Comunque L'akrapovic li vale tutti quei soldi, sentite che melodia Sapete qualcosa se decade la garanzia se si monta questo scarico? Poi mi sembra che solo i terminali sono omologati, lo scarico completo no. Per i cerchi anche io sono costretto a montare le termiche, lo so che è abbastanza inutile montarli, ma sulle strade di montagna comunque la gomma termica spesso ti salva da situazioni che possono rilevarsi Improvvise e pericolose. A me la termica serve per girare con maggiore tranquillità, ho preso molti spaventi d'inverno senza termiche e mi è sempre andata troppo bene
Direi che non è assolutamente vero. Io ho le stesse gomme in configurazione estiva/invernale sui 18 differenziati. Un po' di prudenza e di buon senso e si riesce andare sulla neve. Nel caso, basta togliere ogni sistema di gestione elettronica.
Si, Lorenzo, ma con 340cv e 500nm su un corpo vettura non troppo pesante la cosa è un filino diversa. La 1M ha grandi qualità, ma una trazione un po' problematica per quel che ho visto. Su asfalto asciutto. Figuriamoci su neve /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Che si riesca ad andare in circostanze normali ok, ma consiglierei di non osare troppo sotto la neve /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io mi sono arrampicato fino al Larin con la stradina completamente innevata e ghiacciata, so che sai di cosa parlo!
al minuto 12:00 il tizio cambia strada.. e per fare quella salita prende pure la rincorsa.. (notare come torna giù più volte prima di partire..) conclusioni: con uno spazzaneve davanti, una TP con termiche se la cava molto bene (come da video) su neve!
con la tua classica capacita' d'analisi ti è sfuggita che quella condizione specifica nella salita non è guida su neve....ma su un bel lastrone liscio di ghiaccio, dato dal parecchio passaggio in quell'incrocio. Per il peso sulle ruote motrici e per la sezione gomme che si ritrova.....l'm3 va' fin troppo bene....
ah ok, scusami. Facciamo così, quest'inverno mi trasferisco 6 mesi a Courmayeur e mi compro una M3 E92 o una 1M per girare tranquillo. Spero non mi raccolgano col cucchiaino prima dei sei mesi.
Dipende anche in che orari si inizia a lavorare, quali sono le routine quotidiane e quanto sono diligenti quelli che gestiscono le strade in cui si passa. Anche perchè la neve sulla strada o si scioglie o diventa ghiaccio. Finchè è fresca ok, ma poi?
Diciamo che c'è una dilagante convinzione che le TP gommate invernali consentano di arrampicassi anche per muri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Finchè si è in movimento ok, ma se vi dovete fermate (e capita sovente, vuoi per un camper impacciato, vuoi per l'ennesimo automobilista che si ferma di traverso per montare le catene quando è sempre troppo tardi...) e dovete ripartire in salita su una coltre bianca... Vabbè, tanto è un discorso trito e ritrito, che emerge puntualmente ogni anno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Con lo sledge-dog? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ci ho lasciato un polmone in bici là! OT ogni tanto penso che se quel 29.12.2009 ci fossimo incontrati per sciare sul Faloria, non sarei andato a fracassarmi un ginocchio sul Giau! I casi della vita! Chiuso OT
Esistono delle condizioni in cui servirebbero le ruote chiodate .. Per ripartire da certe situazioni si deve usare anche un po' di malizia e se vuoi esperienza.
sicurissimo.......ma d'altronde ogni auto ha i propri punti forti...non basta una panda 4x4 dei tempi che furono per lasciarsi alle spalle praticamente tutti in certe condizioni su una strada di montagna????ma pure bistrattare troppo le tp non è il massimo. In quel video dubito che una ta gommata 265 sarebbe riuscita a partire da fermo su quel lastrone in salita senza indietreggiare quel poco per aver una piu' aderente neve sotto le ruote. Logico che con la tp a motore anteriore si abbiano certi svantaggi, specie su ghiaccio, o quando la neve è piu' alta......d'altronde partendo da fermo gia' abbiamo meno peso sulle ruote motrici..se uniamo che classicamente quasi tutti gli incroci si svolta.....le ruote motrici che spingono in linea retta devono sforzare piu' per la sterzatura delle antìeriori. Pero' piu' abbiamo gomme di sezione adatta e di tipo adatto(o le catene), e piu' andiamo in salita...piu' abbiamo un'avvicinamento della trazione della tp a motore anteriore ad una ta, dato che si avra' maggior sopstamento di pesi verso il posteriore e un uguale alleggerimento dell'anteriore. Piu' aderenza si guadagna, piu' questa consentira' anche un maggior guadagno(non enorme) in salita. In discesa il contrario, quindi facilissimo il blocco del ponte. Con tutte le auto in queste condizioni , l'esperienza ha comunque un certo peso......logico che certi "trucchetti" ed attenzioni abbiano piu' peso su una tp a motore anteriore rispetto alle altre configurazioni a trazione semplice, se non addirittura 4wd. Ma per andare ci si va'.....e molti discorsi e pareri contrastanti anche qui si hanno non solo per una diversa esperienza , ma anche per diversi pesi vettura, diverse gomme, diverse sezioni di gomma...differenze anche nella distribuzione dei pesi...perche' nache una stessa vettura guidata da una normale persona , scarica e serbatoio vuoto....ha una resa penosa rispetto ad una persona esperta , a baule carico per il fine settimana e serbatoio pieno. D'altronde quanta gente con quei bei cassoni suv è restata ferma pensando l'onnipotenza in quelle condizioni???? ci son sempre piccoli dettagli che fanno la differenza, per quanto la nostra configurazione sia sempre in svantaggio. D'altronde che si pretende in quella condizione dall'm3...andava gia' benissimo, specie considerando che (ad esempio) se uno non è mai stato al nurburgring e guarda i video, ha sempre l'idea di una piattezza maggiore del tracciato rispetto la realta', dato la camera che segue l'inclinazione in auto.......e quella salita ghiacciata nel video a spanne non mi sembrerebbe proprio infinitesimale. D'altronde con queste "auto da neve" lo scopo principale non è un'altro???? Al massimo delle possibilita' nel posto adatto una trazione semplice molto cavallata tiene botta di altre 4wd di pari prestazioni ...ed ha meno decadimento.............c'è altro da aggiungere???????
ma scusa ma se una volta pensavi di prender l'm3...poi hai preso la 911...ora stai vagamente pensando all'rs3(forse per andare a sciare).............forse sai gia' cosa prendere, e siccome hai un'idea comune a molti su come interpretare l'auto......forse è inutile consigliarti un'1m o una m3 sulla neve, dove saresti pure li' costretto ad imparare molto, tante finezze e tensione alla guida adatte ad avere anche un ritorno emozionale ( e dove oltre le invernali potresti aver bisogno di catene per andare ovunque). Certo partendo alla maniera cui penso sia abituato, credo che il tuo messaggio dei sei mesi sia effettivamente ottimistico..... Forse la vecchia panda 4wd sarebbe il mezzo piu' efficace , ma una vecchia 500 avrebbe efficacia e molto da imparare, con i pesi, il passo , e .....il cambio non sincronizzato tantomeno dsg. Se non hai il minimo di malizia a di passione alla guida, ci son innumerevoli altri forum dove sbeffeggiare alla giovincella, anche se dopo un po' ci si rompe dalla noia......ma se vuoi entrare nel nostro mondo consiglio di cominciare da tp piu' da scuola guida , non certo l'm3( di solito si comincia con i kart, per poi andare in f1...altrimenti si guida on off e non si usa il telaio). Una mx5, una 350z sono gia vetture molto molto buone.........e comunque l'esperienza è una cosa che ha un'inizio e mai una fine....