e vabbè... stai a fa il pignolo pure te... i preparatori non badano a ste cose, 392-supera abbondantemente i 400... è uguale
Se magari mostrassero le prove prima e dopo...questi sono i nostri rilevamenti: originale scarico completo
Guarda i cv al motore corretti, non quelli alla ruota. Gli incrementi sono + 15,4 cv @ 4300 g/m, +11,7 di potenza massima, +18,9 nm @ 2900 g/m, +10,8 nm di coppia massima.
All'arrivo della 1M tutti auspicavano una potenza superiore ai 340 cv che la BMW aveva deciso di fornire al fine di dare una maggiore impronta ad un modello M. Beh...... In effetti sembra che qualcosa ci hanno dato viste le misurazioni al banco : Automobilismo 350,4 cv Supersprint 359 cv e 533,9 nm
incrementi di potenza massima inferiori al 4%, possibilissimo; ma , mi domando, queste differenze sono avvertibili?
Su certi motori lo scarico si fa in concomitanza con la rimappa e magari un IC maggiorato, in questo modo si mantiene la costanza di prestazioni e ci si può spingere oltre...
salute, montare uno scarico con minore contropressione non aumenta le sollecitazioni al motore e non altera significativamente le sollecitazioni sul gruppo trasmissione; una modifica alla centralina ( ovviamente in funzione dell'incremento percentuale di potenza e coppia) aumenta le sollecitazioni al motore e ovviamente anche al cambio, frizione, giunti etc etc riducendo o annullando i margini di progetto. ora già i motori sovralimentati hanno problemi di affidabilità quando sono di serie, si può immaginare che i rischi aumentino in questi casi.... saluti
Principalmente si avvertono come risposta al gas/dimunzione di turbolag, soprattutto su vetture turbo, n54 in primis. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Beh ovvio che non bisogna esagerare con la pressione turbo, se il mappatore ha un po' di testa non vedo problemi ad arrivare a 400 cv dai 370 che ha solo di scarico...
io ho bancato la mia e di serie nè sviluppa 320.9 con banco frenato, e 523 mn di coppia max.....per poi scemare oltre i 5000 giri...
In molti casi uno scarico con minore contropressione consente un maggiore raffreddamento della camera di scoppio con evidenti vantaggi per l'affidabilità.
ciao Nicola, repetita iuvant.... "salute, montare uno scarico con minore contropressione non aumenta le sollecitazioni al motore e non altera significativamente le sollecitazioni sul gruppo trasmissione"
Ragazzi vi pongo un problema che è sorto alla mia 1M e che riguarda il differenziale, per cui invito anche i possessori di M3 a porre attenzione dato che il differenziale è il medesimo. Al ritorno dalle ferie ho notato che l'auto faceva un rumore proveniente dalla ruota posteriore destra, ma solo in appoggio per cui esclusivamente nelle curve a sinistra, a qualsiasi velocità già da 20 km/h. Il rumore si sente solo a finestrino abbassato per cui oltre gli 80/90 km/h non si riesce più a sentire perché coperto dal rumore dell'aria, e lo fa sia in tiro sia in rilascio, in frenata, in folle, sempre ma solo e soltanto a vettura in appoggio a destra. Per il resto, la macchina va in maniera assolutamente perfetta, dritta e stabile come sempre senza alcuna anomalia. Questo rumore all'orecchio suona più o meno come un sasso in una ruota, è molto regolare e ciclico e aumenta di intensità proporzionalmente alla velocità, ma in rettilineo scompare. La macchina è in officina da mercoledì e ad oggi ancora non sanno dirmi con certezza di cosa si tratta poiché stanno aspettando l'intervento dell'ispettore Bmw che determini la natura del problema (?!), ma a detta loro si tratta del differenziale e rientra nella norma dato che anche su M3 ha causato lo stesso rumore, ma in tal caso anche se fosse questo il problema me lo sostituiranno in garanzia. Ora... risulta davvero questo rumore al differenziale posteriore? E' cosa nota tra i possessori di M3?
Ciao Giacomo Bisognerebbe guidare a fondo la macchina con 10/20 cv di meno e poi guidarla dopo aver ottenuto tutto l'incremento di potenza Anche con una modalità del genere sarebbe molto difficile avvertire l'incremento di potenza di 10/20 cv
E poi il più godurioso sound i scarico contribuisce a far percepire più potenza rispetto a quella reale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per me, come gò scritto mille volte, il rumore di scarico è parte integrante e imprescindibile del piacere di guida e, se avessi l'1M, abituato come sono allo scarico Performance, valuterei molto seriamente la soluzione Supersprint! Ti consiglio di ripeterlo dosi un altro banco. A volte le rullano in ambienti chiusi, dove non circola un filo d'aria e magari ci sono oltre 30 gradi dentro: hai voglia che la potenza rilevata sia ben inferiore al dichiarato! Mi correggano i più esperti, ma queste avverse condizioni dovrebbero influenzare il rendimento proprio ai regimi più elevati, di qui il fatto che ti abbiano rilevato un picco solo a 5.000rpm. Come puoi vedere dai grafici di Supersprint e da quello pubblicato da Automobilismo, il picco massimo viene toccato attorno ai 6.000rpm e si mantiene più o meno costante sino a 6.500, per poi calare decisamente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sono certo che la 1M ce lo ha tutti i suoi 340cv /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
ciao fighter, concordo pienamente; è veramente difficile percepire questi incrementi alla guida; occorre la strumentazione, salutoni
salute ragazzi , i valori di potenza e coppia misurati andrebbero "corretti" in funzione di pressione e temperatura al momento della prova; non so se durante le prova sui banchi a rulli questo viene fatto, mi aspetterei di sì, ma.....