non discuto sul discorso....ma quando provi il massimo di una cosa...difficile accontentarsi e mediare.Se puoi spendere in modo simile nel conto globale costi , mantenimento,svalutazioni... meglio sacrificarsi andando a fare la spesa ed il giretto familiare con vettura di base(evitando anche scapaccioni per non aver resistito ad un bell'allungo o una curvetta presa allegra) e godere al 100% in solitaria con qualcosa di piu' specifico. Oppure farsi prendere con la vena del tuning e trovare un compromesso ben piu' azzeccato che la casa:wink: Tu hai preso quella (giustissima)strada .
Vorrei essere d'accordo con zeno...ma in realtà nella vita vera lo sono con devo... Vivo di compromessi, ovviamente vorrei una 996gt3 con tubi di roll bar che corrono ovunque e invece giro con un vecchio v8 lungo come una corriera, con 2 quintali di bagagli stipati dentro. ....a Spa, Mugello, Nurburgring...noi andiamo tutti insieme..
se il noi l'ho inteso nel giusto modo.....almeno hai una famiglia che ti segue nel divertimento personale. Se ho inteso male, io non critico affatto che si possa fare tutto con auto polivalenti ma che talvolta certi livelli di spesa dei materiali e la durata di essi uniti al tuning che bisogna apportare , facciano rifletter sul fatto che forse è meglio avere l'auto da tutti i giorni moderatamente prestante....e l'auto piu' estrema per altro. Quando poi si considerano anche le svalutazioni e il fatto di dover impegnare in certi usi (e rischi) auto piuttosto nuove , puo' anche esser ancor piu' conveniente avere due auto , fresca per la famiglia e una da "distruggere" Tutto qui, non nego affatto che si possa fare tutto con l'auto a tutto tondo, specie se l'auto a tutto tondo puo' raggiungere livelli eccelsi come la 1M con le giuste cure. Quando ho capito che sarei dovuto andare di tuning per oltrepassare le mie pippe personali, ho deciso che mi accontentavo del divertimento e la durata materiali e prestazione su giri ripetuti della s2000 e che per la famiglia dovevo farmi auto piu' umane (come in passato). In futuro vorrei farmi un'auto piu' prestante anche sul dritto....ma per ora son sempre stato calmo(anche perche' ho poco tempo) PS per D evo: se interessa mi son restate a casa due P zero anteriori usate in pista ma non deturpate : alla fine con l'1Mstock ho provato un po' in pista e l'ho venduta con 4 gomme nuove.
Si zeno..hai capito perfettamente! ...e ti dirò che sono in linea di massima concorde con il tuo pensiero, ma io( come tanti altri appassionati )non potrò mai mettere in pratica alcuni miei propositi. Io uso la 964 più o meno come tu usi la S....metto benzina, cambio le gomme ogni tanto...e stop. Non si rompe mai nulla e corre sempre come un "treno"....però sono sempre meno le occasioni in cui il vecchio "maggiolino"esce dal garage,perché il pochissimo tempo libero lo passiamo in compagnia.
C'è qualcuno che ha montato un distanziale sul volante originale? Non sono altissimo 183cm ma non riesco a trovare la posizione giusta, vorrei avvicinare il volante ma mantenere una distanza corretta con i pedali. Montare un calice è per ora escluso, oltre che ad essere osceno su un'auto come le nostre esistono poi possibili problemi con le FDO e la perdita dell'airbag.
hai provato a regolare il volante in profondità tirandolo tutto verso di te? Io mi sono accorto dopo un pezzo che c'era anche la possibilità di regolare la distanza dal guidatore ma ora mi trovò benissimo e sono alto come te
Non lo farei già per le ragioni che tu hai addotto Invece il motivo per cui non riesci a trovare la posizione giusta è il seguente : Qualche genio del marketing BMW su una macchina di questo livello si ostina ad offrire lo schienale che si muove a scatti invece di un comando a ruota millimetrico continuo adottato di serie anche su più economiche utilitarie E il problema si aggrava ancora di più quando passi dalla maglietta estiva all'abbigliamento invernale magari con giubbotto imbottito da 1 a 2 cm d'allontanamento o avvicinamento dal volante A meno che tu non abbia i sedili elettrici optional a 1300 euro
bisognerebbe far guidare ad advevo una gts con assetto di qualita' aftermarket e gomme pistaiole r888 e far guidare l'1m stock con p zero corsa all'altro guidatore meno capace......
Certo, è la prima cosa che ho fatto. Ma è ancora troppo lontano x i miei gusti. Vabbè amen ho capito che non è una cosa facile da fare.
De Vries è senz'altro palluto però trovo davvero interessante che è sufficiente un po' d'assetto e 2 sedili recaro per viaggiare in 7:45 al Nurburgring con una 1M con tutto il resto di serie D'altro canto se la M3 E46 CSL ha girato in 7:50 i conti tornano
Si ma la e46 ha girato con le michelin sport cup "vere" che sono tra le migliori semislick al mondo, le più vicine alle slick. Io ho ancora dei dubbi sul fatto che abbia girato con le PS2 originali. molti lo hanno visto in quella giornata che montava le toyo r888 da 18 (ci sono anche le fotoin internet) lui si è difeso dicendo che in realtà su quel video le aveva cambiate con le ps2.
sappiamo bene che l'1m va' un poco di piu' di una csl come prestazione massima , e di piu' se stai a medi giri.Con un'assetto che è qualcosa di qualitativo , simil ohlins ma con abbinate molle secondo il gusto del pilota( che pensa alla prestazione e non alla stabilita' in ogni condizione), e sapendo com'è l'assetto(sottosterzante)e la qualita' degli ammortizzatori di una csl stock, una 1M nel giro secco con le sportcup dovrebbe andare di piu' , o almeno pari assorbendo il quintale scarso che ha di svantaggio. Oltre al fatto che lo sviluppo continuo della tecnologia fa' si che tra una csl ed una 1m(o m3 e92) si noti una esplicita differenza di trazione a parita' di gommatura.