ehhhh lascia stare... pensi che non ci abbia pensato nei miei voli di LSD???? ma ahime' mi costa come una m3.... e rischio di spaccare dopo 100 mt!!
Lotus fornisce componenti ufficiali post vendita.........tra cui un bell'autobloccante. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Bene signori, andate su autoblog, c'è la recensione completa della prova della 1M Coupè fatta dal presidente del serie 1 virtual club italiano, quel tipo che nominavate ieri...... ....vi posto giusto due estratti.... "E questa spinta non si affievolisce mai fino a 5.000 giri, probabilmente sarebbe il momento giusto per cambiare, ma il motore non disdegna di arrivare a 6.000 se proprio non si riesce ad azionare la leva del cambio prima." "La BMW Serie 1 M Coupé sarà disponibile anche in colore nero e bianco per un prezzo di circa 55.000 euro che volutamente si deve posizionare fra la 135i e la M3. Probabilmente il prezzo è l’unica nota dolente di quest’auto apparentemente non perfettibile ulteriormente. Non che non li valga, ma perché è pericolosamente vicino a esemplari usati di BMW M3 o vetture prestazionali corrispondenti o superiori con qualche anno sulle spalle" Il tutto scritto da uno che AMA questa macchina e le serie 1 in generale........... Odio avere ragione.
Anche perchè 55 è il base! Il discorso però che si trovano M3 usate allo stesso prezzo non lo condivido però.. Cioè, nella realtà dei fatti è così, ma bisogna confrontare nuovo con nuovo! Vedremo se sarà in serie limitata oppure no.
Concordo, per me sti confronti tra nuovo e usato lasciano il tempo che trovano. E' vero che appena uscirà la 1M si troveranno M3 fresche o seminuove allo stesso prezzo, ma se tanto mi da tanto tra 6/8/10/12 mesi ci saranno 1M usate fresche ad un prezzo ancora più basso, e allora ecco che tutto torna alla normalità e la forbice di prezzo rimane la stessa. Nuovo con nuovo e usato con usato. Anche perché se non c'è nessuno stronxo che compra ste benedette 1M nuove, dopo gli usati non esisteranno
Perfettamente d'accordo con voi, però la sua considerazione che con quei soldi prendi una M3 usata freschissima con DKG e molti più accessoriata, è una dura realtà di noi proprietari di M3. Cioè, ok il paragone nuovo su nuovo, ma se paragoniamo un nuovo ad un usato di un anno di vita e 15.000 km...........non è che la suonata cambi molto. Anche perchè 55 base base, diventano 65/70 in configurazione ordinaria......siamo sinceri....e sono molti soldi per una serie 1........IMHO.
Il discorso può/potrebbe essere più ampio, ovvero il tipo di target a cui si vende. Nel caso in cui si tratta di giovani, trovare 70.000 euro sotto il vaso non è da tutti, quindi magari si va sull'usato e si prende anche il modello superiore (in questo caso M3, se si vuole rimanere in BMW) altrimenti c'è chi vuole spendere di più e si prende una M3 full a 90.000 euro e 20 mila di differenza iniziano ad essere tanti! C'è chi le macchine le compra solo nuove... (per vari motivi) quindi una 1M ha un target diverso dalla M3, anche se molto simile per questioni di prezzo! Secondo me costa comunque uno sproposito, ma spero sempre che qualcuno lo compri per poi vedere le quotazioni da usato!!
Un ragionamento valido può rimanere la scontistica che applicheranno su questa 1. Poniamo il caso che a quel prezzo non vendano come pensano, è molto probabile che da qui a 7 mesi si troveranno ad ottimi prezzi con tanto di buyback....
Quindi da 70 a 60 full scende, no?! tra un'annetto... si troverà a 45.. tra due sui 40! Tutte ipotesi eh!
prezzi anche per la 1 M si legge che in Germania il prezzo sarà di 50.000 euro, francamente a me 55.000 sembrerebbero troppi... in fondo le modifiche rispetto alla 135 non sono profondissime; 7.000 euro di differenza dovrebbero essere sufficienti; ad ogni modo se ci si "accontenta" della versione normale....che dal punto di vista meccanico ha tutto... saluti
M1 e RS3 Audi RS3 Sportback Come la TT RS. La RS3 ha lo stesso motore della TT RS, il 2.5 TFSI, un cinque cilindri da 340 CV e 450 Nm, abbinato di serie al cambio S tronic a sette rapporti e alla trazione integrale permanente quattro. Esattamente come la TT RS Coupé, brucia lo "0-100" in 4,6 secondi, mentre nessun paragone si può fare per la velocità massima, limitata elettronicamente per entrambe a 250 orari. La RS 3, comunque, non è proprio una piuma: pesa 1.575 kg, 135 in più rispetto alla S3 Sportback 2.0 TFSI e 125 kg più della TT RS. Cinquantamila euro. La RS 3 sarà in vendita a partire dall'inizio del prossimo anno nella sola versione Sportback, vale a dire a cinque porte, quella che negli ultimi anni in Italia ha venduto di più. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 50 mila euro: in Germania costerà 49.900 euro. Di serie, i cerchi di lega da 19", i fari allo xeno con luci diurne a led, il climatizzatore, il sistema audio, gli interni neri con sedili sportivi, le calotte degli specchietti color alluminio e lo spoiler posteriore. La RS3 esteticamente non mi piace soprattutto la 5 porte Però ha 2 cose di serie in più a 50 K euro 1) Quattro ruote motrici 2) Cambio S tronic a 7 marce Che ne dite ?