Quoto ogni singola parola, gio fidati, metti anche tu i downpipes aftermarket della vrsf, costano poco fatti da dio e la macchina agli alti cambia notevolmente,
Si, Gibbo, ma i DPS, in caso di controllo approfondito delle FdO (e ultimamente capita piu spesso di prima) ti fanno andare incontro ad inconvenienti non da poco (rimuovere kat e/o prekat ti espone a possibili denunce penali per violazioni delle norme antinquinamento)... So che fanno bene, ma il rischio diventa imho eccessivo.
Oddio, ma la 1M automatica esisteva davvero!!! Chi era il tizio che diceva che esistesse DKG? S'è sbagliato, SMG, magari.. Ma sta in strada col V10? http://suchen.mobile.de/auto-inserat/bmw-1er-m-coupe-v10-5-0-smg-550-ps-manhart-hartge-kelkheim-frankfurt-am-main/164291178.html?lang=de&pageNumber=1&__lp=4&scopeId=C&sortOption.sortBy=price.consumerGrossEuro&sortOption.sortOrder=DESCENDING&makeModelVariant1.makeId=3500&makeModelVariant1.modelId=69&makeModelVariant1.searchInFreetext=false&makeModelVariant2.searchInFreetext=false&makeModelVariant3.searchInFreetext=false&negativeFeatures=EXPORT
Ma come fanno a controllarti se hai i downpipe aftermarket o meno? Imho è molto più pericoloso avere una centralina, magari anche visibile. Problema inquinamento/revisione non ci sono problemi, basta sapere dove andare...Io non vedo rischi, poi uno fa come vuole.
Quoto e poi da quando controllano i catalizzatori? Neanche quando mi fermavano a cannone con l'S3 per Milano mi controllavano motore o altro.. il massimo è stato a Lodi quando mi controllarono le misure delle gomme.. meglio non esprimersi va
Ragazzi, ognuno faccia come vuole, ci mancherebbe /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Dico solo che un modulo aggiuntivo, i distanziali, una misura di gomme non a libretto, ecc., comportano sanzioni amministrative (beh, i distanziali pure l'usura prematura dei cuscinetti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">), mentre con la rimozione dei cat si va su qualcosa di peggio. Certo la probabilità che succeda è remota, pero'... Giusto ieri un utente in altro forum scriveva di controlli delle FdO con furgoncino con tutto il necessaire per controllare i fumi... Voi siete giovani e con una propensione al rischio superiore rispetto ad un "vecchietto" come me /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
No, non credo che sia questo il problema. La 1M ha coppia da vendere dai 2500 ai 6000g/m, quindi basta fare con un rapporto più alto quello che faresti con un aspirato e le coppie si pareggerebbero. Anzi paradossalmente i motori turbo sono più facilmente sfruttabili, se guidi aggressivo con una rapporto basso la coppia decade rapidamente ad alto regime, rendendo le cose più semplici rispetto ad un aspirato come la M3; se guidi in scioltezza con un rapporto più alto ci penserà il cambio a mitigare gli eccessi. Insomma la coppia non deve far temere, altrimenti cosa dovrebbero fare i possessori dei biturbo diesel. Quello che infastidisce a me dei turbo e la mancanza di correlazione immediata tra quello che chiedi al gas e quello che ti viene assicurato come potenza istantanea, insomma è una guida in cui non puoi inventare più di tanto, aspetti un attimo di più a far esplodere la potenza ma poi non hai più a disposizione alcun diritto di ripensamento
A mio parere si e no. perche' con i rapporti gia' piu' lunghi di base ci si porta quasi a pari...ed un rapporto piu' lungo puo' portare parita' o svantaggio, unito al tempo che passa tra comando e spinta. Tenere la macchina sul filo è piu' difficile. Intrigante puo' esser un confronto gt2 vs gt3 ......che nel guidato sono ben esplicative di cosa sia facile per fare tutto cio' che si vuole e quale invece vada interpretata.
Sul fatto che un turbo lo sfrutti più facilmente non sono d'accordo, mantenere un rapporto in meno non credo che sia meno fruibile nella guida in pista, ripeto per strada va bene ma per guida sportiva ci sono più contro che pro... Altrimenti le vere auto sportive che nascono per le gare le facevano turbo non vi pare?
caro Giò, non si può che concordare, è un esempio di buon senso e rispetto delle regole; qualche tempo fa però, avendo detto qualcosa del genere a proposito della rimozione del filtro antiparticolato, qualcuno mi da dato del moralista, ignorante, brodo , etc etc; la discussione ovviamente alla fine ha richiesto l'intervento del moderatore che ha ribadito quello che stai dicendo; il "menefreghista delle regole", però si è ben guardato dal chiamare il moderatore nella stessa maniera che aveva usato nei miei confronti.... come si dice ubi maior.... salutoni
Hai perfettamente ragione e trovo molto azzeccata e interessante la chiosa finale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Per carità, negli ultimi sei mesi io stesso ho trasgredito le regole andando a fare modifiche "invasive" (e devo ammettere che ne sono soddisfatto perchè ho tirato fuori dall'N54 quel quid che forse gli mancava per essere perfetto...). Ma la rimozione dei dispositivi antinquinamento comporta rischi da non prendere così alla leggera, imho. Oltretutto, cari amici, ricordatevi che la soglia di attenzione delle FdO si sta pericolosamente alzando, non foss'altro perchè la "fame" di denaro delle amministrazioni (siano esse statali o locali) è oggi estremamente elevata /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Insomma, state/stiamo in guardia!
Nicola, vado un attimo OT perchè volevo chiederti un parere in merito all'influenza dell'umidità sulle prestazioni di un motore a scoppio. All'aumentare dell'umidità diminuisce la pressione dell'aria, quindi dovrebbe diminuire il rendimento del motore, come hanno recentemente affermato in altro forum. Tuttavia, un mio amico appassionato di meccanica ha obiettato che invece l'umidità aiuterebbe perchè raffredda le camere con il calore latente di evaporazione. Tu che mi dici? Magari anche in PM. Se di interesse comunque potremmo anche aprire un topic /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Chiuso OT.
Sìsì certo, io ovviamente parlavo per mia esperienza.. le volte in cui son stato fermato non mi è mai successo che mi controllassero così bene l'auto.. e capitava spesso mi fermassero quando ero ''di fretta'' quindi non un semplice controllo e magari un sospetto sulla possibile elaborazione ci poteva essere.. solo una volta a Lodi mi han controllato le misure delle gomme, ma a Milano certe cose mai.. poi, oh, sarà culo Evidentemente varia da zona a zona...
Ma.. io vengo dalle M3 aspirate a 4 e 6 cilindri e l'8 l'ho provato alcune volte anche a Monza. Il passaggio alla 1M ha richiesto un certo periodo d'adattamento in quanto hai tutto in 5900 giri con una coppia di 500 nm già a 2000 giri. Giustamente ho dovuto in molti casi fare in 4 quello che facevo in 3 con l'aspirato pena un bel sovrasterzo da gestire L'erogazione poi non è progressiva come l'aspirato dovuta anche all'overboost e il turbo lag è presente soprattutto se sei con una marcia più lunga appena più del dovuto l In definitiva ritengo più facile l'aspirato
E angelo..se guardi indietro le macchine sportive le hanno sempre fatte turbo..ricordo le gruppo b.,i prototipi a le mans di anni indietro..le formula1...
Potrebbe essere vero sulle auto turbo, dove la wastegate compensa la minore pressione dell'aria; sugli aspirati, la minore pressione esterna non può che mortificare il rendimento del motore, tutto IMHO.
Ed è quello che penso anch'io..... Gli aspirati giocano la carta dell'avere potenza crescente nell'arco di giri con una risposta al pedale cristallina.....se ci sta' all'inizio nell'impegnare la trazione (ed è piu' facile che ci stia) carica gradualmente i cavalli con i giri ed è facile gestire se gradualmente arriva troppo. I turbo sono piu' imprecisi ad inizio accelerazione ed è piu' facile dare troppo o troppo poco (o troppo presto se si anticipa troppo o in ritardo). Poi entrano in gioco le potenzialita' delle auto in esame. Prenderei tre distinte situazioni, da considerarsi piu' nel momento dell'uscita di curva: le auto "ferme" dove i turbo godono lo stesso di surplus di trazione e quindi questo significa che con l'aspirato pagherai tutte le situazioni dove è impossibilitato a stare vicino ai giri massimi (situazione classica diesel comune contro benzina ) Le auto di "mezzo" dove l'aspirato a volte ci sta' e non ha brutali capacita' e questo significa tribulare meno a trovare un giusto punto di potenza da mandare a terra, dove invece con i turbo si resta piu' imprecisi ed è piu' facile errare ad inizio accelerazione ......e poi in seguito non godere in allungo di vantaggi( direi che è una situazione gia' verosimile con m3v8 ed 1M---preparata o meno) Le auto "bestia" dove alla fine ce n'è troppo e basta e quindi è sempre e comunque un dosare sopraffino con qualsiasi tipo di gomma, di asfalto e ...velocita', alta velocita': li' l'aspirato ha il massimo vantaggio. Questo senza considerare altri "dettagli" ..... gli aspirati solitamente hanno vantaggi nel peso totale in confronto al pacchetto dei turbo compresi accessori : considerando poi dove sono posizionati gli intercooler e le maggiori dotazioni di raffreddamento, oltre al gap di peso, un turbo ha diversi posizionamenti accessori fuoribordo.
saluti, la questione di come influisca l'umidità dell'aria sul rendimento del motore fu posta da me ad un tecnico il quale mi disse; ogni elemento che si trova mescolato all'aria aspirata sottrae spazio all'ossigeno quindi in definitiva all'interno del cilindro ce ne sarà in quantità inferiore, per cui minore potenza; mi sembra di ricordare però che su motori molto sollecitati; soprattutto sovralimentati, si usasse iniettare piccole quantità di acqua allo scopo di ridurre le temperature di combustione in situazione di sollecitazioni particolarmente elevate, relata refero
Bravissimo Giacomo! E' una delle considerazioni che mi ha fatto, via sms, l'amico appassionato di meccanica che citavo sopra! Uno dei suoi messaggi è stato testualmente il seguente: "Tu pensa che la hydroinyection fieramonti in argentina viene usata per ridurre i consumi e aumentare le prestazioni" Devo dire che non l'ho ben compreso, ma è un argomento che vorrei approfondire, perché leggo troppe cose "ad cazzum" sul tema... Che dici? Apriamo un topic?