ti posto il bilancio? è pubblico. non è che gli utili puoi spostarli tutti all'estero, fortunatamente mai detto.
Credo ci sia un po' di confusione sulla questione: FCA Italy Spa è una società italiana e paga tutte le proprie imposte in Italia (nel 2016 le imposte versate in Italia tra FCA, CNH e Ferrari sono state di circa 1,9 miliardi di Euro). FCA è invece società di diritto inglese con sede legale ad Amsterdam, azionista di riferimento di FCA Italy Spa. La parte che la fiscalità italiana ha perso è quella riferita agli eventuali utili distribuiti in questo da FCA Italy Spa ai propri investitori stranieri (tra i quali FCA). In questo senso l'Olanda offre tassazioni molto più basse sulle rendite finanziarie (come sono configurabili gli utili). Per fare un esempio semplice, nel caso dell'accordo con PSA, la cedola premio prevista per i soci, di 5,5 miliardi di euro, sarebbe tassabile dal fisco italiano solamente per i soci italiani. Ma gli stabilimenti produttivi continueranno a pagare le imposte nei rispettivi Paesi di appartenenza.
Detto questo, se FCA Italy Spa ha la possibilità di garantire con mezzi propri il finanziamento con Intesa San Paolo ma decide di avvelersi comunque della garanzia dello Stato per affrontare l'emergenza COVID-19, evidentemente lo fa per potersi permettere la liquidità necessaria per riconoscere l'extra cedola dell'affare PSA (5,5 miliardi di euro, come scritto sopra) Quindi, in quest'ipotesi, che FCA Italy Spa acceda pure alla garanzia statale, purchè sia rispettato il piano degli investimenti pattuito e che non siano concedibili utili/dividendi fino a esaurimento completo della garanzia.
Che dire, avete già detto praticamente tutto. Vorrei ricordare che quelli che criticano e parlano sono in parte gli stessi (ovviamente, @giacomo non mi riferisco a te ma alla classe politica) che hanno coperto MPS per oltre 4 miliardi di €.... E non voglio tirare fuori altre cose.
non posso sapere cosa farà il governo ma la soluzione potrebbe essere che FCA dia in garanzia una quota azionaria; che passerebbe allo stato se non onorassero gli impegni assunti
Ma guarda che in caso di (malaugurato) fallimento (i) delle quote azionarie della società fallita non te ne fai nulla e (ii) lo Stato diventa automaticamente creditore agevolato.
"non è mai bianco e nero con queste operazioni straordinarie. Tant'è che il rilievo è stato concordato." cosa volevi dire allora?
nessuna banca responsabile concederebbe un prestito di 6 miliardi ad una azienda la cui capitalizzazione in borsa è di 11 miliardi; ecco perchè la banca vuole la garanzia statale; con quella cifra lo stato potrebbe acquisire tranquillamente il controllo del gruppo;se vuole FCA può concedere una quota azionaria in garanzia; almeno lo stato ne avrà un beneficio quando ci saranno gli utili;
e perchè dovrebbe fallire; mi chiedi un prestito, partecipo ai benefici; bisognerebbe chiedere alla banca perchè vuole la garanzia statale
"In questo senso l'Olanda offre tassazioni molto più basse sulle rendite finanziarie (come sono configurabili gli utili)." questo mi sembra scontato, altrimenti perchè si sarebbero trasferiti; è evidente che c'è un vantaggio di natura finanziaria
il rilievo era di circa 5 miliardi di euro. quelle operazioni sono da interpretare e il riflesso fiscale è sempre figlio di valutazioni. il dialogo tra grandi aziende e amministrazione fiscale è importante e aiuta a capire le operazioni effettuate che non necessariamente sono illegali ma stanno tra il fiscalmente lecito e l'illecito. la linea non è mai netta. si chiama pianificazione fiscale. lo prevede la legge. ma non è che FCA non abbia già attive linee di credito. anzi, un cliente come FCA fa gola a ogni banca.
Spiccioli, relativamente...se consideri tutte le varie società del gruppo nei vari paesi, tanto spiccioli non sono. Già solo l'extra cedola prevista nell'accordo PSA, basterebbe.
in ogni caso se negli ambienti governativi e tra gli osservatori ci sono delle perplessità ( tranne ovviamente la stampa di regime che guarda caso ha in molti casi la stessa proprietà) forse qualche ragione c'è
gli ambienti governativi sarebbero i 5 stelle? non distinguerebbero un bilancio da uno scontrino fiscale.
ripeto se fa gola a molte banche perchè questa chiede garanzia allo stato? dovrebbe esere sicura; allora " sempre per la pianificazione fiscale" hanno accettato di pagare 700 milioni non dovuti?
Continui a far confusione...per una garanzia lo Stato deve accantonare circa l'otto per cento della garanzia prestata; per l'acquisizione deve invece pagare in moneta sonante il valore dell'acquisizione.
nel governo ci sono diverse anime; tra i 5 stelle ci sono anche persone competenti, certo non ci sono ladri