359 cavalli sono poco realistici con il dolo terminale, anche avessero cambiato i collettori e centrale. Secondo me ci sono altre modifiche...
Grazie della segnalazione In ogni caso i valori stabiliti dalla casa sono fissi e costituiscono un compromesso che tiene conto del fatto che sono applicati ad una vettura da strada Ti garantisco che fregandomene della velocità max che peraltro è autolimitata e del consumo se potessi aumenterei la deportanza vista l'esperienza precedente
Il banco supersprint lascia il tempo che trova, purtroppo. Va bene per valutare gli incrementi, ma a livello assoluto secondo me è ottimistico. Un nostro cliente, che in precedenza aveva rullato sul banco supersprint, sul nostro banco, prima di effettuare delle ottimizzazioni, ha rullato la bellezza di 16 cavalli in meno. E la vettura, a dire del cliente, era immutata nelle performances. Inoltre non è il primo caso che capita dove sul banco supersprint vengono lette potenze più alte rispetto ad altri banchi. Un pò come per le 135i che venivano date per 320 cavalli reali. Sul nostro banco la 135i stock ha fatto segnare 302cv.
Riapro la discussione per permettere l'inserimento di due discussioni nuove presenti in sezione entrambe riguardati la 1M. Avvertenza: non saranno tollerati i comportamenti, i toni e gli OT che decretarono la chiusura! Saranno sanzionati come da regolamento.
caro fighter;concordo totalmente, qualche km/h in più serve a poco, serve molto invece un carico aerodinamico adeguato; certo su una vettura stradale non è possibile fare molto ma anche qualche diecina di kg sono bene accetti; forse sulla 1 M si può fare qualcosa con un diffusore posteriore, sicuramente qualcuno lo produrrà; bisognerebbe esaminare attentamente il sotto scocca.... sulle mie modeste macchine faccio sempre qualche intervento sull'aerodinamica( non visibile , per non rovinare l'estetica) ; sulla Clio ho realizzato uno spoiler più pronunciato all'avantreno in alluminio rifinendolo con la parte in plastica preesistente, più basso di circa 4 cm; difficile rendersene se non lo si guarda attentamente; ma la deportanza è ( probabilmente) migliorata; davanti le ruote anteriori due piccolo spoiler( invisibili) ma impediscono i vortici sotto i passaruota; poi la parte che va dalla sospensione posteriore al paraurti è completamente carenata con un andamento divergente verso l'alto tipo diffusore; il risultato? beh, questa è un'altra cosa.... ad ogni modo il valore del consumo indicato dal computer a 150 km/h è "nettamente inferiore" a quello antemodifica( anche se mi rendo conto della difficoltà della misura); qualcosa del genere ho fatto sulla Mini; salutoni
Bravo davvero Sei riuscito ad ottenere un vantaggio in ambedue le direzioni lavorando sui margini concessi dal progetto di serie. Sulla 1M è probabilmente stata scelta una deportanza sportiva non estrema che nella situazione limite sopra descritta si è mostrata lievemente insufficiente all'avantreno
caro Fighter, quelle mie sono più fissazioni da "fanatico" perditempo; mancano le controprove con misure precise; però la riduzione dei vortici almeno riduce la resistenza all'avanzamento, difficile valutare un miglioramento del carico aerodinamico( ammesso ci sia!), anche perchè le velocità alle quali viaggio non sono elevatissime; qualche volta ho provato a "misurare" la potenza assorbita ad una data velocità( ovviamente con la precisione possibile senza una strumentazione professionale); devo dire che i "risultati" ottenuti sono abbastanza plausibili ... sulla 1 M tu dici che sarebbe auspicabile un maggior carico all'avantreno....non è detto che tra qualche tempo siano in commercio degli elementi aerodinamici per questo scopo, qualcosa di simile a quello che è stato fatto per la M 3 con i due "baffi" laterali. salutoni
Sulla 1M più che altro vorrei più deportanza in assoluto sia davanti che dietro Poi ad alta velocità da solo nell'abitacolo ma con 140 in più che gravavano sul retrotreno ho sentito l'avantreno alleggerirsi un po. Penso sia dovuto ad una leggera imperfezione dell'asfalto e dalla anomala distribuzione dei pesi nel frangente
Finalmente torno a leggere commenti interessanti! Non mi riferisco tanto al 3D, quanto al forum in generale (mi sia consentito questo piccolo sfogo). Davvero ottimi i tempi di ripresa postati da AR: l'80-120kmh in VI in 6" è a dir poco eccezionale, anche se non mi sorprende più di tanto, visto che già la mia "giardinetta" di tachimetro ce ne impiega circa 7 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Interessanti anche gli spunti di Fighter sulla, a suo dire, scarsa deportanza della 1M, così come le esperienze sul tema di Giacomo! A mio avviso, essendo piuttosto larga e con un passo relativamente corto, risente abbastanza delle variazioni d'assetto ad alta velocità indotte anche dalle irregolarità stradali. Forse sarebbe opportuno testarla in pista, per poter valutare effettivamente se il carico, specie all'avantreno, è troppo limitato. Ricordo che qualcuno ha scritto che un collaudatore si lamentava di una certa instabilità in staccata. E' comunque sicuramente significativa l'esperienza di Fighter, posto che proviene da una vettura, la M3 2.5 EVO, dove aveva la possibilità di modificare l'incidenza dell'ala dietro, disponendo peraltro di un pronunciato spoiler anteriore. Buone ferie a tutti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Anche io nel provarla ho avuto la stessa sensazione, un alleggerimento dell'avantreno, lo sterzo anche mi sembrava più leggero, non proprio una bella sensazione e di sicuro non infonde molta sicurezza, può anche darsi che la pressione dei pneumatici fosse più alta del normale
Ciao ben ritrovato La vecchia Evo disponeva di spoiler anteriore regolabile anche all'avantreno A parte secondo me il particolare sbilanciamento dei pesi nella circostanza che ha prodotto il lieve alleggerimento all'anteriore sono d'accordo con te che un auto per scoprirne i compromessi d'assetto scelti dalla casa bisognerebbe testarla in pista
Come già più volte detto quel frangente era un caso limite. Nel tuo caso in effetti è sufficiente anche poca pressione in più perchè l'avantreno lo senti più leggero Non ho provato gli ultimi modelli Porsche ma qualche anno fa ho provato un 996 e davanti ad alta velocità mi sembrava di volare
salute ragazzi, la M 3 2.5 era favolosa; ricordo della possibilità di variare l'incidenza degli spoiler, anzi mi sembra che la rivista auto effettuò delle prove in merito con risultati molto interessanti; Mi riprometto di cercarli e se trovo la rivista ne parliamo, salutoni
Di fenomeni di alleggerimento dell'avantreno, personalmente, ne soffrono un pò tutte le Serie 1. Anche sulla mia, specie alle alte velocità, vorrei avere più deportanza all'anteriore. Non so se può essere vero o effetto di una differente configurazione della vettura, ma provando una 1er con il kit BMW Performance, rispetto alla mia, ho notato un maggior carico all'anteriore alle velocità più elevate. Infine un quesito tecnico. Aumentare la deportanza peggiora il Cx. Com'è possibile che la vettura diventi più scorrevole?
eccomi, ho trovato la rivista; Auto del giugno 1990; prova della M 3 2.5; con gli spoiler caricati al massimo si perdevano circa 200 giri e 7 km/h( da 7100 a 6900); prestazioni eccezionali per l'epoca: km da 0 in circa 27 sec; un poco carente in ripresa, nonostante i rapporti corti, 80- 120 in 5a in oltre 12 sec; pneumatici 225/45-16; nemmeno troppo rumorosa, 74 dB a 130; consumi ragionevoli , a 120 km/h 11 km/l; il prezzo di listino era di 87 milioni e non comprendava nemmeno il condizionatore( 3.5 milioni) o il computer ( oltre 600.000 lire); inutile parlare di ESP, airbag etc etc
ciao AR, questione fondata la tua... forse la spiegazione potrebbe essere nel fatto che la macchina è composta da diverse parti, per cui un intervento, p.e. su uno spoiler anteriore, aumenta la deportanza e quindi la resistenza per effetto di quel particolare, ma niente impedisce di intervenire anche su altre parti della carrozzeria cercando di ridurre la resistenza; alla fine il bilancio complessivo potrebbe essere di un aumento della deportanza all'avantreno( insieme ad un incremento della resistenza) ma i miglioramenti in altre parti potrebbero ridurre la resistenza aerodinamica più di quanto l'abbia incrementata lo spoiler; in altre parole p.e. se si aggiunge un'ala posteriore questa aumenterà la deportanza e quindi la resistenza, ma niente impedisce di ridurre in altre parti della vettura la resistenza aerodinamica; sottoscocca, passaruote; in conclusione dopo questi interventi, se ben fatti, ci potrebbe essere un miglioramento in entrambi i settori; ovviamente detto in maniera grossolana, saluti
Altro dato di spicco, imho, nei riscontri strumentali di "Al volante" pubblicati da AR è quello del consumo extraurbano e autostradale: davvero eccellente! Anche in questo caso, non mi sorprende affatto, ma mi pareva giusto evidenziarlo, posto che parliamo sempre di una vettura con 340cv (nominali)! Mentre, effettivamente, nella prova postata dal (puntuale) Giacomo, l'elasticità del vecchio 4L 2.5 non era il massimo: 12" per l'80-120 in V sono davvero tanti! Buon we /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
come paragone la mia Clio( che certamente non è un macchina modernissima) con una 5 a di circa 33.4 km/h per 1000 giri /m impiega nell'80-120 km/h meno di 10 secondi e percorre il km da 0 in circa 28 sec; questo da un'idea del progresso automobilistico; se si tiene conto anche dei costi delle macchine, saluti p.s. ecco un link interessante: -http://www.fastestlaps.com/cars/bmw_e30_m3_sport_evolutione.html