La 1 coupè normale rispetto alla M3 e30 è + 2 cm in lunghezza + 7 in larghezza e + 4 in altezza. Tieni conto che tali misure di larghezza e altezza in più sono molto penalizzanti in termini d'aerodinamica basti pensare che pneumatici più larghi, anche tenendo conto del maggior attrito, fanno perdere alcuni Km/ora in velocità max dovuti proprio alla maggior larghezza . Ma il punto non è quello di paragonare una macchina di 20 anni fa con una di oggi si tratta invece di sottolineare come lo spirito di una macchina sportiva estrema come la e30 sport evolution abbia lasciato il posto a macchine dove fin'ora non è emerso lo sforzo d'avvicinarsi a quelle caratteristiche. I nel tempo i cavalli sono aumentati ma quello che serve in una M sono l'Assetto, i Freni e soprattutto la Leggerezza e si spera anche in rapporti al cambio da macchina sportiva e non 4 e 5 lunghe e 6 tipo overdrive con l'aggravante del limitatore di vel. ( vedi M3 e36 e e46) la e92 non la conosco abbastanza. Spero offrano anche il Dkg a 7 marce così sui rapporti si limitano i danni di eventuali scelte errate
Mi ricordavo fossero non identiche ma quantomeno molto simili!! Ricordando però che ora la "piccola" di BMW è più grande della "media" di allora!!
@fighter: innanzitutto complimenti per il reportage della M3 sport evolution. Da estimatore della M3 E30 (ho una 320IS) ti do ragione ma fino ad un certo punto, BMW ha proposto anche nelle serie "moderne" auto davvero sportive, ho avuto il piacere di ammirare dal vivo e salire su una M3 E46 CSL e non si può dire assolutamente che è una macchina comune. Non avrà partecipato a campionati importanti come la E30 ma quando la hai tra le mani dei trofei che ha vinto o meno te ne importa davvero poco nulla per non dire niente. La M3 GTS è sulla stessa linea, ecco forse oggi per trovare in BMW un'auto davvero prestazionale (non solo di per i CV) occorre andare sulla serie "speciale della speciale", ma per un'utilizzo a 360°, compreso l'utilizzo quotidiano, qualsiasi ///M non è un'auto che può deludere, anzi.
IO per primo critico il peso, ma vi state stupendo per nulla. È ovvio e normale che in 20/30/40 anni cambi tutto. Nell'automotive tutto è cambiato in nome della sicurezza, ed, effettivamente le cose sono migliorate. Oggi con una serie 3 e90 hai speranza di uscire vivo e sano in tante occasioni, con una e30 no, spesso voleva dire restarci secchi. Per cui ok condannare il peso, ma non esageriamo, che 1.200 kg per un'auto di 25 anni fa erano un botto, altro che pochi. Così come ne sono tanti gli oltre 1.400 della e36. BMW non ha MAI fatto auto leggere, smettiamola di divinizzare delle cose non vere.
Si ma non si può pretendere pesi piuma, quando serve una struttura per contenere e gestire potenze elevate. Il telaio E30 non è certo massima espressione di rigidità ed infatti la M3 E30 (la sport Evo III sulla prova di Auto del novembre 1990, è stata misurata in 1275 kg, più vicini ai 1300 kg quindi...) aveva molte soluzioni per migliorare questo frangente, e non ha mai dovuto contenere potenze stratosferiche, ma soprattutto coppie elevate. La E36 già di base aveva un 3.0 con il 50% di coppia in più della E30, che è lievitata nel 3.2 E36 ed ancora con la E46. Quindi la struttura deve essere adeguata, aggiungiamoci la dotazione di un'auto di un certo livello e il peso inevitabilmente lievita.
Finchè si parla di vetture derivate dalla grande serie, non si possono fare miracoli, a meno che il progetto principale non preveda soluzioni diverse.
tutto quello che dici e vero, ma per la e30 bisogna fare unaltro discorso, a quei tempi nella sua categoria non aveva rivali, ho letto di piloti che l'hanno comprata e tutt'ora la posseggono gelosamente definendola la miglior auto STRADALE mai realizzata nella sua categoria, cmq nell'essere migliore si riferiva al miglior telaio ed equilibrio vettura, che a quei tempi era come la gtr odierna... poi leggendo mille articoli, non sono riauscito a trovare uno che ne ha mai parlato male, e penso che questo dovrebbe far riflettere molto i vertici motorsport... il peso di 1200 kg a quei tempi non erano molti per 238cv, all'epoca si usavano materiali ben più pesanti, e le rivali mercedes e audi ne erano l'esempio....:wink:
Esatto, parliamo di derivate dalla grande serie e non di un progetto che nasce e vive con l'obiettivo unico di fare un'auto leggera. Che poi come dice Angel la magia della e30 era nel comportamento stradale ok.......peró cmq era un'auto bella massiccia per i suoi tempi, in cui una Croma Turbo i.e. pesava 1220 kg!
Avete tutti detto cose molto sensate e soprattutto non è emerso alcun fanatismo. Le mie modeste considerazioni si basano comunque su esperienza diretta in quanto ho posseduto in sequenza le seguenti modelli Motorsport : 320 1s , M3 E30 Sport Evolution 2.5 , M3 E36 3,2 , M3 E46 3.2. Poi alla BMW hanno esagerato con E92 4.0 che assomiglia alla M5 5.0 8v di qualche anno fa e pertanto mi sono fermato. Però della M3 E30 Sport Evolution 2.5 prima della vendita mi sono fatto dei fotocd che vi allego
Secondo me quello che più affascinava e colpiva della E30 era il motore abbinato al tipo di sospensioni che aveva, perchè l' E36 era molto più evoluta e controllabile, ma non era irruenta, perchè controlli non ne aveva e una erogazione tipo E30 con il 50% di potenza e coppia in più, sarebbe stata troppo pericolosa nella guida di tutti i giorni, l' E46 a mio modo di vedere è molto più simile alla E30, ovviamente a tasto sport sport inserito.
Delle 3 la M3 E30 Sport Evolution era la più difficile da interpretare nel superamento dei limiti vale a dire ti concedeva poco tempo per capire che stava perdendo aderenza in sovrasterzo. Però il limite s'innalzava enormemente quando posizionavi lo spoiler ant e l'alettone posteriore in 3 o 4 posizione. Personalmente posizionavo in 3 posizione con grande vantaggio in tenuta di strada e in frenata data la deportanza sulle ali a scapito della velocità max ed i consumi. La M3 e36 3.2 aveva un motore molto superiore sospensioni di miglior livello una gestione più prevedibile del limite si sentiva però la mancanza della deportanza dellE30 con gli alettoni. Molto bene sulle curve medio veloci meno sul misto stretto dove si sentiva il peso maggiore. Purtroppo aveva 2 difetti veramente inaccettabili : 1) Freni buoni in potenza ma che entravano in fading alla 3 staccata 2) Rapporti demenziali in quanto 4 e 5 lunghe e 6 da overdrive oltretutto con la limitazione di velocità a 250 (effettiva 260) Cioè in pratica la vel max si faceva in 5 e in 6 indifferentemente Per questa scelta speriamo che abbiano fucilato i tecnici responsabili Mi ricordo anche il modello 3.2 aveva ovviato al difetto di lubrificazione del modello da 3.0 dovuto alla forza centrifuga che in qualche caso ha causato dei problemi al motore La M3 E46 rispetto alla e36 aveva un motore ancora migliore così come la tenuta di strada anche grazie all'introduzione dei controlli e mi pareva migliore anche sullo stretto. I difetti di cui sopra però rimanevano seppure un po attenuati. 1) I freni erano migliori in fading ma non sufficienti 2) I rapporti erano leggermente meno lunghi ma con la stessa problematica sopra esposta per la e36. A tal proposito ricordo che la Porsche 996 sebbene avesse 23 cv di meno,fosse più leggera , una sezione frontale più contenuta era dotata di rapporti al cambio per cui la 5 sviluppava la stessa velocità della M3 in 4 La M3 attuale di 4.0 l'ho provata non a fondo ed ho trovato un gran motore anche se meno pronto ai bassi di quello della E46 Ottima tenuta di strada ma migliorabile in inserimento in curve strette Freni ancora insufficienti in resistenza Un difetto per me fastidioso è costituito dal tunnel dietro al cambio che risalendo mi intralciava il movimento della leva
daniele il mio nik e ange!! mi diventi come br1 che non riesce a pronunciare i nik cmq tornando in topic io scrivo quello che ho letto, perchè non ho avuto la fortuna di guidare queste auto, ma mi fido molto della rivista evo, che IMHO e la più credibile di tutte:wink:
news da Bimmerpost sarà a tiratura limitata (2700 unità per lo piu' destinate al mercato USA) solo manuale solo 3 colori: bianca nera e valencia orange avrà le branchie stile M3 avrà il baule in stile CSL
per fortuna.... almeno una cosa buona l'hanno fatta quasi quasi mi sto per ricredere su sta 1m spero vivamente in un arma letale nella sua categoria
grazie del link enrico. una sola cosa mi suona molto strana: che senso ha fare una tiratura limitata del modello ///M a "più buon mercato"? solo per avere un'idea, qualcuno sa orientativamente quante M3 E92 siano state prodotte dalla nascita ad oggi?
vado a memoria quindi non farci troppo affidamento... I numeri delle varie ///m sono all'incirca questi: e30-20.000 pezzi (di cui 600evo) e36-65.000 pezzi (di cui 400gt) e46-85.000 pezzi (di cui 1950 csl) e9x-38.000 pezzi Dato lo scarso sucesso della 1 coupè sarebbe folle per BMW pensare di venderne negli stessi quantitativi della M3... Considerando poi che resterà in produzione per al massimo un anno e mezzo, cioè fino alla scomparsa della e9x (montano gli stessi componenti per sospensioni e differenziale), ecco spiegato perché ne faranno meno di tremila. Ciò non toglie che con questa operazione di riciclaggio dagli investimenti irrisori, BMW metterà in commercio la ///M più efficace di sempre. :wink:
i motivi sono: - "allungare la vita" alla serie 1 dandole un modello di punta le dia lustro; - giustificare con la tiratura limitata il prezzo che molto probabilmente sarà ai limiti della concorrenza con la M3 e92 - perchè no Dkg? Perchè il Dkg è un cambio molto costoso, che a Bmw costa molto e che avrebbe inesorabilmente innalzato il prezzo della 1//M Dkg vicino alla M3 V8 manuale @ Avo: la scomparsa della e90 tra un anno e mezzo? ma se non s'è ancora vista la nuova serie 1?