Boh, sto seguendo quello che scrivi riguardo i problemi che hai sulla M, ma sincermante, se non hanno toccato niente, non capisco cosa possa essere, davvero; cambiare così come dal giorno alla notte è davvero strano. Le michelin come sono, a metà? finite? Guarda, davvero non mi viene in mente niente, prova ad abbassare di 0.2 le gomme dietro......boh.... Forse, hai perso un po' di fiducia con la macchina, capita anche a me. Adesso non prendetemi per matto, ma ogni tanto faccio delle settimane che mi sento totalmente incapace e insicuro alla guida, sento la macchina nervosa, senzxa tenuta ecc.. Poi all'improvviso(non chiedetemi perchè), dopo svariate volte, torno "normale" e tutto fila liscio meglio di prima... Sarà la continua ricerca della guida perfetta che mi porta a queste seghe mentali Scherzi a parte, spero tu risolva tutto al + presto, vedrai si tratta di una boiata.:wink:
Cambiare non hanno cambiato niente, ma non so esattamente se hanno smontato o rimontato qualcosa, magari andando a toccare gli angoli. In ogni caso domani controllo gli angoli e già che l'auto è sul ponte controllo bene anche l'usura delle gomme, che comunque a occhio mi pare inferiore al 50%.
Guarda, io michelin (PS2) è da 5 anni che non le monto perchè avevano la spalla di burro e non mi piacevano. Le penultime gomme che ho avuto, le p zero rosso(è da 3 anni che le monto), dopo metà gomma tipo al 70 percento, non tenevano una sega, e quando dico sega, intendo niente; la mia zeta non ha la coppia dell tua ma in terza in curve strette andava via di culo, cosa che non si sognava nemmeno a gomme nuove. Michelin, non mi ricordo se aveva quel difetto. PS: se non ricordo male, potevi aumentare ancora di un filino il camber dietro, ma dopo hai deciso di tenerlo così giusto? Ecco, ti consiglio di aumentare.:wink:
mi permetto di dare un mio parere sulla 1M per uso misto pista-strada le Michelin Pilot Super Sport sono il top attualmente in quelle misure
Il sitema di regolazione della convergenza e campanatura posteriore non è proprio racing ma fatto per agevolare il lavoro dei gommisti, quindi con le buche e le sconnessioni la sospensione tende a perdere gli angoli caratteristici, è bene fare convergenza e camapanatura almeno ogni 6 mesi. Per quanto riguarda il comportamento dell'autobloccante, io non mi trovo bene nè con l'olio originale nè con il Motul Competition Gear, con entrambi questi olii la ruota posteriore tende a pattinare troppo prima di bloccare le frizioni, rendendo di fatto brusco il bloccaggio. Io consiglio di usare il syneco amplex dakar 70-140, il pattinamento si fa quasi inesistente ed il bloccaggio molto più progressivo.
adesso, ho le bridgestone potenza s001, e mi trovo da dio, te le consiglio se la usi su strada. Le pilot supersport non le ho mai provate e non posso dare giudizi.Immagino siano uno step in + delle ps3, mi auguro anche con spalla + rigida, perche sia ps2 che 3 hanno la spalla morbida.
Facciamo chiarezza sul superbollo e via http://www.motori24.ilsole24ore.com/Norme-Fisco/2011/10/pagamenti-superbollo-veicoli-potenti.php
quindi se ho capito bene devo pagare subito il superbollo di quest'anno, e poi a gennaio, visto che ho scadenza a dic. 2011, devo pagare bollo + superbollo per il 2012... bella roba... governo di merdx...
Raga le porcate sono di destra, di sinistra e di centro...intanto studio un piano di ammortamento delle spese per il bollo visto che non ho la possibilità di portarmi in deduzione i costi!!!! Stasera via di Castel Fusano 15° albero sulla sinistra...prezzi modici
Non abbiamo capito del tutto come, ma il problema di Marco è (al momento) del tutto risolto. P.S. Bell'oggetto 'sta 1M. Vediamo tra qualche mese come gira l'economia...
no sono le nuove Super Sport una via di mezzo tra una semislick e una sportiva stradale classica, sul forum alcuni le hanno messe alla frusta anche in pista e tengono benone, senza rinunciare alla guida bagnata su strada dove si comportano bene anche li. ECCOLE http://www.michelin.it/pneumatici/michelin-pilot-super-sport