In realtà sono anni che GM è separata da Fiat nello sviluppo dei motori (sempre a Torino ma in sedi diverse), e pur partendo da basi identiche gli sviluppi sono assolutamente autonomi e portano a motori che hanno in comune solo la base. Il problema è che chi rimappa si muove nella completa illegalità, quindi l'incremento di inquinamento (sei troppo intelligente e istruito per non sapere che le emissioni non si misurano con l'occhio, neppure per il particolato) è certo, chi più e chi meno. E neppure l'odore è un indicatore, visto che il naso è sensibile soprattutto allo zolfo del gasolio, ma non è quella la componente più nociva per la salute e l'ambiente.
Quindi mi confermi che il 1.3 MJTD montato da Fiat è sostanzialmente diverso da quello montato su GM. Purtroppo nel secondo non posso parlare proprio bene perchè ti assicuro che la problematica FAP è un grattacapo non da poco. Per come la vedo io, si tratta di una soluzione molto mal studiata, poichè può ingenerare danni catastrofici. La spesa di ripristino/sostituzione del FAP è elevata, e nel caso non si intervenga velocemente si distrugge anche la turbina. Alessandro, non stavo assolutamente "sponsorizzando" il discorso elaborazione, nè sottovalutando cosa deriva dalla rimozione di taluni sistemi anti-inquinamento. Cercavo solo di fare un'analisi tangibile (leggi: per quanto ho testato e non per sentito dire) su un'affermazione senz'altro goliardica. I risvolti morali però desidero per favore lasciarli un attimo da parte e concentrarci più sull'aspetto tecnico; affermazioni come quelle lette più su purtroppo ingenerano pesanti incomprensioni e possono scaldare gli animi! :wink: Ciò detto, tecnicamente non ho mai capito cosa comporta la fase di rigenerazione sull'emissione di particelle nell'atmosfera, ovvero la loro pericolosità legata alla dimensione delle stesse e alla concentrazione quando vengono liberate nell'atmosfera a seguito della combustione per elevate temperature generate dal FAP/DPF. So che questo però è un altro discorso e si andrebbe OT. :wink:
La 500 me la compro Purtroppo l'inquinamento e la nocività di alcune sostanze non sono una questione morale ma scientifica. Quanto al processo di rigenerazione, tutte le rilevazioni fatte da enti certificati hanno dimostrato che le emissioni non sono mai superiori a quelle che si avrebbero con lo stesso motore non dotato di FAP. Neppure per il particolato molto fine.
La 500 me la compro Grazie Ale, ma senza numeri mi sento comunque sperso! :Wink: Per quanto riguarda la frase sopra invece so che ci siamo capiti!
no, non ti arrestano, ti sequestrano il libretto, e ti mandano a revisione e non c é multa perché appunto é un paese civile e uno non toglierebbe il cat. Invece in italia le leggi non hanno effetto perché non vengono applicate, di conseguenza si perde civiltá e il il circolo vizioso non ha mai fine. Sono a Bari per lavoro e mi chiedo perché ancora l Italia non é divisa in due stati differenti. nemmeno la lingua abbiamo in comune.
Dipende dai paesi, in alcuni e reato penale. E comunque ognuno adotta I comportamenti che crede in base alla propria intelligenza, se cercabalibi nei propri comportamenti in quelli degli altri forse il problema non sono gli altri. Pisciare nel piatto dove mangiamo e un gesto che si commenta da se, non si fa dispetto agli altri ma prima di tutto a se stessi.