Risolti efficacemente con un richiamo... Questo quando BMW era un costruttore serio. Ben peggiori i trattamenti riservati ad N54 ed N47.
be....porrei una questione sul fatto che una sportiva pura vien presa per un certo uso, e in piu' la porsche si vanta delle classifiche d'affidabilita'....... Se guardiamo i turbodiesel e le gare cui tutti i costruttori insistono...sempre piu' tirati, ed in piu' sempre pieni nella guida comune: un motore aspirato porsche lo tiri, ma difficilmente in tutta la sua vita avrai uno sfruttamento praticamente per intero ogni volta che si riaccelera. Un diesel ed un turbo benzina che rende in basso automaticamente fanno aprofittare anche nel normale uso della loro prestazione comoda....anche da gente non certo "sportiva"nel vero senso del termine. Cacolando che con i diesel non c'è costruttore che non ha avuto rogne con i motori, specie i piu' complicati o tirati.........e che bmw con i benzina ha dovuto cambiare rotta non avendo da anni ed anni degli sviluppi/progettazione di questi motori, la rogna puo' esser perlomeno in parte giustificata. Da porsche no, non mi aspetto che dopo molti motori ko gia' con la 996 e con la prima boxster stia ancora in certe situazioni, vuol dire perseverare........e ancor meno accetto che una centralina dica che il motore ha fatto migliaia di fuorigiri( che evidentemente è fuori dal mondo) per attaccarsi ed invalidare le garanzie.......con il listino al ricambio di cui si fregiano poi.... Saro' abituato troppo bene dai motori honda.........anche se concordo nel dire che il v8 M3 credo anch'io sia un gran bel mulo, forse l'M piu' mulo di sempre.
be' anche bmw ne fa' di cappelle, credo che tutta la serie dei motori 6 cilindri alluminio/ magnesio sia stata affetta da consumi olio abbondanti e/o ticchettio punterie , con alcune testate cambiate in garanzia (non perche' saltate , ma perche' i proprietari non eran felici di aver un fluido 6 cilindri con ticchettio modello iniettore pompa.....anche con le serie 5 mi pare e34 i sei cilindri vedevano fumare olio causa (se non erro) zolfo nelle benzine che aggrediva il trattamento delle canne cilindri, mi pare in nikasil ( chi sa' cose piu' precise, batta un colpo....sulla mia testa). Il vecchio 6 cilindri 343 cv ha avuto il richiamo bronzine, ma ben sappiamo che era un motore che frullava alto con un motore non certo a corsa corta.
Piccolo OT. Anche nella e86 come tutti sappiamo non c'è l'asta dell'olio ma quel maledetto computer, ma almeno non dice solo OK ,in quantonel display, al momento della misurazione compare una linea tratteggiata (ipotetica asticella) fatta da circa 5 tratteggi. (se i tratteggi sono tutti vuoti manca 1kg di olio) In prattica ogni tratteggio dovrebbe corrispondere a 200g di olio, in questo modo si capisce se ne manca 1kg, oppure 200, 400,600, o 800g di olio;èsicuramente una cosa + furba del classico messaggio OK che c'è sulla 1er ecc.... saluti.... Ciao AR domenica varano al DFD??:wink: FINE OT:wink:
....un moderno motore turbo viene ampiamente sfruttato da chiunque: marcia lunga e ripresa solo schiacciando il gas......tutti i componenti sono giornalmente utilizzati quasi interamente. Motori nelle porsche normali saltano pur senza uso intensivo delle loro capacita'..........e chiaramente lo scopo di certe supercar dovrebbe esser contemplato in fase progettuale. Non ditemi che un 3.8 da 355cv è tirato........e che una porsche non dovrebbe esser usata con una guida frizzante. Per quello che riguarda i motori diesel , non c'è costruttore che non avuto almeno qualche rogna con questi motori, che vengono oramai sempre piu' spremuti a gara tra i costruttori. Normale che poi ci sian sorprese d'affidabilita' dato che con questi motori ci si abitua a sfruttarne sempre il coppione a bassi giri. Per i bmw turbo benzina , trovo una scusante nel fatto che dovendo passare al turbo benzina dopo una storia d'aspirati , si possono comprendere pure alcune "falle" di progetto.....e comunque anche senza difetti , un turbo restera' sempre piu' cagionevole di un buon aspirato, non solo per il maggiore stress meccanico, ma pure perche' quello che non c'è non si puo' rompere....
Ah ecco! Prima l'avevo scritto, ma nessuno m'ha ca.gato: sulla 1r c'è solo la scritta OK che appare quando l'olio è al di sopra del minimo, ma non v'è modo di sapere quanto al di sopra del minimo sia! Sulla mia, invece, c'è esattamente lo stesso tuo sistema di indicazione a barre luminose, che qualche dettaglio informativo in più lo dà /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Nella serie 1 è esattamente identico alla tua. Infatti è come nella tua /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma si sà che l'E9x è meglio dell'E8x! Ecco perchè sarei molto felice che mamma BMW sfornasse un bel 335i E92 con 350 ronzinanti, impianto frenante a 6 pompanti, assetto rivisto e un bel differenziale meccanico. :wink:
Poi... altra cosa in cui dissento totalmente da auto, è il 9,5 per entrambe alla voce frenata. Saranno anche equivalenti come potenza (che effettivamente c'è), magari anche come resistenza (quindi scarsa), ma come modulabilità e feeling... il giorno e la notte, la differenza che passa tra una macchina comune e una macchina sportiva. Con la porsche dosi la frenata al millimetro come su una moto, la 1M ha in pratica lo stesso feeling delle serie 1 normali, solo con molta più potenza, ma non ha assolutamente la modulabilità della porsche (che anzi andando piano e guidando in maniera tranquilla è quasi stancante, tanto è duro il pedale anche solo per rallentare...).
Anche sulla mia 1er c'è il sistema con la barra che ti dice quanto olio c'è, ma credo che sia così sui benzina L6 perché non c'è l'astina. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ragazzi volevo scrivere 3er! Sulla e92 retyling dei miei che un giugno 2010 c'è solo ok!!!sulle serie precedenti non so!
2 cose : 1) Ieri ( In pista ) ho percorso gli ultimi 100 Km tenendo una velocità da 160 a 240 con varie puntate anche fino alla velocità massima. Quando mi sono fermato il retro della macchina era sporco di polvere nerastra forse leggermente oleosa. All'inizio mi sono preoccupato pensando a dell'olio uscito dagli scarichi ma poi tenendo conto che : a) Gli scarichi erano puliti e secchi b) Mentre andavo ho verificato più volte il livello dell'olio ricevendo come risposta il benedetto OK dal sistema elettronico c) La temperatura esterna era di 34,5° Conclusione ho pensato che l'asfalto per lunghi tratti nuovo e molto bollente + i residui delle gomme rilasciati ad alta velocità + i residui delle pastiglie dei freni possano costituire gli elementi del fenomeno accaduto. Ho lavato la macchina e in condizioni normali sembra tutto a posto 2) 4 anni fa mi presentai presso una concessionaria per vedere una serie 1 5P da vicino in attesa dell'uscita della 3P 123 che poi ho acquistato. Dopo visione mi sono seduto al posto guida e qui ho tirato mentalmente una sequela d'improperi ai geniali tecnici del marketing BMW che dopo 25 anni ancora producono una macchina da oltre 30000 euro con gli schienali regolabili a scatti. Oggi ho avuto il piacere di avere questa spendida soluzione anche sulla 1M Pertanto o così oppure sedili elettrici con 1300 euro e aggravio di peso
Io personalmente preferisco la regolazione a scatti come Bmw piuttosto che le altre con la rotellina.