La conoscete già bene in tanti...

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Peter, 19 Agosto 2008.

  1. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    scusa ma te non ti sei fermato finchè non ti si è accesa la spia?io già vado in menata per quelle 3 o 4 volte che son arrivato a 3/4..:confused:

    inoltre che io sappia la ventola va un tot finchè non si arriva a una data temperatura e poi la ventola cambia velocità
    non sapevo fosse una variazione continua
     
  2. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    nono , io mi son fermato quando ha tirato il botto ( tipo tappo di champagne :biggrin: ), sono andato via un mesetto con la spia che si accendeva #-o, perchè il livello dell'acqua era sempre uguale.
    pensavo ad un'anomalia dello strumento.
    sì, ora che ci penso la ventola dovrebbe funzionare come dici tu....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Agosto 2008
  3. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    mah stasera la provo e vedo se era solo qualche contatto fuori fase..
    altrimenti domani elettrauto
     
  4. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    La frizione termostatica (o giunto viscostatico) varia il proprio attrito tra le due parti in funzione della temperatura. Essendo ricavata sulla puleggia (e quindi sull'albero stesso) della pompa dell'acqua, la temperatura del circuito di raffreddamento "comanda" la frizione termica. Ovvero con l'acqua bella calda il giunto non slitta più ma ferma a 1:1 i giri della ventola rispetto alla puleggia. Gli Amerindi usano spesso sostituire la viscostatica con un giunto fisso, anche se (specie sugli M42), mangia qualche equino il tutto. Ma tornando a bomba a noi, le cause del male del tuo polmonifico (:mrgreen:) S50 possono essere essenzialmente due Peter. La valvola termostatica ormai alla frutta (quella situata nel cornetto di alimentazioe del liquido di raffreddamento in testa, ed evidenziata nel grafico RealOem inviatoti) o la pompa dell'acqua strippata. Spesso però, una pompa acqua finita accusa perdite dalla boccola dell'albero, o quantomeno scalda anche in marcia in quanto l'albero gira a vuoto nella girante, e quindi il liquido non circola (o circola poco). Probabilmente è proprio la termostatica. Per mia esperienza i diodi termici (sensori di temperatura in testa e sul radiatore) sono pressochè eterni, al massimo si incrostano un poco sulla testa a contatto col liquido, ma basta pulirli un po' con diluenti alla nitro e spazzole di plastica rigida che tornano a nuovo.
     
  5. ///M3

    ///M3 Presidente Onorario BMW

    15.764
    650
    9 Aprile 2004
    Reputazione:
    8.060.784
    E46 coupe & E36 vert
    Sempre stupenda la tua emmona Peter!!:cool::cool::cool:
    Sono davvero contento che alla fine tui abbia deciso di proseguire con le mod...:razz:
    ...per "cattive" idee sul da farsi io sono sempre disponibile!8-[:mrgreen:
    Saluti e complimenti anturalmente alla co-proprietaria Miss!:wink:
     
  6. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    azz Iron da te come da Daddo non mi aspettavo altro che un mega rispostone!!

    ho guardato i sensori e paiono tutti a posto e belli puliti.idem i contatti delle spinette
    quindi propendo per la frizione..che ripeto così a orecchio si sente benissimo che "frulla", specie se si viaggia con un filo di gas..

    l'idea di eliminare la frizione non mi spiace affatto..anche se ci perdo per assrudo 3-5 cv che mi frega?tanti son tanti cmq (almeno per le mie scarse doti di pilota :mrgreen:)

    se qualcuno ha qualche reportage di questa modifica posti pure..un motore sempre fresco pur con un paio di cv in meno è sempre meglio di uno al 100% di cv ma a rischio fusione nucleare :mrgreen: e ripara da future sgradite sorprese

    potrei prendere su le misure dopo aver smontato la puleggia e far fare una bella boccolona in teflon e calettarci su la ventola..che dite?


    detto da te è un gran complimentone!!:redface:
    mod (vista anche la casa in arrivo..domani vado a vederne una e mi sa che la fermo!!) nel futuro prossimo remoto ne farò poche ma..come dire..quelle "giuste":mrgreen:
    ti racconterò su msn:wink:
     
  7. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30
    ..sinceramente non ce la vedo la ventola a girare a 8000rpm.. il giunto viscoso dovrebbe avere anche una valvola centrifuga che gli impedsce di pigliare troppi giri.. piuttosto la tolgo e ce ne metto una elettrica anche lì, altrimenti diventa un motore d'aereo..
     
  8. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    Io rilancio proponendo l'abolizione totale del ventolone puleggione plasticone :D :D ...
    Via il ventolone, sensore di attacco ventola elettrica piu' basso (80/88), termostato da 80gradi o anche meno dato che fai pure trackdays, via il 50acqua/50antigelo e dentro full acqua + waterwetter: passata la paura :D :D. E se proprio non ti fidi, ci spari su una ventola elettrica aggiuntiva, cosi' sei in una botte di...esageriamo... titanio :D


    Riccardo
     
  9. ///M3

    ///M3 Presidente Onorario BMW

    15.764
    650
    9 Aprile 2004
    Reputazione:
    8.060.784
    E46 coupe & E36 vert
    OKKAPPA!!:razz:
    In bocca al lupo per la casa! :wink:

    P.S.: Grazie dei complimenti!!:redface:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Agosto 2008
  10. Gigi

    Gigi Presidente Onorario BMW

    5.680
    482
    8 Maggio 2007
    Reputazione:
    46.637
    Velox
    Io ho fatto levare la termostatica, ma quando in pista le tiro il collo tende a salire.
    Cos'è? Visto che la pompa e i manicotti sono nuovi e senza termostatica il flusso d'acqua gira senza restrizioni. Non mangia ne acqua ne olio.
     
  11. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    ecco l'idea di una ventola elettrica che attacchi più in basso non è male anzi..
    però occorrerebbe studiare bene il lavoro

    probabilmente perchè son asino io con google ma non ho trovato niente in giro a riguardo tipo miniguide ecc

    anche perchè effettivamente marco ha ragione se la ventola fosse fissa quando tiri va a finire che decolli:mrgreen::mrgreen:

    cioè hai fatto in maniera che l'acqua girasse sempre al massimo?ma non ti fa fatica a andare in temperatura appena accesa?
     
  12. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    ATTENZIONE!!! Senza termostatica il gruppo termico col passare del tempo tende a scaldarsi! Il fatto è che anche totalmente aperto, il termostato rappresenta comunque un collo di bottiglia nel circuito di raffreddamento. I vasi sono opportunamente studiati in funzione di ciò, e tutte le superfici di scambio termico (i travasi lungo i mantelli dei cilindri e i flussi in testa, nonchè la serpentina del radiatore) assolvono il loro compito solo se il flusso di liquido è adeguatamente "rallentato". Ovvero, specie in condizioni di miscela acqua-antigelo particolarmente dense (antigelo presente per più del 50%), un flusso troppo veloce non fa scambio termico, ergo il gruppo termico non cede sufficente calore, e il radiatore non ne smaltisce abbastanza. Senza termostato insomma si viaggia più cool nei primi momenti di utilizzo, salvo poi trovarsi col motore bello caldo, pure troppo, avvitato in uan spirale di incremento termico. Il termostato delle M è ad 80°, come sulle vetture da competizione amatoriale. E comunque decisamente sconsiglio (anche dopo esperienza personale drammatica) di girare senza termostato, o con concentrazioni di antigelo superiori al 30/35% specialmente in periodo estivo.
     
  13. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    quindi inutile andare a pasticciare sulla ventola&co. e meglio lasciare tutto com'è..
     
  14. Gigi

    Gigi Presidente Onorario BMW

    5.680
    482
    8 Maggio 2007
    Reputazione:
    46.637
    Velox
    Sicuramente d'inverno ci metterà di più ad andare in temperatura :wink:
     
  15. Gigi

    Gigi Presidente Onorario BMW

    5.680
    482
    8 Maggio 2007
    Reputazione:
    46.637
    Velox
    Però scusa, la termostatica riduce la sezione di passaggio e quindi velocizza il flusso; eliminandola, la semplice differenza termica dell'acqua fa si che continui a girare (anche ad auto spenta, con acqua semplicemente tiepida) ma un pochino più lentamente :-k:-k
    Ti assicuro che per far salire l'acqua devo proprio farle il mazzo in pista, e comunque con 1 giro di riposo, anche meno, torna a metà in pacca :wink:
    Eliminando il radiatore del clima, penso che non andrà oltre la metà :-k
     
  16. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Beh, sul Bimmerforum ci sono più di un M42 o M50 B20 che al giunto viscostatico hanno sostituito un supporto in ergal fisso. E specialmente sugli M42, rimappano senza problemi di sorta a limiti di 7250 giri/min. Praticamente il limitatore di serie di un S50 B30. E finora non sembra essere decollato nessuno he he. C'è da dire che la ventola fissa degli S50 misura 10mm in più di diametro rispetto alle ventole di M42 ed M50, ma non credo cambi moltissimo. Tuttavia, non è la viscostatica o meno a far la differenza. Un circuito pulito ed efficente, con termiche originali e giuste soluzioni di liquido è adatto ad una gara di endurance. Se escono fuori magagne qualche problemino c'è. Ed è giusto risolverlo IMHO.
     
  17. Gigi

    Gigi Presidente Onorario BMW

    5.680
    482
    8 Maggio 2007
    Reputazione:
    46.637
    Velox
    Beh, magari un endurance è un pò tantino :wink::biggrin:, ti assicuro che in pista nessuna auto stradale riesce a farsi mezz'ora senza aver bisogno di rifiatare un mezzo giro o un giro :wink:
    Eliminazione della termostatica a parte, ho appena cambiato la pompa, i manicotti e fatto ripulire il radiatore
     
  18. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    La presenza della termostatica in fondo serve proprio a questo Gigi. Ad omogeneizzare la temperatura del liquido presente nei vasi. La problematica del surriscaldamento senza termostatica viene fuori in condizioni critiche, ovvero uso pista o climatizzatore acceso in coda con 42° ambientali. Raggiunto il normale delta di esercizio (tra 90 e 100° circa) la termostatica è sempre aperta, e nonostante rappresenta un freno alla quantità di acqua "fresca" immessa nei travasi di testa. Ovviamente la frenatura rappresenta anche un collo di bottiglia all'acqua "calda" che sosta temporaneamente nel radiatore, che quindi è costretta per più tempo a cedere calore appunto, raffreddandosi maggiormente. Questo equilibrio è pensato esclusivamente per mantenere il gruppo termico in quel delta ideale che è il giusto compromesso tra tribologia (rappresentante il minore attrito ed usura possibile tra frizioni di materiali "freddi") ed efficenza dell'impianto di raffreddamento (a 110-115° il motore gira che è una meraviglia ma l'impianto è sotto carichi di temperatura e pressione deleteri). Ovvero un motore freddo non fiamma la guarnizione in testa ma consuma maggiormente le bronzine e i banchi tutti, usurandosi e "faticando" per esprimere le sue performances.
     
  19. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Dalle esperienze che ho avuto (e da qui a farne un punto fermo ce ne passa :mrgreen:) le bavaresi in condizioni pari al nuovo sono tra le poche vetture che davvero tengono botta anche alle condizioni più gravose di utilizzo del propulsore in configurazione stock. I punti deboli, come giustamente citi sono la pulizia dell'impianto, la qualità del refrigerante e la perfetta funzionalità delle parti meccaniche (pompa dell'acqua si, ma anche termostato meccanico appunto, che prono a problematiche che coi nuovi termostati elettronici ti scordi IMHO). Poi non è detto che un propulsore col circuito in perfetta forma non possa soffrire per problemi di lubrificazione (pescaggio, distribuzione e raffreddamento), qualità dell'olio o problematiche parassite. Ma in genere con una M stock il propulsore è l'ultima delle componenti ad essere stressata nell'uso pista IMHO :mrgreen:
     
  20. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    inutile toccare quindi se è già tutto pensato perfettamente poi le mie puntatine in pista saran sempre sporadiche per cui almeno io non necessito per forza di modifiche particolari..
    se si poteva trarne un po' di vantaggio ok ma visti i commenti direi meglio tenere tutto in ordine ma così com'è di serie
     

Condividi questa Pagina