La cosa non mi è chiara. Perchè mai FGA avrebbe dovuto montare su 500 un retrotreno diverso da Abarth e Ka ?
Il retrotreno è uno solo. L'unica differenza è che 500 Abarth e Ka hanno sempre avuto la barra stabilizzatrice, la 500 si dice solo di recente che la monti. Quel che è certo è che la mia 500 non ha la barra stabilizzatrice.
Non so, in ogni caso, in quasi 30000 km sono passato dai 20 a litro ai 16, sempre decrescendo... La tendina anche io l'ho maneggiata con cura... Il TAC era un rumore di lamiera che toccava col ponte posteriore, c'è qualche caso riportato sul forum... Per i pannelli porta, ho notato che quelli della Lancia Y sono un altro pianeta... parlo sempre a livello rumore quando si chiude...
ma non so comunque come faceva la tua a fare 16 km/l io non li facevo nemmeno quando facevo quasi esclusivamente urbano
Ma ti pare che racconto le favole? Questo sugli ultimi 300 km... e non sono un tipo che scanna l'auto di prima/seconda...
I 16 Km/l di media non me li segna nemmeno la Ypsilon 1.2.... Per me all'epoca hai fatto un grossissimo errore a prenderla diesel se fai tanta città: i diesel, sopratutto con il FAP, odiano i percorsi prevalentemente urbani. Sia che siano Fiat, Volkswagen o Peugeot.
-A me segna 15,4 circa col 1.200 benza -Mi unisco alla "disperazione" della tendina. Fatta sistemare due volte ma a fine gennaio mi è stata cambiata (garanzia). Per ora funziona a dovere. -nessun tac -mai notato il problema dei finestrini ma non chiudo mai lo sportello con giù il vetro -approvo il retrotreno scandaloso anche se a dire il vero non mi ha mai mollato calcolando però che ho anche i cerchio da 16...direi più che altro che ha un eccessivo "pompaggio" che spaventa e fa venire il mal di mare
Credo sia stata lanciata senza un sufficiente debugging. E' un'auto con un casino di difetti su un casino di componenti: motore, sospensioni, elettronica, interni. Direi molto carina ma pessima per affidabilità
Pensa che le statistiche dicono esattamente il contrario. Riguardo al problema (l'unico riconosciuto dalla casa) del FAP del multijet, è un problema che riguarda tutte le vetture di qualsiasi marchio
E' uscito un ulteriore aggiornamento per dpf.. poche settimane fà, mi è arrivata una circolare, se la trovo la posto!
Si, ma altri difetti congeniti non ne ha. O sbaglio? Il problema del retrotreno sulle vecchie è dovuto al 90% all'adozione dei cerchi da 16" (inutili) su un passo corto come quello della 500.
non so che dire, se vai sul forum cinquecentisti.com magari ti fai un'idea più precisa. Sulla mia a parte il tema olio e fap che non ho perchè la uso su lunghi tratti extraurbani ho avuto: Ricodifica centralina causa messaggi tipo far controllare motore ticchettii piantone sterzo sostituzione pinze freni causa rumorosità rumorosità sospensione anteriore su brevi sconnessioni tendalino tetto che non tocco perchè si è indurito e temo rotture vibrazione pannello post destro se alzo la radio rivestimento volante che è diventato gommoso poi non mi ricordo altro ma in 2 anni basta no?
Per quello che riguarda la mia direi l'esatto contrario...a parte il problema tendina prontamente risolto dalla concessionaria con la completa sostituzione dopo 20 mesi senza neanche chiederlo non ha alcun tipo di problema. Ha più "magagnucce" fastidiose la mia probabilmente. E mi secca dirlo ma pure la concessionaria funziona meglio per quanto sopra detto... Sarò particolarmente fortunato.... :wink: