La 1M è una realtà !!!

Discussione in 'BMW 1 M' iniziata da enricob, 10 Maggio 2010.

  1. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.983
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    bé d'altronde bmw è concepita per l'autostrada :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. santo_b@hotmail.it

    santo_b@hotmail.it Amministratore Delegato BMW

    2.700
    54
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    6.243
    BMW E82 120 D MSport
    Questo è un ulteriore pregio allora che io giudico molto importante.......
     
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute, la 1 m è una macchina che, senza limitazione e tenuto conto di potenza e resistenza aerodinamica, supererebbe tranquillamente i 270 km/h
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro Avo meglio un cambio a 6 rapporti autentici che un 5 + 1; con qualsiasi coppia e potenza; ci sono macchine che pur avendo coppie stratosferiche hanno trasmissioni rapportate in maniera diversa; non serve a nulla avere due rapporti con i quali si raggiunge la stessa velocità; questo dal punto di vista dello sfruttamento del motore; se poi si vuole andare a spasso....è un'altra faccenda, ma in questo gioca il piede di chi guida; ciao
     
  5. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Con la 1M sono arrivato al massimo intorno ai 220, e non era male, però con 911 ho preso velocità molto più elevate senza timore, sarà che ero in pista non so.
     
  6. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    L'asfalto della pista è perfetto, quello della strada no. Se poi hai un passeggero poco smaliziato accanto sicuramente su una porsche crederà di andare a 50 km/h più del reale, su una bmw magari qualcosa meno.

    Non è un difetto di porsche, è una caratteristica dovuta alla diversa impostazione meccanica.
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    esatto RS il carico gravante sull'avantreno di una 1 M è di circa il 52 % ovvero come minimo 800 kg; su una carrera poco più di 530, al massimo 550 , ovvero il 35%...ovviamente in condizioni statiche
     
  8. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    La sesta della 1M non mi sembra di riposo... Lo diventa per la presenza del limitatore, ma ciò non vuol dire che sia rapportata così male.

    Se poi consideri che l'n54 'stock' è nel 90% dei casi una condizione fugace, capisci immediatamente che una seconda da 100 orari ed una terza da 150 servirebbero solo per fare fumo con quasi 60kgm di coppia :wink:

    Con una trasmissione manuale poi il numero maggiore di cambiate andrebbe ad annullare qualsiasi minimo vantaggio ottenuto con rapporti più corti. Nel caso di doppia frizione il discorso cambierebbe, seppur di poco.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Agosto 2011
  9. fighter

    fighter Direttore Corse

    1.853
    392
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    30.043.613
    BMW M2 CS
    Mi sono sempre lamentato dei rapporti di 4 e 5 lunghe e della 6 da overdrive delle M3 6 cil

    Una scelta inspiegabile per modelli sportivi, perdipiù con velocità autolimitata e non mi si venga a dire che era per limitare i consumi perchè se compro una M3 dei consumi non me ne deve fregare niente.

    Questa volta sulla 1M con un motore così pieno e pronto i rapporti vanno bene, nei primi tempi qualche volta con la 6 mi è capitato di cercare di cambiare credendo di essere in 4.

    Se fosse una macchina da gara in qualche pista si dovrebbe accorciare in rapporti. Ma in questo caso bisognerebbe essere ancora più bravi nel gestire la scarica di coppia e potenza tutto sommato in un numero non ampio di giri
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.980
    2.928
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    No, perdonami, ma con le ali che hanno, GT2 e GT3 sono certamente più incollate al suolo in velocità rispetto ad una "normale" S ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ovviamente, la distribuzione dei pesi resta quella sbilanciata (35/65) tipica dell'"assurda" configurazione con motore posteriore a sbalzo, ma certamente la maggior deportanza sviluppata da GT3 e ancor di più da GT2 le rende più stabili ad alta velocità rispetto alla sorella minore ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Saluti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Agosto 2011
  11. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Possiamo dire che l'1M è una macchina completa?
     
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.980
    2.928
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    E' una sportiva a tutto tondo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. Gibbo Concept

    Gibbo Concept Secondo Pilota

    501
    30
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    18.489
    ??
    Vi ripeto la domanda visto che non mi ha ancora risposto nessuno...

    Secondo voi se si monta uno scarico aftermarket omologato( Tipo l'Akrapovic) che tra l'altro mi sembra abbia una stretta collaborazione con Bmw, l'auto non è più in garanzia?

    Altra domanda questa volta ai possessori di 1M: c'è qualche consiglio per il rodaggio oppure nulla?
     
  14. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Per la garanzia dipende tutto dal concessionario a cui ci si rivolge. In teoria QUALSIASI modifica non omologata dalla casa madre invalida la garanzia del comparto interessato (nei casi più assurdi potrebbero anche negarti un intervento sull'impianto elettrico per aver montato delle molle aftermarket).

    In pratica a me non hanno mai fatto storie...

    Per il rodaggio non superare i 4000 rpm e non accelerare fino in fondo per i primi 2000 (o 2500km). Questo almeno è quanto prevede la casa.
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    infatti con la 6a da 45-46 km/h per 1000 giri/m,senza limitazione si raggiungerebbe la velocità massima( 270 km/h) a quasi 6.000 giri; perfetta;

    il problema sono gli altri rapporti;

    a mio avviso occorrerebbe una 5a da 230 km/h, una 4a da 190, una3a da 150, seconda da 110 e prima da 65; al massimo dei giri;

    se vedi altri modelli di quelle caratteristiche più o meno la rapportatura è quella; questo non significa che la macchina vada male, anzi, ma noi da appassionati desideriamo il meglio della filosofia di progetto o più esattamente una filosofia adeguata allo "spirito" del mezzo, saluti
     
  16. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    senza dubbio per me la migliore BMW attuale
     
  17. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.980
    2.928
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Con I e II sei già su quelle velocità, per il resto sottoscrivo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Ho comprato auto e letto la prova, insomma non mi ritrovo molto con quanto scrivono sinceramente. E' evidente l'impronta più "commerciale" e meno passionale di Auto rispetto ad altre testate, però la gente potrebbe quasi spaventarsi verso la 1M a leggere quella prova :eek: Ma soprattutto, i difetti di stabilità che denunciano a controlli disattivati si verificano solo e soltanto se si usa senza riguardo l'acceleratore, ma di telaio la macchina è sanissima e molto equilibrata, auto poco stabili sono altre... Personalmente, trovavo molto più pericolosa la mia ex 123d con assetto-cacca e runflat sul veloce, logico che a controlli staccati la 123d era un agnellino a confronto di questa, ma la stabilità di un'auto non viene determinata da quanto gas si dà a metà curva, boh... Poi il volante piccolo come optional non l'ho capito :-k

    Altra cosa, 277 di tachimetro con la cayman R pdk, quando con una S pdk ho visto 283 e ancora aveva qualcosa.
     
  19. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.980
    2.928
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Vado a memoria: il Cayman R non ha più carico dell'S? Potrebbe esser dovuta a quello la differenza che noti rispetto alla tua S.

    Per il resto, effettivamente, anch'io trovo che i giudizi sulla stabilità siano un pelo terroristici :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Tuttavia, mi pare si riferissero non tanto alla difficoltà a gestire sovrasterzi di potenza, quanto alla sensibilità del retrotreno al rilascio.

    Il volante piccolo optional fa il paio con le turbine che lavorano in serie di TopGear #-o
     
  20. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Lo la R è cmq dichiarata per una velocità superiore rispetto alla S.

    I problemi il rilascio li accusa la cayman, non la Bmw, che pare indomabile su strada aperta a DSC disattivato.
     

Condividi questa Pagina