beh se consideriamo che 50k oggi è l'intorno del prezzo di una m3 "buona" dkg siamo vicini...... non ho capito e non so immaginare se questa telaisticamente sarà all'altezza o meno...
......facilmente sara' talmente buona che ne avra' tutti i difetti: assetto con poca escursione sulle ruote posteriori......pattinamento a vuoto della ruota interna molto alla portata......e differenziale che DOPO interviene con un bel bloccaggio secco e tosto: morale, parte dell'efficacia e comunicativita' della macchina che si potrebbero avere in quei frangenti vanno a farsi benedire. Fortuna che siam nel 2010...e che parliamo di M
zeno, ancora non riesco a capire come possa avere un bloccaggio brusco un differenziale con bloccaggio variabile. E si che dopo la discussione che abbiamo fatto in merito qual sul forum, ci sono andato in pista con la mia e assolutamente non cambio il mio parere di quella volta!
il fatto che prima la ruota slitti a vuoto( e il diff non lavori come autobloccante)....e solo in un secondo momento entri in azione il bloccaggio( quindi il moto di slittamento a vuoto della ruota interna venga trasferito all'altra ruota....praticamente trasferendo su tutto il ponte posteriore quest'inerzia di velocita' e coppia che andava persa .)fa si che l'esperienza di guida e la massima sensibilita' sul telaio, venga compromessa e diventi inutilmente nevrotica. Con un'azione istantanea e raccordata, il feeling, ma soprattutto la prestazione pura ne guadagnerebbe ...e non poco. In pista con la mia non ci vado...e sara' bello se faro' un turno prima di venderla.......ma su strada senza impegno e velocita' ridotte, la cosa si nota bene, come si notava con la csl e l'e46 normale(anche se un po' meno, forse per l'assetto piu' gommoso ma lo slittamento iniziale a vuoto e il bloccaggio ritardato lo si nota comunque)
se non ho capito male, vorresti che il differenziale anticipasse quello che accade in modo da non far slittare la ruota?
Se fosse istantanea la risposta, vorrebbe dire avere reazioni estremamente repentine, cosa che accadeva in funzionamento con quelli a bloccaggio fisso, che richiedevano più impegno e non sempre erano efficaci. Con il controllo variabile puoi gestire molto meglio e me ne sono accorto a franciacorta quando ho dovuto sfruttare un po' di sovrasterzo di potenza per chiudere meglio una curva (tornatino curva 8) che mi portava un po' in sottosterzo. Su strada questo problema che tu dici, non lo trovo affatto, o almeno se tu lo giudichi un problema, per me non lo è. Che poi per una risposta così rapida come la vorresti, equivarrebbe a non poter fare nessuna curva stretta, nemmeno a bassa velocità.
si....non che prevedesse quello che puo' succedere.....ma almeno che sia quasi istantaneo nell'intervenire...e in modo piu' raccordato. Il suo funzionamento secondo me è studiato per non avere alcun bloccaggio normalmente....nemmeno quel "precarico" che hanno i diff tradizionali, in modo da non creare sottosterzo in percorrenza e non "disturbare" l'elettronica di controllo quando è attivata. Pero' per avere questi vantaggi, si paga un prezzo troppo alto secondo me al feeling e alla progressivita'. E' lodevole che una volta "attivatosi" si abbia a disposizione di molta coesione e bloccaggio tra le due ruote motrici.....ma cosi' com'è nell'insieme non è degno di un'M su tutti i fronti....... Facendo un confronto estremo: come per alcune audi "quattro", l'haldex è una ciofeca rispetto alla vera "quattro". Io stesso avevo una 330 ci E46 e con l'autobloccante tradizionale che avevo montato avevo anni luce piu' efficienza e comunicativita' dell'm3 e46 laguna seca che aveva mio fratello anni fa.
Si ma come fai a confrontare una 330ci anche con autobloccante, con una M3 che ha ben altre reazioni, assetto e soprattutto spinta propulsiva nell' handling????
Ma secondo voi sarebbe pure ora che bmw cavasse qualcosa di piu' dal lato dinamico????L'effetto gtr avra' svegliato la cara divisione M o pensa che i suoi clienti siano sempre a difendere il marchio????? Si puo' cominciare ad avere un differenziale con ripartizione maggiore di coppia sulla ruota esterna pur mantenendo l'effetto autobloccante.....o dobbiam restare all'eta' della pietra all'anno 2000 con quello che ci diede l'E46....????. I mezzi tecnici ci sono per far faville con una tp, esplorando un campo prestazionale ora non sfruttato......solo che oramai la quasi totalita' di queste vetture devono soprattutto espletare compiti che con l'efficienza dinamica centran poco o nulla......è quello che chiede il mercato
dimmi te cosa dovrei risponderti se alla fine era piu' efficiente la mia 330 della m3 che avevo in famiglia????e oltretutto nulla di estremo, dato che sembrava pari all'originale, tranne quei leggeri strattoni quando con una vettura con autobloccante giri stretto stretto in manovra.......E' una vecchia storia mescolare motore con telaio...... quando una cosa è armoniosa, funziona anche con molti cavalli in piu', dato che anche la "mansueta 330" aveva motore a sufficienza per schiodare le ruote nella guida aggressiva....e avere alcuni cavalli in piu' non cambia nulla( 100 cv di differenza li hai solo a pieno regime.....a pari regimi la differenza non è cosi' enorme), , visto che comunque anche con la 330 dovevi dosare la potenza.....quindi al massimo dosi anche a velocita' piu' alte
Si ma renditi conto di cosa scrivi, la GTR è un'auto che punta a far rendere al meglio le gomme studiate espressamente per lei con un 4x4 e un'infinità di elettronica. BMW ha fatto una cosa simile con la CSL abbattendo 30 e più secondi al Ring rispetto alla stock, quindi cominciamo a guardare i veri responsabili di certi risultati. Poi, in una GTR cosa ci mette di suo il pilota in questo? Poco perchè in tanti che l'han portata in pista concordano che anche uno mediocre alla guida, tira fuori grandi prestazioni. Idem accade con la Ferrari Scuderia finchè è tutto attivo, ma se si stacca tutto, il pilota deve metterci del suo. Qui stiamo parlando di un'auto (che sia la 1M o l' M3 non importa), che derivano dalla grande serie, con una meccanica molto più spointa. Chiedere quasi la "preveggenza" nella risposta di un differenziale è assurdo, sia per la tipologia e fascia di prezzo del veicolo (occhio che se la GTR standard costa 80.000€, la SpecV con 4 "cazzate" di immagine, ne costa quasi il doppio....da qui il sospetto che la standard sia venduta al limite del suo costo a mo' di pubblicità), sia per il risultato irrisorio in termini di performances che si possono ottenere, a fronte di un nervosismo sicuramente rischioso per l'utente medio. Non so se te ne sei accorto, ma la pecentuale di bloccaggio su E46 ed E9X può arrivare al 100% Io il 330Ci l'ho portato e a meno che quest'ultima non abbia un assetto dedicato finemente messo a punto e l' M3 con gli ammortizzatori completamente scarichi, c'è un abisso su ogni fronte.
dubito che sia cosi, visto che di spec-v ne hanno fatte solo 150 in tutto il mondo e non credo che puntino a far cassa con queste e vendano le altre sottocosto o quasi.
No, ma queste rappresentano il costo esatto del modello che vendono, su queste non possono proporle come la GTR standard, per ovvi motivi di componentistica montata visti i numeri esigui, non si pagherebbero lo sviluppo e il marketing dietro, figuriamoci guadagnarci.
non hai letto bene....non ho scritto preveggenza, ma puntualita'......deve intervenire istantaneamente quando le ruote cominciano ad avere velocita' diverse...non quando l'interna sta gia' pattinando per i cacchi suoi in modo libero. Inoltre deve bloccare gradualmente, non una botta e via, perche' quel 100% di bloccaggio, espresso in questo modo , porta via parte della sensibilita' e prevedibilita' della dinamica. La gtr l'ho portata in campo, perche' il passaggio di trazione dal posteriore all'anteriore è rapido , puntuale e smussato, almeno è quello che ho ricavato da un piccolo giretto stradale. Con la csl la bmw non ha fatto chissa' che miracoli, perche' provandola stock in pista con gomme stradali, vedi bene che comunque è manchevole ......praticamente la e46 normale manca molto nell'assetto, la csl ripara in parte( ma l'assetto fa' risaltare piu' quello che non mi piace del diff)...e l'e92 è migliore di entrambe (e secondo me è simile alla csl per come l'assetto si integra con il diff, cioe' scorbutico)ma imbrigliata dal suo passo lungo e dimensioni abbondanti. Se fossero intelligenti, avendo la m1 come auto che apre la nuova era delle M sportive non aspirate(lasciamo stare x5M e x6 M che son deprecabili)....dovrebbero lanciare un bel differenziale con trasferimento variabile(per davvero pero', non variabile dopo un'attacco "pesante" e ritardato)della coppia , con maggiore rotazione sulla ruota esterna. Una cosa sul tipo mitsubishi evolution (anche se queste da stock con la 4x4 forzano troppo le ruote anteriori e dopo un po' vai dritto).....