Non sono proprio uguali. Quelli della 3 sono più larghi e hanno i poggiatesta basculanti. Una puntualizzazione: per i poggiatesta post. esteticamente erano più belli quelli a scomparsa.
Hai una goduriosa sportivetta sotto le natiche, altroché! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Senti, non crederci, non me ne torna nulla in tasca, ma sei fuori strada /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ripeto, non è possibile non accorgersi che sulla mia lo scarico non è stock, a freddo e pure a caldo. E poi cosa ti fa pensare che un Akrapovich (perché è di questo che si parlava) sia più sobrio del mio Performance? Per quanto concerne la citazione, no, intendevo ironicamente proprio Tom Slick, un pilota della triade di cartoni animati di 25 anni fa, composta da Super Pollo, George il Re della Giungla e, appunto, Tom Slick /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non è che non ci creda, è una mia supposizione. Ok per il cartone mi sono documentato. E non ti ingazzere.
Qualunque pilota, anche il migliore, può avere un feeling migliore con un auto rispetto ad un altra, questo non si discute. Inoltre non le guida sempre Luigi Moccia per cui già questo porta delle differenze sui tempi finali. Il tempo sul giro in pista va sempre ritenuto indicativo delle possibilità del mezzo e mai come un assolo indiscutibile. Nel caso di comparative, effettuate nella stessa giornata, invece acquista molto più senso, oltre al puro valore assoluto. Riguardo alla velocità a centro curva, può essere più o meno influenzata dalle caratteristiche del veicolo. Con alcune vetture si sacrifica la velocità a centro curva in favore della traiettoria. Megane RS e Clio RS (ma anche Focus RS) hanno entrambe fatto segnare velocità a centro curva superiori alla Cayman R ed 1M, semplicemente perchè una TA viene guidata in un modo differente. Riguardo ai tempi su circuito, possono essere influenzati dalle caratteristiche dell'auto quindi non è una proporzione che se ad Hockenheim la Cayman R rifila 1"6 alla 1M a Balocco, giusto perchè sono 5.8 km, devono diventare 3".
ciao AR, sulla prima parte di quello che hai scritto è difficile non concordare; le velocità di percorrenza in curva possono essere influenzate da vari elementi ma non ritengo possibile che macchine come una golf normale con gomme ordinarie e limiti di aderenza minori possa fare altrettanto; io attribuisco queste differenza al pilota che naturalmente non è un automa;per quanto riguarda i tempi della Cayman e 1M invece forse è lecito dubitare, anche perchè la Porsche R avrebbe ottenuto tempi simili a quelli della boxster S che ha 20 cv in meno pesa di più, assetto radicalmente diverso e una scocca sicuramente non altrettanto rigida; i due circuiti , pur di lunghezza e conformazione differente, hanno velocità medie vicine..per cui non mi sembra assurdo estrapolare; d'altra parte la differenza nei tempi è presente su altri circuiti, ciao
I tempi di 1M e Cayman R, come anche riportato sulla rivista, sono stati influenzati da temperature dell'aria e, sopratutto, dell'asfalto elevatissime. Le hanno testate in piena estate e se in aria c'erano oltre 33 - 34 gradi, non è difficile ipotizzare oltre 50 gradi sull'asfalto di Balocco (che è sito in una zona particolarmente afosa e calda d'estate). Qualunque gomma stradale, in queste temperature, regge si e no 1 - 2 giri tirati, non di più, per cui in condizioni ottimali entrambe migliorerebbero il suo best lap. Di quanto, entrambe, non ne ho idea, ma quello che è certo è che a Balocco, a pari condizioni, la Cayman R è andata leggermente più forte e nulla di più. Tra l'altro, ti faccio notare, la 458 Italia, nel punto più lento della pista è passata ad una velocità ancora più bassa, 52.3 km/h, ma ha fatto registrare invece 1.300g laterali massimi e 1.227g di decelerazione massima. E la presenza di pneumatici del tutto stradali, Michelin Pilot Sport (sono da poco disponibili, per la 458, le nuove gommature Michelin Pilot SuperSport che hanno abbassato i tempi su circuito da 1 a 2"), non le ha impedito di girare in 2'43"90
caro AR, effettivamente discutere con gli appassionati apre la mente e arricchisce la nozioni; quello che riporti sulla velocità della 458 conferma la mia convinzione; perchè non credo che il problema della temperatura eccessiva condizionasse anche quella prova; nessuno sano di mente oserebbe sostenere che sia normale che una macchina con le caratteristiche della ferrari passi ad una velocità minore che un comunissima berlina per famiglia; è fisicamente impossibile; ne deduco che il pilota non è stato ( in quel punto ) così veloce come la macchina avrebbe permesso; poi possiamo fare ipotesi sulle ragioni; quindi ,a mio avviso certe differenze sono imputabili a una certa mancanza di costanza nelle prestazioni dell'elemento umano; mi pare ragionevole pensare ( esaminando anche i tempi ottenuti su altri circuiti dai due modelli)che la differenza tra 1 M e cayman sia più elevata di quella apparsa sulla rivista; essendo anche le macchine state provate nelle stesse condizioni; salutoni
son tornato dalle ferie......be'.....qui nessuno dice che una 1m va' in montagna come una quattro o un x drive......ma si dice che attrezzandosi si va eccome, con le normali pretese della sciatina fuori porta con alcune attenzioni.......e nessuna pretesa di emulare una fiat campagnola.....(anche se il differenziale M è un'attrezzo degno di nota in certe situazioni, anche se potendo avere piu' progressivita' si guadagnerebbe ancora....forse il controllo elettronico che avra' l'm5 sara' la chiusura del cerchio???)Se stiamo a vedere se l'auto è catenabile o no.....buonanotte.Visto che anche la mia precedente golf V tsi gt non era catenabile , o si va' con un'altro treno da 13" oppure via con i ragni . Se uno ha la testa, sa' che quelle a maglia stretta vanno su quasi tutte le auto non catenabili , a meno che rasoterra. In quel caso (comunque fuorilegge, dato che l'auto non abbassata dalla casa lo è, se non omologata alla maniera italiana o tedesca)o vanno i ragni (e la gommatura optional delle M è quella piu' indicata se non ewsclusiva per questi)...oppure andate in vacanza con l'amico. Forse la mancanza di perizia è quello che decreta la differenza di giudizio, e mettere il videino di un'm3 al circolo polare artico in una salita ghiacciata con la rincorsa e non ammettere che se fosse stata un'equivalente pesante A5 a trazione semplice con la sovragommatura audi optional , con molta probabilita' quella salita non l'avrebbe fatta neppure lei senza prender slancio...mi pare che denoti anche mancanza di obbiettivita'. Non è che quel discorso che attrezzando due vetture a trazione semplice e motore anteriore, queste vanno sempre piu' ad avvicinarsi a capacita' di trazione per il fatto che l'aderenza è data dal peso sulle ruote motrici(pur restando piu' impegnativa la tp a motore anteriore)..... è sfuggito????
....come mai questo fastidio??? ce l'ho anch'io....ma è troppa la soddisfazione di vedere ancora il livello olio al massimo dopo 12000 km .Il v8 dell'm3 non era certo parsimonioso con l'olio e a tal chilometraggio minimo minimo un litro e mezzo l'avrebbe pippato. Mi pare che il consumo d'olio abbondante sia comune anche agli altri motori bmw 6 cilindri benzina piu' recenti aspirati, quelli magnesio/alluminio. Sara' una questione meccanica??? Devo dire che questo motore seppur non possa vantare la stessa efficienza nella marcia attenta a basse velocita' di quello della vecchia 330ci e46 231 cv(percorso di 40 km che a volte percorro)........e pur non potendo meritare appieno il marchio M.. non ha certo molto da farsi recriminare.........è un gran punto d'incontro tra la gamma "normale"...e la gamma M....dovevan comunque sforzarsi di piu' e lasciar meno filtrato il terminale: nel consumo delle mie recenti ferie , piu' volte nel trafficato tratto "ricerca spiaggia" e albergo tenevo volontariamente piu' alto in regime del necessario, in quel range centrale dove il suono acquista il giusto valore..... Il confronto ferie dell'anno scorso in puglia ad otranto in m3 ..e quest'anno in calabria con 1M è interessante sulle medie consumo, seppur con l'1m quest'anno abbia fatto molti tratti in coda nei posti di villeggiatura e strade meno scorrevoli sia come traffico che come sviluppo: circa 3000 km con media spaccata dei 10 km/litro per l'1M contro i 7,7 con l'm3 E92 manuale l'anno scorso.
mi son fatto una settimana abbondante attorno a catanzaro lido.....piu' altri due giorni sulla costa tirrenica , tra pizzo e tropea... Bagagliaio pieno, e sinceramente sara' la combinazione tra le mie valigie sacche, ma non ho avuto grosse differenze di trasporto che con l' M3 E92 l'anno scorso e nemmeno rispetto a quando andavo in 330 ci E46. E' a tutti gli effetti una berlina, piu' piccola della E92, leggermente rispetto l'E46, ma alla fine senza comportare evidenti rinunce. Questo è un buon punto per delle vetture che sono si' sportive, ma pure assolvono un compito a tutto tondo. Hanno uno sfruttamento dello spazio bilanciato: a mio parere la 1M è realmente una vettura a 4 posti......ad esempio l' audi rs5 ,che studiai quando usci' nella concessionaria a me vicina quando avevo ancora l'm3 , con la sua imponenza non era certo dedicata allo spazio passeggeri posteriori, forse piu' a bambini come il mio di 10 anni e mezzo....
ora mi tocchera' fare una seconda tirata , vero??? all'andata ho fatto tappa a caserta giusto per spezzare il viaggio accanto l'autostrada......il ritorno è stato diretto e qualche sosta saltuaria.....solo 13 ore e circa 1100 km........
Intanto bentornato, 1) Misurazione livello olio Ribadisco molto infastidito dal fatto dalla mancanza dell'astina dell'olio perchè il sistema di misurazione indica solo se l'olio si trova nell'intervallo di tolleranza considerato OK dal sistema. In tal modo fino a quando il sistema non rileva la mancanza di 1 Litro la misurazione darà sempre OK. In questo momento non so se il motore ha consumato 0 grammi oppure 999 grammi d'olio. Se in questo momento nel motore mancasse 2/3 etti d'olio non potrei saperlo e non potrei operare nessun rabbocco Inoltre il fatto che la misurazione avviene solo a motore acceso a vettura ferma o in marcia è una prova che il sistema non si basa sulla decantazione dell'olio nella coppia ma forse su parametri della pressione che non mi tranquillizzano per niente 2) Consumi Premesso che non ho percorso tratti significativi extraurbani i consumi che ho rilevato sono mediamente 5,5 Km/litro in città e dai 5,8 a 9 Km/litro in autostrada dove quest'ultimo dato si riferisce al tratto con il tutor con velocità media effettiva di 136,5 km/ora
.......be' , la spesa non saprei, dato che la benzina è piu' cara ora, e come sempre ci si approfitta di tutto.......non mi ricordo in quale area di servizio sulla sa- rc ho visto 1,70 E /litro...ma ho preferito andare piu' verso salerno a fare benzina a 10 cent meno......e verso firenze l'ho fatta a 1,535......: be' tra il prezzo max e il minimo...su un pieno ballan solo circa 8 euro....su prezzi gia' stragonfi vedendo il prezzo al barile odierno e il valore del dollaro.