Decreto Tremonti testo integrale Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Registro e altri tributi indiretti OGGETTO: Tasse automobilistiche Addizionale erariale - Decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2011, n. 111, Art. 23 comma 21. Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Registro e altri tributi indiretti …omissis…. Con decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze, emanato d’intesa con l’Agenzia delle Entrate il 7 ottobre 2011, è stato stabilito che, per l’anno 2011, per “…coloro che al 6 luglio 2011, risultino proprietari, usufruttuari, acquirenti 6 con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria ….” l’addizionale deve essere corrisposta entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, ovvero entro il 10 novembre 2011, tramite Modello F24, utilizzando i codici tributo istituti con risoluzione 20 ottobre 2011, n. 101. Si precisa, al riguardo: 1. che se il veicolo viene ceduto in data successiva al 6 luglio 2011, l’imposta deve essere comunque corrisposta in misura integrale il 10 novembre 2011 dal proprietario o titolare di altri diritti al 6 luglio 2011. In tal caso, il nuovo titolare non sarà tenuto al versamento dell’addizionale erariale per l’anno 2011; 2. per i soggetti che diventano proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria di autovetture o di autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone, immatricolati nel periodo compreso tra il 7 luglio e il 31 dicembre 2011, l’imposta deve essere corrisposta, in misura integrale, per l’intero 2011, entro il 31 gennaio 2012, secondo le modalità stabilite con il decreto del 7 ottobre 2011; 3. nel caso in cui l’autovettura o l’autoveicolo per uso promiscuo acquistata a partire dal 7 luglio 2011, venga successivamente rivenduta nel corso del 2011, l’addizionale erariale deve essere comunque corrisposta in misura integrale entro il 31 gennaio 2012 dal primo proprietario o titolare di altri diritti; il successivo acquirente non sarà, quindi, tenuto al pagamento dell’addizionale per il 2011. A partire dall’anno 2012, l’addizionale deve essere, invece, corrisposta negli stessi termini previsti per il pagamento della tassa automobilistica. …omissis.. E questo decreto è ancora in vigore… Quello nuovo che andrà in vigore dice: Legge Monti : A decorrere dai pagamenti dovuti dal 1° gennaio 2012, per le autovetture e per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone, limitatamente a quelli immatricolati a decorrere dal 1° gennaio 2008, è dovuta un’addizionale erariale della tassa automobilistica, pari ad euro venti per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a centosettanta chilowatt, da versare alle entrate del bilancio dello Stato. Il versamento dell'addizionale è effettuato, negli stessi termini di pagamento della tassa automobilistica ordinaria, esclusivamente con le modalità previste dall'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, utilizzando il modello «F24 elementi identificativi», con esclusione della compensazione di cui al medesimo articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997. In caso di omesso o insufficiente versamento dell'addizionale si applica la sanzione di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, pari al 30 per cento dell'importo non versato. Resta fermo quanto previsto nel decreto 7 ottobre 2011 del Ministero dell'economia e delle finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 11 ottobre 2011, n. 237 (superbollo Tremonti).
eh ridaie... http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?229840-Dicembre-2011-SUPERBOLLO-oltre-i-170-kW&p=5766624&viewfull=1#post5766624
ho deciso non mi resta altro da fare, mi prendo un qualcosa di piu piccolo... se qualcuno e interessato alla mia 1m mi faccia sapere in PM...mi piange il cuore ma non posso fare altrimenti.. l ho presa per divertirmi ma cosi facendo non mi divertirei piu......
Io ho preso i testi di legge e faccio riferimenti su quelli, e parlo per me.. gli altri facciano e pensino ciò che vogliono.
Legge Monti : A decorrere dai pagamenti dovuti dal 1° gennaio 2012, per le autovetture e per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone, limitatamente a quelli immatricolati a decorrere dal 1° gennaio 2008, è dovuta un’addizionale erariale della tassa automobilistica, pari ad euro venti per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a centosettanta chilowatt, da versare alle entrate del bilancio dello Stato. Il versamento dell'addizionale è effettuato, negli stessi termini di pagamento della tassa automobilistica ordinaria, esclusivamente con le modalità previste dall'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, utilizzando il modello «F24 elementi identificativi», con esclusione della compensazione di cui al medesimo articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997. In caso di omesso o insufficiente versamento dell'addizionale si applica la sanzione di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, pari al 30 per cento dell'importo non versato. Resta fermo quanto previsto nel decreto 7 ottobre 2011 del Ministero dell'economia e delle finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 11 ottobre 2011, n. 237 (superbollo Tremonti).
la legge Monti è QUESTA: http://www.leggioggi.it/wp-content/uploads/2011/12/manovra_Governo_Monti.pdf e non quella riportata da te. Più precisamente questo è l'estratto dall'art. 16 che riguarda il nuovo superbollo: "Art. 16 Disposizioni per la tassazione di auto di lusso, imbarcazioni ed aerei 1. (AUTO) 1. A decorrere dai pagamenti dovuti dal 1° gennaio 2012, per le autovetture e per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone, limitatamente a quelli immatricolati nei tre anni precedenti alla data del pagamento, è dovuta un’addizionale erariale della tassa automobilistica, pari ad euro venti per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a centosettanta chilowatt, da versare alle entrate del bilancio dello Stato. Il versamento dell'addizionale è effettuato, negli stessi termini di pagamento della tassa automobilistica ordinaria, esclusivamente con le modalità previste dall'art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, utilizzando il modello «F24 elementi identificativi», con esclusione della compensazione di cui al medesimo art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. In caso di omesso o insufficiente versamento dell'addizionale si applica la sanzione di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, pari al 30 per cento dell'importo non versato. Resta fermo quanto previsto nel decreto 7 ottobre 2011 del Ministero dell'economia e delle finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 11 ottobre 2011, n. 237. 2. A decorrere dai pagamenti dovuti dal 1° gennaio 2012, restano ferme le disposizionidi cui al comma 21 dell’articolo 23 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, limitatamente alle autovetture e dagli autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone, immatricolati da più di tre anni alla data del pagamento." e come potrei notare non fa cenno al 1 gennaio 2008, bensì "tre anni precedenti alla data di pagamento" che, se la matematica non mi inganna, è 2009.
La mia fonte è il TG1, fai tu che sai.. http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-fb520cf6-c43b-4c56-90ff-4d1547d81171.html
Beh....TG da una parte.....decreto approvato al Consiglio dei Ministri.....probabilmente alle camere voteranno quello che dice il TG....i decreti non sono mica ufficiali.....
quasi piangendo ho inserito lm annuncio della vendita della mia 1m.... l unica cosa che non mi avrebbe mai tradito mi devo liberare di lei causa ITALIA
cosa fare?? mi sono preso una macchina che mi piace da morire risparmiando a facendo sacrifici, avevo fatto i miei calcoli e pagavo tot di bollo e assicurazione, e ci stavo dentro, contando benza e pista ecc ecc, ora bollo si è quasi triplicato... 2600 euri , inserisci l assicurazione, troppo troppo, o meglio ok ce la farei ma dovrei arrivare al punto di farmi i conti della benzina, avere paura di spendere di più e non potere andare in pista.....non ha senso lavorare solo per l auto per quanto io amo l auto..............al momento è cosi
Stai correndo...paga questi 2 mila e rotti....un anno, due anni..non penso durerà per sempre...al limite qualcosa ti diverti.... Venderla subito così ci rimetti di più..comunque... Se non trovi la ritiro per 30..ehjheheheh
hai ragione, ma ho anche mio papà che spinge per fare quello che secondo lui ha più senso,cioè vendere.... mio papà ha sempre avuto il difetto/pregio di non prestarmi mai un euro per cui se mi trovo in difficoltà più avanti sono solo. sono cmq giovane se fra 1, 2 anni come dici spero e speriamo la situazione migliora faccio sempre ora a riprenderla.
Tu sei pazzo come un cavallo. Se non puoi permetterti 1500 euro in più di bollo per un paio di anni significa che hai fatto una cagata immane ad acquistarla. Spero che tu stia scherzando...
adesso non facciamo ipotesi assurde.. non sono miliardario ma neanche un poveraccio avevo dei progetti per il mio lavoro e pe ril mio futuro.... non devo spiegare tutto per forza, sto facendo un altro acquisto più importante e tra le 2 cose rinuncio alla macchina.... adesso fate tutte le vostre ipotesi e pretendetemi pure in giro non so cosa fare.