be', ci siamo intesi in maniera diversa...per noi(almeno per me ma credo pure THED intendesse lo stesso) treno sta a significare l'efficacia e la presenza di spinta, anche se piatta, confermo (che con bassi giri fa' impressione, mentre una macchina piu' impiccata a giri ma a marce corte di pari potenza, da' lIMPRESSIONE di andar meno).....non certo erogazione (che chiamerei emozione a sensazione) del niente un'eternita' di giri...piu' 2000 giri di esplosione atomica... Certo è appagante....è un treno , se non piu' treno.....ma non intendevamo sensazioni di orgasmo con erogazione. Fino a poco tempo fa', per quelle sensazioni avevamo una 964 turbo 3.3elaborata da 440cv.....niente fino a 4000 (unito alla spinta di base inesistende del 3,3 con compressione da chiamarsi quasi "depressione")e uragano sopra fino a 6800.....unito alla macchina nervosa corta sbilanciata, anche se assettata ferro da stiro....era impressionante farci il "giretto"....
Se ne avessi avuti 300 come da stock sarebbe stato lostesso? Qui si parla di vetture originali perchè se cominciamo ad alzare pressioni e robe varie non ha più senso...
a vista entra in gioco il fattore elastico, che si vede anche in f1....macchine che vanno uguali, ma chi esce di curva a occhio se ne va' perche' sta uscendo di curva uno due secondi prima di noi....fatto salvo ritornare a pari distanza in inserimento della curva successiva.... Di certo Andrew non sara' uscito piu' piano della tua, vistio anche la ben diversa dotazione telaistica e l'autobloccante....quindi l'm3 riaccelerando da quella stretta curva comunque finche' non è a regime non puo' render piu' potenza della tua...e solo lungo il rettilineo deve aver il tempo di acquisire differenza di velocita'.....visto che uscendo di curva sicuramente piu' forte....pensava subito di azzerare la stessa distanza che avevate ad inìzio rettifilo uno attaccato all'altro....
be'....l'orange di andrew è come esce dalla casa.....a no, non è una gts....è meglio per quello anche i probabilmente piccoli guadagni, ma avvertibili di Nicola, uniti a qualche alleggerimento....non la rendono pienamente confrontabile... Dai rilevamenti di piu' riviste, appare la miglior distensione(non enormita' sia chiaro) delle biturbo su una M3....se poi si contano quei kg di differrenza di peso tra m3 e 135...la rapportatura eterna delle biturbo non riesce a metterle lo stesso in croce a parita' di velocita' in range di giri bassi medi.....ma si parifica solo quando l'm3 avvicina i5500/6000 per poi prenderle quando va' sopra a queste soglie.............
sorry,stavo ancora meditando sulle prove di Nicola con la ex di tretrecinque.... da stock assolutamente no,con una 1m che è più cavallizzata di una normale 335i,più leggera e con una m3 non alleggerita come orange non so però imho
Davvero? Si dice che venga da un altro pianeta e se ne veda una ogni 1000 anni tipo il SuperSayan. Ma la 1M è biturbo? Ma la fanno DKG? Si sa quanto costerà?
Signori si sta andando troppo oltre. Io ho detto che il 340cv mena l'S65. Tant'è. Ho contestualizzato dove mena e mi sembra abbastanza normale che sia così. In ripresa un n54 stock da 340cv prende metri all'S65 a parità di marcia inserita. È un motore che ti fionda fuori dalle curve in piena coppia, con l's65 e il manuale se esci in seconda sei impiccato a 7000 giri e un dramma nella trazione, se esci di terza sei sotto al punto buono e sei lento. Vi diró di più, anche in un allungo tra una curva e l'altra con il dkg ed n54 puoi cambiare a 5.000 giri e stare nel buono, intanto che con l's65 si sta finendo di allungare una marcia. Cmq sia, stupido io che parlo avendole avute entrambi quando c'é chi ne capisce più di me.
Credo sia la mia..... Bianca Dopo una cena a Seravezza a base di funghi ho fatto un giretto a Viareggio e poi sono rientrato Il mondo è piccolo e le 1M sono poche
Mi sembrano paragoni cmq un po' assurdi, basta trovare un po' di dritto e l'M3 cmq se ne andrebbe....su strade di montagna da prima-seconda marcia anche con un 330d si riuscirebbe a tenere il passo di una M3 come di una M6 Faccio solo un piccolo esempio, andando indietro negli anni ci fu l'eterno confronto Escort Cosworth (che ho avuto) ed M3 E36 sia in strada che in pista (CIVT gr.N1): l'Escort con i suoi 220 cv sembrava volare rispetto ai 286 della M3 ma per provare a tenere il suo passo in tutte le condizioni doveva essere portata a 330 cv e cmq in allungo continuava a prenderle, questo per dire che la sensazione di spinta e coppia molto spesso inganna
Ciube, continui a sbagliare perchè nessuno ha detto che l'N54 è prestazionalmente superiore all'S65!! E ciò che dici è tanto ovvio quanto scontato! Ma quando usi la macchina normalmente ci devi fare il tempo oppure ti devi divertire e sentire la macchina che va?
Io mi diverto anche ad andarci in giro a 4000 giri con la differenza che ho altri 4700 giri di riserva, cosa che non si può dire dei turbo, sono solo gusti e punti di vista. A me il turbo non ha mai entusiasmato su vetture sportive rispetto agli aspirati ad alti regimi, lo trovo solo utile sui diesel.
guarda che non ho espresso una constatazione diversa dalla tua....fino ai 6000 son convinto che l'm3 non possa andar di piu'....perche' qualsiasi rapportura si metta(la 1 M ti ricordo che ha una punta in terza a 7000g di 190 a tachimetro, quando la tua penso vada poco oltre i 160, mo' vedo internet..)......conta la potenza espressa ed un turbodiesel 2000 con rapporti lunghi va' come un'equivalente 2000 benzina........ solo che ci son fattori che amplificano ancor piu' la spinta possente che arriva dietro in uscita di curva......il diverso setup delle sospensioni e la diversa taratura del diff........che consentono di sentirsi sparati fuori dalle curve senza tante menate....... con la tua penso sia lo stesso, dato che l'edl per quanto possa bloccare meno del diff M, interviene con sopsensioni piu' morbide che carican per bene peso sulle ruote motrici....e prova tu a schiodarle... L'm3 è bilanciata, ma la sua delizia diventa anche una mezza croce, dato che pur andando graduali facendo prender grip gradualmente alle gomme, tenta sempre di mandar "a remengolo" lo scarico della potenza....a causa della taratura del diff e di una apparente maggior rigidita' delle sospensioni posteriori. Questo ,ripeto, escludendo a priori aperture del gas sconsiderate, non progressive , on /off....sembra che (andando con un filo di gas apposta in appoggio.....e poi aprendo poco poco di piu') la ruota interna si "scarichi" ci sia il pattinamento a vuoto senza bloccaggio...e solo dopo a differenza di giri importante tra le ruote arrivi lo "scossone"....cosa che sull'1M è ben piu' veloce nel passaggio e "gradualizzata"...arrivando comunque ad un bloccaggio bello tosto. Dico solo che a parita' di rapportatura di giri a pari velocita'.............l'm3 sarebbe proprio piu' ferma.....Come pure dico che indipendentemente dalla rapportatura, cambiando alla marcia successiva con le nostre biturbo ai 6000/6300g ....avremmo pur sempre circa 300 cv anche dopo il cambio marcia ...che pero' si scontrerebbero con l'm3 ancora in aumento fino al limitatore. Cosa che entrambi sappiamo...e come so' io.......anche se in un raduno tra amici fatto recentemente, la m3 dkg di un'amico, eran piu' le volte che doveva recuperare il maltolto dalla M1 di quelle cui riusciva a limitare le perdite perche' poteva allungare........provato pure a dar giu' assieme...e stessa musica. D'altronde calcolare che in un chilometro alla fine si prende un tot non esageratamente "esorbitante" potendo sfruttare tutto il buono dell'm3........stare quel POCO POCO sotto il buono ...gia' parifica le cose......e le occasioni in piste strette o in un percorso stradale sono molte quando si va'.....figuriamoci quando si guida senza impegno...(cosa che appare chiara e nitida con l's2000......per strada, e che piu' che lo scannare oltremodo il motore, vien recuperata dalla grande vivacita' del telaio).
Tutto perfetto tra i cordoli... ma in strada normalmente le necessità sono differenti e non sempre puoi permetterti di entrare in curva già brillante per uscire al meglio... almeno, in una strada abbastanza tortuosa è così....
se proveresti con la M scatalizzata sarebbe un'altra storia, prima di venderla ho rimontato lo scarico originale, sono uscito dall'officina, e sembrava di guidare una macchina andicappata ai bassi andava decisamente meglio, ma solo fino a 3000rpm, dopo in confronto a quando ero scatalizzato sembrava di guidare una panda... anche senza togliere tutti e 4 i cat, ma mettendo la semplice x pipe, la macchina cambia parecchio in confronto all'originale. ed il vantaggio si sente parecchio ai medi regimi, tu quando provasti con 335 nn eri completamente stock, altrimenti nn credo che saresti riuscito a tenergli testa.
Oggi mi sono scaricato sull'Ipad EVO UK e devo dire che l'interfaccia grafica è stupenda! Detto questo, come anticipato già da qualcuno, parlano in termini davvero entusiastici della 1M! E poi c'è un bel confronto con... La M3 E.92 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> E la 1M è giudicata migliore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
mmmm ciube nn ha tutti i torti, anzi io sono daccordo con lui, alla fine sono punti di vista, anche io i turbo li prediligo solo su i diesel e nn su auto sportive. lui parla perchè poossiede una f430, ed ha guidato altre auto fra cui turbo, quindi quello che dice per me ha un valore, anche se lo pensavo già prima, i turbo moderni sono fantastici, ma nn saranno mai motori sportivi imho
....su questo non ci piove....., almeno per quello che si è visto fin'ora. Certo è che abbinando caratteri di vari motori turbo, il "malcontento" nell'uso focalizzato potrebbe anche allentarsi......una spinta corposa ed immediata ai bassi come nella golfV gt 1.4 tsi turbo volumetrico......unita all'erogazione anche verso alti giri del tipo lancer evo......un bel 4 cilindri 2.5 cattivo su una ipotetica nuova serie 1M l'avrei visto bene.....se non avessi visto bene le foto della nuova serie 1....e la freddezza dei dati sui motori benzina turbo per ora proposti: un pacco mortale , spalmato sicuro , ma anche dai giri veramente bassi.......tanto da chidersi se arrivi piu' emozione in raffronto alla motorizzazione diesel che possa dare un senso alla spesa maggiore di carburante..............ba'