se vai nella sezione toscana, ci sono le foto di qualche serata che abbiamo fatto tutti insieme.. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
Vi prego leggete questo thread, è in inglese ma merita.... http://www.1addicts.com/forums/showthread.php?t=596792 Aggiornamento: forse si tratterebbe di uno scherzo...comunque bello scherzo
oggi ho provato a vedere cosa e capace di fare l 1m... sono rimasto senza parole. wow caxxo molto precisa nelle entrate in curva e piantata per terra e sarebbe da guidare sempre senza controlli ma non mi fido e molto bastarda subito pronta a partire.... con la mia m3 e46 potenza non ne mancava anzi ma questa spinge dall inizio alla fine,cattivissima in ogni momento, arrivi ai 180 in un attimo e allora li dici tra te e te... bravo fabio soldi ben spesi. non vedo l ora di andare al mugello
cmq guarda la foto della prima pagina di quando era ancora camuffata e mi sembra molto più bassa di quelle che ci sono in giro compreso la mia e a quanto dici anche la tua
Più la scoprirai e più ti piacerà, ma attento anche se hai buone capacità di guida le reazioni a volte sono molto rapide e non sottovalutarla su strada, soprattutto sul bagnato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Fede, la tua sul bagnato scoda la metà della mia, arrivato a un certo punto hai l'interna che pattina furiosamente a vuoto e non ti muovi. Fidati, la nostra è molto più nervosa.
Voi siete davvero convinti che sul bagnato ne slitti solo una?? In sesta forse, ma non garantisco, la macchina fa l'albero di natale con il dsc. In quarta va tranquillamente a bandiera da dritta appena entra in coppia.
Fede ma cosa c'entra lo slittamento sul dritto , Vorrei vedere che con quasi 60 kgm di coppia e le falken non pattina sul bagnato, ma prova a guidare sul bagnato a controlli staccati con l'autobloccante e poi dimmi se le reazioni della coda sono più difficili da gestire con o senza lsd...
Dovrei provare la vs. Resto più convinto sia più gestibile della mia... Almeno un LSD è lineare quando va di traverso.
Ni, dopo una fase di slittamento il differenziale si blocca di colpo e l'auto chiude con la coda abbastanza bruscamente. Sull'asciutto, sul bagnato il tutto è ancora amplificato. Ovviamente questo accade se non dosi bene l'acceleratore e schiacci tutto senza ritegno, se usi l'acceleratore progressivamente accompagnando la chiusura del differenziale tutto funziona in maniera molto più fluida e lineare, ma con un motore biturbo con tanta coppia e un po di ritardo di risposta non è semplicissimo, spesso capita di dare istintivamente più gas del dovuto e un po troppo presto per anticipare il ritardo di risposta (è un errore, lo so, ma credo sia abbastanza fisiologico) e ti trovi con la coda che innesca reazioni abbastanza brusche. Niente di ingestibile tipo porsche turbo anni 80,però effettivamente ti accorgi che là dietro qualcosa lavora molto in funzione di come usi il gas.
oddio quasi tutti i posteriori sul bagnato si comportano bene o male a seconda di come dosi il gas senza controlli..con la mia vecchia m3 non vedevo l ora piovesse per fare un po di caxxate di trverso.. poi se esageri troppo t punisce subito.... la 1m sul bagnato devo ancora provarla.... poi vi dirò anche la mia
Anche la M3 aveva l'autobloccante, al pari della 1M. Col differenziale libero le reazioni sono molto meno brusche anche se talvolta meno recuperabili per via della totale assenza di trazione e governabilità del posteriore.
Sono d'accordo. E' quanto ho già espresso qualche tempo fa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per il resto, se considerate "saponetta" questa, avreste dovuto provare un Maserati 224v di fine anni 80 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">