Eccomi come voleva [MENTION=1930]Gabo[/MENTION] e [MENTION=23111]cencio[/MENTION] un topic tutto mio per le auto. Visto che dopo la vendita di Coso non sto più correndo molto, ma ho un giocattolino un po da vergognarsi in casa. dopo Coso tutto è così insignificante Presentiamola dopo 5 anni di possesso e sono già a quota 97 mila km circa. MITO turbo benzina 1.4 modello 120 cv con il gpl, non funzionante dal 2012. sport pack, premium pack, interni in carbonio(finto???) pelle marroncina autoradio con un kit stereo con usb perdonatemi ma non è che seguo molto il mondo alfa cerchi da 18 tre razze con gomme 215 40 r18 ds 2500 assetto b12 bilstein distanziali da 20 scarico cromato e mille altre cosette tutta originale dalla casa. prezzo di listino nel 2011 24700 euro è un full solo con motore sfig ato mappato e scatalizzato, dopo che ha avuto 6 richiami per auto a piedi in garanzia e la fusione della testa (lo so vado trooppo forte) a soli 32 mila km. Da li visto i fastidi ho rifatto la testa mappata scatalizzata e qualche altro lavoretto. Ho cambiato(rivisitato) l'assetto b12 l'anno scorso dopo soli 70 mila km e 4 anni di vita. già quest'anno per me è "andato" e vorrei upgradare con kw. per il momento lascio, ma a questo cessetto pepato cosa posso fare per farlo digerire cv in tranquillità? Potrei valutare visto i suoi 100 mila km un regalino anche di un paio di millini oltre l'assetto nei prossimi mesi. Consigli? @a147 - - - - - aggiornamento post - - - - - le idee potrebbero essere kw turbina maggiorata iniettori sempre scat e mappa radiatore olio, vedere quello per l'acqua al limite per arrivare a quanti cv? boh? 200-220 discretamente affidabili e duraturi dopo diversi affondi? Sto pensando a ciò per non prendere un mini 192 ed aver speso 20 mila euro in più. avanzo un bel po di piacere "motoristici" dopo le peripezie di coso e potrei aver i pezzi in breve tempo come "sconto" per le passate peripezie. Potrei definire anche brevemente
hai sbagliato a "menzionare", ci penso io /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> [MENTION=1126]AR147[/MENTION]
obbiettivo 1: rivedere in tutto l'assetto per aver una auto copiativa, senza rollio e senza sottosterzo. devo divertirmi su strada montane strettissime e pure a 240km/h in autobahn le manovre devono esser stabili compatibilmente la vettura ammortizzatori? molle? antirollio? obbiettivo 2: curare il più possibile l'erogazione in modo d'aver più range di giri utile con non molto lag in modo che il turbo sia abbastanza lineare. Il cambio turbina è la cosa che meno m'interessa e cercherei cose abbastanza plug and play. se è da cambiare colli etc si ci può ragionare ma trovando cose in mercato. anche perchè essendo un 120cv tb, ne avrò di cosette da cambiare (iniettori, poi?) per portarla un po in alto di cv.:wink: turbina? iniettori? candele? radiatore? colli pre turbina? COLLI POST TURBINA? intercooler? etc etc. sotto a tutti
Sono drastico. Buttala via. Che senso ha spendere dei millini per un auto che vale 5-6 mila euro? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intervento sensato però l'assetto è da rivedere! ho cambiato 2 bilstein b12 in 97 mila km per aver un auto che neppure mia moglie (l'auto è sua) non è soddisfatta. L'assetto andrebbe rifatto comunque su questa o su una eventuale nuova. Quindi devo migliorare e non di poco la cosa. Pensavo a kw ma il clubsport non c'è o non lo trovo. trovo solo la varante 3, cos'ha di diverso? Mia moglie non vuole cambiare auto, ne è affezionata e a dirla tutta in configurazione così si spende abbastanza. Cambiare le dimensioni dall'auto o la guida potrebbe esser traumatico e se psingo per questa strada rischio il divorzio. Ho una Mito, mica per scelta mia è! ma Tromba bene e sempre allora l'accontento L'idea della turbina è nata perchè visto i 100 mila km potrebbe saltare ed esser preparato o semplicemente far un lavoro preventivo non sarebbe male. come obbiettivo uno è l'assetto, poi le prestazioni sono relative però se si può aver un qualcosa di più perchè non valutarlo? Non ci sono i costi di coso qui. La turbina originale vien via per poco, una del qv pure (relativamente parlando) da una manutenzione originale di solo cambio turbina a sborsare il doppio per qualcosa di meglio non la vedo così difficile. non ho idea di nessun prezzo ma vedo ciò(rigenerata a 380 euro) http://www.happyauto.it/turbina-rigenerata-alfa-romeo-mito-1-4-tb-170-cv-motori-16v-multiair-from-nov-2009 già con questa scatalizzata e mappata a dovere un 180-190cv li prendo no? mettiamo che la prendo nuova, cosa costerà? già che ci sono senza stravolgere il mondo altre migliorie? così ma se ne spendo 1500? Non morirò mica è?
Sono in viaggio e non posso scrivere molto comunque per tua fortuna si spende poco (il poco è relativo comunque qualche migliaio di euro) ottenendo molto a livello di tuning. Prox settimana ti scrivo due cose [emoji106] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Domanda da ignorante: a pari livello di prezzo (quindi b12 - variante 1) ho sempre pensato che bilstein fosse superiore a kw a livello qualitativo costruttivo. anche il b16 pensavo fosse superiore al kw variante 3.
Non sono molto tecnico, però sulla mia ex auto ho montato i bilstein e ogni due per tre li dovevo revisionare, sulla Mito uguale. montato un kw clubsport ed ho risolto tutto nel s54b32. Poi a livello di costi siamo decisamente meglio. Spendere di più per un b16 per poi trovarsi (com'è successo) a rigenerare i costi aumentano, oppure fin da subito si fan tarare da ntp. Dopo sei apposto ma hai speso il doppio di un kw clubsport...
mini cooper S configurazione clubman(modello vecchio). Se hai fortuna di trovare esemplare in mano alla donna fighetta che porta il figlio a scuola sei a cavallo. c'è un motore da eviatre, non ricordo se 174 o 184cv, ma trovi la soluzione tra queste pagine. Ps: a me la mito piace, peccato sia il pianale della grande punto ed ha una richiesta sul mercato dell'usato molto bassa.
epico! e aggiungo un commento riassuntivo al thread ---> clicca apriamo autoscout e iniziamo le ricerche
Mah in effetti anche i miei bilstein che avevo dopo 50k km avevano perso un pelino di frenatura idraulica, ma pensavo che fosse fisiologico per strada tra buche e cazzate varie. alla fine su tutte le auto che ho avuto ho sempre scoppiato gli ammortizzatori entro i 60k km, ed è per questo che ho evitato le adattive che però mi sarebbero piaciute molto. Tu hai feedback di durate nel tempo dei kw?
Fusa la testa a 32 mila km?! Ahahaha ho sempre pensato che il gas non fosse fatto per i piedi pesanti...fino a che non mi son trovato ad andare in giro con una golf a metano Hovviamente, è l'auto che si è adattata al mio stile di guida e non viceversa (sgrat sgrat sgrat...) Dai, lascia un po' in pace questo piccolo tapiro e cercati un mezzo serio Se mi servisse un mezzo a 4 posti a poco prezzo non avrei dubbio alcuno e mi porterei a casa il miglior 4 cilindri aspirato mai costruito con attorno un'auto: L'Honda K20 nella veste della Civic Type R EP3, per gli amici il furgopizza. Perchè dico miglior 4 cilindri mai costruito? In configurazione aspirata con 4 corpi e camme cattive la usano nelle Osella da salita (300 cv), mentre swappato su Lotus è stato sovralimentato in tutti i modi possibili. Senza cambiarci una vite, tiene tranquillamente 350cv, aprendolo il limite è il cielo. Per capirsi, potenzialmente suona così: Ricapitalondo fast: - butti nel lago il tapiro - cerchi una CTR - quando ti stufi di un'auto che tira dalle ruota davanti, prendi il K20 e ce lo cali ignorantemente dentro ad una lotus
Bilstein b12 mi sono durati sempre poco, portandoli in pista per driftare li rompevo spessissimo, sul Mito invece 4 anni e circa 70 mila. Ora li ho su da 20 mila ed un anno ma si sente che han perso. Chiaramente ho il palato fine e sono intransigente. Quando ho rifatto l'assetto a 70 mila nel Mito per i miei passeggeri l'auto era molto assettata e dura a dir loro, per me no. Il clubsport è più rigido del suo concorrente b16 e lo trovo a prezzo inferiore. Da quando l'ho montato su Coso ho dimenticato d'aver problemi agl'ammortizzatori. Del resto su Mito ho già fatto due volte l'assetto! Mi sto lamentando e lo rifarò il prossimo anno. Se mia moglie decide di tenerla per abitudine e portarla a 200 mila km spendo meno se ci butto su una variante 3 KW: Importo dalle germania senza iva come rivenditore, quindi il prezzo non è eccessivo se si trova il buon venditore. per la turbina Mito, ci sto pensando perchè non durerà in eterno, cambiandola con una del 170 cv ad esempio si trova di tutto usato e sarebbe già un bel incremento. Non si parla di buttare capitali, altri 1500 euro sopra la rigenerazione o cambio della turbina andata. le prossima auto solo nuove, che sia Mini, che sia Cayman, 124, mx-5 o altro Guarderò il pacchetto garanzia con possibilità d'estensione il più possibile. Indifferentemente dal mezzo la modalità distruzione che uso alla guida dev'esser salvaguardata così. Se prendo un auto usata e ci fondo testa e turbina presto, per poi rifare l'assetto, freni sineblock e far tutte quelle manutenzioni dovute al sovraccarico costante del motore spendo un patrimonio in meccanici che non capiscono o non sanno fare ciò che chiedo. Nel Mito un po di brio in più non verrà neppure mai usato ma una risposta del gas migliore rispetto ad ora e magari una 30ina di cv in più non fan di certo male. Poi una volta così configurata tra qualche anno prossima alla rottamazione s'avrà più possibilità di divertimento in modalità distruzione. assettata bene con le semislick su strade di montagna e quasi 200cv, almeno in discesa farà paura sottosterzo a parte e ciclistica. Qui si dimentica la guida da rally ed al limite, se si usano tutti tutti i cv fino all'ultimo senza paura un 170-200 cv su 1150 kg non son male, specie su strade che si toccano con i 400 cv i 140km/h una volta ogni 20 km. Dove Coso faceva i 5.5-6 km/l perchè tirando al top ero costretto a mollare per i rettilinei troppo veloci e parzializzando costantemente il gas, il Mito mi fa circa i 4 km/l. Avendone meno il gas resta sempre giù e si consuma di più. Invece dove con Coso tiravo al limite nel misto stretto facevo 2.7/3.3, tutto molto tortuoso il Mito in quest'ambiente potrebbe dar molto. Strade strettissime dove 400cv o 200 non sono così lontani fra loro, almeno per il divertimento personale. https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1MMJVTAVCz6khzseLxerZq5r42BE&hl=en_US percorso gairdin da sarone a la crosetta. Abito a 11km da crosetta in direzione vittorio veneto e ho l'azienda a 5 da sarone. sono dei giri simpatici che uso per andare a casa. Se uno scende da la crosetta in direzione fregona-vittorio veneto, ci fan un altro rally. Concordo che a salire il mito fatica, ma salire per sarone e scendere per il cansiglio con un 190 cv con le semislick si fan bei numeri. Cosa dura il mito in questa configurazione 2 anni? meno? ma chi se ne frega. Tanto la devo cambiare no?ehhrehehe prendendo il nuovo è come se la rottamassi per quel che vale, allora la tiro un pochino. si tratta di pochi soldini. Poi è l'auto della moglie, avrà diritto pur lei di divertirsi no?hehehe Gradisce molto i cv e il suo ideale sono sui 300...gli piaceva di più coso se non fosse stato così spartano e poco confortevole. specie in vestiti firmati e tacchi a spillo ed ora spritz-cena-festa dove non lasciava spazio alla pancia soddisfatta!
Il gpl va bene per le cucine di campagna, ma anche li può essere sostituito comodamente con una cucina elettrica. Sulle auto meglio benzina e gasolio, magari tenendo i kat, visto che il cancro è una brutta malattia e togliendoli lo si rende molto più probabile a chi respira i gas di scarico.
l'ho avuto per un mese a luglio 2015, non fa per me. - - - - - aggiornamento post - - - - - potrei far una valutazione di rimetterlo, così per esser in regola se cambio turbina Non dovrà far "casino" lo scarico, e neppure puzzare! Già con le benzina additivate 98-101 ottani l'odore è moolto più forte. L'ho tolto quando a 32 mila km ho fuso tutto, era da originale mappata magra e tirando scaldava da panico. dopo ingrassando un pochino la situazione è migliorata ma l'ho fatto solo per sfogare il "caldo" turbina. Dopo soli 6 km a tutta con una temperatura esterna di 12 gradi ai colli in ghisa ci vuole più di 8 minuti di raffreddamento da ferma per perdere l'incandescenza. Da lì ho cambiato il downpipe. Se l'auto andrà discretamente di più, non guardando i cv più di tanto rimontarlo (magari uno più aperto) per passare inosservato sarà possibile.:wink: Non m'interessano rumori molesti, sbuffi e quant'altro. più silenziosa è meglio è. Del resto l'ho scatalizzata 3-4 anni fa, in pieno regime di preparazioni anche con Coso, ora ho mollato. Da sapere che su 6 mezzi l'unico fuori norma è il Mito ora, se rimetto il cat neppure più tanto. ecco scambierò cat con turbina, così le scimmie e la coscienza sono apposto.
Ahh svelato l'arcano,hai fuso il motore perchè avevi scelto la Mito a miscela!!! Io mi trovo in una situazione simile ma per motivi diversi: il cinquino me lo terrò finchè non si smonta (sai mai che si rivaluti fra 20 anni LOL),ci sono troppo legato essendo la mia "nave scuola" però ci avviciniamo ai 90k km e con 7 anni sul groppone..è il caso di cominciare a pensare a qualche ulteriore modifica perchè mi sembra letteralmente ferma di motore. Io di assetto monto il Koni fsd con molle HR ribassate e già così su strada è un ferro da stiro,offre il giusto sostegno fra le curve per cui per ora continuerò con questo ma ho amici col B14 e non ne sono molto entusiasti,eccessivamente rigido in città e non perfettamente in sintonia col telaio della 500 quando si spinge sul serio. Per quanto riguarda il motore: visto che la vuoi tenere direi che una turbina seria è d'uopo metterla,la mito non la conosco bene ma credo che abbia parecchi pezzi Plug&Play: è lecito pensare di arrivare ai 170cv della QV senza problemi,ma l'erogazione è "strana" e poco sportiveggiante a mio avviso. (la mia è euro5 per cui dà ancora qualche kick quando il turbo entra in azione) Io ho anche la fortuna di aver comperato uno dei primi kit SS per cui mi ritrovo una centralina in più in casa e sono tentato di montare una GT1446 o la Td04 con ingresso aspirazione lucidato, fatto leggermente a cono per dare l'effetto venturi,in abbinamento ad una mappa fatta bene per arrivare sui 180cv reali; lo scarico è già diretto per cui aggiungerei solo un kat200 per far respirare meglio il piccolo T-Jet. -certamente mi ritroverò un lag marcato fino ai 2500giri,la IHI stock attacca molto prima,ma poi dai 3000 in su diventerebbe un aereo- Tu hai sempre lamentato un eccessivo riscaldamento del motore dopo pochi km a tavoletta,ma secondo me il vero problema è la frenata: l'altro giorno sono tornato fra i monti per divertirmi un po' e dopo 20 minuti a tavoletta mi sono dovuto fermare...freni fumanti e pedale quasi a fondo...mi ero ripromesso di non spenderci più soldi sopra ma già con 160cv diventa pericoloso,figurarsi con una turbina seria
Grazie. sembra la gt1446 per il mio motore pronta al montaggio con ben pochi adattamenti. però mi sa che arrivo sui 165-180 cv con intercooler, iniettori mappa e qualcos'altro. Potrebbe bastarmi sempre abbia una buona erogazione. la td04 come eroga? puoi andar oltre? come costi di montaggio? diversi downpipe, flangia ai colli, colli diversi? in realtà i motori sono simili, cambia solo la configurazione. Se devo prender un turbina nuova non vorrei poi per 20 cv che non m'interessano poi molto (la guida la moglie) trovarmi con extra di mille euro in più. concordo con i freni ma ho un kit dell'M3 e46 in casa...ho un azienda con frese a controllo numerico, mal che vada monto l'anteriore. ho pure dischi e pastiglie, tenuti apposta nel caso di problemi,... - - - - - aggiornamento post - - - - - la mia l'ha guidata sempre la moglie (dopo che l'ho fusa per 3 giri in tutto che ho fatto) con una medi sui 90 mila km di 12.5km/l, è praticamente in rodaggio il motore.
Dunque,la Gt attacca prima circa 500 giri più in basso della td04,non servono tanti magheggi per montarla come hai giustamente evidenziato e con una buona mappa tocchi serenamente i 180cv (con la garrett puoi pensare di arrivare anche a quota 190-200); su una MIto sono più che sufficienti per divertirsi credimi...sulla 500 alcuni vanno a migliorare la IHI stock per mantenere prontezza ai bassi regimi,dipende dai gusti. La td04 permette di osare molto con l'elaborazione ma è rognosa da installare (almeno sulla 500),va mappata con criterio perchè comincia a spingere sui 3000 giri ma poi sale di brutto,fornendo anche un'acustica molto peculiare che fa sembrare il 1.4 un motore più "tosto" di quel che è...sotto però ha un turbolag stile Impreza sti,con iniettori/sensori e mappa cattiva vai oltre i 200cv ma a che pro? Io non faccio drag race. Ti avanza un kit mica? Quando posso qualche consiglio lo do volentieri poi magari organizziamo una salita al Piancavallo per vedere chi eroga meglio i cv!
ottimo, al momento resta la più piccolina fra le migliori, con iniettori cambiati e sensori per portarla su. Dimenticavo che sei del friuli, non salgo mai in pian cavallo, non lo conosco se maggioro il turbino lo segnalo qui e dopo il rodaggio volentieri una tiratina... - - - - - aggiornamento post - - - - - non hai discussioni sul tuo turbino, ora hai il kit ss? come sei messo? sei partito dal 135cv, mi pare di si se non ricordo male. Spiega, spiega Quasi quasi ti chiamo che ci troviamo prima, così vedo le differenza dal 120map+scat al 500 ... l'importanza dell'erogazione è fondamentale, già così abituato a Coso eroga da piangere, anche se moolto meglio dell'originale e d'altre auto. però un parere sui turbini mi servirebbe. e' il primo turbino che ho in vita mia e come si è letto nel forum negl'anni non l'ho mai badato ma ora c'è chi dice: "se non piove va bene pure la tempesta"