIUSEPPE BOTTAI del 21 aprile 1927

    24. Lotta contro l’analfabetismo: eravamo tra i primi in Europa, ma dal 1923 al 1936 siamo passati dai3.981.000 a 5.187.000 alunni – studenti medi da 326.604 a 674.546 – universitari da 43.235 a 71.512

    25. Fondò il doposcuola per il completamento degli alunni

    26. Istituì l’educazione fisica obbligatoria nelle scuole

    27. Abolizione della schiavitù in Etiopia

    28. Lotta contro la malaria

    29. Colonie marine, montane e solari

    30. Refezione scolastica

    31. Obbligo scolastico fino ai 14 anni

    32. Scuole professionali

    33. Magistratura del Lavoro

    34. Carta della Scuola

    Opere architettoniche e infrastrutture

    35. Bonifiche paludi Pontine, Emilia, Sardegna, Bassa Padana, Coltano, Maremma Toscana, Sele edappoderamento del latifondo siciliano. Con la fondazione delle città di Littoria, Sabaudia, Aprilia, Pomezia,Guidonia, Carbonia, Fertilia, Segezia, Alberese, Mussolinia (oggi Alborea), Tirrenia, Tor Viscosa, Arsia ePozzo Littorio e di 64 borghi rurali, 1933 – 1939

    36. Parchi nazionali del Gran Paradiso, dello Stelvio, dell’Abruzzo e del Circeo

    37. Centrali Idroelettriche ed elettrificazione delle linee Ferroviarie

    38. Roma: Viale della Conciliazione

    39. Progetto della Metropolitana di Roma

    40. Tutela paesaggistica ed idrologica

    41. Impianti di illuminazione elettrica nelle città

    42. Prosciugamento del Lago di Nemi (1931) per riportare alla luce navi romane

    43. Creazione degli osservatori di Trieste, Genova, Merate, Brera, Campo Imperatore

    44. Palazzo della Previdenza Sociale in ogni capoluogo di Provincia

    45. Fondazione di 16 nuove Province

    46. Creazione dello Stadio dei Marmi (di fronte allo stadio si trova ancora un enorme obelisco con scritto“Mussolini Dux”)

    47. Creazione quartiere dell’EUR

    48. Ideazione dello stile architettonico “Impero”, ancora visibile nei palazzi pubblici delle città più grandi

    49. Creazione del Centro sperimentale di Guidonia (ex Montecelio), dotata del più importante laboratoriodi galleria del vento di allora (distrutto nel 1944 dalle truppe tedesche che abbandonavano Roma)

    50. Costruzione di numerose dighe

    51. Fondò l’istituto delle ricerche, profondo stimatore di Marconi che mise a capo dello stesso istituto graziealla sua grandiosa invenzione della radio e dei primi esperimenti del radar, non finiti a causa della suamorte

    52. Costruzione di molte università tra cui la Città università di ROMA

    53. Inaugurazione della Stazione Centrale di Milano nel 1931 e della Stazione di Santa Maria Novella diFirenze

    54. Costruzione del palazzo della Farnesina di Roma, sede del Ministero degli Affari Esteri

    55. Opere eseguite in Etiopia: 60.000 operai nazionali e 160.000 indigeni srotolarono sul territorio più di5.000 km di strade asfaltate e 1.400 km di piste camionabili. Avevano trasformato non solo Addis Abeba,ma anche oscuri villaggi in grandi centri abitati (Dessiè, Harar, Gondar, Dire, Daua). Alberghi, scuole,fognature, luce elettrica, ristoranti, collegamenti con altri centri dell’impero, telegrafo, telefono, porti,stazioni radio, aeroporti, financo cinematografi e teatri. Crearono nuovi mercati, numerose scuole perindigeni, e per gli indigeni crearono: tubercolosari, ospizi di ricovero per vecchi e inabili al lavoro,ospedali per la maternità e l’infanzia, lebbrosari. Quello di Selaclacà: oltre 700 posti letto e un grandiosoistituto per studi e ricerche contro la lebbra. Crearono imprese di colonizzazione sotto forme dicooperative finanziate dallo stato, mulini, fabbriche di birra, manifatture di tabacchi, cementifici, oleifici,

    coltivando più di 75.000 ettari di terra.

    56. Sviluppo aeronautico, navale, cantieristico

    Opere politiche e diplomatiche

    57. Patti Lateranensi, 11/02/1929

    58. Tribunale del popolo

    59. Tribunale speciale

    60. Emanò il codice penale (1930), il codice di procedura penale (1933, sostituito nel 1989), il codice diprocedura civile (1940), il codice della navigazione (1940), il codice civile (1942) e numerose altredisposizioni vigenti ancora oggi (il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, il Codice della Strada,le disposizioni relative a: polizia urbana, rurale, annonaria, edilizia, sanitaria, veterinaria, mortuaria,tributaria, demaniale e metrica)

    61. Conferenza di Losanna

    62. Conferenza di Locarno

    63. Conferenza di Stresa

    64. Patto a quattro

    65. Patto anti-Comintern

    Opere espansionistiche

    66. Riconquista della Libia

    67. Conquista dell’Etiopia

    68. Guerra di Spagna

    Opere economiche e finanziarie

    69. Istituto di Ricostruzione Industriale(I.R.I.), 1932

    70. Istituto Mobiliare Italiano (I.M.I.), 1933

    71. Casse Rurali ed Artigiane, R.D. 26 agosto 1937, n. 1706

    72. Riforma bancaria: tra il 1936 e il 1938 la Banca d’Italia passò completamente in mano pubblica e il suoGovernatore assunse il ruolo di Ispettore sull’esercizio del credito e la difesa del risparmio

    73. Socializzazione delle imprese. Legge della R.S.I., 1944

    74. Parità aurea della lira

    75. Battaglia del grano

    76. 1929: crisi finanziaria mondiale. Il mondo del capitalismo è nel caos: il Duce risponde con 37 miliardi dilavori pubblici e in 10 anni vengono costruite 11.000 nuove aule in 277 comuni, 6.000 case popolari cheospitano 215.000 persone, 3131 fabbricati economici popolari, 1.700 alloggi, 94 edifici pubblici,ricostruzione dei paesi terremotati, 6.400 case riparate, acquedotti, ospedali, 10 milioni di abitanti in

    2493 comuni hanno avuto l’acqua assicurata, 4.500 km di sistemazione idrauliche e arginature, canaleNavicelli; nel 1922 i bacini montani artificiali erano 54, nel 1932 erano arrivati a 184, aumentati 6milioni e 663 mila k.w. e 17.000 km di lineeelettriche; nel 1932 c’erano 2.048 km di ferrovie elettricheper un risparmio di 600.000 tonnellate di carbone; costruiti 6.000 km di strade statali, provinciali e

    comunali, 436 km di autostrade. Le prime autostrade in Italia furono la Milano-Laghi e la Serravalle-Genova (al casello di Serravalle Scrivia si trova una scultura commemorativa con scritto ancora “Anno diinizio lavori 1930, ultimato lavori 1933”)

    77. Salvò dalla bancarotta l’Ansaldo, il Banco di Roma e l’Ilva (1923-24)

    78. Attacco al latifondo siciliano

    79. Accordi commerciali con tutti gli Stati compreso l’Urss

    80. Pareggio di bilancio già dal 1924

    Opere sportive e culturali

    81. Costruzione dell’Autodromo di Monza, 10/09/1923

    82. Fondazione di CINECITTA’

    83. Creazione dell’ente italiano audizione radiofoniche (EIAR), anno 1927

    84. Primi esperimenti della televisione che risalgono all’anno 1929 per volere del Duce; nel dicembre del ’38l’ufficio stampa dell’EIAR comunicò che nei primi mesi del ’39 sarebbero iniziati servizi regolari ditelevisione. Il 4 giugno 1939 alla Mostra del Leonardo ci furono alcune trasmissione sperimentali, sulRadiocorriere apparvero i programmi e persino le pubblicità di alcuni paleolitici apparecchi televisivi.

    Purtroppo il progetto venne abbandonato a causa dell’entrata in guerra

    85. Istituzione della Mostra del Cinema di Venezia, prima manifestazione del genere al mondo, nata nel1932 per opera del direttore dell’Istituto Luce, De Feo, e dell’ex ministro delle Finanze Giovanni Volpi diMisurata

    86. Creazione dell’albo dei giornalisti, anno 1928

    87. Fondazione dell’istituto LUCE, anno 1925

    88. Nel 1933 appoggiò la prima trasvolata atlantica compiuta da Italo Balbo (tra l’altro, fu in quellaoccasione che venne inaugurata la “posta aerea”)

    89. Accademia d’Italia (Marconi, Pirandello, Mascagni, ecc.)

    90. Littoriali della cultura e dell’arte

    Opere di utilità varie

    91. Registro per armi da fuoco

    92. Istituzione della guardia forestale

    93. Istituzione dell’archivio statale, anno 1923

    94. Fondazione della FAO

    95. Fondazione dei consorzi agrari

    96. Annessione della Guardia di Finanza nelle forze armate

    97. Istituzione di treni popolari per la domenica con il 70% di sconto, anno 1932

    98. Istituì il Corpo dei Vigili del Fuoco.

    99. Ammodernò il Pubblico Catasto urbano e dei terreni

    100.Mappò tutto il territorio nazionale compilando le mappe altimetriche usate ancora oggi, e che non sonomai state aggiornate da allora
     
  9. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    torniamo al Fascismo
     
  10. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Mi spiace contraddirti Enrico ,ma il primo che ottenne il pareggio di bilancio fu Quintino Sella;)

    Molto prima del duce.
     
  11. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    :kiss

    Però con la tassa sul macinato... Non era tanto semplice sopravvivere...
     
  12. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    E dai,sia clemente,sempre pari di bilancio fu;)
     
  13. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Aspetto gnappus che metta l'immagine del mio profilo a fianco di una foto di Mastella (Clemente), e poi proseguiamo la discussione... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Ok,aspettiamo il sig gnappus,che entri in osmosi con il mastellone nazionale;)
     
  15. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Ok,aspettiamo il sig gnappus,che entri in osmosi con il mastellone nazionale;)
     
  16. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Troppo lavoro; ma se un disegno mi chiedete mi avanza questo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    [​IMG]
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quello era come Monti

    per risanare il bilancio metteva tasse..

    cosi' son buono anch'io...
     
  18. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    =D>
     
  19. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Tutte cose che la democrazia attuale ci ha tolto!
     
  20. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    ok secondo allora ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina