Dai, però senza esagerare troppo... si parla pur sempre della 1M! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Torno adesso da Vallelunga! Ed ho provato la 1M coupè. Il briefing è stata una esposizione poco interessante su alcuni particolari della M3, di cui gli istruttori decantavano le performance dimenticando totalmente la 1M coupè (per tacere della X6 e X5 M di cui, IMHO, mi sembrava che non venisse condiviso lo spirito). L'apice lo si è raggiunto quando l'istruttore ha affermato che in termini di freni gli impianti BMW hanno delle caratteristiche in termini di adattabilità ben superiori ai carboceramici che, se non erro, sono normalmente usati da Ferrari, Porsche, Aston Martin e Lamborghini. La spiegazione è la seguente: poichè i freni carboceramici abbisognano di un predefinito range di temperatura, in caso di freddo gli stessi sarebbero meno efficienti. Purtroppo la mia esperienza di proprietario di supercar non mi consente di avallare tale assunto nè di contraddirlo: lascio la parola a Voi esperti del forum. La 1M coupè guidata era bianca. Il colore invece che mi ha letteralmente impressionato è stato l'orange: perfetto per questa vettura. Il circiuto è stato mortificato con dei birilli alla fine del rettilineo dei box che impediva l'ingresso alla Cimini (parabolica) e pertanto ho potuto toccare i 190 Km/h alla fine del rettilineo opposto. La vettura, per quel poco che l'ho potuta guidare, mi è sembrata avere un bel sound non eccezionale ma piuttosto gratificante cupo ai bassi regimi e sensibilmente presente alle alte velocità: Tuttavia l'auto è ben insonorizzata per essere una belva seppure da strada e quindi immagino che i viaggi tutor limitati siano piacevoli. Gli interni hanno un sapore racing con un volante dal pellame veramente piacevole al tatto simile al petalo di rosa. La strumentazione è raccolta ma spoglia ed austera ma fortunatamente l'occhio viene catturato dalle cuciture in contrasto dell'alcantara, che ricopre parte della plancia. L'accelerazione della vettura per me è stata sin da subito impressionante e netta è stata anche la piacevole sensazione di aver trovato l'auto adatta per il Nurburgring (mio sogno da sempre). Affilata e rapida negli inserimenti, facile da controllare giocando a trovare il limite nelle curve strette. Beveva le curve veloci senza il minimo imbarazzo. Tutto ciò ovviamente sono le mie impressioni dettate dalla mia capacità di guida. Non ho idea, portata al limite da un pilota vero sui curvoni veloci, di che sensazione dia. Di sicuro ho portato la vettura al limite nelle strette e lente curve di valllunga dove ho potuto notare che accelerando(o riducendo) durante la percorrenza la vettura allargava (o stringeva) la curva stessa. Non so dire se è comoda ma posso dire che calza come un guanto e fa sentire il proprietario di aver ben spesi i soldini per l'acquisto! Notte a tutti...
Credo che "calza come un guanto" sia uno dei migliori complimenti che si possano fare ad una macchina. Quando la senti cucita addosso, quando senti che non c'è lamiera che pesa qua e la ma che finisce giusto intorno a te, quando la senti muoversi coesa e sincera ad ogni imput, è una macchina bella da guidare. Non l'ho ancora provata, ma mi aspetto una vera M3, senza dubbio ai livelli della mia ex E46!
Bene bene!! Sai se ci sarà un altro evento del genere. Mi piacerebbe provarla /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
esattamente le mie impressioni, anche se il percorso di guida era solo autostradale con qualche strada secondaria di raccordo; scendendo dalla M 3 ( che comunque conoscevo bene) e salendo sulla 1 M , mi è sembrato di essere subito a mio agio; la ripresa è fenomenale anche il 6a , tanto che in più di un'occasione pensando di essere in 4a ho cercato di passare in 5 a ! le sospensioni mi sono sembrate tarate un poco meno rigide rispetto a quelle della M 3 e la cosa si ripercuote sulla capacità della macchina di "copiare" la strada, senza saltellamenti; anche il confort è buono e si può viaggiare senza fatica e poi la maneggevolezza...non sembra di guidare una macchina di quel peso. in conclusione una vettura polivalente, dalle prestazioni simili a quelle di una Carrera, ad un costo che, se anche non è basso , è comunque proporzionato ai contenuti; se si pensa che la M 3 E 46 costava circa 10.000 euro in più 5 anni fa! saluti
no basta... chiedo ai moderatori se è possibile bannare qualcuno perchè millanta di possedere auto che in realtà non ha
Quoto e ti meriti una rep+, se solo sapessi come si fà. Idem come sopra. Anch'io preferisco di gran lunga fifth gear. Più tecnici, competenti e collaudatori-piloti. Top gear è una trasmissione solo di intrattenimento. Bha!! Ho visto la puntata in cui provano la sls e ho avuto la sensazione di vedere una copia dell'inglese solo con conduttori differenti.
L'ho vista ieri registrata la puntata della sls, ed effettivamente è la peggiore che ho visto fin'ora, diciamo che ti è andata un pò male hai beccato l'unica puntata un pò sottotono Non che il programma sia perfetto e approfondito, ma mi era sembrato migliore della versione UK.