Sono daccordo con te zeno però c'è da dire che le vetture di oggi sono molto più efficaci e prestazionali rispetto alle vecchie grazie all'elettronica applicata e alla tecnologia superiore di oggi applicata a tutto il resto (telaio, carrozzeria.....). Inoltre secondo me le auto di oggi in generale sono appaganti da 'guidare', 'pilotare', 'strapazzare'....... perchè hanno dei margini di utilizzo e limiti nettamente superiori rispetto alle 'vecchie' vetture 'di ieri'. PS l'M5 nuova è una bomba a livello di motore, telaio, sound...... almeno attenendomi a quello che dicono le varie testate motoristiche (non intendo Auto, QR..... ma Chris Harris, Tiff Needell, Vicki Butler-Henderson.....) :wink:
stiamo proprio buttando le capacita' odierne nel cesso Forse l'unica vettura dove la stampa non è stata clemente è la multipla...ma pure quella aveva punti a favore. Secondo me non ha senso avere un'auto da oltre 22 quintali lunga 5 metri con una coppia enorme......che alla fine in massima capacita' prestazionale sul dritto va' poco di piu' della precedente ( 50 cv di differenza di picco....un po' di piu' dopo il cambio marcia perche' i turbo hanno potenza piu' piatta......e quasi tutto se ne va' al vento per smuovere massa superiore , sezione frontale ,maggiore accessoristica )....e su piu' curve non oso immaginare.....ancor piu' come tenuta di ritmi elevati in pista. Usarla in guida sportiva ha ancora meno senso.....tutto costa uno sproposito e dura poco. E' l'ennesimo bell'esercizio delle case per il modo imbecille(forse il termine ideale è ignorante.....ignora)cui la gente guarda il mondo. Le auto di oggi non sono molto piu' efficaci e prestazionali per l'elettronica applicata: nella maggior parte anche oggi risultano castrate da essa......infatti l'elettronica va' messa da parte per estrarre il meglio. Questo significa che non stiamo parlando d'efficacia e prestazione , ma ACCESSIBILITA' a qualsiasi tipo d' utenza . Questa "rete" fa' si che ci sia molta gente ignorante che abusa di quest'elettronica...riuscendo pure talvolta a mettersi nei guai senza nemmeno immaginarselo poco prima . Questo sarebbe "guidare pilotare strapazzare per margini di utilizzo e limiti superiori"????
Naturale che ogni nuova vettura ha sviluppo in ogni campo(anche meccanico/tecnologico), quindi ha piu' coerenza nei comportamenti......ma nessuno mi togliera' dalla testa che parte di questi sviluppi sono cose che se fatte sul modello precedente avrebbero effetti PLATEALI mentre oggi li buttiamo al vento. Prendendo ad esempio una piccola pista come Castrezzato, ho notato che (correggetemi se saro' troppo impreciso) una M3 v8 gira come bmw l'ha fatta, gomme comprese, in circa 1,25.......una m3 e30 con gomme stradali , 240 cv 25 kgm e un'assetto non dichiaratamente da pista ( concedetelo, pensate solo come le auto sportive di vent'anni fa' fossero ben piu' rollanti e gelatinose delle odierne di serie).....gira in 1,27-1,26. Pensate solo che quel distacco ( se non oltre) è quello che puo' metter a frutto un motorone sul dritto (cosa molto di comodo...ed infatti con un nuovo motorone, anche una e46 con assetto spaccherebbe l'e92..pur avendo telaio ecc studiato 8 anni prima, quindi possibile di ulteriori miglioramenti.). Cosa abbiamo confrontato??? un'auto di venticinque anni fa' con sospensioni e precisione di sfruttamento angoli ruote studiate con il know how di allora, con una rigidita' di telaio oltre che notevolmente inferiore pure indebolita dal tempo , comandi di sterzo freni pure....aerodinamica .....sezione a terra..... Se quei 300 kg di vantaggio hanno un gran peso anche dopo 25 anni.....che effetto avrebbe una riprogettazione di tutto il resto con le capacita' odierne?? Quanto una probabile identica prestazione di una e30 ai giorni nostri rispetto la v8 in qualcosa che non sia autostrada e Monza sarebbe ripetibile per piu' tempo , con basso calo prestazionale, basso impatto sulla durara dei materiali, sui costi e sulla manutenzione??? MA LA COSA PRIMARIA E': tra uguali prestazioni, quale delle due da' un ritorno piu' autentico e cristallino di sportivita?????Se preferite ancora le auto sportive d'oggi, evidentemente non sapete di cosa si sta' parlando.... Ci si lamenta che non si va' in ferie senza rinunce pur avendo un monovolume enorme.......ma una volta andavan in fiat 500.
troppo chieder che l'audi facesse un'rs3 con ambizione da piccola gtr????giusto per dare piu' lustro alla sigla rs, non solo un'operazione commerciale con un esotico motore e sound...e cambio "di moda". La bmw non avra' meritato la lode di certo avendo preso motore "commerciale" senza neppure voler "rimarcare" un simbolico step leggermente superiore alla Alpina b3S per immagine ......ma sicuramente ha messo in pratica una grande diversificazione rispetto le sorelle da cui proviene il motore. Tutti avvertono che è un'auto PROFONDAMENTE diversa , anche avendo lo stesso motore. Ma se l'audi avesse fatto quello che un'appassionato come me si aspetta da certe versioni particolari sportive, credo avrei provato tranquillamente il salto, senza grandi riserve..... Ci sara' qualche amico , LUPIN , che vorra' provare sta rs3 a franciacorta per vedere quello che sa' fare........forse li' vi rendereste conto tra amici dotati di s3 che non c'è un'auto "diversa" in mezzo......e forse il tracciato metterebbe in luce mancanze dinamiche che stradalmente non notereste troppo.: alla fine è il lavoro telaistico che deve avere efficacia ....non l'efficacia esclusiva dei pneumatici finche' son freschi. Sai che tempi è riuscito a fare Rpower a franciacorta con la tt rs se gia' c'è andato( meglio se è andato con le stradali...e senza varie modifiche oltre modulo haldex)????(sono curioso di veder se posso esser ancora competitivo con lui con l's2000, che reputo abbia potenziale inferiore di poco della 1M )
nessuno di noi ,che grazie al superbollo, pensa di prender lo scarico akra???sara' invendibile pure lui in un domani causa 1M tutte all'estero?? Per quel poco che la uso sarebbe una pazzia....almeno resta civile con la moglie avendo la valvola comandabile dall'abitacolo, ma mi pare che alla fine sia l'unico scarico che riesce a far suonare aperto un motore turbo. Un'altra cosa che nella testa vorrei fare è abbassare solo l'asse anteriore non tanto per effetto estetico ma per aver l'anteriore piu' certo nel prender aderenza. Ma quello che mi piacerebbe di piu' sarebbe togliere l'autobloccante M e metter altro........modificando poi l'assetto in modo da aver sempre contatto a terra delle due ruote posteriori senza alleggerimenti eccessivi dell'interna. Restera' probabilmente un sogno, per lo scarso utilizzo che ne faccio ......tranne che una mattina svegliandosi, mia moglie mi dica " è ora di fare queste cose perche' la macchina non me la sento addosso"
Avendo avuto la fortuna di possedere una M3 Sport Evo 2.5 e poi le M3 e36 ed E46 posso dire che quel modello particolare di E30 era molto più estrema delle successive. In pratica i vantaggi erano un peso intorno ai 1200 Kg, freni nettamente superiori in resistenza e soprattutto gli spoiler regolabili producevano una deportanza enorme. A fronte di di questi vantaggi c'è però un'inferiorità abissale di motore acuita dalle 5 marce contro 6. Non conosco la pista di Castrezzato ma per difendersi la E30 ha bisogno di un misto stretto. Mi ricordo che sui rettilinei con la Sport Evo prendevo in salita 80/100 metri da una Porsche 911 da 272 cv di cui ne ricuperavo 30/40 in entrata e percorrenza curva mentre poi in discesa dove il motore contava meno la differenza era annullata e poi subentrava il coraggio del pilota. Concludo osservando che la 1M è ancora troppo pesante ma è superiore in tutte le componenti all'E46 e ritengo possa difendersi bene con l'E92. La 1M rispetto agli aspirati è però più difficile da sfruttare a causa dei 500 nm (con overboost) già a 2000 giri
Secondo me hanno esagerato, ok più sound ma ragazzi se giri con una roba del genere ti spediscono in galera...fai una tiratia e dopo 50 metri ti fermano. L'unico difetto importante di questa macchina secondo me è il peso...nelle andature normali e in piste veloci non si fa sentire, mentre in una guida allegra in montagna si sente eccome, mi è capitato di fidarmi troppo della frenata e di rischiare qualcosa a causa del peso. Con 150 kg in meno sarebbe perfetta.
E in quel preciso momento diveterà la moglie più desiderata d'Italia e portata ad esempio dagli altri mariti con le proprie donne come moglie ideale
castrezzato non è propriamente veloce.....ma comunque non è neppure un canestro di cartodromo.....sono curve che rispecchiano piu' lo stradale che curvoni autostradali. In ogni caso un'e30 o altra auto che voglia, considerando di aver un motore che consenta pari passo ( quindi annullando vantaggi/svantaggi dei rettilinei) globalmente sara' quasi sempre superiore nelle curve. L'1m ha i lati negativi del peso: se avesse le accortezze della E92 ...se non addirittura anche il propulsore......avrebbe peso piu' basso e centraggio dei pesi migliore. Altri lati negativi li vedo nei freni, specie nel lato determinante della mescola pastiglie......e la solita scelta di aver una base sottosterzante: nella 1M hanno studiato di tener l'anteriore "alto" e il posteriore basso e scelto un carico di molle decente per questa impostazione....tutto per scaricare piu' potenza a terra..... Non mi piace troppo questa cosa.......tralascia troppo la percorrenza di curva a basse andature....e trovo sia questo che renda meno naturale la guida, oltre al ritardo di risposta del turbo a rendere piu' difficile da sfruttare il tutto. Con lo scarico casinaro....be', c'è la scusa " scusi agente.....ci dev'esser una giunzione lenta perche' solo quando è sotto sforzo sfiata cosi'"
be', visto che Lupin piu' volte viene "DI QUA" solo quando fa' comodo scrivere cose senza poi risponderci.........vorrei condividere qualche impressione di qualcuno "DI LA' " che evidentemente non ha i paraocchi o non ha solo in testa il sistema "vado su strada sul bagnato e ce l'ho piu' lungo di tutti ......bla bla" ma vuol cogliere difetti e pregi delle macchine che conosce. Mi pare che questo commento sia in linea con quello che molti di noi hanno commentato e scritto qui dentro......sempre in un'ottica che non vuol screditare gratis la controparte, ma che vuol metter in luce quello che pure noi stessi vorremmo /lamenteremmo da una versione TOP. vedo con piacere che qualcun altro come me ha "obbiettivamente" commentato questa RS3.... sono d'accordo con te Enrico anche perchè è quello che ho cercato già di dire... S-Tronic ha una marcia in + ma i tempi di cambiata sono gli stessi di un qualsiasi altro S-Tronic montato su S3 o TTS o altro.... il fattore freni non lo vedo bene... cioè sotto ci sono i 370 Brembo quindi dovrebbe frenare meglio e soprattutto dovrebbe essere + modulabile la frenata visto che ci sono 4 pistoni.... per il fattore velocità è presto detto: - innanzitutto la RS3 ha un rapporto peso/potenza di 4,85kg/cv mentre la tua S3 4,78kg/cv... poca differenza ma che mette già in evidenza l'agilità che può avere una S3 essendo + leggera.... - in secondo luogo avendo tu un auto riprogrammata elettronicamente e + libera di spingere via i gas di scarico, hai sicuramente una coppia motrice se non superiore quantomeno simile ad una RS3... qui si spiega il fattore velocità/tratto poichè per il punto 1 ti porti cmq dietro 120kg in meno ! Non sono mica pochi.... Ecco perchè anche io come te sono rimasto deluso... quando è uscita infatti avevo pensato di sostituire la mia S3 con una RS3 ma dopo tutta una serie di fattori del tipo 10 mesi d'attesa ed io l'auto la utilizzo per lavoro, poi ne viene che l'auto non è agile come avrei pensato.... quindi voglio dire a parer mio un operazione di marketing per far fuori gli ultimi telai 8PA rimasti prima della nuova A3.... Scommetto che la nuova S3 potrebbe andare molto simile ad una RS3 di oggi con tutti gl aggiornamenti tecnici del caso.... non parlo solo di motore ma di assetto, peso, tecnologia.... poichè di per se il 2.5 TFSI è un gran motore...
commento senza senso secondo me.......se porto l'RS3 con mappa e scarico a 420 cavalli l'S3 non la vedo piu'.......e' illogico paragonare una macchina stock con una mappata ed elaborata non vi sembra?????
Quoto, facciamo un paragone tra S3 ATK contro RS3 ATK e poi vediamo se l'S3 somiglia tanto alla sorella maggiore!
Se il compito di versioni sportive è quello di andar piu' forte...be' forse basta un superberlinone pompato per battere una 1m o rs3. Il problema è poi FARLO GIRARE!!!! Il discorso sopra non era imperniato sulla rimappa e prestazione sul dritto , ma piu' sul fatto che si puo' avere un dubbio nel vendere una s3 quando questa è dinamicamente superiore alla versione TOP. Se piazzassi queste due vetture entrambe ORIGINALI in un percorso ricco di curve e pochi allunghi.......sarebbe la RS3 a non veder piu' la sorella minore o comunque la rs3 non riuscirebbe a mostrare una vera superiorita'. Bella dimostrazione di dinamica . Se per Audi questo è possibile.....be' pensate se una M avesse avuto un quintale in piu' all'anteriore e fosse stata un poco piu' veloce SOLO SUL DRITTO di una 135 quanto potremmo gioire...... Premesso che ogni auto con modifiche mirate puo' cambiare radicalmente il proprio comportamento, .....è preferibile modificare motori ed assetti che avere tra le scatole pesi e bilanciamenti peggiori da "correggere": è molto piu' semplice e meno costoso fare la prima operazione che riuscire a recuperare la seconda. L'approccio odierno comunque è sempre imperniato alle schede tecniche e ai numeri forti di potenza e prestazioni.......tralasciando la cosa basilare di vetture anche lontanamente definibili sportive: L'handling. Senza quello, be' non c'è sapore, almeno per chi ci capisce qualcosa...
Assolutamente d'accordo, la 1M è uno pelo più potente di una 135i powerkittata(per non dire uguale), ma ha accorgimenti che di fatto la fanno essere completamente diversa da una serie 1. A parità di potenza, la 135i non vincerebbe mai. Credo che anche il piacere di guida sia superiore rispetto a una 135i. Leggere un possessore di S3 che rimane perplesso da una RS3 mi fa riflettere invece. Tralasciando gli altri commenti del forum in questione dove il concetto di sportività ed handling si riduce a "alcuni giornali preferiscono la 1M all'RS3 perchè scoda".
Io credo che siccome non viviamo in pista avere una macchina che va sempre veloce non solo d'estate sia genericamente meglio chi dice che l'S3 va più forte della RS io che le ho provate entrambe posso dire esattamente il contrario....non potete prendere da esempio l'unico che ne parla male....l'unico...e poi come si fa a dire che l'RS3 non ha modifiche che la rendono unica????dai su cerchiamo di essere obbiettivi...io voglio una macchina sempre veloce sicura su acqua e neve e poi perdonatemi ma come estetica che può anche essere relativo ma soprattutto come interni non c'è neanche da iniziare un minimo paragone!!!!Buon Natale a tutti ragazzi!
Per quanto riguarda il confronto E30, E46, E92, IMHO non si può generalizzare, ci sono delle macchine che nel tempo si sono evolute e macchine che a volte hanno fatto dei passi indietro. Ad esempio: la Porsche GT3 996 MKI è stata a lungo la migliore GT3 anche meglio della 997MKI oltre che della 996MKII, poi con la 997MKII RS il divario si fatto enorme. Con le M è successo che la loro evoluzione ha seguito un po' gli andamenti dell'economia, nei momenti di crisi la Bmw ha investito poco e nei momenti buoni ha fatto dei grossi passi. La E92 è la M che si distingue di più per componenti diversi (e tipicamente motorsport) rispetto alla serie in tutta la produzione storica della M ad eccezione della E30 evolutionII che potrebbe però essere comparata alla GTS. In pista la E30 nei percorsi più guidati riesce a tacere il passo di una E92 solo perché può vantare 300kg in meno, ma a livello telaistico e sospensivo non c'è assolutamente paragone tra le due auto, come no c'è paragone tra E46 e E92, la E46 tra l'atro non può vantare lo stesso vantaggio di peso, i soli 40kg di differenza la rendono inferiore in qualsiasi tipo di tracciato. Ion non sono contrario all'aumento della insonorizzazione nelle auto moderne, e nemmeno al compromesso di assetto che ti possono permettere le sospensioni elettroniche; il piacere di guida te lo da il telaio sia statico che dinamico, l'abisso di sensazione che ti dà lo sterzo di una 1M o di una M3 rispetto alla E46 è principalmente dovuto al fatto che utilizza degli uniball ed un mcpherson molto più evoluto.
Zeno, da come parli, e come non darti ragione su certe cose, hai bisogno di macchine tipo lotus. Non si possono pretendere certi comportamenti da macchine di 1500kg. Dovresti spendere + di 5000 euro in assetto e robe varie, ma allora penso che non abbia più senso comprere una 1M.
io direi che il difetto più grosso che ha la e46, e proprio lo sterzo! troppo legero e poco comunicativo, poi però tutto si risolve, basta pagare!
sono daccordo con te, ma il problema grosso e che per esempio una lotus e leggera, ottimo telaio, ma non ha motore a sufficenza per la maggior parte delle piste italiane! ecco perchè si comprano auto da 1500kg e si modificano all'estremo... ora però e uscita la nuova exige da 350cv e 1000kg! prezzo 70000€ e andrà il doppio di auto che ne costano 140mila! credo che anche le gt3 dovranno darle strada IMHO!