Ma nemmeno per sogno! Credimi, anche un sordo se ne accorgerebbe! In occasione dell'ultimo tagliando, un venditore Mini mi ha detto che godeva ogni volta che la mia entrava e usciva dall'officina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> E non occorre manco sgasare: basta accenderla a motore (e scarico) freddo.
Si, concordo: la Cayman/Boxter ha una seduta perfetta! La 1M è semplicemente normale, anche se imho i sedili sono sufficientemente contenitivi. Per il resto, Lorenzo non ha tutti i torti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Anche se sono "costretto" a fidarmi di chi fa il tester (giornalistico) di mestiere, posto che io faccio ben altro... Certo, il giudizio di un Richard Meaden o di un Chris Harris di EVO, beh, lo prendo ben più sul serio di quello di Moccia o come-cavolo-si-chiama /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
172cv quindi? Beh, tempo fa lessi che è considerata la miglior Clio di sempre /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Moccia ha un piede che qualsiasi giornalista inglese se lo può solo sognare... peccato che non scriva lui gli articoli. Comunque Voltini (autore del pezzo sulla 1M) solitamente è meno peggio di tanti altri.
Consentimi di fidarmi di più del giudizio di uno di quelli che ho citato. Poi Moccia può essere anche un Shumi mancato, questo non lo so, ma mi baso su quello che leggo.
Concordo con Avo, Luigi Moccia è un Pilota come si deve, altri sono semplicemente dei giornalisti tester, senza nulla togliere ad Harris o Maeden. Riguardo alla posizione di guida della 1er, è vero che i sedili a guscio della Porsche sono molto contenitivi, ma se mi dite che sono comodi come quelli della 1er secondo me dobbiamo rivalutare il concetto di realmente comodo. La seduta, come posizione, disassamento volante, possibilità di regolazione, altezza da terra, della 1er rasenta la perfezione. Quindi concordo con il 9.5 dato da Auto.
Ok, ragazzi, se lo conoscete personalmente, nulla quaestio. Francamente, non sarà lui che scrive i testi, ma certamente se li rilegge e quindi qualche perplessità mi rimane. Saluti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Che poi ho parlato di Richard Meaden, il quale ha all'attivo 6 24 ore del Nurburgring, mica ho citato Tom Slick! Buona serata a tutti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Se alla 1M danno 9,5 alla cayman dovevano dare 11. La posizione della 1M è corretta (a differenza di s3 e tt, ad esempio, che hanno la pedaliera disassata a destra) ma tutt'altro che perfetta, è sempre troppo alta. Con la cayman stai ben più in basso e allunghi meglio le gambe, potendo vantare anche una posizione migliore delle braccia. Oltretutto, i sedili della 1M non sono sufficientemente contenitivi soprattutto all'altezza delle cosce, senza contare che il grip del rivestimento in pelle non è paragonabile a quello dell'alcantara/tessuto della cayman. Come comodità sulla distanza non so, i sedili della Bmw sono comodi, quelli sportivi della cayman (non quelli di serie, ma neanche quelli a guscio) anche, questi della R non so. Ultimo ma non ultimo, non mi pare che nessun'altra Serie 1 abbia preso 9,5 in pagella alla voce posizione di guida, nonostante sia sempre la stessa.
Probabilmente influisce anche la differenza di altezza o lunghezza di seduta. Tieni conto che i rilevamenti vengono presi sia soggettivamente che oggettivamente, tramite manichino (Auto sinceramente non lo so) ma le braccia, ad esempio, data la regolazione piuttosto ampia del volante, è davvero difficile che non le abbia in una posizione che ti piace. Riguardo al contenimento laterale della coscia, quelli Porsche sono migliori, ma ti assicuro che non ti muovi ed alla lunga stanca, anche perchè ti obbliga a mantenere sempre la stessa posizione. Quello che va bene per guidare al limite in circuito non sempre va bene per fare 3 - 400 km filati in città. Inoltre, anche una semplice manovra di sporgerti in avanti per guardare i lati della strada, con i sedili a guscio, alla lunga stanca. Dal punto di vista Racing, guida in circuito ed al limite, concordo con te, ma secondo me queste auto non vanno viste come auto da corsa, perchè non lo sono.
Si hai ragione, probabilmente manovre banali come prendere il biglietto dell'autostrada, piuttosto che sporgersi un pò in un passaggio stretto, diventano problematiche con quei sedili e alla lunga danno fastidio. Un pò come mi capitava con la exige s, che è ancora piu bassa e assolutamente scomoda da quel punto di vista. I sedili della 1M non sono male come postura e seduta, però potevano sforzarsi un pochino per dargli un'aria un pò meno sobria...
Decisamente pesanti..... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sarebbe bastato proporre come optional questi (che poi aftermarket si possono tranquillamente montare). Valgono le stesse considerazioni, però, dei sedili Porsche, anche se questi sono leggermente più comodi. (Sono però più alti rispetto ai sedili normali della 1M).
caro Giò, è la versione successiva, "accreditata" di 182 cv( uhmm), con chassis cup; all'inizio era terribile( poi ho capito la ragione, le "schifose" Michelin exalto), sembrava in alcuni casi poco stabile, con sovrasterzo in rilascio eccessivo e una impressione di gelatinosità; dopo avere montato le Hankook RS 2, il comportamento è cambiato radicalmente....
credo che Moccia sia un buon pilota( certo non un professionista al massimo livello), ma a volte ho l'impressione che non sia "costante", nel senso che guardano le rilevazioni sul circuito di auto, le velocità in alcuni punti( p.e. quello più lento) sembrano poco coerenti, con differenze non credibili tra alcuni modelli; questo potrebbe essere spiegato dal fatto che a volte o arriva troppo lento o frena in anticipo e in questo caso si perde un po' , per cui i tempi finali potrebbero essere anche un tantino diversi .... questo è il caso della Cayman R; sul circuito di Hockenheim( 2.600 metri, velocità media simile) la differenza con la 1 m è stata di circa 1.6 sec; mi aspetterei quindi che sui 5.8 km del circuito di Auto debba essere intorno ai 3 sec... invece pochi decimi
Sui sedili della 1M oltre le vostre considerazioni posso dire che anche allargato al massimo la mia schiena non viene contenuta bene. Da tenere presente che gli stessi sedili li avevo sulla 123 e ci stavo benissimo. Mistero
Di solito viene portata su appuntamento quindi già calda. Su una 1m, a differenza della tua più sobria, potrebbe passare come standard. Anche Harris è un giornalista pilota. Non è che ti confondi con Tim Schrick? Bhè questi potevano sprecarsi a metterli di serie. Invece di incartarti 2 mila e passa € per averli after. Sono parecchio piú versatili rispetto hai Porsche.
Se non ricordo male i sedili sono come quelli delle serie 3 coupé, cambia solo il fianchetto laterale posteriore.