con la 1m nell'uso di mia moglie generico, percorre circa 2 km /litro in piu' di media rispetto la mia precedente e92 ,manuale. I costi sono piu' limitati della e92, nei tagliandi e nelle parti che la compongono, dato che esclusi paraurti e parafanghi......non è che ci sia sotto un mare di diversita'.....cofano pesantissimo in acciaio, niente tetto. certo, non sara' economicissima, il motore teoricamente in uso spinto non dovrebbe avere robustezza pari all'aspirato ( e l'intercoler va sicuramente sostituito in uso spinto)...ma il v8 credo costi abbastanza se si rompe......essendo V8 , ha due bancate, quindi al di la dei due cilindri in piu' e parti very M........ha il doppio di tutto tra alberi a camme e vanos...... La 1m è troppo soffocata a suono agli alti.......e rimbomba di piu' e in modo piu' cupo sui 2000 giri, in modo piu' fastidioso dell m3. Ma preferisco il suo suono da 6 cilindri al v8 americano.....( e su entrambi è insuperabile la e46).
Uhmm....la M3 non è proprio così, sarà che mi sono abituato alla IceMappa. In pista utilizzo normalmente un range che va dai 4500 agli 8400g/m, in questo range il motore è potentissimo, iperattivo, con una prontezza di risposta ed una sensibilità ad ogni movimento del gas impressionante. E' vero non ho i kat e la mappa forse lo rendono simile ad un motore da corsa, ed è questa reattività che può mettere in crisi il retrotreno se non si è avessi. La 1M che ho provato era stock ma l'ho trovata estremamente soft con il gas, tutto sembra filtrato, meno reattivo ma anche più facilmente gestibile e non è una questione di coppia o potenza ma proprio di velocità di risposta della farfalla ad ogni movimento del pedale del gas. Invece si percepisce subito la differenza di telaio, con la 1 sicuramente meno stabile in frenata e più difficile da raccordare nella fase transitoria tra inserimento e percorrenza, con un retrotreno sempre pronto a scappare con o senza gas.
per quanto si possa lavorare sui motori turbo un buon aspirato di grossa cilindrata sarà sempre il top in modulabilità al pedale
Quoto,ma se posso permettermi, tornando a parlare di assetto, se si fa un assetto coi controcazzi alla 1m grazie al suo passo più corto sarà più performante della sorella maggiore che ho trovato un po' troppo impacciata nei cambi di direzione e in inserimento, anche rispetto alla normale 135. Secondo me alla Bmw hanno un po' fatto come in Porsche col Cayman : non lo hanno sviluppato troppo per paura che infastidisse la 911. La Bmw ha fatto imho lo stesso con 1m e m3 imho.
4 gomme Michelin Super Sport + ammortizzatori Bilstein B6 e -2.0° di camber su entrambi gli assi vedi che la 1M si trasforma /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Posso parlare solo di M3 e 1M di serie La 1M la guido tutti i giorni la M3 l'ho provata in alcune occasioni l'ultima volta a Monza La differenza d'erogazione è nota, la 1M a 1500 giri ha già 450 nm e quando apri con l'overboost in pratica hai 500 nm con i cv concentrati in in arco di giri ridotto, la M3 invece fino 3/4000 è molto più vuota per poi avere un allungo decisamente superiore con una erogazione molto più progressiva. Questa caratteristiche d'erogazione, indipendentemente dall'assetto rendono la 1M molto più nervosa nelle curve strette dove il sovrasterzo è sempre in agguato anche se è abbastanza controllabile per chi per esempio proviene dalle M3 di una volta dove non esistevano i controlli e dovevi accontentarti del solo autobloccante Nei curvoni ad alta velocità la 1M si difende bene perche la reattività è mitigata dalle masse che sono soggette ad variazioni di moto più progressive. Però questo è il campo migliore per la M3 In definitiva la 1M la ritengo superiore nella velocità d'inserimento nelle curve a corto raggio e nell'accelerazione in uscita dalle stesse. A monza ho provato l'M3 con il DKG mentre precedentemente avevo provato il manuale e su quest'ultimo mi sono trovato male nelle cambiate per l'interferenza del mio gomito con il tunnel un po rialzato
Il punto forte della m3 sono appunto i curvoni molto molto veloci, grazie al passo di 10 cm(che non sono pochi) più lungo della 1M, che le da sicuramente più sicurezza e stabilità in tutto l'arco della curva. Se dovessi scegliere tra le due, anche se non amo i turbo, prenderei la 1er per la maggior maneggevolezza che offre rispetto alla emmona, e sicuramente mi offrirebbe più divertimento in un track day anche se purtroppo non allunga come il v8.
finalmente uno che ha notato sta cosa... credevo di essere l'unico io per risolvere guido con il bracciolo alzato
Sono in perfetto accordo con quello che scrive Fillo85....Anche secondo me in Bmw non hanno troppo curato lo sviluppo della 1m per nn creare interferenze in casa con la M3 E92....Fillo per i track day penso che meglio del tuo mezzo ci sia poco....per avere qualcosa di efficace o vai su modelli Gt della porsche,ho son c...i!!!!
beh sicuramente in piste come il mugello la m3 ne ha più di me, ma nelle pistine piccole come varano e franciacorta la lotus dice la sua. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Tra l'altro per portare al limite la mia, ci vuole un gran manico, cosa che non ho, invece una m3 è sicuramente più gestibile, meno nervosa e più intuitiva della mia.
per i trackday, credo che sarei ben indeciso: la 1m stock con le sue lunghe marce, ti fa partecipare un po' meno con i comandi, nel senso che un'aspirato chiede piu' di esser strapazzato nel suo campo migliore, quindi si smanetta di piu' e si gode sempre della zona dìallungo o quasi. Questo porta divertimento, anche se l'ingombranza non è un pregio. inoltre la m3 non decade di prestazione come la 1M......solita storia del riscaldamento dell'aria in aspirazione nel turbo, cui un'intercooler stradale fa' poco.
Infatti il motore della 1M, sebbene sia un capolavoro, non mi emozionerà MAI e farà godere mai in pista come un buon aspirato per i motivi che ormai tutti sanno... é che dalla sua, l'n54, ha l'efficacia, perchè come butti il piede destro, ne ha sempre. Zeno come ho già detto prima, IMHO se si lavora sugli angoli della 1M, penso che ci sia più margine di miglioramento che su una M3, sempre per via del passo da corriera che si ritrova quest'ultima.
Meglio accorgersi di essere un impedito che non accorgersi di essere un coio ne (ovviamente non riferito a persone iscritte a questo topic :wink:)