La 320i di Vinz, lavoretti e riparazioni con l'aiuto del forum!

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Vinz, 10 Dicembre 2010.

  1. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    P.S. se decidi di calarlo ti consiglio di mettere tra la copertura e la lamiera uno strato di lana di vetro, o qualsiasi altro materiale che faccia da isolante termico. Magari il soffitto dura di più. Io l' ho fatto.
     
  2. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Ah e allora è un altro conto! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Io però per fare un lavoro fatto per bene controllerei proprio a vista la posizione e se effettivamente sulla tua ci sono (ma credo proprio di sì visto che sulla mia ci stanno). Magari togli la parasole, il montante e la guarnizione ed infili la mano. Tranquillo che non si piega, ha una certa elasticità ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    sisi, l'avrei fatto comunque ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Bello! Se fai il lavoro scatta qualche foto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Sai che mi sa che ti sbagli?

    Ci ripensavo ieri sera, quando ho alzato l'abbagliante (era solo il destro molto basso), l'anabbagliante e' rimasto fermo! Seguivo la luce proiettata sul muro per regolarmi su quanto girare. L'anabbagliante non l'ho poi toccato ed e' rimasto livellato come l'altro.

    Quindi mi pare che non si muova tutto il gruppo, ma solo l'abbagliante. Poi e' anche vero che ci sono diversi fari in circolazione, magari non hanno tutti lo stesso sistema.
     
  7. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Condividere con voi e' sempre una priorita' :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ieri sera ci ragionavo un attimo.. Ho paura che sarebbe troppo sporgente, non so voi ma io tengo lo schienale abbastanza eretto, la testa non mi e' molto distante dal punto in cui andrebbe fissato il portaocchiali. Secondo me c'e' il rischio di dargli qualche testata uscendo dall'auto.
     
  8. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Prima di fissarlo magari provalo mantenendolo con la mano o con un pò di carta gommata... giusto per vedere quanto sporge. Comunque il vano porta occhiali della e36 è sotto l'obc ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Si ma sotto l'obc io metto altro, e gli occhiali li uso poco quindi meglio in una custodia al riparo dalla polvere, e mi resta libero il vano in plancia.

    Ma tornando alla sua collocazione, temo sia scomodo, il cielo non ha una nicchia in quel punto come altre auto, resterebbe piuttosto sporgente.
     
  10. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    dovrest provare a fare un dispositivo asportabile. Con un telaio che regge il portaocchiali ad incastro, e che quando vuoi puoi staccare e portare con te. Se è fisso lo vedo scomodo anche io. Sennò fai come me e gli occhiali li metti nella vaschetta sotto il bracciolo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ragazzuoli buonasera, sono dai miei, e sto macinando un fottio di km con la 318! (e con la e90 di mio fratello) causa nascita del mio nipotino in ospedale distante! Tra l'altro ragazzi, differenza incredibile, con la e36 a 130 sembra una lotus smarmittata in pista, la e90, parsimoniosissimo e onestissimo td 116cv a 160 va lissialissia che è un piacere.

    Giusto poco fa ho finito di lubrificare i finestrini, serrature, sostituire spazzole tergi, sapone nella vaschetta, ma mi resta un problemino con lo spruzzino lato guida, non ha pressione, e mi sa che si è staccato il tubicino perché spissiola nel cofano, inzuppando l'insonorizzante. Domattina provo a staccare la copertura sperando sia solo da sistemare meglio il tubo.

    C'è un altro problema potenzialmente pericoloso:

    Sento uno stridio provenire da dietro, esterno, potrebbe essere un tamburo (che mio padre ha detto di aver revisionato) ma non mi pare cambiare molto in frenata, il rumore cambia ma non come cambierebbe un freno secondo me.

    Si sente molto andando in retro in garage.

    Mi è venuto un dubbio terrificante, ho chiesto: "papà ma l'hai mai cambiato l'olio del differenziale?" (guardando il quadro che segna 273.000 onestissimi km), e mi risponde "cos' è il differenziale?" :lol: annamobbeeeneee!!! :lol:

    Domani gli faccio cambiare immediatamente olio, ma mi sa che è tardino! Che fo'?

    Non sono sicurissimo fossero state tutte e 4 nelle stesse condizioni quando gliele ho date, ma ho notato che la ruota post destra è molto più consumata delle altre, potrebbe segnalare un differenziale che lavora male mi sa.

    Accettasi consigli e pareri, ma soprattutto se mi sapete indicare l'olio adatto per il diff così non lascio fare al meccanico di mio padre che è un po' pirla :lol: (ora intanto vedo quello che consiglia sul sito Castrol, sono col tablet faccio un po' fatica, non ho tutti i miei bei link preferiti, sono perduto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />)

    P.s.

    Ecco, avrei verificato che serve un 75w90, indica 1,1 litri. Prendo 2 bottiglie o non ci starà mai più di 1l?

    Mi organizzo così domattina faccio tutto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Gennaio 2013
  12. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Altro che olio nel differenziale, poco fa mio padre l'ha tirata fuori dal garage, e qualche metro dopo s'è spenta!

    Non riparte! Ho provato con l'altra chave, nulla.

    Temo per la pompa, ora cerco di capire se funzia.

    Che culo!
     
  13. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Probabile che sia quella, oppure la batteria. Per gli spruzzini del parabrezza, io ho il tuo stesso problema, ma nel mio caso sè crepata la plastica con il filtrino che fa da raccordo ad L tra spruzzatore e tubo. Sono di colore bianco, e dopo un po' di anni sembra fisiologico che si crepino e che vadano cambiate.
     
  14. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Tutto brillantemente risoltooooo!!!

    Era la pompa, ma non è fusa, serrando meglio lo spinotto è tornata ad andare.

    Spruzzino: ho eliminato il filtrino, intasato, ho collegato il tubo in gomma direttamente.

    Il fischio invece ascoltandolo col mecca pare sia un tamburo.

    L'olio del diff pare l'abbia già cambiato, in effetti mi sa che glielo feci sostituire io due estati fa.

    Fiuuuuuhhh :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    i fori puoi frli anche senza calare il cielo. basta che stacchi l'aletta parasole di quel lato, il montante anteriore, quello centrale e scavalchi la guarnizione porta. lo abbassi poco poco e lavori con un dremellino.

    i fori predisposti sono esattamente speculari al lato opposto.

    carina come idea ma prima di intraprenderla mi assicurerei dell'interasse dei fori. non vorrei ritrovarmi con il cielo bucato, e un porta occhiali non istallabile. .. ... ... ... male che va compri una maniglia e la monti ... come ho fatto io :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Heheheheheh

    Grazie delle dritte
     
  17. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    E niente, stamattina di nuovo il problema con la pompa.

    S'è accesa, tirata fuori dal garage il tempo di mettere la retro per parcheggiarla s'è spenta.

    Aperto il coperchio pompa, staccati e puliti i contatti col riattivante, riparte.

    Vabbe' che ieri i contatti non erano stati puliti, ma non credo sia una questione di conduttivita', voi che dite?

    Mi pare di aver letto di qualcuno con gli stessi sintomi, andato avanti per un po' con sto stacca/riattacca, ma poi alla fine è morta.

    Forse è l'elettronica che la disattiva?

    Vado dal primo ricambista a prenderla?

    Da una nuova pompa mi aspetterei altri 270.000km, mi interessa sia un ricambio di qualità.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Gennaio 2013
  18. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Su ebay si trovano a 60/70 euri (solo pompa elettrica, no galleggiante) Però sono tutte di una strana marca mai sentita, non so se ne vale la pena. Anche se potrebbe essere che sono tutte uguali e la differenza tra le varie marche stia solo nel prezzo. Già che stai smontando, comunque, cambia anche il filtro della benzina, che costa pochi spicci.
     
  19. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Il filtro è nella pompa sul 318??

    Ho detto al meccanico di sostituirlo l'estate scorsa, dovrebbe averlo fatto.

    Sul 320 e' davanti
     
  20. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Sull' M42 no, sulla tua non saprei, ma non credo proprio. So però che è un operazione che allunga l' aspettativa di vita della pompa, e visto che costa pochi spicci compralo, individualo, e cambialo.
     

Condividi questa Pagina