basta che decidiate cos'è verita'.....perche' la 235 sembrava non " a posto" secondo molti qui dentro a franciacorta, ma ora sembra esserlo perche' la i8 le ha dato 3 secondi ( ha fatto un tempo di cacca comunque) Se tanto mi da tanto, vedendo che anche riviste tedesche vedono le golf R appaiate alle varie 135i, 135 xi e 235...credo che ci sian poche speranze di vedere una 235 capace come una 1M, ma che sia piu' che credibile vedere prestazione non dissimile dalla 135xi. Bisogna capire che ogni tracciato premia alcune caratteristiche e che vetture tanto diverse hanno diverso adattamento a diverse condizioni. A franciacorta conta tanta trazione e cambi di direzione pronti e poco il motore ......al balocco mi pare che la prima cosa che premia ogni vettura è la trazione. Contando che la 235 traziona in modo castrato e ha il bel "pendolone " 6 in linea davanti che non è un furetto da far appoggiare , franciacorta fa pagare molto queste incertezze. A balocco credo sia indubbio una maggiore distensione del motore e la maggior trazione di una 135xi con le supersport rispetto alla ferma e sottogommata i8 :credo indubbiamente che sia un bel vantaggio. Il pilota mi sembra sempre quello.... motore, motore motore, e telaio telaio telaio. Poi oltre a queste certezze si potrebbe pure avere il dubbio che , come con altre elettriche, la i8 venga elettronicamente limitata per salvaguardare le temperature dell'elettrico o del sistema ibrido in pista visto la lunghezza di 3 minuti , anche se in verita' non lo citano e quindi verrebbe escluso in partenza
Anche i libri di tecnica automobilistica talvolta diventano fuffa per gli esperti da forum Forse in futuro si allunghera' la lista di riviste fuffa, non solo nazionali..... Anche recentemente qualcosa di non pienamente lusinghiero si è letto.....ma qui dentro non l'ho ancora letto
La verità nessuno pretende di averla in tasca (a parte forse tu). Perdonami Zeno, ma con te è notorio che è una partita persa: nemmeno di fronte all'evidenza sei in grado di dire "beh, forse qualcosa di strano c'è". La M235i non vuole e non deve essere la nuova 1M (per quella attendiamo la M2), ma in tutte le piste ha ottenuto buoni tempi, salvo con EVO Italia a Franciacorta, dove ha staccato un tempo piuttosto mediocre (mi pare, a memoria, ma correggimi o tu Bibbia sacra, 1'28"6), a circa 3 secondi dalla I8, che invece al Balocco stacca un tempo di poco migliore di una normalissima F30 328i da 245cv, addirittura 6 secondi più elevato di quello ottenuto dalla M135i xdrive (che, peraltro, lo ricordo bene, fu addirittura molto criticata da tanti soloni qui dentro)!!! Dimmi quello che vuoi, smuovi i pure i fondamenti della fisica, il ciclo mestruale della moglie del tester, la profonda diversità delle due piste (che poi non stiamo paragonando il Balocco a Monza o al Mugello, eh!), ma i confronti tra i tempi che ho citato denotano un qualcosa di anomalo. Ma amico caro, amico mio caro, fattelo dire... Fatti un autodromo tuo, prenditi i tempi e poi manipolali, vendi i video e poi prendi la grana, pom, pom, pom (cit. Crozza-Razzi) /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Poi spiegami "ferma e sotto gommata I8": - ferma? Ha staccato tempi in accelerazione che differiscono di pochissimi decimi da quelli della M135i xdrive e comunque, per quanto peggiori del dichiarato, molto prestazionali (5" 0-100 e 23"9 0-1000m); - sottogommata? Da stock senz'altro (195 anteriori 215 posteriori), ma questa era dotata della gommatura optional: 215/45-20 davanti e 245/40-20 dietro! Insomma, parliamo di gomme di un solo cm più strette dello standard per le 35i! Dai, dai /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io mi limitavo solo a considerare che a franciacorta il tempo si fa lasciando scorrere la macchina gia' dall'entrata e sfruttando bene la percorrenza in rilascio......un po' ( alla lontana)come la prima curva di misano. Il telaio.Poi si apre da bassa velocita' e come gia' la 1m obbliga a dosare, credo che una 235 non abbia nulla di meglio...e che la i8 invece goda della sua simil "4wd". Al balocco hanno espresso una difficile sfruttabilita' e linearita' nel comportamento in trazione, oltre a non eccellere in frenata. Su tre minuti si fa' presto ad avere grosse differenze, e li' di curve da fare come franciacorta(atipica) non ve ne sono trecento..... Io non pretendo di avere ragione, ma almeno cerco di capire il perche' senza partire a nastro con i soliti motivi "complottistici" che si leggono sempre . Pero' se la verita' dev'essere l'impossibilita' di certi scarti in condizioni totalmente diverse, be' manipolate anche voi come vi fa comodo Si dice che le cose si fanno in due... MA tu credi che una 1m sia meglio di una cayman come telaio e che abbia pari motore???o che sia uguale avere una stessa rapportatura con un'aspirato tirato ed un turbo con potenza specifica nella media adatto a trainare in souplesse anche ammiraglie da oltre 2 tonnellate .?????
be', se parto dal presupposto di avere 362 cv dichiarati contro 320cv, con superiorita' di coppia e con l'elettrico che è istantaneo nell'erogarla, direi che avendo quasi 100 kg in meno sul groppone della 135xi, si possa pensare che è un po' ferma, o piu' credibilmente che la funzionalita' combinata dei due motori paghi pegno in condizioni dove bisogna dare tutto ed avere massima puntualita'. Rilevare un'accelerazione dritta è una cosa( non ricordo inoltre la velocita' d'uscita della 135 dal km rispetto la i8), ma in contesti misti con accelerazioni piene, parzializzazioni, riprese ecc , si posson ravvedere diversita' ancora piu' ampie di puntualita' nel rilasciare la prestazione. Per sottogommata a me basta citare i supersport della 135 xi e le s001 DEDICATE a questa vettura (con ottica di riguardo anche alla scorrevolezza): c'è una certa differenza in frenata e la 135xi deve fermare piu' massa.
Zeno, quando ti renderai conto che arrampicarsi sempre sugli specchi per difendere ad oltranza le tue tesi ti danneggia e basta sarà sempre troppo tardi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ti ostini a non rilevare anomalie in merito ad andamenti tanto diversi su due piste che, ripeto, non sono il giorno e la notte, lunghezza a parte (son pur sempre 2 secondi al minuto al balocco a vantaggio della 135xi, eh!), perché pure a Franciacorta qualche bella curva lenta da trazione mi pare ci sia (ma mi pare peraltro che entrambe siano integrali, no? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">). Hai scritto "ferma e sottogommata", che mi pare siano giudizi piuttosto netti e non certo sfumati (a parte il fatto che ora hai aggiunto "un po'" davanti a "ferma" ): non prendiamoci per il c.ulo, eh dai, no, dai... Traaa (cit. Crozza-Er Viperetta Ferrero)! Basta, questa volta ci rinuncio (quasi) definitivamente! Fatti una domanda, datti una risposta e augurati la buona notte.
quando al posto di parlare a vanvera aprirete gli occhi sulle caratteristiche delle piste, capirete il perche' di certe differenze: a franciacorta parlavamo di 235 ed i8. Capisco che i rilevamenti di varie testate giornalistiche sono molto vicini tra 135, 135xi e 235...ma franciacorta ha due tornanti stretti che sono proprio fermi piantati...ben piu' che il punto lento del balocco: esci di curva e devi parzializzare con la tp ....con una simil 4wd esci piu' efficace.Quindi hai voglia a presumere che gia' al balocco una 235 debba andare ben piu' di una 135xi e per proprieta' transitiva questo valga a Franciacorta ed in tutte le piste, monza e cartodromi compresi. Non si puo' fare sempre di tutta erba un fascio...: non si posson far confronti alla leggera.:wbmw Sinceramente piu' che maravigliarmi il risultato negativo della i8 al balocco, mi ha sorpreso quello "positivo" a franciacorta, perche' non c'è rivista che è una che ha detto parole anche solo accettabili per questa i8 nell'uso in pista. E' una cacca ( e non per nulla ho rimarcato che ha fatto un tempo di cacca per quello che dichiara in grembo). Solo che per la 1m ,e sicuramente ancor piu' la 235, franciacorta è una pista che non si addice alle sue caratteristiche. Quindi li sono proprio penalizzate. A franciacorta, a parita' di tuning, una nissan 350Z è pari o piu' efficiente dell'1m. Meraviglie delle diverse piste di prova. E non delle parole da forum.
Penso che " Auto " non sia ne la bibbia ne la fuffa soprattutto quando nello stesso momento e pilota prova 2 modelli com' è avvenuto con la 1M e la Cayman R
Si parlava di differenze resa tra 1M e cayman..........: le differenze tecniche esistono anche senza considerare Auto. E una parte riguarda lo stesso "problema " che aveva l'm3 v8 in certi contesti......potenza espressa lontano dal picco e rapportatura e ingrandimento delle dimensioni.
Sembra impossibile portare avanti qualsiasi discussione senza avere commenti da bambini dell'asilo....e mi rammarico che venga sprecato quello spunto intelligente di riflessione che hai messo con la prova della nuova gts. LA porsche ha i suoi "difetti" e quelli sembrano rimanere. LA m2 ha invece piu' spazi dinamici di miglioramento a mio parere.....e quindi mi aspetto delle belle prove e confronti in futuro.....ormai prossimo. I barconi "incriticabili" come l'm4 non li cosidero degni di certi confronti....van bene sui percorsi piu' distesi, piu' lontani dalla godibilita' quotidiana.
Non ci vuole uno studio approfondito per definire l'erogazione del 3,4 litri della Cayman GTS un elemento penalizzante rispetto all'N54 in circuiti con ripartenze da bassi medio giri e probabilmente una coppia da 500 nm a 1500 giri della 1M rende meno penalizzante i 187 Kg in più che si porta dietro. La mancanza dell'autibloccante sulla Cayman fa il resto
Ogni modello ha un tallone d'achille: per esempio la 1M è più difficile da portare al limite rispetto a una Cayman proprio per la grande coppia ai bassi ed è più difficile complice anche l'overboost trasformarla in un vantaggio La nuova M3/M4 sicuramente sarà una buona macchina ma ha le dimensioni di una M5 migliorata e alleggerita di 10 anni fa e pertanto resto speranzoso in attesa di una bella M2 con un bel DKG
dopo esserci andato un po' di volte ti do ragione. Le ultime tre volte non sono riuscito a migliorare il mio tempo nemmeno a morire. Tant'è che mi sono convinto che potrei farlo se togliessi le Sport Cup e montassi le Super Sport, che mi daranno un po' meno di trazione e grip, ma più scorrevolezza. Di certo a Franciacorta con la 1M si lotta molto con la trazione, e quella curva a sinistra lentissima a rientrare è un banco di prova micidiale, arrivo davanti 20 metri alle lotus ed esco in affanno che ce le ho sul groppone, quando non mi passano; e conta anche la rapportatura non proprio ideale lì, perché in seconda devi aspettare e aspettare a dar gas, e in terza sei sotto coppia, e quando finalmente sei tutto dentro in pieno nel curvone verso sinistra senti il telaio che si 'intorcola' e il differenziale che lotta; poi vedi passarti a fianco una Speciale, liscia fluida senza la bencheminima sbavatura e dici: OK
Bella pista quella di Franciacorta.. così bella che non la frequento più nemmeno in moto. Succede quando si parte con il programma di una pista da quasi 5 chilometri e poi la si ridimensiona con quattro curve messe giù male... Appena aperta poi era ancor più patetica! E' talmente apprezzata dai motociclisti che in numerosi la provano in tutti i modi, anche sdraiandosi!
già. Gode solo di una felice ubicazione, in mezzo al nord Italia e così abbastanza vicina a molti. Fosse al posto di Adria avrebbe già chiuso.
Felice collacazione in termini di centralità, purtroppo non in termini di "luogo in cui sorge", Alberto! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mi ricordo che appena aperta, gli odori della discarica (stavano ancora lavorando!) erano così forti da farti venire il mal di testa e la nausea a fine turno! Concordo assolutamente sul discorso Adria... Diciamo che poi Franciacorta da quanto ha aperto San Martino ha avuto un bel calo (non sono così lontani i due impianti) ed ora con il circuito Nuvolari peggiorerà ancora.. (Ah, se solo Adria fosse più vicina per noi.. ci avrei già fatto l'abbonamento annuale sia per auto che per moto!!)
Io non ci sono mai stato ed è curioso come i pareri siano molto discordanti. Ho amici che mi esortano da anni ad andare a Franciacorta ,raccontandomi di curve divertenti in successione e di un tracciato molto tecnico all'altezza di nomi molto più blasonati. .....e poi invece leggo critiche molto negative ....e la cosa nel bene o nel male accade sempre a prescindere dal tipo di auto. Adria ad esempio è molto criticata da quelli "senza motore" che la accusano di avere una sola curva in appoggio dove sfruttare telaio e doti di guida,ma in realtà è un tracciato molto tecnico con insidie e trucchetti da mettere in atto per non essere fermi.....alla lunga ovviamente non avendo cambi di pendanza diventa molto noiosa! P.s. personalmente ho smesso di andare ad Adria proprio per la strada vomitevole interminabile tra l'altro piena zeppa di velox,tutti funzionanti!
Nel mio "piccolo" ti posso dire che se non ci volessero circa 5 ore con il carrello per arrivare ad Adria (e quindi si parte la sera prima, si dorme là, poi si gira e si torna a casa!), ci andrei molto spesso. Tieni presente che Adria spezza i polsi e gli avambracci per le staccate davvero forti (è una pista mangia freni!) e non riesci a girare tanto perchè ti affatica molto. In auto deve essere molto divertente perchè a tutti gli effetti è una pista studiata per le auto... Rispetto a Franciacorta posso assicurarti che San Martino è molto più divertente!