scusa, ma nello 0-100 l'audi ha preso 3 decimi, quindi pochi metri di distacco dato che si parla di 100km\h, poi però la bmw arriva 6 decimi prima a 100mph e non recupera il distacco precedente di 3 decimi??? dato che a 100km\h sono velocità (quindi metri) molto maggiori rispetto a quelli persi in partenza....
Ho avuto la possibilità di testare la 1M (in colorazione Orange) per un weekend intero, ritirata venerdì mattina, la riconsegnerò domattina. In quasi 1.000 km di prova (tra autostrada, extraurbano, città, mare e montagna) devo dire che ne sono rimasto S-T-U-P-E-F-A-T-T-O, avevo altissime aspettative dopo aver letto tutti i vostri commenti e quelli delle riviste specializzate, ma la realtà è andata persino oltre. Primo impatto: l'estetica. Dal vivo l'auto è bellissima, l'avevo già vista a Ginevra in abito bianco, ma devo dire che l'Orange è il SUO colore. Premesso che sono sempre stato un estimatore della linea della E82, questa se possibile mi è piaciuta ancora di più prevalentemente per tre elementi: i passaruota allargati, i cerchi (davvero splendidi) e l'assetto ribassato (1,5 dita tra pneumatico e passaruota). Come colore onestamente, dovendo scegliere, non credo prenderei mai l'Orange (è troppo estremo, anche se camuffa benissimo lo sporco), sul nero forse l'auto diventa un po' troppo anonima, il bianco che avevo visto a Ginevra a mio avviso rimane il miglior compromesso, anche se in teoria un Blu Interlagos o Le Mans l'avrei visto alla grande. Gli interni sono in stile serie 1, quindi minimal (un po' troppo per i miei gusti), ed in particolare non mi fanno impazzire le cuciture in orange ed il fatto che l'unica opzione possibile sia il nero con le suddette cuciture arancio. I vari inserti in alcantara non mi hanno fatto impazzire, più che fare "racing" mi davano un aspetto un po' "cheap" e sul nero degli interni tendevano comunque a scomparire. Altra nota migliorabile sono i sedili, i soliti sportivi, niente di che (molto meglio starebbero i Performance), un aspetto sul quale in biemmevu dovrebbero davvero migliorare per rispondere alla concorrenza. Ottime note provengono dal sistema di navigazione (l'Idrive II fa sempre la sua grande figura), dal comfort (rispetto alla mia zeta non si soffre per nulla, l'auto è rigida ma non dura, dopo ore di guida si scende perfettamente riposati, mentre con la mia sembra di aver attraversato il Sahara) e dallo spazio interno, per me che non avevo mai provato la serie 1 devo dire che 4 persone c'entrano comode (anche se l'accesso presenta qualche difficoltà) ed il bagagliaio è più che sufficiente. Ottimo anche l'impianto di climatizzazione bizona, che sotto il caldo torrido di questi giorni si è difeso alla grande, e l'impianto Harman Kardon, del quale a dire il vero farei comunque a meno. Piuttosto inutili a mio avviso anche gli optional del Comfort Access e dei sedili elettrici, per spostarsi ci mettono 6 anni. Dal punto di vista dinamico l'auto è bilanciata perfettamente, il telaio è fantastico, nelle curve si fatica a raggiungere il limite dell'auto in quanto arriva prima quello delle gomme; il comportamento stradale è in primis sottosterzante, poi disattivando i controlli si fa tutto il fumo che si vuole. Impressioni molto positive soprattutto sul misto stretto, dove il passo relativamente corto consente all'auto un'eccezionale reattività. Lo sterzo è superdiretto ed è davvero eccellente, con lievi movimenti si mette l'auto esattamente dove si vuole con una risposta ai comandi pazzesca. Il motore è eccezionale, sfruttabile a tutti i regimi, in 6a a 50 all'ora se si schiaccia si rimane attaccati al sedile; con il tasto Sport inserito il turbolag è pressochè inesistente e la spinta si ferma solo al limitatore, piazzato oltre i 270 tachimetrici. Unica pecca è il fatto che la spinta termini oltre i 5.500-6.000 giri, per cui il divertimento, considerata l'enorme quantità di coppia a disposizione, finisce piuttosto presto. Come prestazioni abbiamo fatto alcuni test (solo "empirici", non anche strumentali) con Zampolo su strade chiuse al traffico ed abbiamo visto che il gap rispetto ad una 335 con PK non è enorme, la 1M guadagna qualche metro ma non se ne va nettamente. Impressionante anche la temperatura di esercizio del propulsore, quando si scende dall'auto arriva una ventata di calore allucinante (di questi tempi non è proprio gradevole), sembra di esser seduti davanti ad una brace. L'olio non è mai comunque salito oltre i 115-120 gradi, anche in uso (piuttosto) spinto e prolungato, seppur sempre e solo stradale. Come consumi in città ho fatto i 4,5-5, a 130 poco più di 11, in uso tirato si è (ben) sotto i 4. In media nei ca. 1.000 km ho fatto poco più di 6. Sound discreto, a metà tra una 335 standard ed un BMW Performance, francamente mi sarei aspettato un po' di più, anche se ne giova il comfort acustico interno, soprattutto a velocità codice in autostrada. Se avessi una 1M ci metterei comunque un Akrapovic, perchè si avverte distintamente che lo scarico è molto "tappato". Ero sicuro che avrei trovato la funzione Start&Stop, ma invece la 1M ne è sprovvista (o non l'ho trovata io). Come mai? Cambio buono, innesti contrastati il giusto e frizione un po' pesante, ma ci si fa subito l'abitudine. Il manuale non è mi quindi dispiaciuto, ma almeno l'opzione del DKG l'avrei lasciata. Avevo provato in precedenza sia la M3 E92 che la Z4is e devo dire che la 1M, per ragioni diverse, mi ha convinto più di entrambe, anche e soprattutto per un elemento: il rapporto qualità/prezzo, imbattibile al momento. In un oceano di elementi positivi, due soli gli aspetti a mio avviso molto negativi: - il diametro di sterzata, paragonabile a quello di una (mediocre) TA; il fatto che, come già anticipato da RS4, lo sterzo compia solo 1 giro e poco più rende più lunghe e complicate le manovre, soprattutto per quelli come me che devono fare le acrobazie per entrare nel piccolo e stretto box cittadino - l'autonomia: si fanno 300-350km con un pieno, valore a mio avviso inaccettabile. Se i consumi non si possono ridurre, quantomeno avrei inserito un serbatoio più capiente per evitare ventisei stop in un singolo, lungo viaggio (magari verso il Ring). Per concludere, la 1M se potessi la prenderei domattina. Devo ammettere che sarei immediatamente disposto a sacrificare il sole ed il top-down per le sensazioni che mi ha dato quest'auto. Ultima news: delle 100 1M disponibili per il mercato italiano, ad oggi ne hanno piazzate 50 (fonte ufficiosa BMW) Un saluto a tutti!!
Ottima recensione, l'ho letta con molto piacere. Ti rispondo rapidamente a un paio di cosette: lo start-stop non è previsto sulle versioni a 6 cilindri (mentre è presente sull'M3, mah!), e non se ne sente il bisogno sinceramente, sulla 123d lo disattivavo appena accendevo l'auto Il diametro di sterzo è leggermente inferiore rispetto alle Serie 1 normali ma non in misura drastica, per farti un esempio per parcheggiare davanti a casa devo fare 2 manovre tutto dx-tutto sx e riesco perfettamente a farlo con questa, mentre ad esempio con la 500 di mio fratello (che è decisamente più corta ) spesso non riesco con 2 manovre, e anche con la golf di mia mamma sono sempre "preciso", e non avverto particolari disagi rispetto alla mia ex 123d. L'autonomia è veramente scarsa, confermo, non mi sarebbero dispiaciuti 10/15 litri in più di serbatoio. Quanto al cambio, è sicuramente il miglior manuale che ho mai provato su una Bmw. Piuttosto.... i freni come li hai trovati? Quanti km aveva l'auto che hai provato?
Io non l'ho trovato cosi drastico sinceramente, però ecco non sono solito fare la gimkana tra i piloni di cemento del parcheggio sotterraneo del centro commerciale PS ho notato solo ora il tuo nuovo nick da picio
Angolo di sterzo fondamentale e priorità assoluta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Picio Wilson
Grazie del feedback in primis! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> I freni li ho trovati decisamente buoni, come potenza, modulabilità e resistenza, anche in uso intenso in discesa tirata da strada di montagna. Naturalmente sottolineo il fatto di non esserci andato in pista, valutazioni più complete ed approfondite in merito possono farsi solo lì. L'esemplare che mi hanno dato in prova aveva 3.500km, ma di certo aveva già fatto pista (ho visto la stessa targa sui video youtube dell'M Performance Day di Monza di fine giugno), ora ne ha mille in più /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Grazie per la precisazione sullo Start&Stop, non lo sapevo. Devo dire che forse è un po' scomodo ma, considerati i consumi cittadini dell'emmina, magari poteva essere un piccolo ausilio al miglioramento delle percorrenze. Riguardo il diametro di sterzata il confronto l'ho fatto con la mia zeta, dove la situazione è molto, ma molto, ma molto migliore. Naturalmente questo su di un auto è un dettaglio e non ne influenza la scelta, ma certo se come nel mio caso si abita in città e si ha a che fare con numerose e prolungate manovre, la cosa diventa alquanto scomoda. Non avendo l'Idrive II, ne approfitto per porre un paio di quesiti in merito: - ho provato a collegare il mio Ipod Nano prima serie tramite cavo USB all'apposita presa, ma mi diceva plugin non riconosciuto: problema dell'ipod (magari il modello è vecchio) o dell'auto? - in un paio di occasioni il navigatore non era disponibile anche dopo parecchi minuti di cammino, e l'unico modo per farlo ripartire era spegnere completamente l'auto e riaccenderla. Capita anche a voi? Confermo infine le tue impressioni sul manuale, meglio di questo è difficile pretendere.
Il mio idrive è perfetto e velocissimo, mai bloccato o altro, e idem il mio ipod funziona benissimo con cavo usb e presa, non saprei dirti
Il rodaggio non esiste praticamente + perchè basta non tirare la macchina per i primi 2000km oltre un tot di giri come dice il libretto di manutenzione. Il vero rodaggio lo fanno in fabbrica prima di consegnare la macchina e dopo il cliente deve solo attenersi a quello che dice il libretto come ho scritto sopra.Non esistono segreti e trucchetti per un rodaggio.:wink:
Non sono molto d'accordo. In fabbrica fanno solo rodaggi standard al banco a carichi costanti, com'è stato scritto varie volte. Ribadisco l'importanza di un rodaggio attento, che non si discosta da quello che scrivi, ovvero fare quei 2.000km limitando gli affondi e guadagnando giri progressivamente, man mano che si percorrono i km /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ciò detto, l'osservazione di Lorenzo era in parte ironica, posto che è stato lui l'artefice del rodaggio della 335i PK di Zampolo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
La sensazione che ho avuto è che le gomme facessero fatica a stare dietro al telaio ed al motore; sarà che prima di me era stata fatta parecchia pista, sarà stato il caldo africano che certamente non agevola il lavoro delle coperture, fatto sta che ho avuto questa sensazione..
Provata come passeggero, mi ha davvero impressionato come spinta, a qualsiasi regime ci si trovi spinge con decisione. Le ultime prove, effettuate con lo scarico completo di downpipe e cat metallici, ha dato 370 cv come risultato finale! Anche il sound non è affatto male, e mi ha stupito la prontezza di risposta all'acceleratore, assolutamente non da turbo. Metterò il video al più presto!
Non lo sapevo per zampolo.... Per iln rodaggio in fabbrica è vero quello che dici però i veri rodaggi IMHo sono quelli che si fanno alle moto da cross( per esempio) quando metti il pistone nuovo. Su un auto moderna basta seguire le istruzioni già dette sopra! In parte sono d'accordo e in parte no.Mi spiego. é vero che le gomme balorde/usurate/cotte non danno una mano però penso che anche se avessi avuto 4 pzero nuove il comportamento dell'auto sarebbe sempre quello solo un filino meno accentuato. Alla fine senza che si offenda nessuno rimane sempre un serie 1 anche se centra poco con un 135i,e non avrà mai le qualità telaistiche di un cayman.
Confermo, sui motori Ferrari ad esempio non c'è la necessità di effettuare alcun tipo di rodaggio da parte del cliente
:) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> si immagino che fosse ironica. Ottima recensione, rispecchia anche le mie sensazioni da passeggero prima e da "inseguitore" poi (a bordo della mia 335ì PK). Le differenze sul dritto con la mia sono presenti ma non particolarmente marcate. Ovvio, si tratta solo di rilevazioni "empiriche" fatte ad occhio. Diciamo che in un prima-sec-terza e quarta la 1M prende un paio di auto di distanza...
....sssshhhhhhhhhhhhhh, non fate troppo rumore altrimenti spostano il video in altra sezione. Godetevi questo video della vostra bimba, più confronto con una Lotus e Porsche: http://www.megavideo.com/?v=0A4CMZIB