Grande! Se avessi un'1M mi sa che non resisterei neppure io a guadagnare qualche cavalluccio facile facile! Ma ad assetto come siete messi? Nessuno tra i possessori che ha osato con un'assettino un po piú pistaiolo? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Assetto è ottimo, buon compromesso strada/pista. Unico difetto è che è un pò brusco quando prendi buche improvvise ecc...per il resto molto soddisfatto. Con le strade che mi ritrovo montare roba più rigida è da pazzi. Volevo sentire le opinioni di qualcuno che monta il kw
nessuno dei possessori di 1M va in pista, hanno paura delle M3 apparte gli scherzi, non sono riuscito neanche a prenotare uno schifo di test drive per provarla... penso che è una buona macchina con motore godibile per uso stradale, in pista io comprerei sempre aspirato ad alto regime, lo si sfrutta di più ed è 2 volte più robusto, chi si mette a smanovellare sui turbo per prendere cavalli infiniti se fa TD prima o poi rompe, poi sono scelte soggettive imho, cmq resto voglioso di guidarne una chi si offre??
Se dovessi girare in pista con il cobb posso scegliere la pressione che voglio, Potrei anche scegliere di girare stock, ovvio che non girerei mai con 19 psi costanti se devo fare tanti giri. Per quanto riguarda la strada/montagna sono montato spesso su m3 e devo dire che mi dispiace per gli m3isti ma questa va parecchio di più, figuriamoci con centralina ecc (con 2 cazzate e relativamente poca spesa prendi 90 cv cosa impossibile con un aspirato). In pista non ho mai avuto la possibilità di fare confronti con m3. Sicuramente l'aspirato soffre molto meno problemi di surriscaldamento e puoi fare molti più giri tirati senza problemi, tutto dipende dalle esigenze che uno ha.
Dipende.... Fatti un 15 ore all'anno di pista con l'intento puro di divertirti al massimo fregandoti di tutto il resto..... Penso che i turbini soffrano...di mooolte cose...
Bha parecchio di più non credo proprio... Per strada può essere più godibile per la coppia maggiore che offre il motore, ma ti dirò una cosa, per capire bene una M3 pochi giri in strada non bastano, cmq sono anche sicuro che una 1M sia una bombetta molto divertente, io personalmente non la comprerei solo perché è turbo, in quanto odio la sensazione di lag che per quanto ridotto al minimo esiste sempre, poi vedere schizzare il contagiri a 8400rpm col motore che urla, ti ricorda che ha la fortuna di guidare uno dei più grandi gioielli BMW M e che forse sarà anche l'ultimo...
non muore come un diesel, ma neppure sfiamma in alto come dovrebbe fare una M, di serie ........causa v8 amerigano in gamma da rispettare.
Be', onestamente, non posso darti torto, per quanto adori l'N54 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Eeeeh addirittura? Ma dai! La mia spinge come una bestia da 4 a 6.000rpm /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
...non ho detto che muore a 4000......ma che l'aspettativa di sfogare gli altri 3000 giri aspettandosi aumenti di spinta congrui come sotto non viene rispettata.....almeno riprendendo da dove è partita la mia frase. Se Nicola ha la M3 (come l'avevo io) e si trova a guidare la 1M in "rodaggio" entro 4000 circa, potendo in seguito provare a tirare a limitatore troverebbe meno del previsto anche anche avendo aspettativa in alto di avere un po' di' stabilizzazione dell'accelerazione. Da qui parte il mio commento....cio' che si è provato fino a 4000 giri pur con i rapporti lunghi della 1m.......sopra non continua a realizzarsi con pari guadagno d'impeto ....specie dai 5500 anche se certo non va a morire e sedersi. Scommetto che con lo step Alpina questa impressione della 1m stock in pieno allungo(che io ho trovato all'inizio...avendo M3 V8 come riferimento e l'honda s2000 come auto di tutti i giorni...) non ci sarebbe stata. E' inutile girare intorno, per quanto possa aver qualcosa in piu' della 135 di base, non è che abbia un mondo di piu'.....e trovarsi un 3.0 biturbo da 340cv su una macchina gonfiata cosi' e con la M sopra non trovo che dia piena giustizia al cambio di corso aspirato/turbo, almeno nel carattere quando uno sta impallinato a tirare fuori tutto. Mi pare un risultato da turbizzazione di un 330 da 231cv o 272cv.....non certo di una turbizzazione rispetto ad un (circa)pari cubatura M aspirato da 321 o 343 cv. Anche i cv/litro sono li' a dimostrarlo(ed anche il confronto con il 2,5 audi)......e questa macchina l'avrebbero venduta benissimo anche se avesse avuto prezzo di 60keuro....ma con minimo i 400 cv dell'alpina...restando piu' in linea sicuramente con la lettera che porta e portando in dote piu' carattere in alto anche sottostando ai rapporti lunghetti. Mi piacerebbe provare l'alpina da 400cv, seppur debba portarsi a spasso qualche chiletto in piu' della 1M....tu Gio' mi pare abbia provato. Tutta la trafila non significa che "mi faccia cagare".......ma piu' una risposta alle domande su quali aspettative sono rispettate o meno dalla 1M rispetto l'M3 v8 specie avendo riferimenti alla pista. Se qualcuno di voi ha potuto saggiare qualche test drive bmw della 1M e della m3 in particolar modo a Monza, avra' ben chiara la differenza di divertimento. In quelle condizioni di pista , sono portato a credere che motoristicamente ci sia piu' partecipazione con il vecchio 6 cilindri aspirato. Da stock l'1m è lontana lontana dal poter pensare di dare impressioni corsaiole ad alti giri......avendo riferimenti con L'm3. Anche se è tutt'altro che ferma. Ma certi turbo tirati per bene invece possono invece apparire corsaioli a modo loro, anche riferendosi alla sorellona.Due maniere diverse di aver carattere.... Anche per questi motivi sulle riviste leggerete sempre commenti a favore dell'1m( e confronti di resa stradale con l'M3) ma collegati piu' al divertimento stradale e ben meno ad un'impegno pistaiolo.
Chi ha l'1M e sa' che è partito con listino a 53650 circa.....non l'avrebbe comprata ugualmente a 60k euro.......ma con 400 o piu' cv ( e magari un bell'intercooler aria acqua o aria aria ben piu' capace)??
Vabbé ho capito........quando vorró fare gli spari per strada con le S3 prenderó la 1M, per girare in pista mi sa che mi tengo il buon 6 cilindri aspirato! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Dai raga che si scherza! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
E' chiaro che la 1M non ha un grande allungo altrimenti avremmo una meraviglia tecnologica. L'impressione è che passati i 5500 giri ci sia poca roba In compenso entro il regime di 5900 abbiamo visto al banco oltre 350 cv Inoltre non ricordo tante auto con coppia di 450 a 1500 che diventano 500 immediatamente ad ogni richiesta di gas il che vuol dire gestire 500 nm già a 2000 giri E' evidente che tutto questo potenziale concentrato in un numero di giri limitato per essere sfruttata richiede una capacità di guida superiore rispetto ad un bel aspirato con la sua progressività Leggo nel Forum di incrementi di potenza e coppia sull' N54 si parla di 400/420 cv e coppia di conseguenza. Ma non mi sembra di aver letto di allungamento dei rapporti che ritengo un'operazione assolutamente necessaria per gestire tutto il nuovo potenziale
Allungamento dei rapporti???? Ma se sono eterni! Vorresti ancora allungare una terza da quasi 180kmh??
Supponendo un incremento di potenza di 70 cv e supponiamo 80 nm di coppia, innanzitutto bisogna vedere come sono stati distribuiti gli incrementi. Se per ipotesi fossero distribuiti in modo omogeneo nell'ambito dei 5900 giri ritengo che la gestione del sovrasterzo già presente con la macchina di serie potrebbe essere problematica. Sembra che dai calcoli fatti a suo tempo anche da altri i rapporti effettivi della 135 i e 1M a 6000 giri fossero 135i: 56,17/ 99,72/ 149,71/ 195,81/ 230,86/ 272,88 1M: 58,29/103,49/ 155,36/ 203,20/ 239,57 /283,18 Si possono comunque verificare facilmente Personalmente se incrementassi la potenza e coppia in queste misure mi preoccuperei anche di modificare freni assetto ecc a meno che mi serva per fare sparate sul dritto
Ma restano rapporti eterni!! Perdonami, ma l'ultima cosa di cui avrebbe bisogno un 135i/1M dopato è l'allungamento dei rapporti! Con una mappa fatta bene quegli incrementi vengono distribuiti lungo tutte le curve caratteristiche /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> In ogni caso, "solo" 70cv e 80nm in più non necessitano, imho, di alcun adeguamento della 1M di assetto e freni. Ecco, consigliabile sarebbe un Intercooler maggiorato per garantire una maggior costanza di prestazioni e magari un po' meno stress meccanico (vista la IAT conseguentemente più bassa). Ps con quasi 180kmh intendo ovviamente la velocità massima in III, non quella a 6.000rpm /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> In ogni caso, rende l'idea dell'"eternità" dei rapporti.